- 21. Wikiradio e i podcast di storia: l’Italia e il mondo
- (Biblioteca)
- ... storia dal programma Wikiradio di Rai Radio 3. Wikiradio è un appuntamento quotidiano che dal 2011 racconta personaggi, luoghi ed eventi che appartengono alla nostra contemporaneità e alla sua storia. ...
- Creato il 12 Gennaio 2023
- 22. Euroclio e le risorse online per l’insegnamento della storia
- (Biblioteca)
- ... nazionali (Crossing Borders: Following Historical Routes Across National Boundaries), pratica di insegnamento creata da Jan Siefert. Per visualizzare i luoghi e i percorsi in cui si è svolta la storia ...
- Creato il 23 Dicembre 2022
- 23. Risorse online sulla Grande Guerra. Bambini, donne, soldati e prigionieri nel sito della International Encyclopedia of the First World War
- (Biblioteca)
- di Antonio Prampolini
- Creato il 15 Febbraio 2022
- 24. Il ceffone di Batman. Quando anche i docenti universitari imparano cosa sono i memi
- (Didattica della storia)
- ... “Feudalesimo e Libertà”, che non mancavo di citare nei miei corsi introduttivi come esempio ironico di riproposizione ed esasperazione di luoghi comuni e stereotipi sul medioevo. Ma a spingermi a riflettere ...
- Creato il 18 Luglio 2021
- 25. Utilità e inutilità della storia*
- (Biblioteca)
- ... e luoghi comuni, derivate anche dalle modalità di apprendimento scolastico. Un’esperienza analoga relativa ad una classe V di scuola superiore ci viene raccontata da Elena Monari che dopo aver descritto ...
- Creato il 05 Luglio 2021
- 26. La storia come Powerful Knowledge.
- (Didattica della storia)
- ... collegamento costante con i luoghi dove si continuano a costruire le conoscenze (le università), dove cioè le singole discipline raggiungono la massima vicinanza possibile alla “verità” nei diversi ambiti ...
- Creato il 25 Maggio 2021
- 27. Il portale “treccani.it” e la storia online: una ricerca sulla Prima guerra mondiale
- (Biblioteca)
- ... di Antonio Prampolini Indice: 1. Il portale 2. La Prima guerra mondiale 2.1 Nelle voci enciclopediche 2.2 Negli articoli dei magazine 2.3 Negli audiovisivi 2.3.1 I luoghi dei combattimenti ...
- Creato il 18 Maggio 2021
- 28. Scrivere una nuova storia dell’Europa: il laboratorio EHNE
- (Biblioteca)
- ... de la mémoire en Europe di Sébastien Ledoux, 22/06/2020. La pedagogia della memoria collettiva prevede generalmente due tipi di attività con gli studenti: l'intervento di testimoni e le visite ai luoghi ...
- Creato il 14 Aprile 2021
- 29. Lezione 4a. Il manuale
- (News)
- ... per capire a fondo la questione didattica italiana. La prima è sul fatto che i dibattiti pubblici sulla didattica hanno come oggetto dei luoghi comuni che il più delle volte non sono confermati dalla realtà; ...
- Creato il 14 Marzo 2021
- 30. Visual history. L'uso didattico delle fonti iconografiche. Sitografia
- (Biblioteca)
- ... 1. Metodologia storiografica e didattica 2. Tipologie documentarie (fotografie, audiovisivi, incisioni, mappe, vignette, fumetti) 3. Le epoche, gli eventi e i luoghi della storia (Alcuni ...
- Creato il 10 Marzo 2021
- 31. Il paradigma classico dell'insegnamento della storia. Corso di didattica della storia. Lezione 1
- (News)
- ... chiamiamo "luoghi di memoria”. Potrete partecipare come uditori alla lezione, con la possibilità di commentare per domande e osservazioni tramite il seguente link: https://youtu.be/VVbtvCVCp-w Per info ...
- Creato il 28 Febbraio 2021
- 32. Le riviste di storia in rete
- (Biblioteca)
- ... dei luoghi 2 Cromohs. Cyber review of modern historiography. 3 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. 4 Didattica della Storia. Journal of Research and Didactics of History. 5 E-Review.. 5 EuroStudium.. ...
- Creato il 05 Gennaio 2021
- 33. Rivivere in tempo di pandemia
- (Biblioteca)
- ... dei loro testi. Sui giovani si sentono ripetere in genere molti luoghi comuni, secondo i quali le nuove generazioni non sarebbero più in grado di esprimersi in un buon italiano, parlato e soprattutto scritto. ...
- Creato il 30 Novembre 2020
- 34. La schiavitù dall’antichità ai giorni nostri. Sitografia per temi.
- (Biblioteca)
- ... le sue note criticità, viene segnalata in tutti i livelli tematici della sitografia. Le voci dell’enciclopedia online attinenti alla storia contengono convinzioni diffuse e luoghi comuni (spesso scientificamente ...
- Creato il 13 Novembre 2020
- 35. La “guerra delle statue”: dibattito pubblico e pratica didattica*
- (Geostoria e cittadinanza)
- ... della sacrosanta protesta, creando, per di più, luoghi di memoria ‘dinamici’ nelle nostre città”. In che modo? Per esempio, accogliendo il suggerimento di Banksy di rimettere al suo posto la statua dello ...
- Creato il 07 Ottobre 2020
- 36. I grandi tabù della Tratta dei neri e il difficile rapporto fra protesta sociale e ricerca storica.*
- (Diario di bordo)
- di Antonio Brusa “L’appello lanciato questa estate da militanti “antirazzisti” in molti paesi democratici ad abbattere le statue di coloro che sarebbero più o meno direttamente legati alla tratta ...
- Creato il 19 Settembre 2020
- 37. Il Sessantotto e le risorse della rete. Sitografia per nazioni
- (Biblioteca)
- ... web Il ‘68 lungo la Via Emilia. Il sito contiene: una mappa interattiva dei luoghi più significativi del Sessantotto da Piacenza a Rimini, una panoramica dei diversi fondi archivistici e documentari ...
- Creato il 23 Maggio 2020
- 38. Il Sessantotto e le risorse della rete. Sitografia per autori
- (Biblioteca)
- ... emiliano-romagnoli e il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma, Il ‘68 lungo la Via Emilia, sito web sui luoghi più significativi del Sessantotto da Piacenza a Rimini. ► Reynolds Chris, ...
- Creato il 23 Maggio 2020
- 39. Epidemie e pandemie dal passato al presente. Una raccolta di articoli in rete
- (Biblioteca)
- ... in Italia nel 1918 dalla diffusione della influenza spagnola: «… le scuole furono chiuse, e anche cinema, teatri e luoghi di ritrovo. Gli orari di apertura dei ristoranti furono ridotti. Furono proibite ...
- Creato il 29 Aprile 2020
- 40. I popoli europei e i loro stereotipi
- (Storia Moderna)
- span
- Creato il 05 Dicembre 2019