Youth and History

  • I giovani e la storia. Una inchiesta alla quale partecipare.

    di Claudia Villani

    milano museo duomo bambiniFonteSta partendo anche in Italia, insieme ad altri 13 paesi, il progetto internazionale di ricerca “Youth and History 2025”-“Giovani e storia 2025” sulla coscienza storica degli adolescenti di oggi, su come si relazionano con la storia, non solo come materia scolastica, ma in rapporto alle grandi questioni sociali del nostro tempo.

    Il progetto è una replica aggiornata di un'indagine condotta in 27 paesi europei nel 1994/1995 [Angvik & von Borries (dirs.) Youth and History. The Comparative European Project on Historical Consciousness among Teenagers, 1997]. Nasce dal desiderio di confrontare le variabili sensibili emerse da quell’indagine con il contesto mutevole dell'Europa di oggi, tenendo anche conto delle numerose esperienze di rinnovamento del curriculum e della metodologia didattica, dell'emergere di nuovi stili e forme di comunicazione dei contenuti storici, di nuove politiche della memoria.

    L’indagine si svolgerà, come nel 1995, attraverso un questionario online diretto a un campione di studenti di 15 anni.

    La raccolta, conservazione ed elaborazione dei dati avverrà nel rispetto delle normative europee e italiane, nel rispetto assoluto dell’anonimato degli studenti e dei docenti coinvolti, ed esclusivamente per scopi scientifici e di ricerca.

    Se siete interessati a partecipare con la vostra classe potete contattare via mail i membri del gruppo di ricerca italiano, indicando la vostra scuola. Provvederemo a mandare tutte le informazioni oltre che una richiesta formale del Comitato scientifico internazionale alla vostra scuola. La compilazione del questionario, come da test effettuati, occupa non più di un’ora di lezione in media.

     

    Gruppo di ricerca per l’Italia:

    Claudia Villani (coordinatrice)
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Margherita Angelini (Sud e Isole)
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Marco Bernardi (Nord)
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Paolo Ceccoli (Centro)
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    {jcomments off}

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.