Didattica della storia

Tre errori delle nuove Indicazioni di Storia

di Walter Panciera

 

Intervengo nel dibattito che si è acceso intorno alla bozza delle Indicazioni di storia, per offrire un contributo come docente universitario che da oltre vent’anni si è occupato dell’insegnamento della Storia nella scuola primaria e secondaria con docenze, incarichi e pubblicazioni. Faccio notare che nessuno dei sette membri della commissione specifica che ha contribuito a predisporre il documento può stranamente vantare un impegno e pubblicazioni specifiche in relazione a quella che tecnicamente si chiama Didattica della Storia.

Sarà forse per questo che i pur valenti colleghi hanno commesso tre madornali errori, che a mio avviso inficiano l’intero impianto delle nuove Indicazioni di Storia. Questi errori rendono involontariamente regressiva la…

Leggi tutto...

Le immagini della Guerra civile spagnola nell’Italia fascista: i cinegiornali dell’Istituto Luce. Informazione e propaganda di regime

di Antonio Prampolini

 

Fig.1: DVD filmati Istituto Luce sulla Guerra civile spagnolaIndice

1. La Guerra civile spagnola

2. La partecipazione dell'Italia fascista

3. Una guerra raccontata per immmagini

4. I cinegiornali Luce nell'archivio storico online dell'istituto

 

Sapete che cosa è stata la Guerra di Spagna? Che cosa è stata veramente? Se non lo sapete non capirete mai niente del fascismo, del comunismo, della religione, dell’uomo, niente di niente capirete mai: perché tutti gli errori e le speranze del mondo si sono concentrati in quella guerra; come una lente concentra i raggi del sole e dà il fuoco.

da Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciacia, 1958.

 

1. La Guerra civile spagnola

La Guerra civile spagnola era iniziata tra il 17 e il 19 luglio 1936 con…

Leggi tutto...

La storia nella bozza della riforma Valditara

di Luigi Cajani

Solo l'Occidente conosce la storia?

“Solo l’Occidente conosce la Storia”. Questo l’icastico e perentorio incipit del programma di storia della bozza della riforma Valditara1. Icastico e sorprendente, tale da non passare inosservato fra gli storici, anche al di là dell’interesse per la didattica. Si ha un primo moto di sorpresa vedendo la parola storia con la S maiuscola, che fa nascere spontanea l’associazione con la visione hegeliana. Poi, riflettendo un momento sulla asserita eccezione occidentale, vengono in mente, a metterla in dubbio, nomi di importanti storici vissuti in tempi lontani e appartenenti ad altri universi culturali: Ibn Khaldūn e Ṭabarī a quello islamico, Sima Qian e Ban Gu a quello cinese. Allora, prima di proseguire la riflessione sulla…

Leggi tutto...

A scuola di complessità ibridando i saperi del nuovo umanesimo.*

di Mauro Ceruti

Non c’è alcun dubbio che la scuola viva una crisi profonda. “La scuola prepara i ragazzi a vivere in un mondo che non esiste”, ebbe a dire a suo tempo Albert Camus, e questo vale a maggior ragione oggi, sebbene in forme molto diverse. Sono proprio le nuove generazioni “iperconnesse” a percepire e segnalare, con le loro inquietudini e i loro disagi, la “sconnessione” del sistema scolastico con la realtà dei problemi sociali e vitali del nostro tempo. Un malessere che fagocita gli studenti e, per osmosi, anche gli insegnanti, ostacolati sempre più nei loro compiti di ascolto educativo da una pletora insensata di adempimenti burocratici.

La diffusione straordinaria di nuovi veicoli di comunicazione e di informazione, sempre più versatili e veloci, tende ad…

Leggi tutto...

 L’archeologia spaziale. Una nuova disciplina per comprendere criticamente un aspetto fondamentale della competizione internazionale.

di Luca Forassiepi

 

“Mio padre ha visto il primo uomo andare sulla Luna,
e ora che è già il futuro, più nessuno se ne cura.”

 

Cantava così, nel suo brano “Il Mondo nuovo”, il noto artista italiano Neffa qualche anno fa. Una frase che un piccolo (per ora) gruppo di studiosi sta cercando di smentire: gli archeologi dell’esplorazione spaziale.

Ma in che senso si può applicare il metodo archeologico a un sito di allunaggio così come lo si fa per un antico foro romano, o per un insediamento medievale?

 

Fig.1: Impronta lasciata dagli scarponi dell’equipaggio dell’Apollo 11 sulla superficie lunare, 20 Luglio 1969. Fonte: NASA. Che cos’è l’archeologia dell’esplorazione spaziale

Andiamo con ordine. L’archeologia dell’esplorazione spaziale (Space Archaeology in inglese), è nata…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.