News

I giovani e la storia. Una inchiesta alla quale partecipare.

di Claudia Villani

FonteSta partendo anche in Italia, insieme ad altri 13 paesi, il progetto internazionale di ricerca “Youth and History 2025”-“Giovani e storia 2025” sulla coscienza storica degli adolescenti di oggi, su come si relazionano con la storia, non solo come materia scolastica, ma in rapporto alle grandi questioni sociali del nostro tempo.

Il progetto è una replica aggiornata di un'indagine condotta in 27 paesi europei nel 1994/1995 [Angvik & von Borries (dirs.) Youth and History. The Comparative European Project on Historical Consciousness among Teenagers, 1997]. Nasce dal desiderio di confrontare le variabili sensibili emerse da quell’indagine con il contesto mutevole dell'Europa di oggi, tenendo anche conto delle numerose esperienze di rinnovamento del curriculum e della…

Leggi tutto...

Non hanno cambiato nulla. Varato il testo definitivo delle Indicazioni Nazionali

di Antonio Brusa

Valditara si era lasciato andare in elogi nei confronti del CSPI per il suo parere così garbato, assicurando che avrebbe accolto tutte le osservazioni importanti. E Loredana Perla, di rincalzo, lo aveva lodato per non aver prodotto un giudizio “dicotomico” (sic), cioè sì o no, ma un testo articolato nel quale, certo, vi erano state delle osservazioni, ma su “aspetti tecnici di portata limitata, o l’opportunità di precisazioni terminologiche, o ancora l’esplicitazione di alcune formule per evitare ambiguità interpretative”. Ora, abbiamo il testo definitivo e possiamo controllare, per quanto riguarda la storia.

Ecco il testo del Cspi

 

Per quanto riguarda la disciplina “Storia”, sembra che sia stato totalmente eliminato l’ambito della lettura e…

Leggi tutto...

Come studiare la guerra a scuola

Siracusa, 5-6 settembre

La III Conferenza nazionale della Sididast si svolgerà nell’affascinante scenario di Siracusa, proprio nell’Isola di Ortigia. Tema obbligato della prima mattinata saranno le Nuove Indicazioni. Poi le due sessioni successive verranno dedicate a un tema di attualità, la Guerra: come studiarla (seconda sessione) e come insegnarla (terza sessione del sabato mattina). Come è nella nostra tradizione, infatti, alle lezioni seguirà una nutrita batteria di gruppi di lavoro.

Quest’anno i colleghi che parleranno sono tanti. Oltre ai membri della Sididast, interverranno Monica Galfré, Gianluca Cuniberti, Giorgio Cavadi, Vincenzo Schirripa, Valentina Chinnici, Immacolata Eramo, Giampiero Brunelli, Rosario Mangiameli e Giovanni Gozzini. A questi aggiungeremo i molti…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.