News

di Antonio Brusa
FonteCome ogni anno, torna La storia in Piazza, la manifestazione di storia pubblica, ideata nel 2010 da Donald Sassoon e ora diretta da Luciano Canfora. Il tema di quest’anno è la “storia segreta”. Un tema intrigante, perché ha come oggetto un costrutto cognitivo diffusissimo: “il complotto”. Come spesso succede nel discorso pubblico, questo costrutto ha perso il suo carattere squisitamente critico, per diventare uno strumento retorico. Un insulto che serve per screditare l’avversario. “La Storia in Piazza” di quest’anno ha lo scopo di mostrarne la valenza scientifica: dalla storia, alla letteratura e alle discipline Steam. Come sempre, la parte didattica e quella dedicata alle famiglie è ricchissima, e conviene farsi un viaggio nel…
Corso di formazione a cura di Antonio Brusa
Cosa deve fare un insegnante di storia di fronte a quella congerie di falsità che comprendiamo nel termine “Fake news”. Correggerle con la matita rossa e blu? Oppure insegnare agli allievi a muoversi in una “piazza conoscitiva” dove non mancheranno mai imbonitori e truffatori? Proveremo a capire come, in un corso rapido, in tre sole sessioni, centrate intorno a tre esempi, dal Medioevo ad oggi.
Mercoledì 15 febbraio, h 17 - 19
IL MEDIOEVO DEI FALSI E DEI FALSIFICATORI
Antonio Brusa, Introduzione al corso
Marina Gazzini, Il Medioevo dei falsi e le cronologie impossibili
Discussione
Conclusioni
Mercoledì 22 febbraio, h 17 - 19
CRISTOFORO COLOMBO: TRA INVENZIONI POPOLARI ED EPISTEMOLOGIE INDIGENE
Antonio Brusa, Il mito di Colombo e i suoi significati
Discussione…

Le associazioni Historia Ludens e Clio ‘92 e la Società Nazionale Debate Italia, in convenzione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, propongono una giornata di formazione sull’uso della didattica controversiale per l’insegnamento della storia.
L’iniziativa sarà svolta on-line il 22 febbraio e prevede la presentazione e la discussione di diversi modelli di attività, basati sulle sperimentazioni di alcuni docenti appartenenti alle istituzioni coinvolte.
Saranno affrontati i temi del dibattito attraverso il gioco, della costruzione di un debate formalizzato e della valutazione degli studenti coinvolti in questa forma di apprendimento.
La giornata di formazione, gratuita, è rivolta a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che…

di Antonio Brusa
Martedì, 29 novembre
Seduti nel vostro salotto bevendo un caffè, oppure nelle comode poltrone offerte dall'Università di Bari, vi potrete gustare una giornata intera dedidata alla didattica della storia e dell'educazione civica. La mattina sarà il momento della didattica concreta e possibile: fare storia con gli oggetti, o ingegnarsi con gli strumenti digitali (quelli semplici, ohiohi) e divertirsi imparando con i giochi, come vuole il motto di Historia Ludens.
Nel pomeriggio, invece, ci sarà una panoramica di giochi utili per insegnare insieme Storia ed Educazione civica, non solo di Historia Ludens, ma anche di altri compagni di viaggio che abbiamo incontrato in questi anni. Date uno sguardo alla locandina, segnate in agenda e iscrivetevi se potete.

di Davide Porsia
Ora come allora, non è la Paura a dominarlo. È l’irrequietezza, una più acuta percezione delle cose.
Frank Miller, 300
Il Lucca Comics and games 2022 mi ha cambiato la vita. Lucca Comics è tante cose diverse. Tante strade che ti si aprono davanti come in un librogame. Alcune ti sono precluse a priori: la prospettiva di trascorrere la serata di Halloween con Tim Burton era allettante, ma i 450 biglietti gratuiti per l'evento sono andati esauriti nel giro di pochi minuti (dalle 3 del mattino).
Altre sono aperte, come la lettura di questo articolo. Le potrai scoprire da solo. Alla fine di ogni paragrafo potrai scegliere la tua strada e guadagnare i tuoi impagabili punti ludici.
1.
Decidi subito che fare:
Vuoi esplorare le ultime novità tra i fumetti? Vai al padiglione…



