News

Siracusa, 5-6 settembre
La III Conferenza nazionale della Sididast si svolgerà nell’affascinante scenario di Siracusa, proprio nell’Isola di Ortigia. Tema obbligato della prima mattinata saranno le Nuove Indicazioni. Poi le due sessioni successive verranno dedicate a un tema di attualità, la Guerra: come studiarla (seconda sessione) e come insegnarla (terza sessione del sabato mattina). Come è nella nostra tradizione, infatti, alle lezioni seguirà una nutrita batteria di gruppi di lavoro.
Quest’anno i colleghi che parleranno sono tanti. Oltre ai membri della Sididast, interverranno Monica Galfré, Gianluca Cuniberti, Giorgio Cavadi, Vincenzo Schirripa, Valentina Chinnici, Immacolata Eramo, Giampiero Brunelli, Rosario Mangiameli e Giovanni Gozzini. A questi aggiungeremo i molti…

La Società Italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt) unisce la sua alle voci di dissenso che provengono da Società storiche, associazioni professionali e altre società disciplinari e didattiche, e che riguardano sia il metodo seguito dalla Commissione che ha redatto le Indicazioni nazionali (audizioni che appaiono, come è stato detto, “di facciata” e questionari diffusi nelle scuole che predeterminano le risposte), sia il contenuto della bozza di storia.
Fra le tante critiche, una sembra dirimente: con questo documento, l’esecutivo intende cancellare dal curricolo la storia, intesa come ricostruzione scientifica del passato, e sostituirla con un racconto che la storiografia conosce come “biografia della nazione” e che annovera da tempo fra le tradizioni inventate. Questo testo non…