didattica della guerra

  • Guerre a scuola, ma per gioco.

     

    Una biblio-sitografia, con giochi provati in classe*

     di Marco Mengoli

    1 Questa bibliografia nasce dai miei corsi all’Istituto Secondario di Secondo grado “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia. Sono i giochi che uso con i ragazzi e nelle attività di formazione per i docenti che organizzo presso la mia scuola. Di questi, alcuni sono stati utilizzati durante l’orario curriculare, mentre altri, essendo più difficilmente adattabili alle dimensioni e ai tempi di una classe, soltanto durante le attività facoltative pomeridiane.

    In appendice, per onorare la splendida città che ha ospitato la Conferenza della Sididast, dove ho presentato per la prima volta questa biblio-sitografia, presento quattro giochi in cui la Siracusa del V secolo a.C. è protagonista.

    Aggiungo che la lista completa e periodicamente aggiornata, contenente anche giochi dedicati ad altre materie scolastiche, può essere scaricata dal sito della mia scuola.

     

     

     

     

     

     

    Piccola e necessaria biblioteca ludica

    Introduzione generale ai giochi

    2 3 Forse un po’ accademica, ma indispensabile per inquadrare il gioco in generale nelle sue varie forme (anche videoludiche), con un breve capitolo dedicato anche alla didattica ludica esperienziale:
    M. Bartolo, I. Mariani, Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto, Pearson 2014 (l'autrice principale è docente del corso di Game Design al Politecnico di Milano).

    Per un testo teorico sulla didattica ludica: R. Nesti, Game-based learning. Gioco e progettazione ludica in educazione, ETS 2017. 

    Per un metodo di applicazione della didattica ludica nelle scuole dell’obbligo si veda il bel manuale di A. Ligabue, Didattica ludica, Erickson 2020, che però si sofferma soprattutto sullo sviluppo delle soft skill.

    Per un manuale che riporti le ultime novità della ricerca scientifica si veda: Andreoletti – Tinterri, Apprendere con i giochi. Esperienze di progettazione ludica, Carocci 2023.

    Specificatamente per la Storia si può leggere l’articolo sugli Ingredienti per un gioco didattico ed è fondamentale il testo: A. Brusa, Giochi per imparare la storia, Carocci 2022.

    Un testo introduttivo che parla del rapporto tra gioco e public history con alcuni articoli dedicato alla didattica ludica è: C. Asti (a cura di), Mettere in gioco il passato. La storia contemporanea nell’esperienza ludica, Unicopli 2019.

     

    I Wargame

    Sul loro legame con la didattica e l'insegnamento, il testo migliore è:

    P. Sabin, Simulating War. Studying Conflict through Simulation Games, Bloombsbury 2012 (l'autore ha insegnato Strategic Studies presso il dipartimento di War Studies del King's College di Londra), che ha anche un ottimo apparato bibliografico.

    Per i wargame sull’epoca antica con alcuni brevi spunti sul loro uso in ambito didattico si veda:

    M. Faina, Storia del mondo in 100 wargame. Il mondo antico (vol. 1), Chillemi 2022.

    Per i non anglofoni che vogliono comunque un'introduzione ai wargame (con qualche riferimento basic alle loro applicazioni didattiche): R. e S. Masini, Le guerre di carta 2.0. Giocare con la Storia nel Terzo Millennio, Unicopli 2018.

     

    Il gioco di ruolo

    Le sue potenzialità educative sono descritte nel testo, il migliore anche se in alcuni punti inevitabilmente superato: A. Angiolino, L. Giuliano, B. Sidoti, Inventare destini. I giochi di ruolo per l'educazione, La meridiana, 2003 (al suo interno è presente anche un bell'articolo sui giochi di ruolo scritti in Italia aggiornato al 2002 e alcune attività utilizzabili immediatamente).

    Ci sono moltissimi siti dedicati al rapporto tra gioco o simulazione ed education, quello che ho utilizzato maggiormente è il sito di un collega americano che utilizza il gioco di ruolo (in particolare il cosiddetto “gdr indipendente”) nelle high school (in inglese).

    Anche se parla soprattutto di gioco di ruolo dal vivo, il volume A. Maragliano (a cura di), Edu-LARP. Game design per giochi di ruolo educativi, FrancoAngeli 2020 – offre una bella introduzione dedicata alla Didattica Ludica tout court e spunti che possono comunque essere utilizzati in ambito scolastico.

     

    Il libro game

    Il testo fondamentale per conoscerli e utilizzarli in ambito didattico: A. Angiolino, Costruire i libri-gioco, Sonda 2004. Un altro bel testo, recente, con una bibliografia fondamentale sul medium, sui programmi di composizione e sui testi basilari è: M. Longo, Scrivi la tua avventura! Dalle storie a bivi ai librogame, autoprodotto 2019.

    Per utilizzare i librogiochi a scuola (con attenzione particolare alla secondaria di primo grado):

    L. Raina, I. Colombo, Insegnare storia con narrazioni interattive e libri gioco. Percorsi operativi e laboratori per la scuola secondaria di primo grado, Erickson 2022.

     

    Le università ludiche

    Tra le università più orientate verso la didattica ludica vanno ricordate – per l’Italia - il Centro di Ricerca sul Gioco dell’UNIGE, il Game Science Research Center dell’IMTLucca.

    All’estero, si veda l’area dedicata della Carnegie Mellon University, che pubblica anche una serie di volumi intitolati Learning, Education and Games; la Central Michigan University , che sta pubblicando una serie di giochi da tavolo e di ruolo orientati alla fruizione unica in classe; il Feather River College, che presenta sul proprio sito versioni online di giochi da tavolo commerciali che possono essere giocati via browser.

     

    Podcast e Youtube

    Nel mondo di internet sono presenti vari podcast dedicati al mondo del boardgame che hanno presentato singole puntate o intere serie dedicate all'argomento.

    Tra YouTube e il sito TV.UniMoRe si possono trovare le registrazioni delle differenti edizioni della Tavola Esagonale, principale luogo di incontro e discussione del rapporto tra gioco e ambito accademico che, dal 2013, viene organizzata in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia nel finesettimana di Play Modena, principale appuntamento annuale del mondo del gioco.

    L’intervento del prof. Mauro Faina e del sottoscritto alla Tavola Esagonale del 2016 è recuperabile QUI.

    Parallelamente a quell’ambito, nel 2018, si è tenuto, sempre in collaborazione con l’UniMoRE, la prima edizione italiana di EduLarp, gli stati generali del gioco di ruolo per la didattica, in cui è possibile assistere anche al mio intervento all’RPG School dell’IS Rosselli di Aprilia.

    Spunti interessanti si possono trarre dal canale YouTube del Game Science Research Center; in particolare, per chi è interessato al gioco di ruolo, si segnala il bel convegno On and off the table.

    Il podcast de La Tana dei Goblin, principale associazione ludica italiana, dedica saltuariamente una puntata a uno o più wargame collegandoli con l'evento storico che rappresentano (Accadde oggi). In questo momento sono uscite le puntate dedicate alla battaglia di Teutoburgo (9 d.C.) e a Kasserine (febbraio 1943).

    Il podcast di chi scrive, Aspettando il Giannizzero Nero, si dedica principalmente alle materie umanistiche. Si possono ascoltare le puntate passate, mentre le puntate più recenti si trovano su tutte le principali piattaforme di podcasting cercando Il Non-Wargamer, dove si possono trovare anche alcune delle lezioni (solo audio) dei corsi per docenti.

    Anche se dedicato prevalentemente alla simulazione a scopo didattico più che ai giochi commerciali, utili spunti possono essere trovati sul canale YouTube di Lorenzo Nannetti.

     

    I gruppi ludici

    Nel mondo di Facebook italiano si segnalano i seguenti Gruppi:

    Boardgame e Didattica, il gruppo da cui è nato l’accordo di rete omonimo

    Gruppo di didattica ludica;

    Casus Belli, principale gruppo dedicato al wargame italiano;

    Ludostoria, gruppo che racchiude esperienze ludiche di ogni genere legate all’ambito storico.

    Un sito che si occupa di wargame (soprattutto tridimensionale) e didattica tenuto da una nutrita comunità di docenti con tantissimo materiale da scaricare è Junior General (in inglese).

     

    Giochi provati nelle secondarie di II grado

    Timeline e Anno Domini, giochi in cui si deve collocare gli avvenimenti storici in ordine cronologico. Sono presenti anche espansioni tecnico-scientifiche o artistiche che possono rendere il gioco adatto anche ai corsi tecnici o artistici.

    Giuseppe Losapio ha preparato una versione didattica di questo gioco ampiamente sperimentata.

    Innovation, giocabile anche on line, gioco per 2-4 giocatori dedicato all’evoluzione tecnologica, con la possibilità di far ragionare gli studenti su quale delle civiltà storiche assomigli a quella che stanno sviluppando. Può essere giocato a distanza.

    Ancient Battles Deluxe: wargame giocabile anche via LIM, in classe, attraverso il suo modulo Vassal dedicato alle battaglie dall’antichità al Medioevo.

    Roma – il primo Re: semplice wargame di Riccardo Affinati print&play che simula quattro battaglie di Romolo ma con l’esercito romano già in struttura post-riforma serviana, per l’acquisto ci si può rivolgere direttamente all’autore attraverso il Gruppo Facebook.

    Roma repubblicana: semplice wargame di Riccardo Affinati print&play che simula quattro battaglie della Roma repubblicana con l’esercito strutturato secondo la riforma manipolare, per l’acquisto ci si può rivolgere direttamente all’autore attraverso il Gruppo Facebook.

    Di questi due giochi esistono delle applicazioni didattiche sperimentate.

    Command & Colors: Ancientun wargame in inglese dedicato alla ricostruzione tattica delle battaglie dell'antichità con numerosissimi scenari prodotti anche dagli appassionati.

    4Fig.4: Il primo gioco utilizzato dal prof. Mauro Faina nei suoi laboratori ludico-didattici.

    300 Terra e acqua, gioco da tavolo per due giocatori che simula le Guerre persiane in mezz’ora.

    Zama 202 a.C., gioco test di Nicola Zotti dedicato alla seconda guerra punica.

    Richard I, gioco da tavolo astratto che propone lo scontro tra seguaci di Riccardo Cuor di Leone e di Giovanni Senza Terra sullo sfondo della Terza crociata.

    Giovanna d’Arco. Il gioco della Guerra dei cent’anni, gioco da tavolo della fine degli anni ’90 in cui i giocatori (fino a sei) interpretano i differenti poteri che si scontravano (Francia, Inghilterra, Borgogna, Bretannia, Navarra, Fiandre) all’epoca.

    Levée en Masse: The Wars of the French Revolution, 1789-1802, gioco di ruolo in solitario dedicato alla rivoluzione francese facilmente trasferibile su LIM per farlo giocare all'intera classe. Giocabile on-line gratuitamente.

    Legion of Honor, gioco da tavolo con componenti fortemente narrative dedito a simulare la vita e la carriera di un militare dalla rivoluzione francese alla caduta di Napoleone.

    Command & Colors: Napoleonic, versione napoleonica del gioco citato prima.

    Microfiction, gioco di ruolo per piccoli gruppi di giocatori adatto a costruire brevi storie in qualunque ambientazione letteraria o storica. Sul sito dell'editore è possibile scaricare l'ambientazione dedicata alla prima guerra mondiale. L’autore presenta le sue esperienze nella secondaria di primo grado.

    Soldati, gioco da tavolo cooperativo dedicato alla riflessione sulle problematiche psicologiche dei soldati in trincea della prima guerra mondiale, illustrato da Tignous, uno dei fumettisti uccisi durante l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015.

    5Fig.5: Il gioco presentato da Giuseppe Losapio al laboratorio della III Conferenza nazionale della SIDidaSt.

    Trincea 1917, gioco di ruolo senza master (masterless) orientato principalmente sulla ricostruzione emotiva della vita in una trincea.

    6Fig.6: Il gioco presentato da Marco Mengoli al laboratorio della III Conferenza nazionale della SIDidaSt

    Wings of Glory, gioco tridimensionale dedicato ai duelli aerei della prima e della seconda guerra mondiale.

    Quartermaster General 1914, gioco che riesce a simulare in due ore l’andamento complessivo della Prima guerra mondiale, per cinque giocatori.

    Quartermaster General IIWW, gioco che riesce a simulare in due ore l’andamento complessivo della Seconda guerra mondiale, per sei giocatori.

    Il gobbo maledetto, libro-gioco dedicato alla simulazione di una missione aerea della Seconda guerra mondiale.

    Memoir ’44, semplice gioco di simulazione di battaglie tattiche della Seconda guerra mondiale. Nella scatola base si trova la simulazione dello Sbarco in Normandia, ma in rete si possono trovare svariate battaglie, comprese la campagna di Montecassino e altri scontri avvenuti in Italia.
    Si può giocare online e creare altri scenari.

    13 Giorni, gioco da tavolo dedicato ai 13 giorni della crisi dei missili di Cuba (1962).

     

    Giochi utilizzabili per storia e altre materie

    Nome in codice, gioco che lavora sulle componenti in comune tra una serie di carte con nomi o definizioni. Giocabile online, anche con proprie carte create ad hoc.

    Dixit, di base un gioco che lavora sull’iconografia e sui collegamenti, può essere trasformato con la preparazione di una serie di carte dedicate.

    Similo, gioco che lavora sulle differenze e gli aspetti comuni di una serie di carte. La sua versione storica o epica può già essere utilizzata direttamente in ambito scolastico, ma si possono creare carte di ogni tipo seguendo la stessa meccanica.

     

    Speciale: giochi sulla guerra del Peloponneso (in ordine di difficoltà)

    414 BC: Siege of Syracuse, gioco in solitario o per due persone che si focalizza soltanto sull’assedio di Siracusa (in lingua inglese).

    300 Terra e Acqua, gioco a livello strategico di cui si può trovare l’edizione italiana sul mercato dell’usato per due giocatori. Giocabile gratuitamente online.

    Quartermaster General: Victory or Death, gioco a livello strategico per quattro giocatori in lingua inglese.

    Polis, gioco a livello strategico per due giocatori in inglese giocabile gratuitamente nella sua penultima versione.

     

    *questa bibliografia è stata presentata nella III conferenza della Sididast, tenutasi a Siracusa il 5 e 6 settembre 2025, nel seminario “Wargames: la didattica della storia attraverso i giochi di ruolo e i boardgame commerciali”.

    {jcomments off} 

  • La Guerra fredda ritorna sulla scena mondiale. Sitografia didattica.

    di Antonio Prampolini

     

     

    Indice

    1. L'attualità della Guerra fredda

    2. Lo Student Center dell'Enciclopædia Britannica

    3. Le risorse didattiche sulla Guerra fredda

     

    GUERRA FREDDA ENCICLOPEDIA BRITANNICA IMMAGINE 1Fig.1: Raffigurazione simbolica della Guerra fredda Fonte1. L'attualità della Guerra Fredda

    Il riferimento alla Guerra fredda è oggi sempre più ricorrente nell’interpretazione della crisi ucraina da parte dei media occidentali (stampa, televisione, internet), e il linguaggio della guerra fredda è ritornato nelle parole di molti protagonisti della politica internazionale.1
    I giornalisti e gli studiosi di geopolitica parlano di “Seconda guerra fredda” per definire lo stato dei rapporti tra l’America, con i suoi alleati europei, e la Russia di Putin dopo l’aggressione russa dell’Ucraina. Una definizione che richiede che si conoscano le relazioni Est-Ovest nella seconda metà del Novecento, per potere individuare le analogie e le differenze tra la situazione di ieri e quella di oggi.
    Come ha osservato acutamente Carlo Galli: la “Prima guerra fredda” era stata combattuta in un clima di paura per la minaccia nucleare ma anche di «fiducia nel progresso e nelle risorse di sviluppo sociale che ciascuno dei due mondi [quello capitalista e quello comunista] attribuiva a sé stesso», mentre la “Seconda guerra fredda” si presenta «nel segno dell’incertezza, come un momento particolarmente intenso del disordine che caratterizza la fine della globalizzazione».2

    In rete sono numerose le fonti a cui accedere per intraprendere un percorso conoscitivo sulla Guerra fredda. Di seguito prenderemo in esame l’Enciclopædia Britannica come opera di consultazione che propone un interessante uso didattico dei propri contenuti storici.3

    GUERRA FREDDA ENCICLOPEDIA BRITANNICA IMMAGINE 2Fig.2: Logo dello Student Center dell’Enciclopædia Britannica Fonte2. Lo Student Center dell’Enciclopædia Britannica

    La Britannica ha creato uno Student Center che si rivolge al mondo della scuola (americano e non solo) selezionando ed integrando le voci enciclopediche dedicate ad argomenti specifici. E tra questi, in particolare, trova posto la storia, così suddivisa: Storia degli Stati Uniti (United States History), Storia del mondo (World History), Storia antica(Ancient History: Significant Places and Institutions of Ancient Rome; Key People and Enemies of Rome; Ancient Rome; Ancient Cities Videos: Rome, Paestum, The Acropolis and The Parthenon).

    Gi argomenti vengono trattati utilizzando testi di facile comprensione e immagini (Historic Image Galleries, Educational Student Videos), nella consapevolezza che la multimedialità può svolgere una funzione importante nell’apprendimento della storia da parte degli studenti. Numerose sono le infografiche: mappe, tabelle, linee del tempo (Educational Infographic Series) e le registrazioni audio (Podcasts) al fine di vivacizzare le narrazioni. Per mettere alla prova le conoscenze degli studenti vengono proposti divertenti quiz su temi specifici (History Quizzes).

     

     

     

    GUERRA FREDDA ENCICLOPEDIA BRITANNICA IMMAGINE 3Fig.3: Composizione di immagini relative ad alcuni eventi della Guerra fredda Fonte3. Le risorse didattiche sulla Guerra fredda

    Lo Student Center dell’Enciclopædia Britannica affronta la Storia del mondo (World History) limitandola al Novecento e suddividendola in quattro grandi aree tematiche: Prima guerra mondiale (World War I), Seconda guerra mondiale (World War II), Guerra del Vietnam (Vietnam War), Guerra fredda (Cold War).
    Alla storia della Guerra fredda sono dedicati diversi capitoli: Introduzione (Introduction), Eventi principali (Major Events), Alleanze e Lider (Alliances & Leaders), Paura rossa (Red Scare), Guerra nucleare e controllo degli armamenti (Nuclear War & Arms Control), Competizione (Competition), Politiche e propaganda (Policies & Propaganda).

     

    Introduzione (Introduction)

    Nell’Introduzione troviamo una sintesi delle origini storiche della Guerra fredda: la crisi, alla fine della Seconda guerra mondiale, della difficile alleanza che aveva unito nella lotta contro la Germania nazista gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’Unione Sovietica; l’imposizione di regimi comunisti da parte dell’URSS nell’Europa orientale; la nascita nel 1949 della Repubblica popolare cinese, in seguito alla vittoria dei comunisti nella guerra civile con i nazionalisti di Chiang Kai-shek, che aggiungeva la Cina al blocco sovietico; la creazione di alleanze militari contrapposte (NATO e Patto di Varsavia).

    Per approfondimenti, il capitolo iniziale rinvia alle voci enciclopediche: Cortina Di Ferro (Iron Curtain), Muro di Berlino (Berlin Wall), Comunismo (Communism), Terzo mondo (Third World), Superpotenza (Superpower).

    Le Guerre calde. A volte i nemici della Guerra fredda si affrontavano tramite sostituti in conflitti armati locali-regionali. Tuttavia ci furono delle eccezioni. Nella Guerra di Corea, gli Stati Uniti e i loro alleati, operando sotto la bandiera delle Nazioni Unite, si impegnarono direttamente in una “guerra calda" con uno dei giganti comunisti (la Cina). In questo caso la Corea del Nord fu rifornita e consigliata dall'Unione Sovietica mentre le forze armate della Repubblica popolare cinese si unirono ai combattenti nord-coreani. Così pure nella Guerra del Vietnam, dove gli Stati Uniti intervennero direttamente nel conflitto, alleati dei sudvietnamiti, contro il Vietnam del Nord comunista, sostenuto dalla Cina e dall'Unione Sovietica. A ruoli invertiti nell’invasione sovietica dell’Afghanistan, dove gli americani appoggiarono i mujaheddin (i guerriglieri mussulmani anticomunisti).

     

    Eventi principali (Major Events)

    Tra gli Eventi principali della Guerra fredda vengono indicati in ordine cronologico:

    - il Blocco di Berlino (Berlin blockade), ovvero il blocco, a partire dal giugno 1948 e fino al maggio 1949, da parte dell’Unione Sovietica dei collegamenti ferroviari, stradali e idrici tra Berlino Est (controllata dai russi) e Berlino Ovest (controllata dagli anglo-franco-americani);

    - la Crisi di Suez (Suez Crisis), luglio 1956 – marzo 1957: la nazionalizzazione del Canale di Suez, di proprietà di una compagnia franco-britannica, da parte del presidente egiziano Nasser e il conseguente intervento militare di Francia e Regno Unito, insieme a Israele, nel tentativo di riprendere il controllo del canale e di deporre Nasser;

    - la Rivoluzione ungherese(Hungarian Revolution), ottobre – novembre 1956: il tentativo del premier riformista ungherese Imre Nagy di uscire dal Patto di Varsavia e di riformare in senso liberale il regime comunista, represso nel sangue dall’intervento militare sovietico;

    - l’Incidente dell’aereo spia americano U2(U-2 Incident), maggio 1960: l’abbattimento dell’aereo pilotato da Frances Gary Powers durante un volo di ricognizione sul territorio dell’URSS;

    - l’Invasione della Baia dei Porci (Bay of Pigs invasion), aprile 1961: il tentativo, fallito, organizzato dalla CIA, di invadere Cuba inviando sull’isola caraibica esuli cubani armati in attesa di una rivolta popolare di massa contro il regime comunista di Fidel Castro;

    - la Crisi di Berlino del 1961 (Berlin crisis of 1961): l’isolamento della parte occidentale della città e la costruzione di un muro di separazione in seguito al rifiuto degli Stati Uniti e alleati (Regno Unito e Francia) di rinunciare alla loro occupazione di Berlino;

    - la Crisi dei missili cubani, ottobre 1962: in seguito alla costruzione da parte dei russi di siti missilistici a Cuba, il presidente degli Stati Uniti John Kennedy ordina il blocco navale dell’isola caraibica per ottenere la rimozione dei missili sovietici;

    - la Primavera di Praga (Prague Spring), 1968: tentativo del segretario del Partito Comunista Cecoslovacco Alexander Dubček di riformare in senso liberale e democratico il regime comunista d’impronta staliniana e conseguente intervento delle forze armate sovietiche e del Patto di Varsavia per impedire la realizzazione di un “socialismo dal volto umano”;

    - l’Ascesa di Solidarność (The Rise of Solidarity): fondato nel settembre 1980, il sindacato polacco Solidarność è stato il primo sindacato indipendente in un paese del blocco sovietico. Soppresso dal governo polacco nel dicembre 1981, sotto la guida di Lech Waƚᶒsa è riemerso nel 1989 per diventare il primo movimento di opposizione a partecipare a libere elezioni nel blocco sovietico dagli anni '40;

    - l’Incidente Di Piazza Tienanmen (Tiananmen Square Incident): la manifestazione di protesta a Pechino per una svolta democratica del regime comunista cinese repressa violentemente dal governo nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989;

    - il Crollo dell’Unione Sovietica(Collapse of the Soviet Union): le riforme della “perestrojka” e della "glasnost” introdotte in Unione Sovietica a metà degli anni '80 da Mikhail Gorbaciov hanno creato un conflitto tra il vecchio e il nuovo ordine che è culminato in un fallito colpo di stato dei sostenitori della linea dura del Partito Comunista nell'agosto 1990, contrastato in parte da Boris Yeltsin. Successivamente le ambizioni sovrane delle repubbliche costituenti l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) portarono allo scioglimento ufficiale dell'unione nel dicembre 1991.

     

    • Alleanze e Leader (Alliances & Leaders):

    - Alleanze

    Al blocco sovietico dei settori occidentali di Berlino Ovest nel giugno 1948, gli Stati Uniti risposero con un massiccio ponte aereo che rifornì Berlino Ovest di cibo, medicine e carburante. Il blocco spinse le potenze occidentali ad adottare nuove misure più forti di contrasto all’espansionismo sovietico, inclusa la creazione nell’aprile del 1949 di un’alleanza militare NATO (North Atlantic Treaty Organization). L’Unione Sovietica rispose nel maggio del 1955 con la formazione di una propria alleanza, il Patto di Varsavia (Warsaw Pact). Di fronte all’intensificarsi della Guerra fredda, i paesi del “terzo mondo” intrapresero la via del neutralismo fondando nel 1961 il Movimento dei Non Allineati (NAM);

    - Leader

    Ogni epoca storica ha i suoi leader straordinari e la Guerra fredda non ha fatto eccezione, a cominciare da Joseph Staline Winston Churchill che guidarono l'Unione Sovietica e il Regno Unito, rispettivamente, durante la Seconda guerra mondiale e nei primi anni della “Guerra fredda”. A causa della natura bipolare delle rivalità della Guerra fredda, i leader dell'epoca sono spesso ricordati in coppia, insieme all’avversario. Il leader sovietico Nikita Khruschev e il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy sono per sempre legati dalla crisi dei missili cubani, e il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov dai ruoli che hanno giocato nel porre fine alla Guerra fredda.

     

    • Paura rossa (Red Scare)

    Con l'intensificarsi della Guerra Fredda negli anni '50, l'anticomunismo pervase la società americana. La ricerca dei “sovversivi” è stata al centro della spietata crociata anticomunista del senatore Joseph McCarthy e lo smascheramento di una minaccia rossa a Hollywood l’obiettivo principale delle indagini della House Un-American Activities Committee (HUAC). Queste indagini, che spesso erano autentiche cacce alle streghe, alla fine scoprirono ben pochi “traditori”. La pratica dello spionaggio (CIA, KGB) era però assai diffusa su entrambi i lati della “cortina di ferro” (Iron Curtain) ed era una fonte inesauribile per la narrativa e la cinematografia del periodo insieme alla minaccia della guerra nucleare.

     

    GUERRA FREDDA ENCICLOPEDIA BRITANNICA IMMAGINE 4Fig.4: Esplosione nucleare a Nagasaki in Giappone, 9 agosto 1945 Fonte• Guerra nucleare e controllo degli armamenti (Nuclear War & Arms Control)

    Il lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, in Giappone, nell'agosto del 1945, pose fine bruscamente alla Seconda guerra mondiale e cambiò per sempre il panorama delle relazioni internazionali. L'era atomica era iniziata. Durante la guerra, gli Stati Uniti e la Germania avevano gareggiato nell’utilizzo della fissione nucleare al fine di produrre un'arma di ineguagliabile distruttività. Vincendo quella gara, gli Stati Uniti divennero la prima superpotenza del mondo. Uno status privilegiato che presto cessò con l’accesso alla tecnologia nucleare da parte dell'Unione Sovietica. Nel momento in cui due stati potevano ricorrere all’arma nucleare, chiunque avesse pensato di iniziare una guerra utilizzando tale arma avrebbe dovuto d'ora in poi considerare la possibilità di ritorsioni ugualmente distruttive. Lo sviluppo e l'accumulo di armi nucleari sempre più potenti divenne il perno della rivalità tra USA e URSS durante la Guerra fredda.

    Il capitolo segnala diverse voci enciclopediche, tra queste: Atomic Bomb, International Atomic Energy Agency, Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons.

     

    GUERRA FREDDA ENCICLOPEDIA BRITANNICA IMMAGINE 5Fig.5: Francobollo sovietico commemorativo dell’orbita dello Sputnik 1 Fonte• Competizione (Competition)

    - Corsa allo spazio

    La rivalità tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica era totale, nessun campo era escluso. Ciascuna delle due superpotenze cercava di convincere il mondo e il proprio popolo della superiorità delle rispettive società. Non solo la potenza militare, l'integrità ideologica e l'efficienza economica erano oggetto della loro competizione, ma anche la gara per la preminenza tecnologica era di enorme importanza. Di conseguenza, la cosiddetta “corsa allo spazio” (essere il primo a lanciare un essere umano nello spazio e poi a farlo atterrare sulla Luna) aveva un enorme valore simbolico. Il 4 ottobre 1957, il lancio dello Sputnik 1 fu uno shock per la maggior parte degli americani. Prima del lancio, vi era un diffuso scetticismo sulle capacità tecniche dell'URSS di sviluppare sia un sofisticato satellite che un razzo abbastanza potente da metterlo in orbita. La conquista sovietica scosse la fiducia americana ed europea nel deterrente nucleare degli Stati Uniti inaugurando una nuova fase della Guerra fredda.
    Per approfondimenti, il capitolo rinvia alle voci enciclopediche: NASA, Astronaut, Neil Armstrong.

    - Competizione sui campi di gioco

    Negli anni della Guerra fredda ci fu anche un'intensa rivalità atletica tra il blocco sovietico e quello occidentale (Stati Uniti e suoi alleati). Entrambe le parti pubblicizzavano le vittorie sportive come prova della loro superiorità. Il successo dipendeva dall'identificazione e dal reclutamento di atleti, dalle innovazioni nell'allenamento, dai progressi nella medicina e nella psicologia dello sport e dall'investimento di ingenti somme per sostenere questi sistemi sportivi d'élite. Beneficiando di elaborati programmi di medicina sportiva e scienza dello sport, i paesi del blocco sovietico avevano superato le loro controparti occidentali fino a quando le principali nazioni sportive occidentali iniziarono ad adottare programmi simili sponsorizzati dallo stato.

     

    • Politiche e propaganda (Policies & Propaganda)

    La Guerra Fredda è stata una gara strategica e tattica per influenzare la natura dei governi e delle società dei paesi del mondo. Da un lato, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno cercato di diffondere il capitalismo (più o meno democratico); dall'altro, l'Unione Sovietica e la Repubblica popolare cinese hanno tentato di esportare le loro versioni del comunismo. Per fare questo, le superpotenze hanno fornito aiuti militari, materiali, tecnici e finanziari ai paesi che speravano di portare nelle loro sfere di influenza, e ricorso massicciamente agli strumenti della propaganda ideologica. L’obiettivo delle loro agende geopolitiche consisteva nel bloccare l'avanzata delle potenze rivali e intervenire negli affari degli altri paesi per affermare i propri interessi. Molti studi sono stati dedicati al tentativo di comprendere le motivazioni, gli obiettivi e le strategie reciproche e il modo di contrastarle al meglio.

    Per approfondimenti, il capitolo rinvia a diverse voci enciclopediche: Piano Marshall (Marshall Plan), Destalinizzazione (De-Stalinization), Contenimento (Containment), Teoria del dominio (Domino Theory), Dottrina Breznev (Brezhnev Doctrine), Eurocomunismo (Eurocommunism), Distensione (Détente), Ostpolitik, Glasnost, Perestrojka.

     


     

    Note

    1 Sara Lorenzini, Focus Ucraina. Ritorno alla guerra fredda? La Russia e l'uso della storia.

    Carlo Galli, La seconda guerra fredda.

    Sulla storia dell'Enciclopædia Britannica e sulla sua organizzazione editorale, la voce: 

     https://en.wikipedia.org/wiki/Encyclopædia_Britannica.

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.