Le associazioni Historia Ludens e Clio ‘92 e la Società Nazionale Debate Italia, in convenzione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, propongono una giornata di formazione sull’uso della didattica controversiale per l’insegnamento della storia.
L’iniziativa sarà svolta on-line il 22 febbraio e prevede la presentazione e la discussione di diversi modelli di attività, basati sulle sperimentazioni di alcuni docenti appartenenti alle istituzioni coinvolte.
Saranno affrontati i temi del dibattito attraverso il gioco, della costruzione di un debate formalizzato e della valutazione degli studenti coinvolti in questa forma di apprendimento.
La giornata di formazione, gratuita, è rivolta a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che riceveranno spunti e materiali relativi a temi di storia antica, medievale, moderna e contemporanea.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione entro il 20 febbraio: si riceverà tramite e-mail il link per accedere alla videoconferenza, che si svolgerà dalle 15.30 alle 18.30.
Gli insegnanti che seguiranno la formazione del 22 febbraio saranno invitati a realizzare un dibattito di storia con i propri alunni e a presentare la loro esperienza all’interno delle iniziative del progetto Abbecedario della Cittadinanza, organizzate presso l’Università di Bari il 20 e 21 aprile. L’intero percorso di sperimentazione costituisce un corso di formazione di 25 ore, per il quale sarà possibile richiedere un attestato. È comunque possibile iscriversi e partecipare alla sola giornata del 22 febbraio.
Scarica la locandina QUI
Commenti
Vorrei iscrivermi anche io
Grazie
il link era nella locandina
vorrei sapere come accedere alla registrazione dell'incontro. Grazie
E-mail: credit.privato.itgmail.com
RSS feed dei commenti di questo post.