La Storia in piazza
Quest'anno è online e gratuita
Un ricco programma di conferenze e di corsi di formazione per i docenti caratterizza la manifestazione tradizionale di Palazzo Ducale. Sfogliate il programma e scegliete la vostra manifestazione.
22 marzo | h 10.00
Carlo GREPPI
La storia ci salverà
Il passato è presente nelle parole che usiamo, nei luoghi che conosciamo o scopriamo, nei paesaggi che guardiamo, nelle frontiere che attraversiamo, nei nostri simili a cui ci ispiriamo.
Carlo Greppi è storico e scrittore, ha collaborato con Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea in Italia
30 marzo | h 10.00
Marco AIME
Individui, culture, storia
L’antropologia studia gli uomini, intesi come insieme di individui che intrattengono tra loro relazioni di vario genere, che nel loro insieme chiamiamo cultura o, meglio, culture, al plurale. Risulta quindi utile a fornire chiavi di lettura trasversali e oblique rispetto alla complessità dei fenomeni attuali o almeno della maggior complessità percepita. Adottare uno sguardo "altro", una prospettiva diversa, consente di analizzare i fenomeni dell'oggi alla luce di altre narrazioni e altre visioni del mondo e a relativizzare i problemi. A questo proposito durante l’incontro Marco Aime si concentrerà sull'apporto che l'antropologia culturale può offrire alla ricerca storica.
Marco Aime è antropologo e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova
14 aprile | h 10.00
Dario FABBRI
La geopolitica e la storia
Quale approccio storico per la geopolitica? Quanto conta lo studio della storia nell’analisi delle questioni planetarie? Dario Fabbri riflette insieme agli studenti su come la geopolitica interpreta il passato
Dario Fabbri è giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes
21 aprile | h 10.00
Elvira FROSINI /Daniele TIMPANO
Dialoghi con la Storia
Incontro/lezione sul teatro
I due autori, attori e registi - finalisti nel 2019 del prestigioso Premio Ubu – raccontano ai ragazzi il lavoro di ricerca e composizione che sta alla base di un testo drammaturgico incentrato su fatti e personaggi storici. Da Dux in scatola a Risorgimento Pop, da Aldo Morto a Zombitudine, fino ad Acqua di Colonia e a Gli sposi, il duo attualizza e “riesuma” la Storia mettendola in profondo dialogo con l’oggi
11 maggio | h 10.00
Dino ZARDI
La climatologia e i cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici sono spia di azioni e fenomeni che si sono succeduti nel corso del tempo e possono offrire importanti chiavi di lettura della realtà dell’oggi.
Dino Zardi è un fisico, docente ordinario presso il Gruppo di Fisica dell’Atmosfera dell’Università di Trento, Presidente dell’AISAM Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia, direttore del Festivalmeteorologia
EVENTO SPECIALE
27 maggio | h 11.00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Finale del Torneo Interregionale di DEBATE
Studiare la storia in ordine cronologico o tematico?
Il metodo del Debate si sta affermando come un valido strumento didattico per stimolare le capacità argomentative dei ragazzi. La Finale del torneo di Debate è patrocinata da URS Liguria e da USR Piemonte, Scuole Polo Regionali per l’implementazione del Debate: I.I.S. G. Ruffini - Imperia, I.I.S E. Majorana – Torino in collaborazione con I.IS G. Baruffi - Ceva e Ormea
FORMAZIONE DOCENTI
La partecipazione agli incontri di formazione è su prenotazione fino a esaurimento posti, a pagamento (anche con bonus della Card docenti). Ai partecipanti verrà rilasciato attestato valido ai fini del riconoscimento formativo.
2, 9, 17, 23 marzo | ore 17.00 – 19.00
Raccontare storie e insegnare storia
Corso di formazione ONLINE
a cura di Antonio BRUSA in collaborazione con i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale e con Mariangela Galatea Vaglio, Raffaele Guazzone, Giuseppe Losapio
Come conciliare il piacere dell’ascolto con la grammatica di una disciplina? E come realizzare questo obiettivo con una didattica partecipativa e, per quanto possibile, gradevole?
È questo il tema di questo corso, nel quale si vedrà quanto siano false le opposizioni fra chi è per la “storia-racconto” e chi per la “storia-problema-discussione” e quanto stiano bene insieme gioco, immagini, carte di ogni genere, racconti e regole per pensare storicamente.
Lo vedremo in un corso che unirà gli aspetti di riflessione teorica con proposte pratiche,
applicabili nelle classi di ogni ordine e grado.
Antonio Brusa è docente presso la Scuola di Specializzazione all’insegnamento di Pavia. Ricercatore in qualità di professore aggregato all’Università di Bari sino al 2010, collabora con il C.I.D.I. (Centro Iniziativa Democratica Italiana) e il LANDIS (Laboratorio Nazionale Didattica della Storia). Dal 2013 dirige la Summer School “Laboratorio del Tempo Presente” per l’Istituto Parri. Ha fatto parte delle Commissioni ministeriali Brocca, De Mauro e Ceruti per la riforma dei programmi di storia. Ho co-fondato “Quaderni Medievali” e co-diretto “I Viaggi di Erodoto” e “Mundus”; dirige la rivista on-line “Novecento.org” e fa parte del comitato scientifico di diverse riviste didattiche pubblicate in Spagna, Svizzera, Francia. Cura il sito per insegnanti di storia www.historialudens.it.
12 e 19 aprile | h 17.00 – 18.30
Il paesaggio: impronte di storia
Corso di formazione ONLINE
a cura di Enrica DONDERO e Monica TERMINIELLO in collaborazione con i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale
Il seminario suggerisce chiavi di lettura atte a fornire ai docenti strumenti utili all'osservazione e alla lettura dell’ambiente naturale e paesaggistico che ci circonda. Attraverso l'analisi delle stratificazioni e dei palinsesti territoriali, che hanno determinato nel corso del tempo modifiche e cambiamenti, verranno prese in esame alcune varianti paesaggistiche documentate anche dalle fonti storiche. Le suggestioni e gli stimoli forniti saranno preludio per progetti dedicati al tema del paesaggio come fonte di indagine per la conoscenza del territorio nel suo divenire.
Enrica Dondero è docente di Storia e Italiano presso un Istituto di Istruzione Secondaria di secondo grado di Genova, con particolari interessi di ricerca nel campo della didattica della storia e del patrimonio culturale.
Monica Terminiello è docente di Arte e immagine presso una Scuola Secondaria di primo grado di Genova e ha maturato vasta esperienza nel campo della didattica dell’arte e del patrimonio storico artistico.
16 aprile | h 17.00 – 19.00
Bernard FRIOT
Raccontare storie di cucina, ricette e cibo
In piazza ci sono i bar, i ristoranti, le bancarelle del mercato, i negozi di alimentari, le pasticcerie… Tutti luoghi dove anche si raccontano storie, perché la gente parla di cibo, scambia ricette, ricorda tradizioni legate alla cucina. In queste storie si incontrano esperienze personali ed elementi delle culture, storia privata e grande Storia, con la maiuscola, finzione e realtà.
L’idea centrale della formazione è di esplorare diversi modi di raccontare storie di cibo, per ”cerchi concentrici”, dall’io dell’esperienza privata alla cucina come fattore sociale e culturale.
In collaborazione con la Rivista Andersen
Bernard Friot è autore di romanzi, racconti e poesie per bambini e ragazzi e traduttore dall’italiano e dal tedesco. Prima di approdare alla scrittura ha insegnato nelle scuole francesi. Premio Andersen 2019 come «Protagonista della cultura dell’infanzia», vince nel 2017 il Premio Orbil e il Premio Cento con il romanzo Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita, e nel 2020 il Premio Liber con Un anno di poesia
PRENOTAZIONI
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è su prenotazione.
Incontri per le scuole: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
Incontri di formazione per docenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma per le scuole e le famiglie è a cura dei
Servizi Educativi e Culturali - Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Maria Fontana Amoretti (responsabile)
Stefania Costa, Alessandra Agresta, Anna Calcagno