Biblioteca

di Daniele Boschi
Di fronte alla crisi provocata dalla diffusione del Coronavirus, gli organi di informazione e i social media si sono spesso affidati alle analisi e alle previsioni di medici ed epidemiologi, economisti, psicologi e scrittori; anche gli storici, tuttavia, sono scesi in campo. La Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna ha realizzato nel suo sito web una raccolta di articoli, interviste e risorse online intitolata “la storia al tempo del Covid-19”. JSTOR Daily ha pubblicato decine di saggi ed articoli che oltre ad offrire approfondimenti sulla situazione attuale, ripercorrono la storia delle malattie infettive, della loro diffusione e delle misure adottate per prevenire o contrastare il contagio.
Naturalmente il tema ricorrente negli interventi a sfondo storico è il…

di Antonio Prampolini
Le biografie in rete
Con la parola “biografie” Google elenca siti assai eterogenei per contenuti e scopi: siti che propongono liste di persone che hanno svolto (o svolgono tutt’ora) specifiche professioni/attività, che sono state nel passato, recente o lontano, figure di rilievo nei diversi campi della vita sociale, che si sono distinte o sono state vittime nel corso di eventi storici straordinari (come le guerre e i genocidi); siti che si limitano a fornire semplici profili anagrafici ed altri che raccontano in modo dettagliato la vita delle persone; siti che pubblicano biografie con finalità professionali, culturali, memorialistiche, ed altri che se ne servono strumentalmente, come attrattiva, per indirizzare messaggi commerciali agli utenti della rete.
Tra le fonti…

di Antonio Prampolini
PARTE I
IL TERRORISMO TRA STORIA E ATTUALITÀ
Il terrorismo è un fenomeno globale complesso, che ha assunto nel passato, e assume nel presente, forme e finalità diverse. Un fenomeno, pertanto, difficile da definire in modo univoco. Ce lo ricorda lo storico Francesco Benigno in una sua recente pubblicazione: “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica”. Un contributo importante alla conoscenza della storia del terrorismo intesa non solo come una successione di eventi, ma anche di non meno importanti riflessioni teoriche volte a inquadrare e a comprendere la natura del fenomeno.
L’etichetta “terrorismo” viene applicata ad atti, modalità di lotta, movimenti e organizzazioni che hanno utilizzato e utilizzano la violenza con obiettivi differenti: per…

di Fabio Fiore
La venerazione dei maestriNel campo dell’istruzione, la tradizione è di «considerare come pericolosa e sovversiva ogni forma di creatività individuale» e di privilegiare «la venerazione dei maestri, dei “grandi padri”: quelli del passato che si incontrano sui libri o quelli del presente che devono essere letti e commentati, con ossequio e nel contesto della più pura e deferente obbedienza». Per quanto non ne parli se non incidentalmente e per brevi affondo come quello appena citato, il libro di Marco Marzano e Nadia Urbinati* (La società orizzontale. Liberi senza padri, Feltrinelli 2017) ha qualcosa di importante da dire sulla scuola: conferma come tale istituzione abbia in effetti un problema di autorità, anche se di segno opposto a quello che comunemente si crede. Ma…

Fabio Fiore
A lezione di Mediterraneo. Didattica della storia e cittadinanza digitale con gli EAS
Una lezione di storia del Mediterraneo che propone un cambiamento dei ruoli in classe e rinnova l'approccio ai contenuti, puntando all'acquisizione di competenze di cittadinanza.
Le domande
Come possiamo noi docenti di storia gestire oggi una disciplina ormai ipertrofica – «la conoscenza storica nella nostra epoca è enorme, è in ogni luogo e spesso mi sono sentita disorientata», tenere il passo di un sapere in continua espansione e di una ricerca sempre più staccata dalla mediazione scolastica? Come mettere in prospettiva storica un’attualità incalzante e appiattita sul presente, dando «senso a questioni disciplinari importanti e…