Autore: Massimiliano Lepratti
Indice:
Prologo: il “trentennio glorioso” (1945-'75)
La crisi degli anni ‘70
Conclusione: 1979, si esce dalla crisi e si crea un nuovo paradigma
Prologo: il “trentennio glorioso”1 (1945-'75)
Tra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine del 1973 l'economia del cosiddetto Primo mondo (Europa occidentale, Nord America e Giappone) visse un periodo di enorme prosperità.
Il pianeta intero in quel trentennio vide la sua ricchezza aumentare più di quanto non fosse accaduto nei mille anni precedenti. In alcuni Paesi, come l’Italia, si parlò di miracoli economici e l'idea che la crescita del benessere fosse un fenomeno inarrestabile si consolidò nella mentalità dell'emisfero Nord del pianeta.
Alla radice del trentennio glorioso vi erano tre fenomeni interconnessi:
- la ricostruzione post – bellica aveva prodotto in Europa una grande vivacità economica. Il settore edilizio conobbe una grande espansione: si costruivano case e le si riempiva progressivamente di elettrodomestici e di automobili. I lavoratori delle campagne, attratti dalla possibilità del benessere urbano, migravano nelle fabbriche cittadine aumentando la richiesta di nuove case, mobili, elettrodomestici e automobili, in un circolo virtuoso che sembrava inarrestabile.
- Il sistema di produzione fordista (la catena di montaggio e l'ottimizzazione dei tempi) continuò la sua corsa negli USA e si diffuse in Europa, aumentando a dismisura la quantità di merci prodotte ogni anno. Ma a differenza di quanto avvenuto negli anni '20 l'aumento delle merci e dei profitti fuaccompagnato da un parallelo aumento dei salari operai che rese possibile ai lavoratori l'acquisto di una buona parte delle stesse merci da loro prodotte (elettrodomestici, utilitarie...).
- L'intervento statale sia nella pianificazione economica, sia nella costruzione dello stato sociale. Entrambe le idee traggono origine dalle teorie di John Maynard Keynes, economista che sviluppò il suo pensiero innovativo soprattutto grazie all'osservazione della crisi del 1929. Secondo Keynes il sistema dei liberi mercati non è sempre in grado di mantenere alta la domanda di beni e quando questo non accade si manifestano le crisi. Per evitarle occorre che lo Stato intervenga a sostenere la domanda, attività che, dopo la prematura morte di Keynes (1946) si realizzò in diversi modi: programmando in modo coordinato la produzione industriale nazionale, sviluppando una serie di servizi sociali pubblici a cui è stato dato il nome di “Stato sociale”, favorendo l'aumento dei salari. La costruzione dello Stato sociale in particolare si è rivelata un'idea economicamente (oltre che socialmente) felice, grazie al “moltiplicatore”, un meccanismo che può essere spiegato con un esempio. Lo stipendio di un medico dell'ospedale pubblico ad un'osservazione immediata apparirebbe una spesa a perdere per lo Stato. In realtà una parte di quello stipendio verrà utilizzato dal medico per acquistare beni, supponiamo un'abitazione. I soldi transiteranno quindi in due tasche: quelle del dottore e quelle del costruttore, arricchendo entrambi. Ma il costruttore a sua volta utilizzerà una parte del denaro ricevuto dal medico per comprarsi ad esempio un'automobile nuova. E quindi il produttore di automobili diverrà la terza tasca entro la quale il denaro moltiplicherà i suoi effetti, e così via. Ma non è finita: ciascuno tra i diversi soggetti presso cui passeranno i soldi aumenterà la sua attività economica e la conseguente quantità di tasse che dovrà pagare allo Stato il quale, alla fine del ciclo, si vedrà ripagare lo stipendio versato inizialmente al medico.
La crisi degli anni ‘70
1973-4: la fine della pace (economica) dei Trent'anni
Trent'anni di sviluppo economico tumultuoso avevano radicato nella mentalità comune la convinzione che l'economia ormai avesse trovato la ricetta di una crescita infinita, che le generazioni successive avrebbero goduto per sempre di maggior benessere rispetto a quelle precedenti, che la crisi fosse il retaggio di epoche passate.
A interrompere questi racconti intervenne improvvisa la crisi del 1973-'74, durante la quale il mondo occidentale conobbe un fenomeno di profonda influenza sulle sorti dell'economia: la brusca carenza di petrolio e il conseguente aumento a livelli stellari dei prezzi dell'energia.
Tuttavia la crisi di quel biennio fu l'ultima tappa di un processo di svuotamento degli elementi che avevano sostenuto i miracoli economici post bellici. Per questo occorre ripercorrere cronologicamente i fatti strutturali che resero così esplosiva la carenza petrolifera.
1968 – '69: salari crescenti e profitti calanti
Il 1968 è passato alla storia per la traccia indelebile lasciata in quell'anno dal movimento studentesco. In Italia il 1969 è stato un anno altrettanto importante a causa delle lotte sviluppate da un altro movimento, quello degli operai, il cui esito più significativo è rappresentato dall'adozione nel 1970 dello Statuto dei lavoratori. Ma se l'Italia rappresenta un caso specifico per la vivacità delle lotte sociali che ha espresso in quegli anni, in linea generale la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 hanno espresso un momento di forza operaia e di crescente difficoltà per l'economia capitalista all'interno del Primo mondo. Il processo innescato negli anni '50 e (soprattutto) negli anni '60, prevedeva la ripartizione fra imprenditori e lavoratori degli utili crescenti generati dalle attività economiche.
Tuttavia in alcuni Paesi (e l'Italia ne è un esempio) la forza delle rivendicazioni operaie aveva portato i lavoratori ad ottenere aumenti percentualmente superiori a quelli riportati dalla controparte. I profitti crescevano meno dei salari, un fatto anomalo nell'intera storia del capitalismo, dovuto principalmente alle condizioni di forza sindacale e politica sviluppatesi nel secondo dopoguerra.
1971: dollari, lire e altre monete iniziano a fluttuare
Un secondo passaggio fondamentale nella storia economica dei primi anni '70 fu rappresentato dall'abbandono della stabilità monetaria.
All'origine del fenomeno vi era la guerra che gli Stati Uniti conducevano contro il Vietnam; per finanziarne i costi il governo USA stampava continuamente dollari il cui valore era garantito dalle riserve in oro detenute a Fort Knox. Ma ad un certo punto la quantità di dollari circolanti divenne eccessiva perché si continuasse ad assicurare la loro trasformazione in oro. Perciò il 15 agosto 1971 il presidente statunitense Nixon dichiarò nullo il legame fra dollaro e oro: il dollaro valeva di per sé, scisso da ogni riferimento a beni concreti e garantito solo dalla forza politica del governo USA.
Le conseguenze inizialmente non furono gravi, il sistema mondiale fece finta di nulla e le altre monete continuarono ad essere cambiate allo stesso valore (nel 1964 ci volevano 624 lire per un dollaro, 627 nel 1974), ma nel corso degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 i valori delle divise cominciarono ad oscillare pericolosamente (il 19 luglio del 1985 si arrivò ad un cambio di 2200 lire per un dollaro!) e questo fattore contribuì a potenziare la crisi del 1973-'74 e la successiva del 1979, soprattutto per quei Paesi che dovevano importare petrolio, pagandolo in dollari e che erano pertanto obbligati ad esborsi sempre maggiori man mano che sia il greggio, sia la divisa statunitense si apprezzavano.
Anni '70: la sovrapproduzione
Ma i successi dei lavoratori prima e l'instabilità dei cambi fra monete da soli non avrebbero spiegato la portata di ciò che avvenne negli anni '70.
Il fattore più importante nel favorire il mutamento storico fu la crisi da sovrapproduzione che fin dagli anni '60 negli USA e negli anni '70 e '80 in Europa iniziò a far sentire la sua morsa.
A differenza della crisi da sottoconsumo del 1929 questa volta il problema non era la mancanza di domanda da parte di lavoratori troppo mal pagati per potersi comprare le automobili che producevano. Al contrario, le paghe operaie crescenti e l'intelligenza di alcuni imprenditori - che avevano cominciato a produrre beni di prezzo accessibili ai loro dipendenti (un caso per tutti: la 500 FIAT) - avevano evitato il ripetersi delle dinamiche degli anni '20. Il problema del 1973 era un altro: dopo alcuni decenni di acquisti di massa (il famoso consumismo, alimentato da grandi strategie pubblicitarie) le case di molte famiglie occidentali cominciavano ad essere colme e in alcuni casi perfino a strabordare di merci. In abitazioni in cui era già presente un frigorifero, una lavatrice, una lavastoviglie, un mobilio adeguato, due o tre televisori e un paio di automobili, di quali altri beni di un certo valore si poteva aver bisogno ?
Inevitabilmente si arrivò a un calo della domanda di nuove merci e di conseguenza le strategie di produzione e di vendita delle imprese dovettero riorientarsi per far sì che le famiglie anziché comprare ex novo un bene che prima non possedevano (televisore, automobile), si limitassero a sostituire i beni che già avevano con altri, più belli, più grandi, più colorati e pieni di optional. In termini tecnici finiva l'epoca dei mercato di riempimento e iniziava quella dei mercati di sostituzione (assai meno redditizi perché la concorrenza nel disputarsi la sostituzione di un prodotto obbligava le diverse case produttrici a ribassare i prezzi e a farsi una guerra commerciale feroce).
1973: la prima crisi energetica
Il miracolo economico degli anni '60 si era tradotto in crescite impressionanti del Prodotto interno lordo (PIL), ossia della ricchezza prodotta dalle nazioni: in Giappone, per l'intero decennio il PIL, aumentò di una media del 10,1% all'anno, in Italia del 5,4%2. All'inizio degli anni '70 i fattori ricordati sopra stavano già ridimensionando la forza propulsiva dei miracoli economici e in questo contesto l'aumento impressionante del costo dell'energia rappresentò il colpo definitivo per le speranze di crescita sostenuta.
1973: l’Opec chiude i rubinetti del petrolio
Nel secondo dopoguerra l'economia dei Paesi industrializzati era fortemente dipendente dal petrolio, da tempo divenuto la più importante fonte di energia per la produzione industriale, la produzione agricola e il sistema dei trasporti. La sua relativa scarsità (come è noto il petrolio non è una fonte rinnovabile) veniva vista come un problema solo guardando a tempi molto lunghi, e il suo prezzo molto basso permetteva di non appesantire i costi delle economie occidentali. Ma nel 1973 accadde l'imprevisto: l'OPEC (l'alleanza dei Paesi produttori di petrolio, quasi tutti di lingua araba) decise di sospendere improvvisamente le forniture di greggio agli Stati occidentali. Questi ultimi avevano infatti appoggiato Israele, facilitandogli la vittoria nella guerra dello Yom Kippur, che nell'ottobre di quell'anno lo aveva opposto agli Stati arabi di Siria ed Egitto. La ritorsione dell'OPEC si tradusse in un aumento improvviso e molto elevato del prezzo del petrolio, che nel girò di poco tempo crebbe di oltre tre volte. Fu in quel momento che l’Italia conobbe la prima crisi da “penuria di energia”, che obbligò a ridurre le spese per il riscaldamento o a impedire l’uso delle automobili nelle domeniche.
La scarsità di petrolio e la forte crescita dei suoi costi si tradussero rapidamente nell'intero Occidente in una riduzione generalizzata delle attività di produzione e di trasporto, in un ulteriore calo dei profitti imprenditoriali e in un aumento del prezzo di tutte le merci, ossia in un meccanismo di inflazione.
1970/1980: l'inflazione, spauracchio dell'Occidente
La parola “inflazione” evoca in tutti coloro che hanno vissuto negli anni '70 e '80 uno spauracchio, un avvenimento di gravità tale che qualunque meccanismo per porvi rimedio acquista un'aura di positività.
In realtà il fenomeno di aumento generalizzato dei prezzi non è un male o un bene in assoluto, ma come molti fenomeni ha effetti diversi a seconda del gruppo sociale da cui lo si osserva. Per i lavoratori dipendenti l'inflazione è negativa solo se non esistono meccanismi di adeguamento automatico dei salari all'aumento del costo della vita (la cosiddetta “scala mobile”); è invece tendenzialmente neutra negli altri casi. Per coloro che sono indebitati l'inflazione è un aiuto: al momento della restituzione del prestito il valore del debito in termini reali sarà infatti diminuito (mentre invece per coloro che detengono crediti l'inflazione si rivela un danno, poiché per loro vale il ragionamento contrario).
Nella mentalità comune il manifestarsi di aumenti continui e diffusi nei generi di prima necessità portò ad associare l'inflazione ad un male tout court. E nel corso di pochi anni la lotta contro l'aumento dei prezzi, scatenatasi a partire dal 1979, fu uno dei cavalli di Troia utilizzati cambiare il volto all'economia e alla società mondiali.
Conclusione: 1979, si esce dalla crisi e si crea un nuovo paradigma
Se la crisi del 1973 - '74 ha lasciato un segno profondo nella memoria comune in quanto primo momento di difficoltà delle economie occidentali a partire dal 1945 (difficoltà plasticamente rappresentate dalle domeniche senza auto nell'Italia di fine 1973), la crisi del 1979 ebbe minore impatto comunicativo, ma lasciò tracce ancora più profonde nelle politiche economiche del trentennio successivo.
1979: la seconda crisi petrolifera
La cronaca del 1979 registrò una seconda crisi petrolifera con dinamiche molto simili a quella del 1973-'74: un forte aumento del prezzo del petrolio dovuto a un evento politico nell'area asiatica (in quest'occasione si trattò dell'avvento al potere di Khomeyni in Iran e della successiva guerra con l'Iraq di Saddam Hussein; entrambi gli avvenimenti determinarono un brusco calo della produzione di petrolio). Anche in questo caso l'aumento dei prezzi del greggio si tradusse in una forte inflazione, diffusa in tutto il mondo occidentale.
1979-'82: le risposte neoliberiste cambiano la politica economica mondiale
Alla fine degli anni '70 la situazione economica del cosiddetto Primo mondo aveva quindi accumulato diversi elementi critici da un punto di vista capitalistico: crisi di sovrapproduzione, crescita dei salari/calo dei profitti, incertezza nei valori delle monete, inflazione.
Nell'arco di un triennio (1979-'82) le risposte di politica economica a questo stato di cose, provenienti dal mondo anglosassone e diffuse poi in tutto l'Occidente, modificarono profondamente gli orientamenti economici planetari.
Per comodità l'insieme di queste risposte viene chiamato neoliberismo e sebbene il termine sia molto impreciso è ormai indubbio che in quel periodo si sia passati dal keynesismo del “trentennio glorioso”, al declino dello Stato come regista e attore dello sviluppo economico (complice anche l'avvento al potere di due politici fautori della primazia del privato, Margareth Tatcher nel Regno Unito dal 1979 e Ronald Reagan negli USA dal 1980).
Tra i tanti segnali di questo cambio di paradigma per semplicità qui ne vengono ricordati solo tre, il cui impatto ha segnato profondamente anche i decenni successivi.
1. Dal primato del lavoro al primato della lotta all'inflazione. Come si diceva sopra, l'inflazione danneggia in particolare chi detiene un credito, ossia colui che si ritroverà ad essere ripagato a distanza di tempo dal prestito concesso con una moneta ormai svalutata. Il principale detentore di crediti è il sistema bancario nel suo complesso e fu da lì che il più importante fra i suoi rappresentanti, il governatore della Banca centrale statunitense Paul Volcker, mosse l'attacco all'aumento dei prezzi. Nel giro di poco tempo Volcker, appena assurto nell'agosto 1979 al ruolo più importante nella politica monetaria mondiale, ridusse bruscamente la quantità di banconote in circolazione per operare un raffreddamento dell'attività economica e dell'inflazione3.
Il piano diede i suoi frutti, ma le conseguenze di medio e lungo periodo furono pesanti: la riduzione dell'inflazione e del denaro circolante determinò una diminuzione delle attività industriali e dei posti di lavoro, nonché l'inizio di un lungo processo di perdita di valore dei salari (spiegabile attraverso la dinamica del mercato del lavoro: essendoci meno posti disponibili, pur di accedervi le persone tendono ad accontentarsi di paghe e condizioni meno vantaggiose).
2. I capitali iniziano a viaggiare in modo compulsivo. Il secondo segnale di un cambiamento economico duraturo si ebbe con la deregolamentazione dei movimenti dei capitali. Fino alla fine degli anni '70 i capitali bancari e finanziari di un Paese avevano grossi vincoli se volevano muoversi verso altri lidi. Nella nuova situazione di crisi questi impedimenti furono giudicati eccessivi e le leggi che limitavano il movimento internazionale dei capitali furono abolite, a cominciare dagli USA. Il principio che informava le nuove disposizioni era la necessità di rendere più “liquidi” i capitali, ossia più facilmente in grado di arrivare laddove vi fossero occasioni di profitto. Nel tempo tuttavia la deregolamentazione si rivelò un'arma potentissima nelle mani di chi muoveva capitali non per aprire nuove attività produttive in luoghi differenti, ma per operare in un'ottica speculativa di breve e brevissimo periodo, muovendo freneticamente grosse cifre laddove vi fosse l'occasione di spuntare guadagni immediati e ritirandole subito dopo.
3. Addio a Keynes e al consumo illimitato di energia. Rispetto alla crisi del 1929, la crisi degli anni '70 ha interpretazioni rese più difficili dalla vicinanza storica del periodo e dall'intenso dibattito ideologico che si è avuto da allora fino ad oggi su quali fossero le migliori risposte di politica economica allo stato di crisi.
Quanto si può affermare con ragionevole sicurezza è che tra il 1973 e il 1979 entrò in crisi il modello keynesiano costruito nel lungo secondo dopoguerra e che ciò che ne è seguito non è stato in grado di ricostruire condizioni stabili di crescita economica, tanto è vero che dagli anni '90 in poi una serie di crisi finanziarie ha fatto da prodromo alla grande crisi iniziata nel 2008.
Un'ulteriore considerazione va infine spesa sullo spartiacque rappresentato dagli anni '70 anche per ciò che riguarda le politiche energetiche. Prima di quegli avvenimenti la riflessione sul petrolio, sui suoi impatti ecologici e sulla mancanza di rinnovabilità avevano interessato solo pochissimi ambientalisti ante litteram. Dagli anni '80 in poi il dibattito su un modello di sviluppo ecologicamente compatibile e su possibili alternative energetiche al petrolio e agli altri fossili è divenuto progressivamente sempre più centrale.
Note:
- La definizione di Trentennio glorioso proviene dagli economisti francesi. Individua un periodo in cui il progresso economico e sociale nei Paesi del Primo mondo ha conosciuto una crescita mai vista né prima, né dopo.
- Negli anni '90 in entrambi i Paesi si era scesi all'1% circa, e alla fine degli anni 2000 a valori negativi.
- Tecnicamente il risultato si ottiene aumentando il tasso di interesse riconosciuto a chi lascia depositati i soldi in banca (e in questo modo non li immette in nuove attività industriali). Tuttavia coloro i quali hanno precedentemente contratto prestiti a tassi variabili si trovano a dover restituire rate di debito aggravate dall'aumento dei tassi di interesse. Il fenomeno toccò in maniera drammatica i Paesi del Sud del mondo che dalla decisione di Volcker in poi videro crescere i propri debiti con l'estero in misura insostenibile (il primo a denunciare le enormi difficoltà della nuova situazione fu il presidente del Messico nell'agosto del 1982) e per ripagarli dovettero tagliare buona parte della spesa sociale, danneggiando pesantemente le ampie fasce povere delle loro popolazioni.