News

di Davide Porsia
Ora come allora, non è la Paura a dominarlo. È l’irrequietezza, una più acuta percezione delle cose.
Frank Miller, 300
Il Lucca Comics and games 2022 mi ha cambiato la vita. Lucca Comics è tante cose diverse. Tante strade che ti si aprono davanti come in un librogame. Alcune ti sono precluse a priori: la prospettiva di trascorrere la serata di Halloween con Tim Burton era allettante, ma i 450 biglietti gratuiti per l'evento sono andati esauriti nel giro di pochi minuti (dalle 3 del mattino).
Altre sono aperte, come la lettura di questo articolo. Le potrai scoprire da solo. Alla fine di ogni paragrafo potrai scegliere la tua strada e guadagnare i tuoi impagabili punti ludici.
1.
Decidi subito che fare:
Vuoi esplorare le ultime novità tra i fumetti? Vai al padiglione…

di Antonio Brusa
Grazie all’impegno eccezionale di Piero Petteruti e alla verve di Amedeo Feniello, riparte il concorso Che Storia! Una bella notizia, perché – nonostante il successo crescente degli ultimi anni – questa straordinaria occasione di invogliare gli studenti a guardare la storia in un modo originale, rischiava di essere buttata nella spazzatura da una burocrazia scolastica che, come tutti sanno bene, è molto attenta al merito.
Gli intoppi amministrativi sono stati finalmente risolti grazie alla generosa disponibilità dell’Accademia dell’Arcadia, alla collaborazione dell’ADI-SD (Associazione degli Italianisti – Sezione didattica), dell’associazione «Amici della Storia», dell’associazione «A Voce Alta», dell’ISEM-CNR (Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio…

Giovedì 7 aprile, alle ore 15.00, presso l'Auditorium del complesso di Santa Teresa dei Maschi nella Città Vecchia, a Bari, nell'ambito degli insegnamenti di Storia culturale, di Storia delle relazioni internazionali e di Diritto privato dell'Università degli studi di Bari, si terrà una lezione aperta dal titolo Fine della globalizzazione? Sfide, tempi e spazi tra passato presente e futuro. Interverranno Antonio Brusa e Isidoro Davide Mortellaro.
È possibile seguire la lezione anche da remoto, su piattaforma Microsoft Teams, utilizzando il codice b85vmnq.
Per ulteriori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per…

Circa un mese fa, su Historia Ludens, abbiamo recensito il nuovo volume di Joan Santacana Mestre, Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti e martedì 5 aprile 2022, alle ore 15.40, lo presenteremo per il seminario permanente di Touching History e per il corso di Didattica della Storia del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell'Università di Bari.
Sarà possibile seguire l'incontro, in presenza, presso l'Auditorium del complesso di Santa Teresa dei Maschi nella Città Vecchia, a Bari, o tramite Microsoft Teams utilizzando il codice 2hjqhs1.

Seminario per una buona didattica della narrazione storica
In modalità ONLINE
In collaborazione con Historia Ludens
A cura di Antonio Brusa, con Amedeo Feniello e Marina Gazzini
Torna di moda l’opposizione fra racconto storico e laboratorio storico. Eppure è passato mezzo secolo da quando si accesero i fuochi della battaglia fra i sostenitori della lezione e i patiti del laboratorio. A distanza di tanto tempo sappiamo come far convivere questi due strumenti essenziali dell’insegnamento. Vedremo racconti storici veri, falsi, fatti dai ragazzi, o di grande divulgazione. Capiremo in che modo costruire racconti storici e come trasformarli in laboratori per l’apprendimento.
2 marzo
I ragazzi raccontano la storia; come rendere avvincente un racconto storico. Con Amedeo Feniello e…