Didattica della storia

Una fonte per conoscere l’America e la Germania fra le due guerre mondiali: i reportage di Emil Otto Hoppé.

di Antonio Prampolini

 

Indice

1. Emil Otto Hoppé: uno sguardo sul mondo

2. L’America degli Anni Venti

3. La Germania dalla Repubblica di Weimar al Reich hitleriano

4. L’archivio ritrovato: il sito eohoppe.com

 

1. Emil Otto Hoppé: uno sguardo sul mondo

Emil Otto Hoppé (1878-1972) è stato uno dei più importanti fotografi della prima metà del Novecento. Nato a Monaco di Baviera in una famiglia della ricca borghesia, si era trasferito a Londra nel 1900 dove aveva iniziato l’attività di fotografo (prima a livello amatoriale e poi professionale) affermandosi come ritrattista di personalità di spicco della società del tempo (aristocratici, politici, uomini d’affari, artisti e scienziati).1

Tra le due guerre mondiali Hoppé viaggiò in molti paesi e continenti alla ricerca di nuovi…

Leggi tutto...

Guerre a scuola, ma per gioco.

 

Una biblio-sitografia, con giochi provati in classe*

 di Marco Mengoli

Questa bibliografia nasce dai miei corsi all’Istituto Secondario di Secondo grado “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia. Sono i giochi che uso con i ragazzi e nelle attività di formazione per i docenti che organizzo presso la mia scuola. Di questi, alcuni sono stati utilizzati durante l’orario curriculare, mentre altri, essendo più difficilmente adattabili alle dimensioni e ai tempi di una classe, soltanto durante le attività facoltative pomeridiane.

In appendice, per onorare la splendida città che ha ospitato la Conferenza della Sididast, dove ho presentato per la prima volta questa biblio-sitografia, presento quattro giochi in cui la Siracusa del V secolo a.C. è protagonista.

Aggiungo che la lista…

Leggi tutto...

La Sindone, reliquia o frode? Nicola di Oresme e le altre fonti medievali.

di Andrea Nicolotti

Il 28 agosto 2025 un articolo uscito sulla rivista Journal of Medieval History a firma di Nicolas Sarzeaud, ricercatore presso l’Università cattolica di Lovanio, ha reso nota l'avvenuta identificazione della prima fonte in assoluto che menziona la Sindone oggi conservata a Torino. La notizia è stata resa nota al grande pubblico, lo stesso giorno, grazie a un articolo pubblicato da Andrea Parodi su "La Stampa", si sono poi interessate della questione diverse testate giornalistiche di diversi paesi e in diverse lingue.

La fonte consiste in un breve passaggio contenuto all'interno di uno scritto, finora mai pubblicato nella sua interezza, opera del teologo, filosofo e scienziato medievale Nicola di Oresme, noto agli studiosi come uno dei precursori di Copernico,…

Leggi tutto...

Gli ingredienti per un gioco didattico di storia

di Marco Cecalupo e Giuseppe Losapio

 

1. Giocare a scuola: domande e strumenti per orientarsi

Quali sono gli elementi e i passaggi per decidere se un gioco di storia possa funzionare a scuola? Come inserirlo nella programmazione e cosa lo rende differente da qualsiasi altro gioco? Come posso usare un gioco commerciale e adattarlo per le mie lezioni? Queste sono le domande che ci hanno spesso impegnato nella nostra decennale pratica di didattica ludica, sia come insegnanti sia come autori di giochi didattici o adattatori di giochi commerciali. E in tutti questi anni le risposte sono venute da una tradizione di studi ben rappresentata nel volumetto di Antonio Brusa, Giochi per imparare la storia (Carocci 2022), a cui ci siamo rifatti per ripensare e aggiornare i nostri strumenti di…

Leggi tutto...

“Severamente riservato ai minori”: una programmazione di storia in una prima professionale. Come insegnare venti milioni di anni con un’ora settimanale

di Giuseppe Losapio

Dopo l’ennesimo taglio di ore a discapito dell’insegnamento della Storia, avvenuto per il biennio dei professionali con la riforma del 2017, il quesito che mi ha maggiormente perseguitato in questi ultimi anni, quando mi veniva assegnata una classe del biennio, è stato: “Come insegnare venti milioni di anni di storia con un’ora settimanale?”

Una risposta a questo quesito – o almeno una proposta – l’ho presentata sfruttando l’invito di Duccio Balestracci a un incontro online il 16 aprile 2024 presso l’Accademia Senese degli Intronati, dal titolo “Severamente riservato ai minori. La Storia a misura di bambino”. È stata l’occasione per presentare la sperimentazione che in quell’anno scolastico stavo portando avanti nella mia prima superiore di secondo grado. Infatti,…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.