laboratori

  • Corso di Didattica della storia dell'Università di Bari

    di Antonio Brusa

    Firefox Screenshot 2021 02 24T16 37 07.189ZFonte Inizia il 26 febbraio e proseguirà fino a maggio, ogni lunedì e venerdi, di sera, dalle 16.30 alle 19.30. Come è mia abitudine, accosterò gli aspetti teorici e quelli pratici della didattica. Quindi parleremo di modelli di insegnamento storico, delle ideologie sottese a questi, dei cambiamenti del XXI secolo. Al tempo stesso, vedremo come usare il manuale, le fonti scritte e quelle visive, gli oggetti e i paesaggi, i giochi, il debate, l'internet e il digitale. Il corso sarà a distanza.
    Non sarò solo. Mi aiuteranno il valido gruppo di Historia Ludens e tanti colleghi: Giuseppe Sergi, Marina Gazzini, Claudia Villani, Salvo Adorno, Walter Panciera, Joan Santacana Mestre, Nadia Olivieri e Luigi Cajani. Li ringrazio tutti fin d'ora.
    Come ogni corso universitario, anche questo è aperto al pubblico di uditori. Chi si vuole iscrivere può chiedere il link a Arcangelo Teofilo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). La frequenza degli esterni è ovviamente libera e gratuita, e non dà diritto a nessun attestato.
    Durante il corso verranno forniti materiali di studio e indicazioni più dettagliate per gli esami. Ecco il calendario.
    26 febbraio: introduzione al corso. La formazione del paradigma classico dell’insegnamento della storia. Il corso magistrale: la lezione, il manuale, l’interrogazione.
    1 marzo: Identità e insegnamento della storia. La formazione del programma nazionale, del patrimonio e del paesaggio storico.
    3 marzo: Il falso e la storia. Stereotipi, false conoscenze e didattica, in collegamento con i Mercoledì della Storia (Bari) con Marina Gazzini (unimi) e Sergio Chiaffarata (Historia ludens)
    8 marzo: Lo strumento principe dell’insegnante: il manuale. Storia e avvertenze per un uso corretto di questo strumento.
    12 marzo: Lezione/discussione: come si forma un docente di storia. Con Walter Panciera (unipd).
    15 marzo: Il Novecento e la possibile formazione di un nuovo paradigma didattico per il XXI secolo
    19 marzo: Il laboratorio didattico. La grammatica dei documenti. Come lavorare in classe con i documenti scritti.
    22 marzo: Didattica del paesaggio e dei paesaggi sotterranei. Laboratorio con Sergio Chiaffarata
    26 marzo: Tecnologie e didattica della storia. Laboratorio con Lucia Boschetti e Silvia Di Trani (Historia Ludens)
    29 marzo: Didattiche controverse e questioni sensibili. Laboratorio sul debate con Lucia Boschetti e Marco Cecalupo (Historia Ludens)
    9 aprile: Lezione e laboratorio di storia mondiale. La didattica degli sguardi incrociati, con Luigi Cajani (Sapienza, Roma)
    12 aprile: Il mondo negli oggetti. Lezione e laboratorio sulla didattica degli oggetti (con Joan Santacana Mestre, UB Barcellona)
    16 aprile: Storia e geostoria. Studiare la storia con i coremi
    19 aprile: Un medioevo ben insegnato. Lezione con Giuseppe Sergi (Unito)
    23 aprile: Temi caldi, moderni e attuali: la tratta degli schiavi, la decolonizzazione, la memoria storica (lezione con Luigi Cajani e Claudia Villani)
    26 aprile: Didattica ludica e i giochi di simulazione. Laboratorio con Sergio Chiaffarata e Valentina Ventura
    30 aprile: Visual history e didattica della storia. Laboratorio con foto e immagini, con Lucia Boschetti
    3 maggio: Insegnare il Novecento e la storia attuale. Lezione e laboratorio con Nadia Olivieri (Istituto storico di Verona)
    7 maggio: Didattica della storia e Public History, con Claudia Villani (università di Strasburgo)
    10 maggio: Come prepararsi a diventare bravi insegnanti di storia. Con Salvo Adorno (unict) e Claudia Villani.

  • La storia con le infografiche


    Raffaele Guazzone arriva all'insegnamento dopo anni di lavoro nell'editoria. E' stato mio allievo a Pavia, al TFA, e poi ha lavorato con me nei corsi successivi, dandomi una mano in un settore nel quale sono del tutto impacciato, quello delle tecnologie.
    Raffaele ha preso dati e materiali dall'articolo di Cesare Grazioli, sulle migrazioni (lo trovate su Novecento.org, e su HL) e l'impianto dei laboratori, così come l'ho sviluppato in questi decenni (basato sui livelli operativi di "cercare", "elaborare", "valutare" "scrivere"). Alla fine del corso gli ho chiesto di mettere per iscritto quello che aveva fatto (prima nella sua classe, poi con i corsisti del TFA). Ora abbiamo uno strumento utilissimo, applicabile a tante serie di dati.

    http://www.novecento.org/didattica-in-classe/lavorare-con-i-dati-e-la-tecnologia-1410/

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.