- 1. Luoghi di memoria baresi
- (Patrimonio)
- ... Antonio, Esposito Giulio, (a cura di) Terra di frontiera. Profughi ed ex internati in Puglia. Progedit, Bari, 2000. Leuzzi Vito Antonio, Esposito Giulio, In cammino per la libertà. Luoghi della memoria ...
- Creato il 23 Ottobre 2013
- 2. Conoscere e insegnare l’Olocausto. Dalle risorse documentarie al negazionismo. Il Museo Memoriale americano USHMM
- (Biblioteca)
- ... tra queste: Campi di concentramento (luoghi, oggetti, documenti, interviste ai sopravvissuti), Foto e Album (immagini scattate da fotografi privati e ufficiali, prima, durante e dopo l’Olocausto), Diari ...
- Creato il 10 Ottobre 2023
- 3. Un re schiavista del Benin e la controversa memoria storica della Colonizzazione.
- (Didattica della storia)
- ... C’era chi ci guadagnava e chi ci perdeva, e il fatto che i sudditi lo considerassero in maniera positiva o negativa variava a seconda dei diversi soggetti, dei periodi e dei luoghi. Le voci degli schiavi ...
- Creato il 15 Febbraio 2023
- 4. Educazione “della” memoria contro educazione “alla” memoria.
- (Didattica della storia)
- ... e all’Università, luoghi garanti della libertà dell’insegnamento/apprendimento. E, per contro, dovrebbe promuovere la formazione di una “memoria educata”. Quali sono le condizioni per questa educazione ...
- Creato il 21 Gennaio 2022
- 5. Lezione 14. Politicità degli stereotipi sul medioevo: tra propaganda e luoghi comuni*
- (Storia Medievale)
- ... bensì a combattere radicatissimi luoghi comuni che colorano di sé una nebulosa di conoscenze di cui risulta difficile liberarsi. [Cliccare sulle immagini per ingrandirle] Le categorie del Medioevo ...
- Creato il 28 Aprile 2021
- 6. La “cultura storica”. Come mettere insieme Public History, memoria storica e storia insegnata
- (Risorse)
- ... mostre e i luoghi di interesse storico, le pratiche e i rituali commemorativi, l’attività politica nella misura in cui essa si interessa al passato. La cultura storica si riferisce quindi a un campo ...
- Creato il 20 Gennaio 2019
- 7. Un romanzo per il Giorno della Memoria (ma non solo). Non restare indietro di Carlo Greppi
- (Biblioteca)
- ... Deina3 che organizza viaggi per studenti nei luoghi di memoria in Europa e da un po’ di tempo collabora con Il tempo e la storia di Raistoria4. Ha quindi uno sguardo sulla materia storica da studioso ...
- Creato il 27 Gennaio 2016
- 8. Conflitti di memoria, dovere di storia
- (Didattica della storia)
- ... articolo, originariamente in L. Ziruolo (a cura di), I luoghi, la storia, la memoria, Alessandria 2007) Memorie ad alta voce All’uscita del campo di Mauthausen, con lo sguardo ancora oppresso dal ...
- Creato il 01 Maggio 2015
- 9. “La storia con la memoria”. Appunti sul rapporto fra storia e memoria
- (Memoria e patrimonio)
- ... società che aspira a costruire luoghi e spazi di pratiche democratiche, libere dalle logiche funzionali delle democrazie di mercato. Non dobbiamo aver paura del conflitto fra le interpretazioni del passato. ...
- Creato il 10 Maggio 2013
- 10. Le foibe: i fatti, la costruzione della memoria, la ricerca storica.
- (Memoria e patrimonio)
- ... che non ha mai studiato questo argomento storico, e che tali convinzioni sono solo il frutto delle sue considerazioni personali. E’ la prova, credo, della diffusione ormai endemica di luoghi comuni e di ...
- Creato il 10 Febbraio 2013
- 11. Le parole calde della giornata della memoria. Strumenti per studiare la storia e non per commemorarla
- (Memoria e patrimonio)
- ... Nel saggio didattico Educa il luogo che è inserito tra gli apparati di Un percorso della memoria, Cova e Baiesi contemplano anche l’ipotesi dell’abbandono tra le forme possibili del rapporto con i luoghi ...
- Creato il 26 Gennaio 2013
- 12. La storia nella bozza della riforma Valditara
- (Didattica della storia)
- ... temporale nonché con i luoghi, più o meno vicini alla sua esperienza di vita, che sono stati teatro delle successive vicende propriamente storiche a cui si accosterà nell’ultimo biennio. Nella prima ...
- Creato il 19 Marzo 2025
- 13. I castelli pugliesi sono medievali o medievalisti? Dove il meraviglioso e il reale si confondono.*
- (Didattica della storia)
- ... i poteri ubiquitari dei fantasmi che, come sappiamo, permettono loro di infestare due luoghi contemporaneamente. In questa dolente compagnia di fanciulle, un’eccezione c’è, e la trovate in Castel Pagano, ...
- Creato il 19 Febbraio 2025
- 14. Fotografare la guerra. Mathew Brady e la Guerra civile americana
- (Didattica della storia)
- ... come il primo grande conflitto ad essere ampiamente e sistematicamente fotografato. Per la prima volta era stata offerta a tutti, anche a coloro che vivevano lontani dai luoghi dei combattimenti, la possibilità ...
- Creato il 23 Gennaio 2025
- 15. L’immaginario coloniale. L’Africa nelle fotografie dell’Istituto Luce
- (Didattica della storia)
- ... e dei luoghi conquistati. La fotografia rientrava dunque in quel vasto flusso di informazioni da cui dipendeva lo stesso progetto coloniale, specializzandosi ben presto nella creazione d’immagini di sterminati ...
- Creato il 03 Ottobre 2024
- 16. Storia comune, nazione e educazione identitaria. Una discussione a proposito di "Insegnare l’Italia"
- (Didattica della storia)
- ... il principale oggetto di investimento emotivo. Non la storia di Francia, ma il Petit Lavisse o il Malet Isaac, manuali adottati per decenni e considerati da Nora luoghi di memoria per antonomasia. Non ...
- Creato il 29 Maggio 2024
- 17. L’importanza delle immagini: Gerhard Paul e la storia visiva della Germania nazista
- (Didattica della storia)
- ... ricerca delle immagini può essere impostata per tag, luoghi e persone. - Il sito Süddeutsche Zeitung Photo pubblica numerose fotografie dedicate al nazionalsocialismo in Germania: Nationalsozialismus ...
- Creato il 10 Aprile 2024
- 18. Le quattro foto “vere/false” di Auschwitz. Georges Didi-Huberman e il dibattito sulla rappresentazione della Shoah
- (Didattica della storia)
- ... prendere dichiaratamente le distanze dalla diffusa tendenza ad una “museificazione” dei luoghi della Shoah»10. Non ci sono cadaveri nelle foto di Croppi. I luoghi da lui ritratti «parlano, oggi, una ...
- Creato il 21 Gennaio 2024
- 19. Un’enciclopedia sulla violenza di massa nella storia. Il sito web Mass Violence & Resistance
- (Biblioteca)
- ... un territorio da una popolazione che non vuole lasciare le proprie case e i luoghi delle proprie tradizioni, della propria identità. A complicare ulteriormente la distinzione tra pulizia etnica e genocidio ...
- Creato il 06 Luglio 2023
- 20. I diari come fonte storica. L’Archivio di Pieve Santo Stefano.
- (Biblioteca)
- ... provenienza geografica, abstract, soggetti, parole chiavi, luoghi citati, eventi o personaggi straordinari, estremi cronologici del racconto, descrizione del manoscritto, tempo della scrittura ed altri ...
- Creato il 25 Gennaio 2023