News

Documento della SiDidaSt sulle Nuove indicazioni nazionali 2025

La Società Italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt) unisce la sua alle voci di dissenso che provengono da Società storiche, associazioni professionali e altre società disciplinari e didattiche, e che riguardano sia il metodo seguito dalla Commissione che ha redatto le Indicazioni nazionali (audizioni che appaiono, come è stato detto, “di facciata” e questionari diffusi nelle scuole che predeterminano le risposte), sia il contenuto della bozza di storia.

Fra le tante critiche, una sembra dirimente: con questo documento, l’esecutivo intende cancellare dal curricolo la storia, intesa come ricostruzione scientifica del passato, e sostituirla con un racconto che la storiografia conosce come “biografia della nazione” e che annovera da tempo fra le tradizioni inventate. Questo testo non…

Leggi tutto...

Ricordo di Alberto De Bernardi

Addio, Alberto!

di Antonio Brusa

In tanti scriveranno della tua bravura come storico, delle tue intuizioni geniali, della tua capacità di affabulazione che ha incantato per anni studenti e colleghi, del tuo impegno politico e sociale, del tuo trascinante umorismo. In tanti, poi, ricorderanno i tuoi studi, da quelli di storia sociale fino alle tue acute ricostruzioni politiche. Qui ti ricordiamo come lo studioso che è riuscito a conciliare, come nessun altro, la ricerca scientifica e la didattica. Era come se sentissi il polso della scuola. Sapevi che tipo di storia raccontare in classe, come illustrare questioni complicate, come disegnare scenari storici, profondi ma comprensibili anche nelle scuole più diseredate. Per te la didattica non è stato il lusso accessorio dello studioso. È…

Leggi tutto...

Che fate il 12 luglio?

di Antonio Brusa

Se non siete ancora partiti per le vacanze, segnatevi la data e leggete la locandina sotto. Il tema del quale parleremo non è troppo dibattuto nelle sale dei professori. Purtroppo, perché è uno di quelli vitali per il nostro mestiere. Cambia il programma di storia. Per fare che? Valditara dice perché dobbiamo dare agli allievi un’identità italiana. E cosa c’è di meglio della storia (e un po’ anche della geografia e della letteratura) per raggiungere questo scopo? Non è il solo in Europa. Lo hanno già fatto tutti i paesi dell’Europa orientale e molti di quella occidentale. Tutti, in questo scorcio di XXI secolo, sembra che vogliano rinchiudersi nella comfort-zone della tradizione e della patria. La SiDidaSt ha progettato questo seminario per fare chiarezza, per conoscere…

Leggi tutto...

Charles Heimberg e le memorie nella città.

di Antonio Brusa

Charles è uno degli studiosi di didattica della storia più interessanti nell’area francofona. Molti lo conoscono in Italia, perché vi ha tenuto diverse lezioni, nel suo bell’italiano. Ha insegnato all’Università di Ginevra e ora va in pensione. I suoi colleghi lo festeggiano in un modo toccante. Hanno preso l’ultimo suo lavoro, ancora in corso di pubblicazione, e lo hanno inviato a un gruppo di studiosi, con l’invito a commentarlo. A ognuno hanno assegnato un capitolo. Vi si parla dei rapporti fra l’insegnamento della storia e la decolonizzazione, le donne, gli argomenti sensibili e – lo sottolineo – con la verità. A me è toccato commentare l’introduzione. Charles, alla fine, terrà la sua lezione d’addio (per quanto ho capito, sarà una manifestazione solo in presenza……

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.