Castel del Monte

  • Castel del Monte. Dove le invenzioni vengono raccontate anche alle scolaresche.

    di Antonio Brusa

    Senza titoloCi vado periodicamente a Castel del Monte, per accompagnare amici che, giunti in Puglia, non se lo vogliono perdere. Lo conosco abbastanza bene (certamente non pietra su pietra come Massimiliano Ambruoso o Vito Ricci e molti altri colleghi che lo hanno studiato a fondo), tanto da permettermi il lusso di distrarmi dalla sua bellezza e concentrarmi sulle guide che accompagnano scolaresche e gruppi di turisti. Cosa che faccio ormai d’abitudine, quando visito un museo o uno scavo. Mi interessa cosa dicono le guide, come lo dicono e le reazioni dei partecipanti. In fondo è il mio mestiere di studioso di didattica della storia.

    Stavolta, a girare per il Castello eravamo in tre. Con me c’erano Luigi Cajani e Francesca Tommasi, che cura la piccola libreria Tara, nella piazzetta romana dove avvenne il furto della storica bicicletta del film di De Sica. Confesso subito il grande errore iniziale di aver rifiutato la guida che si era sollecitamente proposta a introdurci ai misteri del castello. Quella mi ha “sgamato” e ha prontamente messo le mani avanti: “certo ci sono opinioni diverse”. Un chiaro avvertimento che le guide conoscono il dibattito storiografico sul castello e la lotta che da decenni gli storici delle Università di Bari e Foggia, a cominciare da Raffele Licinio, conducono contro le invenzioni che lo sommergono, e che hanno portato Huub Kurstjens a scrivere che, più che un mitomotore, Federico II è diventato un autentico “mitofantasma”. Differenza non da poco: mentre il mitomotore produce storie a partire da qualche appiglio documentario, il mitofantasma ne fa volentieri a meno, e si lancia a briglia sciolta per le praterie della fantasia.

    Dovremmo, perciò, cominciare a pensare che questi studi sono stati metabolizzati dalle guide. Li conoscono e ne hanno preso le contromisure. Ne ascolto, infatti, un’altra che si propone a un gruppo, dicendo che avrebbe mostrato le meraviglie del castello e raccontato le affascinanti “ipotesi” che le riguardano.

    Queste “ipotesi” le conosciamo tutte. Su Historia Ludens ne trovate il prontuario, scritto da Giuseppe Losapio. Se leggete la piccola discussione che ha seguito il suo articolo, troverete che alle ricerche storiche si risponde con una sorta di atteggiamento gnostico. Voi storici fate erudizione, noi abbiamo la Conoscenza. Come l’esperienza ci sta tristemente insegnando, quando la conoscenza ha la C maiuscola è difficile intaccare la certezza che infonde: in campo storico, come in campo scientifico o medico. O, altro stratagemma argomentativo, le ricerche storiche vengono degradate a opinioni. E va da sé che la libertà di opinione è incontestabile.

    Quindi, la tecnica comunicativa è cominciare con qualcosa di storicamente accertato per poi diffondersi in “ipotesi”, nelle quali l’indicativo sostituisce man mano condizionali che sarebbero minimamente doverosi: il castello è (indicativo) un osservatorio, un hammam, un sacrario, il luogo dove Oriente e Occidente miracolosamente si fondono. Col tempo i racconti si arricchiscono e le sorprese aumentano. Stavolta, per esempio, abbiamo sentito di cinque cisterne pensili che alimentavano (indicativo) la famosa fontana che troneggiava (indicativo) nell’atrio del castello, dove il sovrano faceva (indicativo) le abluzioni purificatrici prima di entrare nel luogo sacro. E abbiamo sentito, anche, di certi antenati di Deliveroo (o di Glovo, non si sa, questa è un’ipotesi sulla quale bisogna che si pronunci un’apposita parafilologia), che consegnavano il cibo, cotto nelle masserie circostanti, agli inquilini del castello che, poverini, non avevano (indicativo) nessuna possibilità di cucinarlo nei capaci focolari che qualsiasi visitatore può ammirare (chiedendosi, a questo punto, a che cavolo sarebbero serviti, ovviamente al condizionale).

    Nel corso dei decenni, Historia Ludens ha elaborato e sperimentato molte unità didattiche e giochi su questo castello. Forse, è il tempo che prepari un bel laboratorio sulle invenzioni storiche. Sono tali e tante, godono di una circolazione protetta che le rende refrattarie ad ogni critica, danno luogo a una produzione libraria e multimediale inesauribile e sono, quotidianamente, l’oggetto di tante performance sul sito, da fornire allo studioso un materiale ricchissimo, unico nel suo genere; e agli allievi l’occasione di conoscere aspetti non secondari della nostra società.
    Con una piccola osservazione. Fino a che ci si intrattiene con schiere di turisti affamati di esotismi, potremmo pensare a un fatto di costume, alle delizie della storia pubblica, o a spassosi medievalismi. Ma quando una guida spiega con tono cattedratico ottagoni e quadrati che miracolosamente si inscrivono in cerchi a una classe di bambini che, disciplinati, prendono appunti, mentre i loro insegnanti non sembrano dar segnali di spirito critico, allora si dovrebbe cambiare registro, e ripensare alla ripulsa morale alla quale sollecitava Raffaele Licinio, quando bollava queste “ipotesi” come espressione di “delinquenza culturale, fatta in disprezzo della storia”. E, con decisione, ricordare l’articolo 33 della Costituzione, che stabilisce che le scuole assicurano libertà di ricerca e di insegnamento delle scienze, non delle “ipotesi”.

     

    Piccola bibliografia, per gli amanti del castello storico

    - Huub Kurstjens, Frederick II: from mythomoteur to mythophantom Identity, mythologization, nationalism and regionalism, ora in http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/22451

    - Massimiliano Ambruoso, Castel del Monte. Storia e mito, Edipuglia, ora in edizione pdf: https://edipuglia.it/catalogo/massimiliano-ambruoso-castel-del-montela-storia-e-il-mito/ Versione pdf

    - Vito Ricci, Castel del Monte, in 
    http://www.mondimedievali.net/Rec/casteldelmonte04.htmdove si trova la frase di Raffaele Licinio, riportata nel testo.

    - Giuseppe Losapio, Cronaca di una visita al castello che non c’è. Il turismo parastorico in Puglia e Castel del Monte
    http://www.historialudens.it/diario-di-bordo/220-cronaca-di-una-visita-al-castello-che-non-c-e-il-turismo-parastorico-in-puglia-e-castel-del-monte.html

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.