News

di Marco Mengoli
Il 9 aprile (chiusura iscrizioni l’otto) prenderà il via il corso online sincrono “Introduzione a Boardgame e Didattica” (codice corso Scuola Futura: 142368). Nato sull’esperienza sviluppata prima con le attività all’istituto “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia e poi perfezionata dall’Accordo di Rete “Boardgame e Didattica” che ha visto la prima pubblicazione dei risultati ottenuti lo scorso anno, il corso è destinato a quei docenti di scuola superiore che desiderano approfondire l’utilizzo didattico del gioco da tavolo, o di ruolo, commerciale, cioè non nato esplicitamente per la didattica, all’interno di un ambito scolastico.
Il corso è aperto a docenti di tutte le materie, compreso il Sostegno, e non sono richieste alcun tipo di conoscenze…
A breve partiranno i corsi di formazione all’insegnamento. Le Università li stanno organizzando in fretta e furia. Da alcune fonti giungono notizie preoccupanti: per esempio, che si attivano materie quali “Didattica della storia medievale o moderna o antica e così via”. Insomma, una corsa ai crediti che distrugge la didattica. I docenti devono imparare a formare dei giovani attraverso la storia. Un compito difficile che, fino ad oggi, è stato lasciato alla buona volontà dei docenti. La didattica della storia è una disciplina che raccoglie le esperienze e gli studi mondiali in questo campo. È esattamente ciò che aiuterebbe i docenti a uscire dall’improvvisazione e da quella “pratica senza teoria” che caratterizza molte nostre scuole.
I corsi di formazione sono l’occasione per mettere in…

Le colleghe di Uniba sono state bravissime a progettare e realizzare questo seminario sull'educazione nel XXI secolo, vista attraverso le "le lenti di Gramsci". Difficilmente ho partecipato a un incontro così equilibrato, fra discipline diverse normalmente in conflitto quando si parla di scuola.
Lo si potrà ascoltare anche sul canale sulla pagina fb segnalata nella locandina.
Ma esserci e discutere in presenza sarà un'altra cosa.

Nodi storici del Novecento al vaglio dell’analisi storiografica e dell’utilizzabilità didattica.
VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale.
Piacenza, il 2-3-4 novembre
di Antonio Brusa
Fig.1: Iscrizione sull’antico edificio d’angolo tra via Campagna e via San Tomaso, Piacenza.La storia controfattuale non è solo un espediente per scrivere romanzi di fantascienza. Da qualche decennio è diventata anche uno strumento per indagare il passato e per osservare gli eventi da punti di vista insoliti. E, com’è ovvio, molti insegnanti hanno scoperto che è uno strumento utile e divertente per far studiare i propri allievi.
A Piacenza, dunque, proveremo otto esperimenti di storia controfattuale su altrettanti eventi fondamentali del Novecento, dallo scoppio…
La Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt) è lieta di segnalare il Convegno Insegnare storia per il
21° secolo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.
La SiDidaSt opera in tutta Italia per favorire la ricerca didattica nel mondo della scuola e dell’università, affrontando le questioni dell’insegnamento della storia, dei suoi usi pubblici e della formazione degli insegnanti. Attualmente riunisce oltre 120 soci e socie provenienti dall’Accademia e da tutti i gradi
scolastici.
Il Convegno, in programma presso l’Università di Padova e on-line l'8 e 9 settembre p.v., costituisce un'occasione di incontro non solo tra gli associati, ma anche tra studiosi e insegnanti esterni…