Autore: Massimiliano Lepratti

 

Indice

Prologo: Come funziona (e non funziona) l’Economia

La crisi del 1929
Una crisi da sottoconsumo
Il contagio negli USA (la crisi diventa profonda)
Il contagio all'estero (la crisi diventa ampia)

Conclusione: la crisi diventa lunga


Prologo: come funziona (e non funziona) l'economia

Uno Stato non è una famiglia

Per capire come funziona l'economia contemporanea e per capire come mai ogni tanto va in crisi profonda (1929, anni '70, oggi...) occorre prima di tutto dimenticarsi una tesi tanto accattivante  quanto errata: l'idea che per capire come funzioni  uno Stato basti fare il paragone con i conti di una famiglia. Questa idea poteva avere un maggior grado di approssimazione fino all'avvento del capitalismo, ma oggi non ha più senso per almeno due ragioni collegate: 1) all'interno di uno Stato esistono quattro soggetti, ciascuno dei quali agisce economicamente in modo molto differente dagli altri tre:  le banche, le imprese, le famiglie, le istituzioni pubbliche; 2) la famiglia è l'unico tra questi quattro soggetti che prima guadagna e poi spende, mentre tutti gli altri tendono a fare il contrario.

 

I tre mercati dell'economia contemporanea

Per capire come il punto 2) qui sopra non sia un paradosso, si proverà ad analizzare il funzionamento dell'impresa, ossia del soggetto chiave nell'economia contemporanea; lo si farà attraverso un viaggio lungo i tre mercati in cui si suddivide il mondo economico. Nel corso di questo breve viaggio, svolto negli USA alla vigilia della crisi del 1929, l'impresa incontrerà le banche e le famiglie (le istituzioni pubbliche per ora non verranno trattate), ciascuna nel proprio mercato.

 

Il mercato finanziario

Il primo ambito di incontro viene qui chiamato per semplicità mercato finanziario e vede come protagonisti da una parte un'impresa nascente, al cui titolare assegniamo il nome di Mr. Jones, e dall'altra parte una banca. Nel mercato finanziario in generale si comprano e si vendono pezzi di carta che pur non valendo nulla in sé, per convenzione rappresentano una ricchezza monetaria. Nel nostro esempio supponiamo di trovarci nel 1928 quando Mr Jones si ritrova ad aver bisogno di  1 milione di dollari in prestito monetario (ossia in pezzi di carta comunemente chiamati banconote) allo scopo di aprire una impresa che produca viti e bulloni. Il direttore della banca a cui il nostro uomo si è rivolto, nell'ascoltare la richiesta di Mr Jones si sforzerà di valutare se quel signore è credibile, ossia meritorio di credito, e nel caso in cui la risposta tenda al “sì” gli offrirà un prestito a determinate condizioni (supponiamo che queste siano: un tasso di interesse del 5%, un'ipoteca sulla casa in caso di insolvenza, un tempo di restituzione non superiore a 10 anni). Mr Jones a sua volta intraprenderà una trattativa di mercato, domandando tassi di interesse più bassi, garanzie inferiori, tempi di restituzione più lunghi. Nel caso in cui fra i due si arrivi a un accordo Mr Jones se ne tornerà felicemente a casa con il suo milione, fatto di pezzi di carta stampati forse ad hoc dalla Banca centrale statunitese e convenzionalmente capaci di comprare un sacco di cose.

 

Il mercato dei beni e dei servizi

A quel punto il nostro imprenditore dovrà recarsi sul mercato dei beni e dei servizi per iniziare a spendere parte di quel milione (spendendo, prima di aver guadagnato... appunto). Tra i molti mercati di beni e di servizi Mr. Jones sceglierà quelli in cui può trovare quanto gli serve per avviare la sua produzione di viti e bulloni (mercato dei capannoni, mercato dei macchinari che producono viti, mercato dell'acciaio...) e con ciascuno degli offerenti cercherà di spuntare  le condizioni migliori di prezzo, di tempi di consegna, di garanzie in caso di imprevisti (guasti...) etc.

 

Il mercato del lavoro

La terza e ultima tipologia di mercato attraverso cui Mr Jones dovrà viaggiare per avviare la sua attività è il mercato del lavoro, dove tratterà con alcune famiglie di statunitensi del 1928 domandando loro tot ore di lavoro giornaliero e offrendo in cambio un certo salario. Anche qui supponiamo che la trattativa con i lavoratori vada a buon fine, che Mr. Jones dopo un mese abbia speso un'altra parte del suo milione nei salari dovuti, e che dopo tre mesi abbia iniziato finalmente a vendere viti e bulloni. Immaginiamoci infine che all'alba dell'ottobre del 1929 Mr. Jones abbia venduto tante e tali viti e bulloni alle imprese automobilistiche statunitensi da aver guadagnato un sacco di soldi (per un totale cioè che superi la somma del milione ricevuto in prestito, degli interessi dovuti e dei soldi destinati  a pagare i lavoratori e le altre spese nei tre mesi successivi).
A quel punto il bravo imprenditore potrà andare alla banca che gli ha permesso di indebitarsi e di iniziare il ciclo produttivo, per restituire le banconote avute. Così facendo la banca potrà prestare le stesse banconote a Mr. Smith i cui programmi a fine 1929 prevedono l'avvio di una fabbrica di pneumatici...

 

Due precisazioni

Prima di proseguire con la storia della crisi che sta abbattendosi su Mr Jones, Mr. Smith e tanti altri, sono opportune due precisazioni:

1a precisazione: come si può desumere dal viaggio nei tre mercati, il nostro imprenditore ha speso soldi (per acquistare macchinari, lavoro dipendente etc.) prima di averli guadagnati con la vendita di viti e bulloni, ossia indebitandosi; lo stesso ha fatto la banca della sua città che si è fatta prestare dalla Banca centrale USA i soldi e li ha spesi, prestandoli a Mr Jones, ben prima di aver ricevuto da lui  il guadagno relativo agli interessi.

 

Charles Ponzi era un immigrato italiano che arrivò in America nel 1919 con poche decine di dollari in tasca. Dopo pochi anni, riuscì a farsi accreditare come un mago della finanza. Donald Dunn ne racconta la storia e, insieme, spiega nel suo romanzo, l’atmosfera economica e mentale di quegli anni

 

2a precisazione:  il mercato finanziario non è composto solo dal mercato creditizio (ossia dalle banche), ma anche dalle borse. Se Mr. Jones o Mr. Smith all'epoca avessero avuto tempo di allargare i loro affari, magari avrebbero pensato di trasformare la loro impresa in una società per azioni quotata in borsa. I vantaggi? La possibilità di sfuggire alle condizioni spesso difficili imposte dalle banche, e di chiedere invece ai risparmiatori (famiglie, investitori professionisti, altre imprese) un prestito, dando in cambio obbligazioni oppure azioni. Mentre le obbligazioni sono solo impegni a restituire prestito e interessi, le azioni fanno diventare gli acquirenti titolari di un pezzetto dell'impresa e se questa va bene danno diritto a una parte degli utili.


La crisi del 1929

Una crisi da sottoconsumo

Una volta chiariti i meccanismi fondamentali entro i quali si muoveva il sistema economico europeo e statunitense dopo la prima guerra mondiale, è finalmente possibile analizzare cosa accadde alla fine del 1929.

 

IL venerdi nero, il 26 ottobre del 1929, giorno in cui crollò la borsa di N.Y.


La crisi del 1929 non fu la prima crisi conosciuta dal sistema capitalistico, ma fu la più lunga (storicamente), profonda (economicamente) e ampia (geograficamente) mai conosciuta nel secolo passato. Rispetto alle grandi crisi che la seguirono (quella degli anni '70 e quella iniziata nel 2008) ha avuto inoltre una caratteristica unica: è stata un'enorme crisi da sottoconsumo. La crisi da sottoconsumo è una variante specifica delle crisi da sovrapproduzione e si manifesta quando le persone smettono di acquistare perché non hanno soldi a sufficienza per farlo a causa di salari medi troppo bassi.

 

L’esempio dell’industria automobilistica

Il settore dell'industria automobilistica USA permette di rendere concreto questo ragionamento. Negli anni '20 il settore aveva conosciuto un grande slancio e aveva trascinato verso l'alto anche le industrie  collegate (le viti per i cofani di Mr Jones, gli pneumatici di Mr. Smith...). Lo slancio era dovuto a due fattori: a) da una parte  l'adozione del sistema di fabbrica taylorista (quello raccontato da Chaplin in Tempi Moderni) aveva aumentato notevolmente il numero di pezzi realizzati a parità di ore lavorative; b) dall'altra parte l'aumento di produttività e dei relativi profitti nell'industria automobilistica aveva attirato molti investitori, disponibili a prestare i propri risparmi affinché venissero utilizzati per ulteriori allargamenti del settore. Le banche e le borse ampliavano il fenomeno, invitando a convogliare depositi delle famiglie e acquisti di azioni verso l'ampliamento della produzione di automobili.

 

Le famiglie non possono comprare l’auto

Ma il problema del sottoconsumo era dietro l'angolo e iniziò a colpire  una volta che tutte le famiglie della borghesia statunitense si erano finalmente comprate a rate o in contanti la tanto agognata e tanto pubblicizzata automobile. A quel punto, sistemato quel numero tutto sommato non altissimo di acquirenti sufficientemente benestanti, a chi vendere le migliaia e migliaia di altri esemplari che le fabbriche scatenate continuavano a produrre? La risposta, qualche decina di anni e qualche grande battaglia sindacale dopo, avrebbe potuto essere: agli operai... ma nel 1929 vi era un problema fondamentale: i salari operai erano fermi, i  lavoratori non ricevevano sufficienti benefici dall'aumento di produttività e le loro disponibilità economiche erano troppo distanti  dal prezzo delle automobili che si moltiplicavano  invendute nei magazzini delle grandi industrie.

 

Auto in svendita durante la Crisi

 

Il contagio negli USA (la crisi diventa profonda)

Ogni sistema economico è interrelato e il sistema capitalistico lo è assai più di quelli che lo avevano preceduto: i bassi salari operai e la conseguente crisi da sottoconsumo in un settore strategico come quello dell'automobile non potevano restare fenomeni senza conseguenze. Il contagio si mosse da subito verso due ambiti: 1) il resto dell'industria statunitense, 2) gli altri due mercati (finanziario e del lavoro).

 

Il contagio

  1. il meccanismo del contagio tra settori industriali è intuitivo: se non si possono produrre altre automobili perché mancano gli acquirenti è evidente che anche chi produce parti di automobili (viti, pneumatici...) è destinato a chiudere.
  2. anche il meccanismo di contagio fra i diversi mercati diviene intuitivo se si segue lo schema con cui all'inizio abbiamo descritto la nascita dell'attività di Mr Jones. Supponiamo che, a differenza di quanto postulato qualche capoverso sopra, il nostro imprenditore sia stato colto dalla crisi dell'industria automobilistica prima di aver potuto restituire il prestito alla banca, e moltiplichiamo il suo caso per “n” volte. La banca in questione, in presenza di così tante “sofferenze” (ossia prestiti non più esigibili) nel corso del 1930 è destinata a fallire, scatenando ulteriori retroazioni: gli impiegati agli sportelli vengono licenziati  (contagio del mercato del lavoro) e la banca non è in grado di fornire nuovi prestiti ad industrie che con  l'ausilio di crediti aggiuntivi sarebbero riuscite a modificare la propria produzione e ad uscire dalla crisi. Anche queste industrie sono quindi destinate al fallimento e a lasciare a casa altri lavoratori, continuando l'effetto contagio (si calcola che tra il 1929 e  il 1932 la produzione industriale USA diminuì quasi del 50%!).

 

Il domino catastrofico

Ma il domino catastrofico non si ferma qua e prosegue, rafforzato dal mancato intervento dello Stato e dall'assenza di servizi sociali a tutela dei settori più deboli. Tutti i lavoratori licenziati di cui sopra di fatto sono obbligati a smettere di acquistare buona parte dei beni di consumo anche basilari, che prima potevano permettersi. La crisi di conseguenza si trasmette agli agricoltori che per vendere alimenti a  città rimaste senza  base economica devono abbattere i loro prezzi del 40, 50 o anche 60%, obbligandosi a loro volta a tagliare i propri consumi e a licenziare una parte dei lavoratori stagionali, senza avere più garanzie sufficienti ad ottenere nuovi prestiti bancari (Steinbeck in Furore ne ha parlato...).

 

John Steinbeck raccontò la Crisi in Furore, romanzo tradotto in film nel 1940 (John Ford) e al cui protagonista, Tom Joad Bruce, Springsteen ha dedicato il suo album The Ghost of Tom Joad (1995)

 

Dall'altro lato i piccoli e medi risparmiatori, che nelle città avevano investito i propri soldi nella borsa, si trovano dopo il 24 ottobre del 1929 (il famoso giovedì nero di Wall street) quasi senza quattrini risparmiati. A quest'ultimo esito nefasto avevano in gran parte contribuito gli speculatori finanziari, ossia coloro i quali intervenivano in quel settore del mercato finanziario che è la borsa, con atteggiamento rapace. Costoro infatti acquistavano azioni non per tenerle nel cassetto in attesa che l'impresa dividesse gli utili, ma per rivenderle rapidamente a prezzo maggiorato dopo aver deliberatamente messo in giro voci che presagivano futuri splendidi per le imprese rappresentate dalle azioni. Questo processo  speculativo provocò un aumento fittizio del valore dei titoli (non sostenuto da un parallelo aumento dei fatturati d'impresa), a cui nel giovedì nero seguì un brusco e profondo crollo, capace di rovinare buona parte dei piccoli e medi risparmiatori che il 24 ottobre si erano trovati con il cerino acceso in mano.

 

Il contagio all'estero (la crisi diventa ampia)

Se negli USA la crisi fu di una profondità mai vista nel '900, anche il resto del mondo ne fu toccato drammaticamente, con la sola eccezione dell'URSS che, costituitasi in sistema economico autonomo, di fatto negli anni '30 non aveva scambi economici con  gli USA. Il resto del mondo invece aveva all'epoca un grado di interconnessione molto alto con gli Stati Uniti sia nel mercato finanziario, sia nel mercato dei beni e dei servizi.

Da un punto di vista finanziario la grande crisi si propagò a quei Paesi che avevano stretti rapporti di debito con gli Stati Uniti, a partire da quelli europei che si erano affidati all'aiuto economico degli USA dopo la Prima guerra mondiale. In tutti questi Paesi si verificò un vertiginoso aumento dei disoccupati e gli effetti furono particolarmente drammatici in Germania dove 6 milioni di senza lavoro in più, in un Paese già frustrato dalla guerra, diedero un importante aiuto all'ascesa al potere del nazismo.

Anche per ciò che riguarda i mercati internazionali dei beni la crisi picchiò duro, in particolare verso quei Paesi che rifornivano di materie prime gli Stati Uniti.

 


Georg Grosz ha ritratto in celebri disegni il contrasto fra ricchi e poveri e l’avvento di un nuovo ceto di sfruttatori nella Germania degli anni ‘20/30

 

Conclusione: la crisi diventa lunga

La profondità e l'ampiezza della crisi mondiale erano dei pessimi presupposti relativamente alla sua durata che infatti fu lunga e poté concludersi solo dopo il dramma della Seconda guerra mondiale. Un ingrediente che contribuì senza dubbio non solo ad originare il 1929, ma anche a spiegarne ampiezza e durata fu l'assenza di un intervento statale efficace. Se si eccettuano le politiche di impiego pubblico realizzate da Franklin Delano Roosevelt negli anni '30 (dimostratesi comunque insufficienti rispetto alla portata della crisi), l'atteggiamento degli Stati fu coerente con i principi del liberismo: una sostanziale inazione, giustificata dall'aspettativa che i mercati autonomamente ponessero fine ai problemi.

 

John Maynard Keynes

 

Sarà solo dopo la Seconda guerra mondiale che le idee di Lord Keynes, rivoluzioneranno il rapporto tra Stato ed economia. Secondo l'economista inglese lo Stato, al contrario della famiglia può indebitarsi anche parecchio per pagare stipendi ad insegnanti, medici, impiegati pubblici etc. perché costoro a loro volta spenderanno i soldi ricevuti per comprare elettrodomestici, automobili...  e a loro volta i venditori di automobili compreranno  viti,  bulloni, pneumatici, il cerchio si allargherà e tutti gli imprenditori attivati dal ciclo favorevole potranno pagare  una quantità di tasse che alla fine permetterà allo Stato di rientrare dal debito iniziale.

Si chiama principio del moltiplicatore, ma se ne parlerà più diffusamente nell'introduzione allo scritto sulla crisi degli anni '70.

Condividi

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.