Historia Ludens è una associazione che si occupa di didattica della storia.
Fondata a Bari nell'estate del 1995 da docenti e laureati in Didattica della Storia e in discipline storiche.
Oggi è questo sito che si propone di raccogliere professori, studenti e ricercatori per discutere di didattica, scambiarsi materiali, comunicare soluzioni didattiche e analisi sull'insegnamento della storia.
HISTORIA LUDENS
Direttore: Antonio Brusa
Redazione: Antonio Brusa, Beniamino Caputo, Valentina Ventura
Comitato Scientifico: Luigi Cajani, Alessandra Ferraresi, Romana Scandolari, Rafael Valls, Andrea Zannini
Diario di bordo

di Marco Brando Prima affermazione: «Ritengo che il fondatore del pensiero di destra in Italia sia Dante Alighieri, perché quella visione dell’umano, della persona, delle relazioni interpersonali che troviamo in lui, ma anche la sua costruzione politica in saggi diversi dalla Divina Commedia, è profondamente di destra». Seconda affermazione: «Il massimo poeta può dirsi a ragione...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Trecento numeri sono un risultato di cui una rivista storica deve andare fiera. E lo è “Italia Contemporanea”, il cui trecentesimo numero, appena uscito (dicembre 2022), riproduce con orgoglio la copertina del primo fascicolo, apparso nel luglio del 1949. Vi si trova un bilancio in forma originale: la direzione ha individuato i temi fondamentali, quelli che hanno...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Krzysztof Pomian ha pubblicato una monumentale storia dei musei Il museo. Una storia mondiale, della quale Einaudi ha tradotto i primi due volumi (qui una recensione del “Manifesto”) . Carole Blumenfeld lo ha intervistato per “Il giornale dell’Arte”. Riporto la parte finale dell’intervista, nella quale il grande storico ed epistemologo esprime le sue preoccupazioni...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa La votazione sulla Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino, da celebrarsi il 26 Gennaio, ha visto il Parlamento italiano esibirsi in una rara e festante unanimità. Non credo che sia il segno del dilagare del revisionismo storico. Certo, qualche revisionista ci sarà pure, in questa massa di votanti, come si vedrà subito, spensierati. Ma non lo saranno tanti...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Riflessioni sull'invasione dell'Ucraina. di Giovanni Gozzini L'Europa e la guerra Noi nasciamo come Unione Europea contro la guerra. Siamo la parte del pianeta che ha combattuto più guerre negli ultimi cento anni, se non vogliamo scomodare i secoli sanguinosi dell’età moderna. Nasciamo sull’idea che la guerra è inutile, e che i problemi si possono risolvere con la diplomazia e i...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLENews

di Antonio Brusa Martedì, 29 novembre Seduti nel vostro salotto bevendo un caffè, oppure nelle comode poltrone offerte dall'Università di Bari, vi potrete gustare una giornata intera dedidata alla didattica della storia e dell'educazione civica. La mattina sarà il momento della didattica concreta e possibile: fare storia con gli oggetti, o...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Davide Porsia Ora come allora, non è la Paura a dominarlo. È l’irrequietezza, una più acuta percezione delle cose. Frank Miller, 300 Il Lucca Comics and games 2022 mi ha cambiato la vita. Lucca Comics è tante cose diverse. Tante strade che ti si aprono davanti come in un librogame. Alcune ti sono precluse a priori: la prospettiva...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Grazie all’impegno eccezionale di Piero Petteruti e alla verve di Amedeo Feniello, riparte il concorso Che Storia! Una bella notizia, perché – nonostante il successo crescente degli ultimi anni – questa straordinaria occasione di invogliare gli studenti a guardare la storia in un modo originale, rischiava di essere buttata...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Giovedì 7 aprile, alle ore 15.00, presso l'Auditorium del complesso di Santa Teresa dei Maschi nella Città Vecchia, a Bari, nell'ambito degli insegnamenti di Storia culturale, di Storia delle relazioni internazionali e di Diritto privato dell'Università degli studi di Bari, si terrà una lezione aperta dal titolo Fine della...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Circa un mese fa, su Historia Ludens, abbiamo recensito il nuovo volume di Joan Santacana Mestre, Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti e martedì 5 aprile 2022, alle ore 15.40, lo presenteremo per il seminario permanente di Touching History e per il corso di Didattica della Storia del...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLEBiblioteca

di Antonio Prampolini Indice 1. L’Archivio di Pieve Santo Stefano 2. Il sito web dell’Archivio 3. Le piattaforme tematiche 3.1 Italiani in quarantena3.2 Italiani all’estero3.3 Grande guerra3.4 10 giugno 1940: l’entrata in guerra dell’Italia3.5 Elette ed eletti nell’Italia repubblicana 1. L’Archivio di Pieve Santo Stefano A...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini Il 12 luglio dell’anno scorso Historia Ludens ha pubblicato una sitografia sui podcast di storia della Rai. Oggi la completiamo indicizzando le numerose trasmissioni dedicate alla storia dal programma Wikiradio di Rai Radio 3. Wikiradio è un appuntamento quotidiano che dal 2011 racconta personaggi, luoghi ed eventi che...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Sara Faroni Ho finalmente terminato la prima lettura di Insegnare storia con le nuove tecnologie, scritto da Lucia Boschetti, Silvia Ditrani e Raffaele Guazzone e pubblicato da Carocci editore, all'interno della collana "Insegnare storia", diretta da Antonio Brusa e Walter Panciera, e l'ho trovato ricco sia di una cornice chiara (l'importanza...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini EuroClio (European Association of History Educators) è una ONG con sede all’Aia fondata nel 1992, all’indomani della caduta del Muro di Berlino e dello scioglimento dell’Unione Sovietica, su iniziativa del Consiglio d’Europa e di 14 associazioni nazionali di insegnanti di storia. Il suo scopo è lo sviluppo di...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini La guerra occupa una posizione centrale nella storia e nella memoria dell’umanità. Internet è lo specchio di questa centralità. Chi voglia studiarla oggi, in generale e in particolare i conflitti del secolo scorso e del tempo presente, non può esimersi dall’esplorare le sue innumerevoli risorse. Digitando la parola...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE