Biblioteca

Autore: Alessandro Valenzano
Sono un archeologo del medioevo, che si occupa di comunicazione digitale per progetti culturali. Durante la mia carriera universitaria ho sempre cercato di sfruttare il web per avere accesso a informazioni utili, ben documentate e attendibili risparmiando tempo prezioso.
Fermo restando che la ricerca archivistica, quella fisica intendo, rimane un'attività estremamente importante per chi si occupa di storia medievale, oggi internet può aiutare tutti a superare quelle barriere economiche, geografiche e burocratiche che spesso ci impediscono di reperire materiale scientifico di estrema importanza. L’archivio dei materiali online è utile per l’aggiornamento culturale del docente, e vi si trovano, in molti casi, interessantissimi spunti didattici.
Logiche di…

Autore: Antonio Brusa
A volte gli insegnanti vivono certi eventi scolastici come se fossero frutto di prese di posizione di questo o quel governo, di questo o di quel gruppo politico nazionale. E’ ciò che capita a proposito delle Giornate della Memoria e del Ricordo, e, qualche volta, delle numerose iniziative che riguardano “le pietre di inciampo” (gli Stolpersteine, delle quali si trova puntuale informazione in “Novecento.org”). Luigi Cajani ha il merito di ricordarci che si tratta di fenomeni di rilevanza mondiale e, nel suo recente La storia nel mirino del diritto penale, traccia un quadro preciso, all’interno del quale è bene che un insegnante consapevole situi la propria attività didattica.
A partire dagli anni ’90, ci racconta Cajani, iniziò un fenomeno che ormai è conosciuto…

Autore: Enrica Bricchetto
Cosa insegnare a scuola. Qualche idea per le discipline umanistiche, a cura di C. Giunta e A. Savoia, Trento, Editore Provincia autonoma di Trento - Iprase, 2013, scaricabile gratuitamente in PDF qui, oppure dal sito di Claudio Giunta
E’ diventata una necessità improrogabile quella di confrontare i propri ambiti disciplinari con i cambiamenti che viviamo. E’ ciò che si propongono gli autori di questo agile libro, dal quale ricaviamo riflessioni e proposte didatticheconcrete, soprattutto nel rapporto fra disciplina e tecnologie, ormai considerate parte integrante della vita e della scuola. Tutti gli autori, infatti, rilevano l’importanza del web come fattore di acculturazione e, contemporaneamente, segnalano che proprio la sua ricchezza…

Autore: Enrica Bricchetto
Fig. 1 Il testo è acquistabile a questo indirizzo
Il problema di fondo
Un giornalista-storico e due storici - Paolo Rumiz, Carlo Greppi e David Bidussa 1 - si pongono di fronte a alcune questioni chiave relative a come comunicare i contenuti storici oggi, nella wiki-era, in un momento di transizione in cui tutto quello che tradizionalmente veniva proposto sembra cambiare di segno. Anche nella storia.
La domanda principale che accomuna tutte e tre gli autori, in sintesi, è questa: se la storia viene raccontata in modo coinvolgente e adatto al tempo di oggi, è possibile dare più significato ai contenuti di storia, renderli più vivi, far sentire di più la relazione tra passato e presente? La risposta è senza dubbio affermativa…

Autore: Enrica Bricchetto
Un romanzo per il Giorno della Memoria (ma non solo). Non restare indietro di Carlo Greppi
Se tutti i romanzi hanno una sorta di messaggio universale come fosse la battuta rivelatrice del carattere di un personaggio, Non restare indietro ha quello di cogliere il momento in cui, nella vita di un adolescente ordinario, fa irruzione un’esperienza forte, di svolta, che lo guida a mettere in relazione presente e passato, vita e Storia. In questo romanzo, Francesco, il protagonista, acquisisce memoria storica, impara a “esserci” nella comunità dei pari e a entrare in rapporto con il mondo degli adulti. Compie un percorso di cittadinanza a tutti gli effetti. Certo, è fondamentale che la storia e la memoria con cui Francesco si confronta siano quelli della Shoah e…