Cesare Colafemmina è stato il maggior studioso di storia ebraica dell'Italia meridionale. Ha speso la vita per raccogliere, tradurre e pubblicare i documenti relativi ad una comunità che - nel medioevo - fu numerosa, attiva economicamente e culturalmente.
Articoli correlati
Diario di bordo

di Antonio Brusa Passatempo, 18 luglio Cinque ragazzi su decine di migliaia di esaminandi hanno rifiutato l'orale. Centinaia di commenti, di intellettuali e gente comune hanno inondato il web e, fra questi, quelli del Ministro. Tecnicamente, questo episodio ci autorizza a dire con certezza tre cose. La prima è che il campione è così ridotto che non ci permette di affrontare l'argomento...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Passatempo 12 luglio 2025 Galli della Loggia rimprovera alla destra di non saper costruire un'egemonia. Questa, scrive nell'editoriale del "Corriere" dell'11 luglio, non si fa sostituendo gli amichetti degli altri con i propri, ma con le idee e le persone giuste al posto giusto. Non potremmo non essere d'accordo. Come esempio, cita le Indicazioni Nazionali che possono ambire a...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Avete mai letto una novella, di quelle fra il comico e l’angosciato, dove il padrone di casa cambia continuamente idea sulla disposizione dei mobili? Lo fa per nobili ragioni: ora vuole una casa accogliente, ora severa e raccolta, ora vuole mettere a proprio agio i bambini, poi dice no, prima gli anziani. Cambia sempre idea, ma non ha soldi o, per qualche sua ragione, non ne...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Massimo Baldacci e Antonio Brusa Dopo aver letto l’intervista che l’on. Valditara ha rilasciato al “Giornale”, abbiamo deciso di scrivere il documento che alleghiamo. Lo abbiamo sottoposto a tanti colleghi universitari e di altre istituzioni culturali e moltissimi (in 147) lo hanno firmato con convinzione: storici, geografi, filosofi, pedagogisti e di altre discipline. Ora...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Era di grande interesse il seminario su “vero, falso, manipolazione a fini politici: un falso problema?”, organizzato dalla fondazione Feltrinelli e online il 14 gennaio. Vi hanno partecipato come relatori Marina Gazzini, Serge Noiret, Francesco Filippi e tanti altri, tutti intervenuti con grande competenza. Si è parlato di stereotipi, false conoscenze,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLENews

di Antonio Brusa Valditara si era lasciato andare in elogi nei confronti del CSPI per il suo parere così garbato, assicurando che avrebbe accolto tutte le osservazioni importanti. E Loredana Perla, di rincalzo, lo aveva lodato per non aver prodotto un giudizio “dicotomico” (sic), cioè sì o no, ma un testo articolato nel quale, certo, vi...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Siracusa, 5-6 settembre La III Conferenza nazionale della Sididast si svolgerà nell’affascinante scenario di Siracusa, proprio nell’Isola di Ortigia. Tema obbligato della prima mattinata saranno le Nuove Indicazioni. Poi le due sessioni successive verranno dedicate a un tema di attualità, la Guerra: come studiarla (seconda sessione) e come...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Scarica il comunicato QUI.
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Scarica qui la locandina!
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLEBiblioteca

di Antonio Brusa Clio92 e il Cidi hanno prodotto dei multimedia sulle NI. Clio92 ha prodotto un podcast, curato da Chiara Patuano, nel quale Ivo Mattozzi spiega le contraddizioni presenti nel testo delle NI, Giorgio Cavadi ne illustra le caratteristiche didattiche e Anna Aiolfi, della Rete di Geostoria, parla della storia nella scuola...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Perché è importante studiare la storia? Emilio Gentile ce lo spiega nell’intervista che apre il 23° “Bollettino di Clio”, dedicato al fascismo. Segniamoci le sue parole, perché non valgono non solo per quel periodo, ma per ogni fatto sconcertante, del passato come del presente: “La conoscenza critica del passato...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Roberta Biasillo e Pietro Pinna ci regalano un’introduzione alla storia dei fiumi che va ben al di là di chi si interessa al tema del bacino del Po, al quale è dedicato l’ultimo numero di e-review, la rivista degli istituti storici della Resistenza emiliani, fondata dall’indimenticabile Alberto De Bernardi. “Che...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Mentre attendiamo ancora la versione definitiva delle Nuove Indicazioni, vi invito a leggere le riflessioni di Giuseppe Sergi, pubblicate su “L’Indice dei libri del mese” di giugno. E, nel frattempo, sarebbe bene cominciare a interrogarci sulla qualità di manuali che dovranno essere pronti a gennaio, per la promozione. di Giuseppe...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Marco Brando Nella cassetta degli attrezzi dell'insegnante può entrare un nuovo grimaldello. Si tratta del recente libro L’anima medievale nei nomi contemporanei (Olschki, 2024), firmato dal linguista Enzo Caffarelli, con prefazione del presidente dell'Accademia della Crusca Paolo D’Achille. Allievo di Luca Serianni, fondatore della...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE