Sessantotto

  • Il Sessantotto e le risorse della rete. Sitografia per autori

    di Antonio Prampolini

    Assai consistente è la presenza del Sessantotto nel web. Numerose sono le risorse online riguardanti gli eventi e i movimenti di protesta che hanno caratterizzato nel mondo quell’anno cruciale della storia della seconda metà del Novecento. La natura globale, ipertestuale e multimediale del nuovo medium ha permesso di rappresentare il Sessantotto nelle sue diverse realtà e nei suoi molteplici aspetti.

    Le varie iniziative (conferenze/seminari, ricerche/pubblicazioni, mostre/esposizioni) poste in essere in Europa e in America per la ricorrenza dei cinquant’anni dal ‘68 hanno notevolmente accresciuto in rete le risorse (testi, immagini, audiovisivi) utilizzabili da tutti coloro che, sia pure con diverse finalità, intendono approfondire la conoscenza degli accadimenti del Sessantotto in un quadro internazionale.

    La sitografia che qui si propone è il frutto di una selezione di tali risorse. È suddivisa in due sezioni.

    La prima è la Sitografia per nazioni, a sua volta suddivisa in vari capitoli: nel mondo; in Italia; in Francia; in Germania; in Inghilterra; in Cecoslovacchia; in America. In ogni capitolo le fonti digitali sono organizzate per tipologie: Enciclopedie; Fondazioni, Agenzie/Istituti di ricerca, Enti radiotelevisivi, Archivi; Articoli, Saggi e Approfondimenti; Immagini; Cronologie; Bibliografie.

    La seconda sezione, qui sotto, è la Sitografia per autori: tutti gli autori sono ordinati in un solo elenco, in modo da facilitare il ritrovamento dei contributi. Tutti i link sono stati controllati alla data del 22/05/2020.

    SEZIONE SECONDA

    Il Sessantotto in ordine alfabetico

     

    A

    ► À babord ! Revue sociale et politique, Nous sommes héritiers de 1968,dossier pubblicato dalla rivista (n. 24 - aprile-maggio 2008).

    ► Adam-Tkalec Maritta, 68er-Proteste in Berlin: Stimmungsbild der revolutionären Bewegung, Berliner Zeitung, 12/02/2018.

    ► Albarran Elena, Davidson John E., Steigerwald David, Time It Was: 1968 Around the World, «Origins. Current Events in Historical Perspective», vol. 12, issue 4, january 2019.

    ► Alinari, Il 1968 in Italia.La protesta studentesca, collezione fotografie.

    ► Alinari, Il Maggio francese – Il movimento studentesco, collezione fotografica.

    ► Almonte Ronnie, Richard Parrish, the Black Caucus, and the 1968 Ocean Hill–Brownsville strikes, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    ► Althaus Dieter, “Und es war Sommer – Das Jahr 1968 in der DDR”,nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Archives nationales, 68, les archives du pouvoir, mostra basata sui documenti di archivio dello Stato francese per «scoprire il 68 dall'altro lato della barricata».

    ► Armanni Vittore, Lanzi Loretta, Puttini Spartaco, Sessantotto globale, Sessantotto plurale, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2018.

    ► Assmann Aleida, 1968 in Germany: A generation with two phases and faces, 22/06/2018.

    ► Audigier François, Les comités de défense de la République (CDR) et l’Éducation en 1968-1969. Entre combat contre la subversion marxiste et volonté réformiste, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Augias Damien, Mai 68: l'Etat à l'épreuve, «Nonfiction», 04/05/2018.

    ► Augias Damien, 68 au-delà du périphérique, «Nonfiction», 31/05/2018.

    ► Augias Damien, 68: de la "sainte thèse" aux synthèses historiques, «Nonfiction», 30/06/2018.

    B

    ► Baader Meike Sophia, Erziehung und 68, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Badiou Alain, Mai 68 à la puissance quatre,nel dossier Nous sommes héritiers de 1968 pubblicato dalla rivista «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24, aprile / maggio 2008.

    ► Baker Matthew, Background to 68 student movements in the United States, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Ballot Nicolas, Blain Didier, Primault Dominique, Que reste–t–il de mai 68?, 25/05/2018.

    ► Barberis Giorgio, Ivan Illich e la Teologia della Liberazione, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Barker Colin, Some Reflections on Student Movements of the 1960s and Early 1970s, in «Revista Crítica de Ciências Sociais», 81/2008.

    ► Barral Véronique e Mouaoued Latifa, Mai 68 dans le monde, raccolta di fotografie, disegni e manifesti sulle proteste del maggio ‘68 suddivisa per continenti.

    ► Beaux-Arts de Paris, Images en lutte La culture visuelle de l’extrême gauche en France (1968-1974), Exposition du 21 février au 20 mai 2018 Palais des Beaux-Arts.

    ► Becker Heike, South African student protests, 1968 to 2016. Dissent, disruption, decolonization, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    ► Behrent Megan, May 1968 and the revolt of the lycéens, «ISR International Socialist Review», 02/05/2019.

    ► Benci Antonio, E’ scoppiata la rivoluzione…” Il maggio francese e il movimento del Sessantotto in Italia, «Storicamente», 2009.

    ► Benda Ernst, Nicht nur Blumenkinder. Die 68er und ihre Leistungen, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Benda Stepan, Rudi Dutschke in Prag 1968, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Biagi Francesco e Pezzella Mario, Henri Lefebvre e la trasformazione del marxismo, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne, Mai 68. Dans les fonds de la Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonn, 30/04/2018.

    ► Birke Peter, 1968 in Germany, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Bogucka Teresa, Poland in 1968: “The freedom we needed so badly was so obvious elsewhere”,in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Böll Heinrich, Toni Krahl: "Prag war einfach ein Lebensgefühl"; "Moskaus moralischer Bankrott..."Ein Brief aus Prag”,nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Bond Niall, Allemagne 68,nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Bond Niall, Démocratie et opposition extraparlementaire en Allemagne sous la Grande Coalition, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, «Paris Match», 16/02/2009.

    ► Bongiovanni Bruno, Sessantotto, Enciclopedia dei ragazzi -Treccani, 2006.

    ► Borchard Michael, Religiös unmusikalisch? Ideologische Ziele einer Lehrergeneration?, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Bordron Maïwenn e Contreras Maria, 13 mai 1968 : la journée de l'unité, 13/05/2018.

    ► Borowsky Peter, Das Ende der "Ära Adenauer", nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Boulouque Sylvain, Maoïsme et ses critiques en France, «Nonfiction», 29/03/2018.

    ► Boulouque Sylvain, Du militantisme à l’histoire, «Nonfiction», 19/04/2018.

    ► Boulouque Sylvain, Le militant inconnu de Mai 68, «Nonfiction», 07/06/2018.

    ► Boulouque Sylvain, Mai 68 aux bords du Rhin,«Nonfiction», 14/06/2018.

    ► Brown Timothy S., 1968. Transnational and Global Perspectives, «Docupedia Zeitgeschichte», 11/06/2012.

    ► Brown University Library, 1968: Bibliography.

    ► Bundeszentrale für politische Bildung, Die 68er-Generation, dossier sul ‘68 in Germania, 26/05/2002.

    ► Bundeszentrale für politische Bildung, Die 68er-Bewegung, dossier sul ‘68 in Germania e nel mondo, 2008.

    ► Bundeszentrale für politische Bildung, Prag 1968, dossier sulla “Primavera di Praga”, 2018.

    ► Burkett Jodi, The National Union of Students [UK] and transnational solidarity, 1958–1968, «European Review of History», vol. 21, 2014.

    ► Buton Philippe, Les gauchistes et la question de la participation dans les universités, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    C

    ► Campanozzi Simone, I giovani ribelli della “Zanzara” e le origini del ´68, <novecento.org>, 8, 2017.

    ► Capovin René, Luc Boltanski interprete e critico del Sessantotto, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Capovin René, Interpreti francesi del '68: Bourdieu, Castoriadis, De Certeau, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Capovin René e Dalla Vigna Pierre, Mario Perniola e l'avventura situazionista,videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Cappitti Massimo, La critica anticipatrice di Rosa Luxemburg, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Caraco Benjamin, Sousles clichés, l’Histoire, «Nonfiction», 22/03/2018.

    ► Caraco Benjamin, La crise d’ados de Mai 68, «Nonfiction», 19/04/2018.

    ► Casilio Silvia, Controcultura e politica nel Sessantotto italiano. Una generazione di cosmopoliti senza radici, nel dossier Il sessanotto, e dopo?, «Storicamente», 2009.

    ► Centro Studi Piero Gobetti, Quarant'anni fa il Sessantotto, bibliografia con relativi abstract, 2008.

    ► CGT Educ’Action 94, Mai 68 : chronologie des évènements, 25/04/2008.

    ► Chabot Alexis, Condat Carole, Dalançon Alain, Hubert Roland, Leiritz Matthieu, Actualité de Mai 68.Dossier, 21/05/2008.

    ► Chapple Amos, The Crushing of The Prague Spring, 10/08/2018.

    ► Charles Nicolas, Vivre Mai 68 en historien, «Nonfiction», 21/06/2018.

    ► CIA (Central Intelligence Agency), A Look Back … The Prague Spring & the Soviet Invasion of Czechoslovakia, last updated: Apr 30, 2013.

    ► Citron Jérôme, Que reste–t–il de mai 68?, 03/05/2018.

    ► Cohn-Bendit Daniel (interview with), “Today the big political game is ‘bashing the 1960s’”in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Condette Jean-François, «Mai 1968 en perspective» Ruptures et continuités, accélérations et résistances à la réforme dans le champ éducatif (1968-1975), nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Coudreuse Anne, Une évocation sensible et dense de Mai 68, 05/04/2018.

    ► Coughlan Sean, Looking back with the 1968 rebels, BBC News, 03/09/2011.

    ► Cox Nicholas, May 1968: The 50th Anniversary, 10/05/2018.

    ► Crouch John, Le eredità ambigue del Sessantotto, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019.

    ► Culik Jan, The Prague Spring: Dubček, the Media, and Mass Demoralisation, 23/08/2018.

    D

    ► Da Cruz Frank, Personal recollections of the 1968 student uprising at Columbia University, aprile 1998.

    ► Dadà Adriana e Tozzi Tommaso, L’immagine nella protesta – L’immaginario visuale del sessantotto tra reale e virtuale, stage realizzato nell'anno accademico 2014-2015 presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media.

    ► Danie Alexander, 1968 in Moscow – A Beginning, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Dassas Véronique, Quelques notes sur le féminisme aux États-Unis en 1968, nel dossier Nous sommes héritiers de 1968, «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24, aprile / maggio 2008.

    ► De La Chevalerie Xavier, Les journées de mai 1968 à l’Elysée et leur épilogue, nel dossier Mai 68 della Fondation Charles De Gaulle, 2018.

    ► De Luna Giovanni, Pasolini e il '68, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Della Porta Donatella ( a cura di), Memory in Movements.1968 in 2018, «Annale 2018», Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

    ► Dely Carole e Premat Christophe (a cura di), Les héritages de Mai 68 ?, dosier in «Paris Match», 16/02/2009.

    ► Desvignes Arnaud, Les enjeux de la participation dans le monde universitaire de la loi Faure à l’abrogation de la loi Sauvage (1968-1981), nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Devers-Dreyfus Nicolas, Mai 68: Chronologie des évènements, 20/09/2008.

    ► Di Méo Nicolas, Ce que Mai 68 a fait aux avant-gardes, «Nonfiction», 10/05/2018.

    ► Di Scianni Laura, Capelloni, moda, Inghilterra e Beatles: i simboli della contestazione giovanile nell’Italia degli anni Sessanta, in «Storia e Futuro», n. 26, giugno 2011.

    ► Diamond Andrew e Rolland-Diamond Caroline, Au-delà du Vietnam: Chicago 1968 et l'autre mouvement étudiant-lycéen, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Dogan Mattei, La classe politique prise de panique en mai 1968 : comment la guerre civile fut évitée?, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Dreyfus-Armand Geneviève, Les années 1968, ou la jeunesse du monde,avril 2008.

    ► Duart Guillaume, Le mouvement étudiant de 1968 à Mexico, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Duarte Sandra, Mai 68 dans la presse catholique portugaise, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, «Paris Match», 16/02/2009.

    ► Dülffer Meike, 1968 - Eine europäische Bewegung?, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Duvoux Nicolas e Naudet Jules, Une contre-histoire de Mai 68, 21/05/2018.

    ► Echeverría V. Pedro, Mouvement étudiant mexicain de 1968 : que s’est-il passé au Yucatan et quelles furent les réactions de la presse ?, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, «Paris Match», 16/02/2009.

    E

    ► Éduquer, Mai 68, un «vieux monde» derrière nous?, dossier a cura di Martine Vandemeulebroucke, n.138, maggio 2018.

    ► Eisel Stephan, Gewaltverharmlosung als 68er-Erbe, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► El Waer Moutaa Amine, «Mars 68» et le non-mai 68 tunisien, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Elger Katrin e Friedmann Jan, Die 68er.Chronik einer Rebellion, 11/04/2008.

    ► Eltchaninoff Marie-Nadine, Que reste–t–il de mai 68?, 18/05/2018.

    ► Encyclopædia Britannica, voci: Events of May 1968 (Richard Wolin); The Prague Spring (John F.N. Bradley, Z.A.B. Zeman, Milan Hauner).

    ► Encyclopédie Larousse, Événements de mai 1968, nel dossier sulla Ve République.

    F

    Fahlenbrach Katrin, Zwischen Faszination, Grauen und Vereinnahmung, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Faloppa Federico e Rabini Edi, Alexander Langer: un percorso esemplare,

    videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Farin Klaus, Swinging Sixties, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Ferrara Enzo, Giulio Maccacaro e Medicina democratica,videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018

    ► Fissore Gianpaolo, Al cinema nel Sessantotto,in «Storicamente», 2009.

    ► Fondation Charles De Gaulle, Mai 68. Il dossier contiene, oltre a documenti di archivio e ad una cronologia degli eventi, diverse testimonianze.

    ► Fondation Jean Jaurès, Archives socialistes, fondi archivistici conservati dalla fondazione sugli eventi del maggio 1968 in Francia.

    ► Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Memory in Movements.1968 in 2018, «Annale 2018», a cura di Donatella Della Porta.

    ► Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Bibliografia ragionata sui movimenti del Sessantotto – Monografie, a cura di Marco Torello, 2017.

    ► Fondazione Livorno, Il mio ´68. Storie raccontate dai protagonisti, a cura di Stefania Fraddanni, 2018.

    ► Fondazione Luigi Micheletti, Figure e interpreti del Sessantotto, ciclo di seminari, anno scolastico 2017/2018.

    ► Forestier Yann, La presse de l’après-68 face à l’évolution de l’école : du malaise à la consécration d’une lecture idéologique, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Fraddanni Stefania (a cura di), Il mio ´68.Storie raccontate dai protagonisti, Fondazione Livorno, 2018.

    ► Frost Matthew, Czech Republic: A Chronology Of Events Leading To The 1968 Invasion, 09/08/1998.

    ► Fücks Ralf, What is left? 1968 revisited, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    G

    ► Gambino Ferruccio, Malcolm X e la rivolta dei neri americani, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Gattaz Yvon, Le drame économique de Mai 68, nel dossier Mai 68 della Fondation Charles De Gaulle, 2018.

    ► Gauger Jörg-Dieter, “68” – Wirkung auf Bildung und Erziehung, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Geldern (von) Wolfgang, Jenseits der Barrikaden, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Getty Images, Prague Spring, photo gallery.

    ► Gobille Boris, L'événement Mai 68(Pour une sociohistoire du temps court), in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 2008/2 (63e année).

    ► Gobille Boris, Mai 68, Repères bibliographiques, 2009.

    ► Goethe-Institut, Wendepunkt 1968, dossier sul ‘68 in Germania.

    ► Gogos Manuel, "The Whole World is Watching"Internationale Solidarität und Synergien 1968, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Graziani Nicola, 50 Anni Fa Cominciava La Primavera Di Praga. L'eredità Di Una Rivoluzione Fallita, 05/01/2018.

    ► Grispigni Marco e Musci Leonardo (a cura di), Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2003.

    ► Grossmann Robert, Mai 68, la révolution avec de Gaulle, nel dossier Mai 68 della Fondation Charles De Gaulle, 2018.

    ► Guadagni Davide, Cronologia del 1968 nel mondo e a Pisa, in Il mio ´68. Storie raccontate dai protagonistitra Pisa e Livorno, a cura di Stefania Fraddanni, La Fondazione per la scuola – Fondazione Livorno, 2018.

    ► Guerrieri Loredana, La giovane destra neofascista italiana e il '68 Il gruppo de «L'Orologio», nel dossier Il sessanotto, e dopo?, «Storicamente», 2009.

    ► Gunthert André, La “Marianne” de Mai 68, ou l’effet Disneyland, 19/12/2018.

    H

    ► Habib-Deloncle Michel, 30 mai 1968: non à la «chienlit», nel dossier Mai 68 della Fondation Charles De Gaulle, 2018.

    ► Hammerstein Katrin, Wider den Muff von 1000 Jahren.Die 68er Bewegung und der Nationalsozialismus, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Heartfield James, May 1968 in the United Kingdom, 20/05/2018.

    ► Heinrich Böll Foundation, 1968 revisited 40 years of protest movements, raccolta di saggi a cura di Nora Farik sul ‘68 in Europa, Brasile e Sud Africa, con interviste ai protagonisti dei movimenti di protesta in Germania e in Francia, 2008.

    ► Herzog Dagmar, Orgasmen wie Chinaböller. Sexualität zwischen Politik und Kommerz, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Horn Gerd-Rainer, Die Arbeiter und "1968" in West- und Südeuropa, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008

    ► Horn Gerd-Rainer, 1968 a été un accelélérateur des changements, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Hüllen (van) Rudolf, Die West-68er und ihr “Marsch durch die Institutionen”, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Hunt Stephen, 50 years ago: May 1968 and the British art school uprising, 04/05/2018.

    I

    ► ISR International Socialist Review, 50 Years Since the Global Revolt, numero monografico dedicato ai movimenti del Sessantotto nel mondo, n. 111, Winter 2018/2019.

    ► Istituto della Enciclopedia Italiana, 1968...2018 comincia il sessantotto. Un’idea di Rivoluzione, seminario sul ‘68 (con la partecipazione di Massimo Di Menna, Giorgio Benvenuto, Massimo Pieri, Valentina Sereni, Mario Tronti), Roma, 27/09/2018.

    J

    ► Jabs Cornelia e Müller-Enbergs Helmut, Der 2.Juni 1967 und die Staatssicherheit, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Jacquemain Marc, Élections, piège à cons?, nel dossier Mai 68, un «vieux monde» derrière nous?, «Éduquer», n.138, maggio 2018.

    ► Jauer Joachim, Menschen, die 1968 prägte, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Jeanneau Laurent, Dix affiches pour raconter les événements de Mai 68, 16/05/2018.

    ► Jörges Hans-Ulrich, Irrweg. Schluss mit den Mythen von 68!, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Juchler Ingo, Proteste mit Folgen 1968 in Berlin - Ein Erinnerungsmosaik, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Junes Tom, The Polish 1968 student revolt, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Jung Dorothea, Die 68er-Bewegung in Deutschland, 24/08/2008.

    K

    ► Kalass Viktoria e Schroeder Wolfgang, 68 in den Betrieben, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Karner Stefan, Der "Prager Frühling", nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Keblog, I giovani che vollero cambiare il mondo: i movimenti del Sessantotto in 34 immagini straordinarie, collezione di immagini relative ai movimenti giovanili di contestazione del ‘68.

    ► Kellerhoff Sven Felix, 1968 und die Medien, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Kellerhoff Sven Felix, “Ein Jubelschrei ging durch die Massen.Furchtlos, schlägereierfahren!”, 04/11/2018.

    ► Kirszenbaum Martha, 1968 entre Varsovie et Paris: un cas de transfert culturel de contestation, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Klimke Martin, 1968 als transnationales Ereignis, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Kolesnikov Andrei, The Boomerang of 1968: Reflections on Prague, Paris, and Moscow Fifty Years On, Carnegie Moscow Center, 22/06/2018.

    ► Konrad Adenauer Stiftung, Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, dossier sul ‘68 in Germania, 12/11/2008.

    ► Kovtun George J., Czech and Slovak History: An American Bibliography from 1945 to 1989, The Library of Congress.

    ► Kraushaar Wolfgang, Denkmodelle der 68er-Bewegung, nel dossier Die 68er-Generation, Bundeszentrale für politische Bildung, 26/05/2002.

    ► Kraushaar Wolfgang, Rudi Dutschke und der bewaffnete Kampf, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Kulick Holger, Der Einmarsch des Warschauer Pakts im Überblick, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Kulick Holger, Stasi-Akten aus und über Prag 1968, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Kutsch Matthias, 40 Jahre 1968 – Zurück in die Zukunft?, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    L

    ► Lachaise Bernard, Les députés contre la « chienlit » dans l’Éducation nationale (1969-1973), nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Lamedica Eugenia, Le ambivalenze del '68 in Hannah Arendt, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Lamy Christelle, 1968,Une année de mobilisations étudiantes dans le monde (chronologie); Dakar, mai 68,nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Langguth Gerd, Rudi Dutschke und das Konzept Stadtguerilla, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Lángh Júlia, A la recherche de 68, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Le Monde, Cinquante ans de Mai 68 : revivez les moments-clés du mouvement de protestation, articolo redazionale pubblicato in data 22/03/2018.

    ► Le Monde Diplomatique, Il y a cinquante ans 1968, dossier dedicato ai movimenti di protesta in Francia e nel mondo con numerosi articoli tratti dal proprio archivio, 2019.

    ► Leblanc Audrey, L’iconographie de Mai 68 : un usage intentionnel du photoreportage noir et blanc ou couleur, 16/02/2009.

    ► Leblanc Audrey, Noircir Mai 68. L'exemple de «Paris Match», mai-juin 1968, in «Storicamente», 5, 2009.

    ► Leblanc Audrey, De la Photographie d’actualitéà l’icône médiatique: «la jeune fille au drapeau» devient«la Marianne de 68», 06/01/2010.

    ► Lechat Benoît, May 1968 in Belgium: The crack bursts open, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Leggewie Claus, 1968 ist Geschichte, nel dossier Die 68er-Generation, Bundeszentrale für politische Bildung, 26/05/2002.

    ► Legris Patricia, Blocages sur la commission Braudel (1968-1969). L’histoire scolaire au cœur des enjeux des sciences de l’homme, nel dossier Les oppositions auxréformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Lemo – Lebendiges Museum Online, Jahreschronik 1968, cronologia degli eventi del ‘68.

    ► L’Espresso, Il ‘69. Temi, Foto e Autori, archivio degli articoli pubblicati tra il 1965 e il 1969 attinenti ai movimenti di contestazione in Italia e nel mondo.

    ► Lestienne Camille, Mai 68: la grève du 13 mai ou l'union difficile entre ouvriers et étudiants, «Le Figaro», 11/05/2018.

    ► Library at Washington University in St. Louis, Bibliography on Student Protests/Student Activism in the U.S..

    ► Library of Congress, Czech and Slovak History: An American Bibliography from 1945 to 1989, a cura di George J. Kovtun.

    ► Lieb Wolfgang, 50 Jahre danach – Erfahrungen in und mit der 68er-Bewegung (Teil 1), (Teil 2), (Teil 3), (Teil 4), (Teil 5), 22/03/2018 – 29/04/2018.

    ► Liebermann Doris, “Halten Sie stand – Behalten Sie Hoffnung”, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Londak Miroslav, Slovakia and Dubcek in 1968. Slovak Culture in Early Spring,Center for International Studies Sciences Po, 09/2018.

    ► Lowry Sam, Worker and student struggles in Italy, 1962-1973, 12/03/2008.

    ► Loyer Emmanuelle, Introduction,nel dossier Mai 68 dans le monde.Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Lyon Philippa, University of Brighton -1968: the student revolution, 2008.

    M

    ► Magnum Photos, 1968: Power, Protest and Politics (Photographs from a tumultuous year of uprisings and unrest).

    ► Mandel David, Les chars soviétiques contre le socialisme, nel dossier Nous sommes héritiers de 1968, «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24 – aprile / maggio 2008.

    ► Marino Carmine, Documenti inediti per la cronaca e per la lettura storica del Sessantotto napoletano, «Diacronie», 27, 3/2016.

    ► Masini Alessia, La primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno di Praga, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2018.

    ► Matthews Karen, Former students recall 1968 protests that shut down Columbia, 22/04/2018.

    ► Maurizi Marco, Herbert Marcuse e il '68, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► McDonald Kendrick e Twombly Matthew, A timeline of 1968, Smithsonian Magazine.

    ► Melandri Lea, Elvio Fachinelli: psicanalisi e politica,videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Mercier Charles, Les «réactionnaires» à Nanterre aux lendemains de Mai 68, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Meschkat Klaus (interview with), Germany 1968 – SDS, Urban Guerillas and Visions of Räterepublik, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Milana Fabio, L'operaismo italiano,videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci, 2003.

    ► Mink Georges, Mouvement de mars 1968 en Pologne et ses liens de parenté avec la contestation dans le monde, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Modica Bruno, La France de Mai-68, in «Clio-Texte», 30/11/2015.

    ► Mondadori Education, Bibliografia sui movimenti del Sessantotto, aggiornata al 2010.

    ► Monde Diplomatique, Il y a cinquante ans 1968, dossier, 2018.

    ► Mora Manuel Aguilar, 1968 in México, and 50 years later, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    ► Moroni Giorgio, Novello Neil, Poggio Pier Paolo, Eretici italiani: Giorgio Cesarano, Gianfranco Faina, Danilo Montaldi, Primo Moroni, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Mousli Marc, Les cinéastes-ouvriers des groupes Medvedkine, «Nonfiction», 08/06/2018.

    N

    ► Nasson Bill, Apartheid South Africa in 1968: Not quite business as usual, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Nelsson Richard, Moscow crushes the Prague Spring - archive, August 1968, 10/08/2018.

    ► New York University Library, Timeline: 1968.

    O

    ► O'Hare Mick, Prague Spring: 50 years on what can we learn from Czechoslovakia's failed attempt to reform communism?, 19/08/2018.

    P

    ► Paris Match, Les héritages de Mai 68 ?, dossier a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Patota Giuseppe, Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità, Treccani Magazine, 09/04/2018.

    ► Pauer Jan, 50 Jahre nach Prag 68, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Pauer Jan, Der Prager Frühling 1968 und die Deutschen, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Pereira Irène, Les héritages contestataires de Mai 68, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Pereira Irène, Les « années 68 » à travers les souvenirs de l’outre-gauche, «Nonfiction», 03/05/2018.

    ► Pezzella Mario, Lacan e il discorso del capitale, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Piccioni Luigi e Poggio Pier Paolo, Aurelio Peccei e Dario Paccino, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Pinterest, Prague Spring, photo gallery.

    ► Poiger Uta G., Amerikanisierung oder Internationalisierung? Populärkultur in beiden deutschen Staaten, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Polenz Ruprecht, Irrtum ausgeschlossen, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Popov Nebojša, Belgrade, June 1968,in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Premat Christophe, Mai 68, le conflit des interprétations, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Prost Antoine e Verneuil Yves, Mai 68 : une rupture pédagogique?, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Pugliese Enrico, Columbia University e il ’68 in America. La speranza, l’utopia e il grande freddo, 21/05/2018.

    R

    ► Rai Easy Web, 1968-2018: i cinquant’anni della contestazione giovanile, selezione di programmi radiofonici tratti dagli archivi Rai.

    ► Rai Radio 3 – Wikiradio, Storie di Sessantotto in Italia e nel mondo, podcast 2012-2019.

    ► Rai Storia, 1968. Niente come prima, selezione di programmi televisivi sul Sessantotto.

    ► Ratcliffe Chris, Essex, May 68 - a personal memory, 2018.

    ► Reed Ernest, May 1968: Workers and students together. May 1968 in France and its lessons, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    ► Reigneron Agathe e Sullivan Shannon, May '68 Reading List, 2018.

    ► Rete degli Istituti storici della Resistenza emiliano-romagnoli e il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma, Il ‘68 lungo la Via Emilia, sito web sui luoghi più significativi del Sessantotto da Piacenza a Rimini.

    ► Reynolds Chris, May 68: A Contested History, nel dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely, 16/02/2009.

    ► Ridenti Marcelo, 1968 – Again! Reference year for an age. The events in Brazil, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Rigotti Francesca, Donne nel Sessantotto, in «Doppiozero», 30 giugno 2018.

    ► Rioux Claude, Du mai rampant à l’automne chaud, nel dossier Nous sommes héritiers de 1968, «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24 – aprile / maggio 2008.

    ► Rosenberg Rosalind, 1968: Barnard & the Historic Protests, 23/04/2018.

    ► RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Cinquant’anni fa, il 1968, registrazioni audio relative a interviste, racconti, servizi giornalistici sui movimenti di protesta del Sessantotto in Europa e negli Stati Uniti.

    ► Ruby Christian, Une histoire visuelle de Mai 68, «Nonfiction», 12/04/2018.

    ► Ruby Christian, Mai 68, ou l'expérience du refus des événements et des commémorations, «Nonfiction», 27/04/2018.

    ► Ruby Christian, Mai 68: un débat à partir du Débat, «Nonfiction», 17/05/2018.

    ► Rupnik Jacques, 1968 Prague Spring at 50, Center for International Studies Sciences Po, 09/2018.

    S

    ► Santora Marc, 50 years after Prague Spring, lessons on freedom, 24/08/2018.

    ► Sastre Grégoire, Les étudiants japonais en 1968, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Schaefer Louisa, 68 Movement Brought Lasting Changes to German Society, 11/04/2008.

    ► Schildt Axel, Trau keinem über 30, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Schildt Axel, Vor der Revolte: Die Sechziger Jahre, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Schildt Axel, Neue Linke und Studentenbewegung, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Schillaci Teresa, Il Ribellismo del Sessantotto narrato da Giorgio Gaber, Treccani Magazine, 19/02/2019.

    ► Schönbohm Wulf, Die 68er: politische Verirrungen und gesellschaftliche Veränderungen, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Schröder Richard, Neunzehnhundertachtundsechzig, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Schulz Kristina, Ohne Frauen keine Revolution. 68er und Neue Frauenbewegung, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Schulze Wessel Martin, 1968 in Prag - Das Jahr danach, nel dossier Prag 1968, Bundeszentrale für politische Bildung, 2018.

    ► Schweitzer Cara, "Das erweiterte Bewusstsein ist die Intuition", nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Sciences Po, Mai 1968 en France, bibliografia aggiornata al 1998.

    ► Sciences Po, Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, dossier pubblicato sulla rivista «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Sciences Po, Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, dossier sui movimenti studenteschi del Sessantotto nel mondo, aprile 2018.

    ► Sciences Po, Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, dossier pubblicato sulla rivista «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Scot Marie, Y eut-il un «Mai 1968» en Angleterre?, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, in «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Scot Marie, Un « mai anglais » ?, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, 2018.

    ► Siegfried Detlef, Sound und Revolte, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Sirinelli Jean-François, Conclusion: le moment 1968, un objet pour la World History?, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, «Histoire@Politique», 2008/3 – 6.

    ► Sistema bibliotecario ticinese, Il ’68, quarant’anni dopo. Eppure il vento soffia ancora, bibliografia dei testi relativi al fenomeno ‘68 presenti nel catalogo delle biblioteche cantonali e associate.

    ► Sommier Isabelle, Les processus de diffusion des révoltes juvéniles de 1968, nel dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles, «Histoire@Politique», 2008/3–6.

    ► Sontheimer Michael, Deutschlands wilde Jahre - Fotos der Studentenrevolte 1968, 08/09/2015.

    ► Squillaci Alfio, Aspetti del Sessantotto, «La Frusta letteraria – Rivista di critica culturale online» (12/09/2013).

    ► Stasi Mediathek (DDR), Verwandte Dokumente zum Thema "Prager Frühling".

    ► Storicamente, Il sessanotto, e dopo?, dossier a cura di Marica Tolomelli, vol. 5 anno 2009.

    ► Strippoli Giulia, Le long 68 italien, nel dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, Sciences Po, aprile 2018.

    ► Strupler Merièm, Komplizierter Kampf um den Frieden, 25/10/2018.

    ► Suk Jiří, The Utopian Rationalism of the Prague Spring of 1968, «The American Historical Review», Volume 123, Issue 3, June 2018.

    ► Sustar Lee, Black Power at the point of production, 1968–73, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    T

    ► Tait Robert, Prague 1968: lost images of the day that freedom died, 19/08/2018.

    ► Tarallo Marco, Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta, Treccani Magazine, 25/04/2018.

    ► Templin Wolfgang, 1968 – An East German Perspective, in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    ► Testard-Vaillant Philippe, 1968: a Turning Point in History?, 17/04/2018.

    ► Timelines of History, Timeline 1968.

    ► Tolomelli Marica, Luce sul sessantotto. Introduzione, nel dossier Il sessanotto, e dopo?, «Storicamente», 2009.

    ► Torello Marco, Bibliografia ragionata sui movimenti del Sessantotto – Monografie, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, 2017.

    ► Toscani Franco, Ernesto Balducci e il dissenso cattolico, videoconferenza in Figure e interpreti del Sessantotto, Fondazione Luigi Micheletti, a.s. 2017/2018.

    ► Tricot Bernard, Notes sur le 29 et le 30 mai 1968, nel dossier Mai 68 della Fondation Charles De Gaulle, 2018.

    ► Tůma Oldřich, 1968: Czechoslovakia,in 1968 revisited 40 years of protest movements, a cura di Nora Farik, Heinrich Böll Foundation, 2008.

    U

    ► University of Miami Libraries, Civil Rights Movement Bibliography.

    ► Uysal Ayşen, Importation du Mouvement 68 en Turquie. Circulations des idées et des pratiques,«Storicamente», 2009.

    V

    ► Vandemeulebroucke Martine (a cura di), Mai 68, un «vieux monde» derrière nous?, dossier, «Éduquer», n.138, maggio 2018.

    ► Verneuil Yves, «Dans le sens inverse de l'histoire »? Les résistances aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    ► Verneuil Yves, Des gardiens de l’ordre établi dans l’enseignement secondaire ? Le SNALC, la CNGA et la Société des agrégés face aux conséquences de Mai 1968, nel dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968, «Histoire@Politique», n. 37, janvier–avril 2019.

    W

    ► Walther Rudolf, Ein direkter Weg von der Spassguerilla zum Terrorismus?, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Webdoc rfi, Mai 68 dans le monde, raccolta di fotografie, disegni e manifesti sulle proteste del maggio ‘68 suddivisa per continenti.

    ► Whittam Smit Andreas, The Paris riots of May 1968: How the frustrations of youth brought France to the brink of revolution, «Independent», 06/05/2018.

    ► Wickham Jenny, Remembering the Birmingham Student Protests of 1968, 27/11/2018.

    ► Wikipedia, edizione in lingua francese, voci: Mouvements sociaux de 1968 dans le monde; Mai 68; Chronologie des événements de mai - juin 1968; Printemps de Prague.

    ► Wikipedia, edizione in lingua inglese, voci: Protests of 1968; May 68; Prague Spring.

    ► Wikipedia, edizione in lingua italiana, voci: Sessantotto; Il movimento in Italia; Battaglia di Valle Giulia; Maggio francese; Primavera di Praga.

    ► Wikipedia, edizione in lingua tedesca, voci: 68er-Bewegung; Mai 1968 in Frankreich; Westdeutsche Studentenbewegung der 1960er Jahre; Prager Frühling.

    ► Wilke Manfred, 1968 und die Folgen – Reflexionen nach 40 Jahren, nel dossier Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift, Konrad Adenauer Stiftung, 12/11/2008.

    ► Wolfrum Edgar, "1968" in der gegenwärtigen deutschen Geschichtspolitik, nel dossier Die 68er-Generation, Bundeszentrale für politische Bildung, 26/05/2002.

    ► Wolle Stefan, Die versäumte Revolte: Die DDR und das Jahr 1968, nel dossier Die 68er-Generation, Bundeszentrale für politische Bildung, 26/05/2002.

    ► Wolle Stefan, Die versäumte Revolte: Die DDR und das Jahr 1968, nel dossier Die 68er-Bewegung, Bundeszentrale für politische Bildung, 2008.

    ► Woodman Connor, The Repression of Student Movements in the UK, 2017.

    Y

    ► Youenn Michel, Mai 68 et l'enseignement: mise en place historique, in Les Sciences de l’éducation 2008/3 (Vol. 41).

    Z

    ► Zamponi Lorenzo, Il passato in azione: la memoria del 1968 nel movimento studentesco italiano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 12/12/2018.

    ► Zeithistorische Forschungen, Bücher zum Themenkomplex „1968“ im Spiegel der Kritik, (bibliografia aggiornata al 28/10/2019).

    ► Zola Matteo, La Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente, 03/04/2018.

  • Il Sessantotto e le risorse della rete. Sitografia per nazioni

    di Antonio Prampolini

    Assai consistente è la presenza del Sessantotto nel web. Numerose sono le risorse online riguardanti gli eventi e i movimenti di protesta che hanno caratterizzato nel mondo quell’anno cruciale della storia della seconda metà del Novecento. La natura globale, ipertestuale e multimediale del nuovo medium ha permesso di rappresentare il Sessantotto nelle sue diverse realtà e nei suoi molteplici aspetti.

    Le varie iniziative (conferenze/seminari, ricerche/pubblicazioni, mostre/esposizioni) poste in essere in Europa e in America per la ricorrenza dei cinquant’anni dal ‘68 hanno notevolmente accresciuto in rete le risorse (testi, immagini, audiovisivi) utilizzabili da tutti coloro che, sia pure con diverse finalità, intendono approfondire la conoscenza degli accadimenti del Sessantotto in un quadro internazionale.

    La sitografia che qui si propone è il frutto di una selezione di tali risorse. È suddivisa in due sezioni.

    La prima, qui sotto, è la Sitografia per nazioni, a sua volta suddivisa in vari capitoli: nel mondo; in Italia; in Francia; in Germania; in Inghilterra; in Cecoslovacchia; in America. In ogni capitolo le fonti digitali sono organizzate per tipologie: Enciclopedie; Fondazioni, Agenzie/Istituti di ricerca, Enti radiotelevisivi, Archivi; Articoli, Saggi e Approfondimenti; Immagini; Cronologie; Bibliografie.

    La seconda sezione è la Sitografia per autori: tutti gli autori sono ordinati in un solo elenco, in modo da facilitare il ritrovamento dei contributi. Tutti i link sono stati controllati alla data del 22/05/2020.

    SEZIONE PRIMA

    La geografia del Sessantotto

    NEL MONDO

     

    La mappa geografica dei movimenti di protesta1. La mappa geografica dei movimenti di protesta

    Enciclopedie

    ► L’edizione in lingua italiana di Wikipedia contiene una voce Sessantotto, dedicata ai movimenti sociali, culturali e politici di massa che si sono manifestati in Italia e nel mondo (Europa, America, Cina) nel 1968, il cui tratto comune (pur nella specificità delle diverse realtà nazionali) consisterebbe nella «forte carica di contestazione contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie». La voce, che fornisce un quadro sintetico dei vari movimenti (origini, caratteristiche, azione, obiettivi), viene segnalata dalla stessa enciclopedia (alla data del 22/05/2020) come non “neutrale”, in quanto «tratta l'argomento quasi esclusivamente dal punto di vista dei manifestanti (studenti, operai, etc.) schierandosi dalla loro parte», ed anche «carente di note e riferimenti bibliografici puntuali».

    ► La voce Protests of 1968 dell’edizione in lingua inglese di Wikipedia informa brevemente sui numerosi movimenti di protesta che nel mondo hanno caratterizzato il 1968, rinviando alle voci di approfondimento dell’enciclopedia sulle diverse esperienze nazionali.

    ► L’edizione in lingua francese di Wikipedia con la voce Mouvements sociaux de 1968 dans le monde propone una cronologia delle proteste che si sono succedute nelle diverse parti del mondo dal mese di febbraio a quello di ottobre del 1968.

    ► La voce 68er-Bewegung dell’edizione in lingua tedesca di Wikipedia descrive i principali movimenti di contestazione in Europa e in America alla fine degli anni sessanta utilizzando un’ampia biliografia in materia.

    ► Il portale <treccani.it> pubblica online la voce Sessantotto dell’Enciclopedia dei ragazzi. La voce, a firma dello storico Bruno Bongiovanni, ripercorre brevemente la storia dei movimenti giovanili dai campus americani alle università e alle piazze europee, concludendo la sua analisi con capitolo dedicato al tramonto del Sessantotto e alla sua eredità.

    Fondazioni, Agenzie / Istituti di ricerca, Enti radiotelevisivi, Archivi

    ► Il sito della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone alcuni interessanti approfondimenti sul Sessantotto: Sessantotto globale, Sessantotto plurale di Vittore Armanni, Loretta Lanzi, Spartaco Puttini; Le eredità ambigue del Sessantotto del sociologo e politologo britannico John Crouch; La primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno di Praga di Alessia Masini. In occasione della ricorrenza dei 50 anni dal 1968, la Fondazione ha dedicato l’Annale 2018 (Memory in Movements.1968 in 2018, a cura di Donatella della Porta) alle memorie e alle eredità dei movimenti del Sessantotto. La prima parte dell’Annale contiene studi sulle diverse realtà nazionali in Europa e in America (Italia, Francia, Grecia, Spagna, Germania, Est Europa, America Latina). La seconda è costituita dai documenti conservati negli archivi della Fondazione e provenienti da differenti aree culturali, politiche e geografiche (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Cina, Polonia, Cecoslovacchia, Giappone).

    ► La Fondazione Luigi Micheletti ha organizzato nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 un ciclo di seminari dal titolo Figure e interpreti del Sessantotto. Dal sito della Fondazione è possibile accedere alle registrazioni audio-video dei seminari. In questa sezione della sitografia ci limitiamo a segnalare: Luc Boltanski interprete e critico del Sessantotto - Conferenza di René Capovin; Le ambivalenze del '68 in Hannah Arendt - Conferenza di Eugenia Lamedica; La critica anticipatrice di Rosa Luxemburg - Conferenza di Massimo Cappitti; Malcolm X e la rivolta dei neri americani- Conferenza di Ferruccio Gambino; Herbert Marcuse e il '68 - Conferenza di Marco Maurizi; Lacan e il discorso del capitale - Conferenza di Mario Pezzella; Henri Lefebvre e la trasformazione del marxismo - Conferenza di Francesco Biagi e Mario Pezzella; Interpreti francesi del '68: Bourdieu, Castoriadis, De Certeau - Conferenza di René Capovin; Alexander Langer: un percorso esemplare - Conferenza di Federico Faloppa ed Edi Rabini; Ivan Illich e la Teologia della Liberazione- Conferenza di Giorgio Barberis.

    ► La Heinrich Böll Foundation ha pubblicato nel 2008 una raccolta di saggi a cura di Nora Farik sul ‘68 in Europa, Brasile e Sud Africa, con interviste ai protagonisti dei movimenti di protesta in Germania e in Francia, 1968 revisited 40 years of protest movements: What is left?1968 revisited (introduction by Ralf Fücks); 1968 – Again! Reference year for an age. The events in Brazil (Marcelo Ridenti); Poland in 1968: “The freedom we needed so badly was so obvious elsewhere” (Teresa Bogucka); 1968: Czechoslovakia (Oldřich Tůma); 1968 in Moscow – A Beginning (Alexander Danie); 1968 – An East German Perspective (Wolfgang Templin); Apartheid South Africa in 1968: Not quite business as usual (Bill Nasson); Belgrade, June 1968 (Nebojša Popov); May 1968 in Belgium: The crack bursts open(Benoît Lechat). Germany 1968 – SDS, Urban Guerillas and Visions of Räterepublik (interview with Klaus Meschkat), “Today the big political game is ‘bashing the 1960s’” (interview with Daniel Cohn-Bendit).

    ► Il sito della Bundeszentrale für politische Bildung (l’Agenzia federale tedesca per l’educazione civica) permette di accedere ad un ampio dossier (Die 68er-Bewegung) sui movimenti del ‘68. Il dossier (datato 2008) comprende testi di approfondimento, video, chat, link, glossari sui diversi aspetti del Sessantotto in Germania e nel mondo. La sezione 68 internationalpropone i seguenti articoli: "The Whole World is Watching"Internationale Solidarität und Synergien 1968 di Manuel Gogos; 1968 als transnationales Ereignis di Martin Klimke; 1968 - Eine europäische Bewegung? di Meike Dülffer; Die Arbeiter und "1968" in West- und Südeuropa di Gerd-Rainer Horn; Der "Prager Frühling" di Stefan Karner.

    ► L’Istituto di studi politici Sciences Po ha pubblicato nel 2018 sul proprio sito il dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968. Indice del dossier : 1968 a été un accelélérateur des changements di Gerard-Rainer Horn; 1968, Une année de mobilisations étudiantes dans le monde (chronologie); Dakar, mai 68 di Christelle Lamy; Un « mai anglais » ? di Marie Scot; 1968 in Germany di Peter Birke; Background to 68 student movements in the United States di Matthew Baker; Le mouvement étudiant de 1968 à Mexicodi Guillaume Duart; Les étudiants japonais en 1968di Grégoire Sastre; The Polish 1968 student revolt di Tom Junes; Le long 68 italien di Giulia Strippoli; « Mars 68 » et le non-mai 68 tunisien di Moutaa Amine El Waer; Bibliographie.

    Rai Storia ha realizzato un racconto suddiviso in 12 puntate, per descrivere i mesi del 1968. Un racconto (1968. Niente come prima) basato sulla selezione dei programmi televisivi di cronaca, di costume e di spettacolo che hanno caratterizzato il Sessantotto.

    Rai Radio 3 – Wikiradio permette di accedere ai podcast del proprio archivio (2012-2019) che trattano argomenti attinenti al ‘68, Storie di Sessantotto in Italia enel mondo. Tra i podcast segnaliamo: Il maggio francese(Luisa Passerini); L’occupazione del Politecnico di Varsavia (Guido Crainz); Il movimento studentesco in Giappone (Marco Del Bene); Rudi Dutschke (Paolo Soldini).

    Rai Easy Web propone una selezione di programmi radiofonici tratti dai propri archivi, 1968-2018: i cinquant’anni della contestazione giovanile.

    ► Sul sito della RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italianaè possibile ascoltare nel dossier Cinquant’anni fa, il 1968 registrazioni audio relative a interviste, racconti, servizi giornalistici sui movimenti di protesta del Sessantotto in Svizzera, Francia, Italia, Belgio, Cecoslovacchia, Stati Uniti.

    Le Monde Diplomatique ha realizzato nel 2018 un dossier, Il y a cinquante ans 1968, dedicato ai movimenti di protesta in Francia e nel mondo con numerosi articoli tratti dal proprio archivio.

    ► Sul sito del settimanale L’Espresso è possibile di accedere all’archivio degli articoli pubblicati tra il 1965 e il 1969 attinenti ai movimenti di contestazione in Italia e nel mondo: Il ‘69. Temi, Foto e Autori.

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    ► Sul sito della rivista francese «À babord ! - Revue sociale et politique»è possibile consultare Une embellie en mai, una raccolta di articoli e dossier della rivista sul ‘68 in Francia, Italia, Cecoslovacchia, Québec, Stati Uniti, Messico.

    ► La rivista «Histoire@Politique» del Centre d'histoire de Sciences Po ha pubblicato nel 2008 (2008/3 – 6) il dossier Mai 68 dans le monde. Le jeu d'échelles. Il dossier comprende i seguenti articoli: Introduction di Emmanuelle Loyer; Allemagne 68 di Niall Bond; Mouvement de mars 1968 en Pologne et ses liens de parenté avec la contestation dans le mondedi Georges Mink; 1968 entre Varsovie et Paris: un cas de transfert culturel de contestation di Martha Kirszenbaum; Y eut-il un «Mai 1968» en Angleterre? di Marie Scot; Au-delà du Vietnam: Chicago 1968 et l'autre mouvement étudiant-lycéen di Andrew Diamond et Caroline Rolland-Diamond; Les processus de diffusion des révoltes juvéniles de 1968di Isabelle Sommier; Conclusion: le moment 1968, un objet pour la World History? di Jean-François Sirinelli.

    Some Reflections on Student Movements of the 1960s and Early 1970s di Colin Barker, in «Revista Crítica de Ciências Sociais», 81/2008. Indice dell’articolo: Situating student movements; A protest wave; The global context; University expansion; Student revolt; The beginning, Berkeley 1964; The movement spreads; The Student Left; The End of the Wave; Retrospect and Prospect.

    Les années 1968, ou la jeunesse du monde di Geneviève Dreyfus-Armand (2008). Indice dell’articolo: Chronologies décalées, Tout commence en Amérique, La France avant mai, RFA: une contestation précoce, Le «mai rampant» Italien, Du Nord au Sud, En Amérique latine, Effets de miroir?.

    ► La rivista «Paris Match» ha pubblicato nel febbraio del 2009 il dossier Les héritages de Mai 68 ? a cura di Christophe Premat e Carole Dely. Il dossier comprende numerosi articoli dedicati al Sessantotto sia in Francia che nel mondo. In questa sezione della sitografia segnaliamo: Mouvement étudiant mexicain de 1968 : que s’est-il passé au Yucatan et quelles furent les réactions de la presse ? di Pedro Echeverría V.; Mai 68 dans la presse catholique portugaise di Sandra Duarte; Démocratie et opposition extraparlementaire en Allemagne sous la Grande Coalition di Niall Bond.

    ► La rivista «Storicamente» del Dipartimento di Storia dell’Università di Bologna ha pubblicato nel 2009 un dossier dedicato al ‘68, Il sessanotto, e dopo?, a cura di Marica Tolomelli, del dossier, consultabile in rete, segnaliamo in questa sezione della sitografia i seguenti articoli: Luce sul sessantotto. Introduzione di Marica Tolomelli; “È scoppiata la rivoluzione…” Il maggio francese e il movimento del Sessantotto in Italia di Antonio Benci; Al cinema nel Sessantotto di Gianpaolo Fissore; Importation du Mouvement 68 en Turquie. Circulations des idées et des pratiques di Ayşen Uysal.

    ► La rivista «ISR International Socialist Review» da dedicato, nella ricorrenza dei cinquantanni, un numero monografico ai movimenti del Sessantotto, 50 Years Since the Global Revolt, n. 111, Winter 2018-2019. Indice: 1968 in México, and 50 years later di Manuel Aguilar Mora; South African student protests, 1968 to 2016.Dissent,disruption, decolonizationdi Heike Becker; Black Power at the point of production,1968–73 di Lee Sustar; May 1968 and the revolt of the lycéens. Asking for the impossibledi Megan Behrent; May 1968: Workers and students together.May 1968 in France and its lessons di Ernest Reed; Richard Parrish, the Black Caucus, and the 1968 Ocean Hill–Brownsville strikes di Ronnie Almonte.

    Looking back with the 1968 rebels di Sean Coughlan (2011). Indice dell’articolo: Going undergroun; Generation gaps; Later years; Winners and losers.

    1968. Transnational and Global Perspectives di Timothy S. Brown (2012).

    The Boomerang of 1968: Reflections on Prague, Paris, and Moscow Fifty Years On di Andrei Kolesnikov (2018).

    Time It Was: 1968 Around the World di David Steigerwald, Elena Albarran, John E. Davidson (2019). Indice dell’articolo: Is it Still 1968? Musings on a Frozen History (David Steigerwald); Mexico and the Memory of 1968 (Elena Albarran); The Federal Republic of Germany (FRG), 1968: Fighting (for) the People (John E. Davidson).

    Immagini

    ► Sul sito della vetrina multimediale di arte, design e fotografia Keblog è possibile visionare alcune immagini relative ai movimenti giovanili di contestazione del ‘68: I giovani che vollero cambiare il mondo: i movimenti del Sessantotto in 34 immagini straordinarie.

    ► Le foto pubblicate dal settimanale L’Espresso negli articoli dedicati ai movimenti del ´68 in Italia e nel mondo.

    ► Sul sito dell’agenzia fotografica Magnum Photos: 1968: Power, Protest and Politics (Photographs from a tumultuous year of uprisings and unrest).

    ► Sul sito d’informazione Webdoc rfi, una raccolta di fotografie, disegni e manifesti sulle proteste del maggio ‘68 suddivisa per continenti: Mai 68 dans le monde.

    Cronologie

    ► Il sito Timelines of History propone una propria cronologia degli eventi del 1968 nel mondo, Timeline 1968.

    ► La rivista «À babord ! - Revue Sociale et Politique» ha pubblicato una Chronologie des événements in appendice al dossier Nous sommes héritiers de 1968.

    ► Il Lemo – Lebendiges Museum Online fornisce una cronologia (Zeitstrahl) degli eventi del 1968 (come pure degli anni precedenti e successivi), Jahreschronik 1968.

    1968, une année de mobilisations étudiantes dans le monde: cronologia degli eventi a cura dell’Istituto di studi politici Sciences Po.

    Bibliografie

    Bibliografia ragionata sui movimenti del Sessantotto - Monografie a cura di Marco Torello – Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, 2017.

    ► La Mondadori Education pubblica sul proprio sito una ricca bibliografia sul ’68 aggiornata al 2010.

    Eppure il vento soffia ancora.Il ’68, quarant’anni dopo: bibliografia dei testi relativi al fenomeno ’68 presenti nel catalogo delle biblioteche cantonali e associate del Sistema bibliotecario ticinese (SBTc), 2008.

    ► Bibliografia sui movimenti di protesta in Francia e nel mondo a cura della Bibliothèque Interuniversitaire Sorbonne – BIS, 30/04/2018.

    ► Bibliografia del dossier Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968 a cura della biblioteca dell’Istituto di studi politici Sciences Po, aprile 2018.

    Bücher zum Themenkomplex "1968" im Spiegel der Kritik, bibliografia sui libri pubblicati tra il 2005 e il 2019 in lingua tedesca e inglese, Zeithistorische Forschungen, 28/10/2019.

    IN ITALIA

    Enciclopedie

    ► La voce “Sessantotto” dell’edizione italiana di Wikipedia dedica un ampio capitolo a Il movimento in Italia.

    ► La voce Battaglia di Valle Giulia dell’edizione italiana di Wikipedia sugli scontri avvenuti a Roma il 1° marzo 1968 tra manifestanti universitari e polizia nel tentativo da parte degli studenti di rioccupare la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza.

    Fondazioni, Agenzie / Istituti di ricerca, Enti radiotelevisivi, Archivi

    ► La Fondazione Luigi Micheletti ha organizzato nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 un ciclo di seminari dal titolo Figure e interpreti del Sessantotto. Dal sito della Fondazione è possibile accedere alle registrazioni audio-video dei seminari. In questa sezione della sitografia ci limitiamo a segnalare: L'operaismo italiano, conferenza di Fabio Milana; Eretici italiani: Giorgio Cesarano, Gianfranco Faina, Danilo Montaldi, Primo Moroni, conferenza di Giorgio Moroni, Neil Novello e Pier Paolo Poggio; Mario Perniola e l'avventura situazionista, conferenza di Pierre Dalla Vigna e René Capovin; Elvio Fachinelli: psicanalisi e politica,conferenza di Lea Melandri; Pasolini e il '68, conferenza di Giovanni De Luna; Ernesto Balducci e il dissenso cattolico, conferenza di Franco Toscani; Giulio Maccacaro e Medicina democratica, conferenza di Enzo Ferrara; Aurelio Peccei e Dario Paccino, conferenza di Luigi Piccioni e Pier Paolo Poggio.

    La rivolta studentesca in Italia2. La rivolta studentesca in Italia

    ► La Fondazione Livorno ha pubblicato nel 2018 una raccolta di testimonianze Il mio ´68. Storie raccontate dai protagonisti a cura di Stefania Fraddanni.

    ► Sul portale della Treccani è possibile accedere alla registrazione audiovisiva del seminario 1968...2018 comincia il sessantotto. Un’idea di Rivoluzione. Al seminario organizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana hanno partecipato Massimo Di Menna, Giorgio Benvenuto, Massimo Pieri, Valentina Sereni, Mario Tronti.

    ► La Rete degli Istituti storici della Resistenza emiliano-romagnoli e il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma (con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna) hanno realizzato il sito web Il ‘68 lungo la Via Emilia. Il sito contiene: una mappa interattiva dei luoghi più significativi del Sessantotto da Piacenza a Rimini, una panoramica dei diversi fondi archivistici e documentari del territorio, interviste ai leader del movimento studentesco, un glossario e una cronologia.

    Rai Storia ha realizzato un racconto suddiviso in 12 puntate per descrivere i mesi del 1968. Un racconto (1968. Niente come prima) basato sui programmi televisivi di cronaca, di costume e di spettacolo che hanno caratterizzato il Sessantotto.

    Rai Easy Web propone una selezione di programmi radiofonici tratti dai propri archivi 1968-2018: i cinquant’anni della contestazione giovanile.

    ► Sul sito del settimanale L’Espresso è possibile di accedere all’archivio degli articoli pubblicati tra il 1965 e il 1969 attinenti ai movimenti di contestazione in Italia e nel mondo: Il ‘69. Temi, Foto e Autori.

    Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978) a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci – Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2003.

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    Du mai rampant à l’automne chaud di Claude Rioux nel dossier Nous sommes héritiers de 1968 pubblicato dalla rivista «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24, aprile / maggio 2008.

    Worker and student struggles in Italy, 1962-1973 di Sam Lowry, 12/03/2008.

    ► La rivista «Storicamente» del Dipartimento di Storia dell’Università di Bologna ha pubblicato nel 2009 un dossier dedicato al ‘68, Il sessanotto, e dopo? Del dossier, consultabile in rete, segnaliamo in questa sezione della sitografia seguenti articoli: Controcultura e politica nel Sessantotto italiano. Una generazione di cosmopoliti senza radici di Silvia Casilio; La giovane destra neofascista italiana e il '68 Il gruppo de «L'Orologio» di Loredana Guerrieri.

    Aspetti del Sessantotto di Alfio Squillaci, in «La Frusta letteraria – Rivista di critica culturale online», 12/09/2013.

    Documenti inediti per la cronaca e per la lettura storica del Sessantotto napoletano di Carmine Marino, in «Diacronie», 27, 3/2016.

    I giovani ribelli della “Zanzara” e le origini del ´68 di Simone Campanozzi, in <novecento.org>, 8, 2017.

    Il passato in azione: la memoria del 1968 nel movimento studentesco italiano di Lorenzo Zamponi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 12/12/2018.

    Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta di Marco Tarallo, Treccani Magazine, 25/04/2018.

    Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità di Giuseppe Patota, Treccani Magazine, 09/04/2018.

    Donne nel Sessantotto di Francesca Rigotti, in «Doppiozero», 30 giugno 2018.

    Le long 68 Italien di Giulia Strippoli, nel dossier di Science Po Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968, aprile 2018.

    Il Ribellismo del Sessantotto narrato da Giorgio Gaber di Teresa Schillaci, Treccani Magazine, 19/02/2019.

    Capelloni, moda, Inghilterra e Beatles: i simboli della contestazione giovanile nell’Italia degli anni Sessanta di Laura Di Scianni, in «Storia e Futuro», n. 26, giugno 2011.

    Immagini

    ► Le foto pubblicate dal settimanale L’Espresso negli articoli dedicati ai movimenti del ´68 in Italia e nel mondo

    Il 1968 in Italia. La protesta studentesca – Foto Alinari.

    L’immagine nella protesta – L’immaginario visuale del sessantotto tra reale e virtuale di Adriana Dadà e Tommaso Tozzi, stage realizzato nell'anno accademico 2014-2015 presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media.

    Cronologie

    Cronologia del 1968 nel mondo e a Pisadi Davide Guadagni, in Il mio ´68. Storie raccontate dai protagonistitra Pisa e Livorno, a cura di Stefania Fraddanni, Fondazione Livorno, 2018.

    Cronologia deglieventi accaduti in Emilia-Romagna negli annidal 1967 al 1969 inIl ´68 lungo la via Emilia,sito realizzato da: Rete degli Istituti storici della Resistenza emiliano-romagnoli e il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma.

    Bibliografie

    >

    ► Mondadori Education pubblica sul proprio sito una Bibliografia sui movimenti del Sessantotto aggiornata al 2010.

    Quarant'anni fa il Sessantotto - bibliografia con relativi abstract del Centro Studi Piero Gobetti, 2008.

    Bibliografia ragionata sui movimenti del Sessantotto - Monografie a cura di Marco Torello – Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, 2017.

    Il ´68 IN FRANCIA

    Enciclopedie

    ► La voce Maggio francese dell’edizione italiana di Wikipedia. La voce è suddivisa in 4 capitoli: Fasi; Origini; Eventi; Il Maggio nell’arte e nella cultura.

    ► L’edizione francese di Wikipedia dedica agli eventi del maggio 1968 una voce ampia e documentata. La voce Mai 68 è così articolata: Contexte; Événements; Conséquences;Répercussions.La voce è corredata da una ricca bibliografia.

    La rivolta studentesca in Francia3. Il maggio francese: gli insegnanti e gli studenti sfilano insieme a Parigi
    contro la riforma scolastica del governo

    ► La voce May 68 dell’edizione in lingua inglese di Wikipedia. La voce comprende i capitoli: Events of May; June and July; May in popular culture(Cinema, Music, Literature, Art).

    ► Nell’edizione tedesca di Wikipedia, la voce Mai 1968 in Frankreich. La voce è così articolata: Vorbedingungen; Mai 1968; Auswirkungen.Segue ampia bibliografia sul maggio francese in lingua tedesca.

    ► L’Encyclopédie Larousse propone una voce redazionale, Èvénements de mai 1968, che fa parte del dossier sulla Ve République. Indice della voce: Les trois crises du mai français (La révolte des étudiants, La grève générale, La crise politique); Les causes sociologiques (L'augmentation de la population estudiantine, Le commencement d'une mutation de la société); Les interprétations de mai 68 («Le défoulement de pulsions agressives», Une société dépassée).

    ► Nell’Encyclopædia Britannica troviamo la voce Events of May 1968 a firma Richard Wolin. La voce è così articolata: Background, Confrontation And Revolt, Aftermath And Influence.

    Fondazioni, Archivi

    ► La Fondation Charles De Gaulle ha pubblicato nel 2018 un dossier tematico sul Mai 68. Il dossier contiene, oltre a documenti di archivio e ad una cronologia degli eventi, diverse testimonianze: Mai 68, la révolution avec de Gaulle di Robert Grossmann; Le drame économique de Mai 68 di Yvon Gattaz; Les journées de mai 1968 à l’Elysée et leur épilogue di Xavier de La Chevalerie; 30 mai 1968: non à la «chienlit» di Michel Habib-Deloncle; Notes sur le 29 et le 30 mai 1968 di Bernard Tricot.

    ► Gli Archives socialistes della Fondation Jean Jaurès permettono di accedere ai fondi archivistici conservati dalla fondazione sugli eventi del maggio 1968 in Francia.

    ► Le Monde Diplomatique ha realizzato nel 2018 un dossier, Il y a cinquante ans 1968, dedicato ai movimenti di protesta in Francia e nel mondo con numerosi articoli tratti dal proprio archivio.

    ► Gli Archives nationales hanno organizzato nel 2019 a Parigi la mostra 68, les archives du pouvoir basata sui documenti d’archivio in gran parte inediti delle prefetture, delle amministrazioni pubbliche, degli uffici governativi per «scoprire il 68 dall'altro lato della barricata».

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    L'événement Mai 68(Pour une sociohistoire du temps court) di Boris Gobille in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 2008/2 (63e année).

    Mai 68 à la puissance quatre di Alain Badiou nel dossier Nous sommes héritiers de 1968 pubblicato dalla rivista «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24 – aprile / maggio 2008.

    Mai 68 et l'enseignement: mise en place historique di Youenn Michel, in Les Sciences de l’éducation 2008/3 (Vol. 41).

    Actualité de Mai 68 –Dossier di Alexis Chabot, Carole Condat, Alain Dalançon, Roland Hubert et Matthieu Leiritz, 21/05/2008.

    Les héritages de Mai 68 ?, dossier a cura di Christophe Premat e Carole Dely, «Paris Match», 16/02/2009. Il dossier comprende numerosi articoli dedicati al Sessantotto sia in Francia che nel mondo. In questa sezione della sitografia segnaliamo: May 68: A Contested History di Chris Reynolds; La classe politique prise de panique en mai 1968 : comment la guerre civile fut évitée? di Mattei Dogan; Les héritages contestataires de Mai 68 di Irène Pereira; Mai 68, le conflit des interprétations di Christophe Premat; A la recherche de 68 di Júlia Lángh.

    Noircir Mai 68. L'exemple de «Paris Match», mai-juin 1968 di Audrey Leblanc, in «Storicamente», 5, 2009.

    La France de Mai-68 di Bruno Modica, in «Clio-Texte», 30/11/2015.

    Cinquante ans de Mai 68 : revivez les moments-clés du mouvement de protestation – articolo redazionale pubblicato su «Le Monde» in data 22/03/2018.

    Que reste–t–il de mai 68? di Jérôme Citron, 03/05/2018.

    The Paris riots of May 1968: How the frustrations of youth brought France to the brink of revolution di Andreas Whittam Smit, «Independent», 06/05/2018.

    Mai 68: la grève du 13 mai ou l'union difficile entre ouvriers et étudiants, articolo di Camille Lestienne pubblicato su «Le Figaro» in data 11/05/2018.

    Que reste–t–il de mai 68? di Marie-Nadine Eltchaninoff, 18/05/2018.

    Que reste–t–il de mai 68? di Nicolas Ballot, Didier Blain et Dominique Primault, 25/05/2018.

    ► La rivista «Éduquer» ha pubblicato nel maggio 2018 (n.138) il dossier Mai 68, un «vieux monde» derrière nous? a cura di Martine Vandemeulebroucke. Il dossier comprende i seguenti articoli: Le marché a récupéré les valeurs de liberté et d’autonomie di Martine Vandemeulebroucke; Élections, piège à cons? di Marc Jacquemain; L’université est moins démocratique aujourd’hui di Martine Vandemeulebroucke.

    13 mai 1968 : la journée de l'unitédi Maïwenn Bordron e Maria Contreras, 13/05/2018.

    1968: a Turning Point in History? di Philippe Testard-Vaillant, 17/04/2018.

    Une contre-histoire de Mai 68 di Nicolas Duvoux e Jules Naudet, 21/05/2018.

    May 1968 and the revolt of the lycéens di Megan Behrent, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    May 1968: Workers and students together di Ernest Reed, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    ► Sul sito «Nonfiction» il dossier, pubblicato nel 2018, Mai 68: retrouver l'événement a cura di Damien Augias e Benjamin Caraco. Indice del dossier: 68: de la "sainte thèse" aux synthèses historiques di Damien Augias; Vivre Mai 68 en historien di Nicolas Charles; Mai 68 aux bords du Rhin di Sylvain Boulouque; Les cinéastes-ouvriers des groupes Medvedkine di Marc Mousli; Le militant inconnu de Mai 68 di Sylvain Boulouque; 68 au-delà du périphérique di Damien Augias; Mai 68: un débat à partir du Débat di Christian Ruby; Mai 68 en images et en témoignages di Christian Ruby; Ce que Mai 68 a fait aux avant-gardes di Nicolas Di Méo; Mai 68: l'Etat à l'épreuve di Damien Augias; Les « années 68 » à travers les souvenirs de l’outre-gauche di Irène Pereira; Mai 68, ou l'expérience du refus des événements et des commémorations di Christian Ruby; Du militantisme à l’histoire di Sylvain Boulouque; La crise d’ados de Mai 68 di Benjamin Caraco; Une histoire visuelle deMai 68 di Christian Ruby; Une évocation sensible et dense de Mai 68di Anne Coudreuse; Maoïsme et ses critiques en France di Sylvain Boulouque; Sous les clichés, l’Histoire di Benjamin Caraco.

    ► La rivista «Histoire@Politique» del Centre d'histoire de Sciences Po ha pubblicato nel 2019 (n. 37, janvier–avril 2019) il dossier Les oppositions aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968. Il dossier comprende i seguenti articoli: «Dans le sens inverse de l'histoire »? Les résistances aux réformes éducatives de l'après-Mai 1968 di Yves Verneuil; «Mai 1968 en perspective» Ruptures et continuités, accélérations et résistances à la réforme dans le champ éducatif (1968-1975) di Jean-François Condette; Les enjeux de la participation dans le monde universitaire de la loi Faure à l’abrogation de la loi Sauvage (1968-1981) di Arnaud Desvignes; Les «réactionnaires» à Nanterre aux lendemains de Mai 68 di Charles Mercier; Les gauchistes et la question de la participation dans les universités di Philippe Buton; Les députés contre la « chienlit » dans l’Éducation nationale (1969-1973) di Bernard Lachaise; Les comités de défense de la République (CDR) et l’Éducation en 1968-1969. Entre combat contre la subversion marxiste et volonté réformiste di François Audigier; La presse de l’après-68 face à l’évolution de l’école : du malaise à la consécration d’une lecture idéologique di Yann Forestier; Des gardiens de l’ordre établi dans l’enseignement secondaire ? Le SNALC, la CNGA et la Société des agrégés face aux conséquences de Mai 1968 di Yves Verneuil; Blocages sur la commission Braudel (1968-1969). L’histoire scolaire au cœur des enjeux des sciences de l’homme di Patricia Legris; Mai 68: une rupture pédagogique? di Antoine Prost, Yves Verneuil.

    Immagini

    L’iconographie de Mai 68 : un usage intentionnel du photoreportage noir et blanc ou couleur di Audrey Leblanc, 16/02/2009.

    De la Photographie d’actualitéà l’icône médiatique: «la jeune fille au drapeau» devient«la Marianne de 68» di Audrey Leblanc, 06/01/2010.

    Images en lutte La culture visuelle de l’extrême gauche en France (1968-1974), Beaux-Arts de Paris, Exposition du 21 février au 20 mai 2018 Palais des Beaux-Arts.

    Dix affiches pour raconter les événements de Mai 68 di Laurent Jeanneau, 16/05/2018.

    La “Marianne” de Mai 68, ou l’effet Disneylanddi André Gunthert, 19/12/2018.

    Il Maggio francese – Il movimento studentesco, collezione Foto Alinari.

    Mai 68:Une liste très complète des affiches.

    Mai 68:415affiches et des photographies.

    Cronologie

    Chronologie des événements de mai - juin 1968 – fr. wikipedia.

    Chronologie de Mai 1968, Fondation Charles De Gaulle.

    Mai 68 : chronologie des évènements,dossier de la CGT, 25/04/2008.

    Mai 68: Chronologie des évènements di Nicolas Devers-Dreyfus, 20/09/2008.

    May 1968: The 50th Anniversary di Nicholas Cox, 10/05/2018.

    Bibliografie

    Mai 1968 en France - Istituto di studi politici Sciences Po. La bibliografia (aggiornata al 1998) è articolata in cinque sezioni: Les événements; L’analyse des événements; Les réactions aux événements; Le mouvement étudiant; Le mouvement social.

    Mai 68, Repères bibliographiques di Boris Gobille, 2009.

    Mai 68. Dans les fonds de la Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne, 30/04/2018.

    May '68 Reading Listdi Agathe Reigneron and Shannon Sullivan (2018).

    Mai 68 raconté aux enfants en littérature jeunesse, liste de 25 livres, Lire sous Le Tilleul (2018).

    IL ´68 NELLA GERMANIA OCCIDENTALE

    Enciclopedie

    ► L’edizione in lingua tedesca di Wikipedia contiene una voce dedicata ai movimenti studenteschi degli anni sessanta nella Germania Occidentale: Westdeutsche Studentenbewegung der 1960er Jahre.

    Fondazioni, Agenzie / Istituti di ricerca e divulgazione

    ► La Konrad Adenauer Stiftung, nel 2008, in occasione dei quarant’anni dagli eventi del Sessantotto, ha pubblicato sul proprio sito il dossier: Alte und neue Mythen - Eine Streitschrift. Indice del dossier: Nicht nur Blumenkinder. Die 68er und ihre Leistungen di Ernst Benda; Die 68er: politische Verirrungen und gesellschaftliche Veränderungen di Wulf Schönbohm; Jenseits der Barrikaden di Wolfgang von Geldern; Irrweg. Schluss mit den Mythen von 68! di Hans-Ulrich Jörges; Rudi Dutschke und das Konzept Stadtguerilla di Gerd Langguth; Gewaltverharmlosung als 68er-Erbe di Stephan Eisel; 1968 und die Medien di Sven Felix Kellerhoff; Irrtum ausgeschlossen di Ruprecht Polenz; Die West-68er und ihr “Marsch durch die Institutionen” di Rudolf van Hüllen; 1968 und die Folgen – Reflexionen nach 40 Jahren di Manfred Wilke; Neunzehnhundertachtundsechzig di Richard Schröder; “Und es war Sommer – Das Jahr 1968 in der DDR” di Dieter Althaus; “68” – Wirkung auf Bildung und Erziehung di Jörg-Dieter Gauger; Religiös unmusikalisch? Ideologische Ziele einer Lehrergeneration? di Michael Borchard; 40 Jahre 1968 – Zurück in die Zukunft? Matthias Kutsch.

    Manifestanti a Berlino nell’aprile del 19684. Manifestanti a Berlino nell’aprile del 1968

    ► Il Goethe-Institut ha realizzato nel 2008 un dossier sul ‘68, Wendepunkt 1968. Il dossier è suddiviso in capitoli che includono numerosi articoli: Gesellschaftspolitischer Kontext; Feminismus; Helden; 1968 in Kunst und Kultur; 1968 Ost - 1968 West.

    ► Sul sito della Bundeszentrale für politische Bildung (l’Agenzia federale tedesca per l’educazione civica) è possibile accedere ad un ampio dossier, Die 68er-Bewegung,sui movimenti del ‘68. Il dossier comprende testi di approfondimento, video, chat, link, glossari sui diversi aspetti del Sessantotto in Germania e nel mondo. In questa sezione della sitografia segnaliamo: Trau keinem über 30 di Axel Schildt; Swinging Sixties di Klaus Farin; Vor der Revolte: Die Sechziger Jahre di Axel Schildt; Das Ende der "Ära Adenauer" di Borowsky, Peter; Amerikanisierung oder Internationalisierung?Populärkultur in beiden deutschen Staaten di Uta G. Poiger; Der 2. Juni 1967 und die Staatssicherheit di Cornelia Jabs e Helmut Müller-Enbergs; Wider den Muff von 1000 Jahren.Die 68er Bewegung und der Nationalsozialismus di Katrin Hammerstein; Ein direkter Weg von der Spassguerilla zum Terrorismus? di Rudolf Walther; "Das erweiterte Bewusstsein ist die Intuition" di Cara Schweitzer; Sound und Revolte di Detlef Siegfried; Orgasmen wie Chinaböller.Sexualität zwischen Politik und Kommerz di Dagmar Herzog; Neue Linke und Studentenbewegung di Axel Schildt; Die versäumte Revolte: Die DDR und das Jahr 1968 di Stefan Wolle; Rudi Dutschke und der bewaffnete Kampf di Dr. Wolfgang Kraushaar; Zwischen Faszination, Grauen und Vereinnahmung di Katrin Fahlenbrach; Ohne Frauen keine Revolution.68er und Neue Frauenbewegung di Kristina Schulz; Erziehung und 68 di Meike Sophia Baader; 68 in den Betrieben di Wolfgang Schroeder e Viktoria Kalass.

    ► La Bundeszentrale für politische Bildungha pubblicato anche un altro dossier sul Sessantotto, Die 68er-Generation, che comprende i seguenti articoli: 1968 istGeschichte di Claus Leggewie; Vor der Revolte: Die sechziger Jahre di Axel Schildt; Denkmodelle der 68er-Bewegung di Wolfgang Kraushaar; "1968" in der gegenwärtigen deutschen Geschichtspolitik di Edgar Wolfrum; Die versäumte Revolte: Die DDR und das Jahr 1968 di Stefan Wolle.

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    '68 Movement Brought Lasting Changes to German Society di Louisa Schaefer, 11/04/2008.

    Die 68er-Bewegung in Deutschland di Dorothea Jung, 24/08/2008.

    Allemagne 68 di Niall Bond, in «Histoire@Politique», 2008/3 (n°6).

    Démocratie et opposition extraparlementaire en Allemagne sous la Grande Coalition di Niall Bond 16/02/2009.

    68er-Proteste in Berlin: Stimmungsbild der revolutionären Bewegung di Maritta Adam-Tkalec, Berliner Zeitung, 12/02/2018.

    1968 in Germany: A generation with two phases and faces di Aleida Assmann, 22/06/2018.

    Komplizierter Kampf um den Frieden di Merièm Strupler, 25/10/2018.

    “Ein Jubelschrei ging durch die Massen. Furchtlos, schlägereierfahren!” di Sven Felix Kellerhoff, 04/11/2018.

    50 Jahre danach – Erfahrungen in und mit der 68er-Bewegung (Teil 1), (Teil 2), (Teil 3), (Teil 4), (Teil 5) di Wolfgang Lieb, 22/03/2018 – 29/04/2018.

    Immagini

    Deutschlands wilde Jahre - Fotos der Studentenrevolte 1968 di Michael Sontheimer, 08/09/2015.

    Cronologie

    Jahreschronik 1968 – Lemo (Lebendiges Museum Online).

    Die 68er. Chronik einer Rebellion di Katrin Elger e Jan Friedmann,11/04/2008.

    Bibliografie

    Bücher zum Themenkomplex „1968“ im Spiegel der Kritik, Website der Zeitschrift “Zeithistorische Forschungen” (bibliografia aggiornata al 28/10/2019).

    IL ´68 IN INGHILTERRA (UK)

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    University of Brighton -1968: the student revolution di Philippa Lyon (2008).

    Looking back with the 1968 rebels di Sean Coughlan, 03/09/2011.

    Proteste a Londra contro la guerra del Vietnam5. Proteste a Londra contro la guerra del Vietnam

    The National Union of Students[UK]and transnational solidarity, 1958–1968 di Jodi Burkett, in «European Review of History», vol. 21, 2014.

    The Repression of Student Movements in the UK di Connor Woodman (2017).

    Un «Mai anglais»? di Marie Scot, nel dossier di Sciences Po Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968 (aprile 2018).

    50 years ago: May 1968 and the British art school uprising di Stephen Hunt, 04/05/2018.

    May 1968 in the United Kingdom di James Heartfield, 20/05/2018.

    Remembering the Birmingham Student Protests of 1968 di Jenny Wickham, 27/11/2018.

    Essex, May 68 - a personal memory di Chris Ratcliffe (2018).

    IL ´68 IN CECOSLOVACCHIA

    Enciclopedie

    ► La voce Primavera di Praga nell’edizione italiana di Wikipedia. La voce si distingue per le indicazioni bibliografiche di testi in lingua italiana sugli eventi cecoslovacchi del 1968. Indice della voce: Antefatti; Origine del termine; Politica estera dell'Unione Sovietica; L'invasione; Conseguenze dell'occupazione; Riferimenti nella musica, nella letteratura, nell'arte e nello sport.

    La fine della Primavera di Praga6. La fine della “Primavera di Praga”:
    l’occupazione delle truppe del Patto di Varsavia

    ► La voce Prague Spring dell’edizione inglese di Wikipedia. La voce tratta con sufficiente ampiezza l’argomento. Indice della voce: Background; Dubček's rise to power; Socialism with a human face; Soviet reaction; Aftermath; Anarchist analysis; Memory.

    ► La voce Printemps de Prague dell’edizione francese di Wikipedia. Indice della voce: Contexte; Le socialisme à visage humain (1968); L’attitude de l’URSS; L’attitude de l’URSS; Réactions; La normalisation; Dans la culture.

    ► La voce Prager Frühling dell‘edizione tedesca di Wikipedia. Indice della voce: Vorgeschichte; Führungswechsel in der KPČ; Die Ziele des „Prager Frühlings“ und das Aktionsprogramm der KPČ; Emanzipation der Öffentlichkeit; Reaktion der Sowjetunion; Einmarsch der Truppen des Warschauer Paktes; Ziviler Widerstand; Das Ende des Prager Frühlings; Rezeption im Ausland; Diplomatische Nachwirkungen in der Gegenwart; Filme; Literatur.

    ► La Encyclopædia Britannicadedica agli eventi cecoslovacchi del 1968 il capitolo The Prague Spring (John F.N. Bradley, Z.A.B. Zeman, Milan Hauner) della voce Czechoslovak history.

    Agenzie / Istituti di ricerca e divulgazione

    Sul sito della Bundeszentrale für politische Bildung (l’Agenzia federale tedesca per l’educazione civica) è possibile accedere al dossier Prag 1968 (2018) che comprende i seguenti articoli/documenti: Der Einmarsch des Warschauer Pakts im Überblick di Holger Kulick; Zeitzeugenfotos vom Einmarsch in Prag am 21. August 1968; Zeitzeugenfotos vom ersten Jahrestag der Militärintervention 1968; 50 Jahre nach Prag 68 di Jan Pauer; Proteste mit Folgen 1968 in Berlin - Ein Erinnerungsmosaik di Ingo Juchler; Toni Krahl: "Prag war einfach ein Lebensgefühl"; "Moskaus moralischer Bankrott..."Ein Brief aus Prag” di Heinrich Böll; Rudi Dutschke in Prag 1968 di Stepan Benda; Der Prager Frühling 1968 und die Deutschen di Jan Pauer; Stasi-Akten aus und über Prag 1968 di Holger Kulick; Menschen, die 1968 prägte di Joachim Jauer; 50 Jahre später in Prag: Gedenken an 1968; “Halten Sie stand – Behalten Sie Hoffnung” di Doris Liebermann; 1968 in Prag - Das Jahr danach di Martin Schulze Wessel.

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    Les chars soviétiques contre le socialisme di David Mandel nel dossier Nous sommes héritiers de 1968 pubblicato dalla rivista «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24 – aprile / maggio 2008.

    Der "Prager Frühling" di Stefan Karner, nel dossier della Bundeszentrale für politische Bildung 68er-Bewegung, 2008.

    1968: Czechoslovakia di Oldřich Tůma, nel dossier della Heinrich Böll Foundation, 1968 revisited 40 years of protest movements, 2008.

    A Look Back … The Prague Spring & the Soviet Invasion of Czechoslovakia – CIA (Central Intelligence Agency), Last Updated: 30/04/2013.

    50 anni fa cominciava la Primavera di Praga. L'eredità di una rivoluzione fallita di Nicola Graziani, 05/01/2018.

    La Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente di Matteo Zola, 03/04/2018.

    The Utopian Rationalism of the Prague Spring of 1968 di Jiří Suk, in «The American Historical Review», Volume 123, Issue 3, June 2018

    Moscow crushes the Prague Spring - archive, August 1968 di Richard Nelsson, 10/08/2018

    Prague Spring: 50 years on what can we learn from Czechoslovakia's failed attempt to reform communism? di Mick O'Hare, 19/08/2018.

    The Prague Spring: Dubček, the Media, and Mass Demoralisation di Jan Culik, 23/08/2018.

    50 years after Prague Spring, lessons on freedom di Marc Santora, 24/08/2018.

    1968 Prague Spring at 50 di Jacques Rupnik,  Center for International Studies Sciences Po, 09/2018.

    Slovakia and Dubcek in 1968. Slovak Culture in EarlySpring di Miroslav Londak, Center for International Studies Sciences Po, 09/2018.

    Immagini

    Verwandte Dokumente zum Thema "Prager Frühling" – Stasi Mediathek (DDR).

    The Crushing of The Prague Spring di Amos Chapple, 10/08/2018.

    Prague 1968: lost images of the day that freedom died di Robert Tait, 19/08/2018.

    PragueSpring – photo gallery Getty Images.

    Prague Spring – photo gallery Pinterest.

    Cronologie

    Czech Republic: A Chronology Of Events Leading To The 1968 Invasion di Matthew Frost, 09/08/1998.

    Bibliografie

    Czech and Slovak History: An American Bibliographyfrom 1945 to 1989, a cura di George J. Kovtun – The Library of Congress.

    IL ´68 IN AMERICA (USA)

    Proteste multietniche all’Università della California-Berkeley7. Proteste multietniche all’Università della California-Berkeley

    Articoli, Saggi e Approfondimenti

    Personal recollections of the 1968 student uprising at Columbia University di Frank da Cruz, aprile 1998.

    Former students recall 1968 protests that shut down Columbia di Karen Matthews, 22/04/2018.

    1968: Barnard & the Historic Protests di Rosalind Rosenberg, 23/04/2018.

    Background to 68 student movements in the United States di Matthew Baker nel dossier di Sciences Po Voir plus loin que mai: les mouvements étudiants dans le monde en 1968 (aprile 2018).

    Quelques notes sur le féminisme aux États-Unis en 1968 di Véronique Dassas nel dossier Nous sommes héritiers de 1968 pubblicato dalla rivista «À babord ! - Revue sociale et politique», n. 24 – aprile / maggio 2008.

    Columbia University e il ’68 in America. La speranza, l’utopia e il grande freddo di Enrico Pugliese, 21/05/2018.

    Black Power at the point of production, 1968–73 di Lee Sustar, «ISR International Socialist Review», n. 111, Winter 2018-2019.

    Immagini

    1968: Power, Protest and Politics - Photographs from a tumultuous year of uprisings and unrest - Magnum Photographers.

    Cronologie

    A timeline of 1968 a cura di Matthew Twombly e Kendrick McDonald – Smithsonian Magazine.

    Timeline: 1968 - New York University Library.

    Bibliografie

    Bibliography on Student Protests/Student Activism in the U.S. – Library at Washington University in St. Louis.

    1968: Bibliography - Brown University Library.

    Civil Rights Movement Bibliography – University of Miami Libraries.

     

    Fonti delle immagini

    img_1: Istituto Storico di Modena
    img_2: sessantotto68.wordpress.com
    img_3: Corriere della Sera
    img_4: Der Tagesspiegel
    img_5: Spectres Du Cinema Facebook
    img_6: Seaton Hall University – History Department
    img_7: New York Times
  • Il Sessantotto. Un laboratorio didattico su un anno spartiacque*

    di Antonio Brusa

    PARTE PRIMA: L’EVENTO E LA MEMORIA

    1. Manifesti di un tempo passato

    I manifesti del Sessantotto erano stampati in stretta economia o disegnati, uno per uno, in stanze piene di fumo, dove si ragionava della rivoluzione del giorno dopo. Oggi sono venduti all’asta, a prezzi a volte esorbitanti. Quelli introvabili sono conservati nelle biblioteche, come i quattordici manifesti dai quali Marie Jamet ricava alcuni motivi di quella rivolta: la lotta contro l’autorità, per una informazione alternativa e dunque contro la censura, a sostegno della classe operaia, contro il conformismo.

    Ne riproduco solo due, prodotti dall’Atélier Populaire, un gruppo di artisti che si propose come “designer collettivo delle masse” (alcuni di loro fecero poi una bella carriera), perché ci mostrano - in solo un colpo d’occhio - la lontananza e la vicinanza di quell’evento. La fabbrica novecentesca col pugno alzato è l’icona di una lotta che, a dispetto dello slogan, “non è più continuata”. Invece, il “ritorno alla normalità”, contro il quale inneggia il secondo manifesto, non cesserà mai di attrarre adolescenti ansiosi di apparire anticonformisti, per quanto non sappiano nulla di quel periodo lontano, di quasi mezzo secolo fa, quando i loro coetanei si ribellarono.

    Questa duplicità va ricordata sia nell’analisi storico-didattica di quell’evento (scopo della prima parte di questo lavoro), sia nella elaborazione di proposte didattiche, che vedremo in seguito, nella seconda parte.

    2. «Perché questi studenti protestano?»

    Quella rivolta sorprese la politica e i mezzi di informazione del tempo. Il «Time Magazine», il settimanale più letto in America, quasi non sa che pesci pigliare, al principio di quel fatidico maggio del ’68. Fa sua la domanda che tutti si ponevano: «Perché questi studenti protestano?». Cerca di metterla sul paterno: «Certe volte questi studenti fanno perdere la pazienza anche ai santi», ma rivela tutto il suo disorientamento quando l’unico paragone che riesce a trovare risale a un lontanissimo giorno in cui sant’Agostino si incavolò di brutto con i suoi studenti, licenziosi e scostumati, e se ne andò sbattendo la porta (Per i pignoli, si trattava del 382 d.C: in «Time», 3 maggio 1968). Certo, quel maggio fu bollente nelle università di tutto il mondo. Con buona pace di sant’Agostino, la storia ci suggerisce un solo parallelo: il 1848. Con la differenza, di non poco conto, che le rivolte giovanili erano state, allora, soltanto europee.

    "DaLes révoltes des jeunes, Paris, 1968."/>

    4. Una rivolta mondiale

    Il Manuale degli anni ’60 (The Routledge Handbook of the Global Sixties. Between Protest and Nation Building, a cura di Chen Jan et al., N.Y, 2018, d’ora in poi RH) ci aiuta a inquadrare la dimensione spazio-temporale del fenomeno. Per quanto riguarda il tempo, la rivolta giovanile rappresenta l’emersione di un ribollire che covava da parecchio e non si esaurì col ’68. Gli studiosi americani tendono a far coincidere questo periodo di turbamenti con la guerra del Vietnam (dal 1954 al 1975, dunque). Quelli europei sono più sfumati, perché inseriscono l’evento nel quadro dei cambiamenti antropologici e culturali che caratterizzano “i lunghi anni ’60”. Analogamente, anche la dimensione spaziale pone dei problemi. Infatti, se guardiamo la cartina, vediamo che la rivolta tocca tutti i continenti. Certo, si addensa in Europa e negli Usa: ma dal sud Africa, all’Australia, all’Argentina, non ci sono università che restarono tranquille. Se, tuttavia, guardiamo ai motivi della rivolta, vediamo che questi non sempre coincidono. Tanto che, quando i giovani di tutto il mondo tentarono di costruire una piattaforma rivendicativa comune, la cosa fallì miseramente. Ciò che chiedevano gli studenti italiani contrastava con le attese dei loro coetanei cecoslovacchi, africani o statunitensi, come ci si rese conto nei grandi raduni giovanili che si tennero – proprio in quell’anno - a Lubiana, a Sofia e a New York (Martin Klimke e Mary Nolan, The Globalization of the Sixties, Introduzione a RH, p. 3).

    5. Ribelli diversi

    Ci si ribella ovunque e nello stesso tempo, ma per motivi diversi. Certamente: è difficile accettare l’idea di una simultaneità che coinvolga individui e gruppi sociali per motivi dissimili tra di loro. Tuttavia, è un fatto che quelle convergenze non furono trovate dai ragazzi di allora, e nemmeno sono state individuate dagli storici nei tempi successivi. Questa è la conclusione di Marcello Flores e Giovanni Gozzini nella loro recente opera di sintesi: 1968. Un anno spartiacque (Il Mulino, 2018: d’ora in poi FG). I due storici smontano, una per una, le diverse “cause unificanti” proposte dalla storiografia. Il raggiungimento dell’età adulta da parte della “baby boom generation” è una delle spiegazioni più diffuse. Secondo questa teoria, la fine della Seconda guerra mondiale rappresentò un momento di forte ripresa della natalità. Quei bambini del dopoguerra corrispondono ai giovani che animano le manifestazioni sessantottesche. Tuttavia, questa fascia giovanile, demograficamente preponderante, caratterizzò molte nazioni occidentali, ma non quelle dell’allora “terzo mondo”. Forse, continuano i due storici, l’aspetto più interessante è che questi giovani, ovunque essi fossero, facevano parte delle prime leve popolari di studenti universitari. Erano colti, leggevano, facevano progetti. Probabilmente percepivano con acutezza il contrasto fra ciò che studiavano e la realtà; fra le loro aspettative e la risposta che le Università riuscivano a dare. Erano progressisti, dunque? Non sempre. In Africa, per esempio, provenivano dai ceti più facoltosi, avversi alle riforme socialisteggianti che si tentavano nell’euforia di un’indipendenza appena raggiunta; e se la generazione del baby boom americana ed europea scendeva nelle piazze contro la guerra, quella israeliana “che non conosceva gli orrori della guerra, era pronta a difendere con le armi la propria nazione” (FG, p. 93). Laici e anticonformisti in molte nazioni occidentali, in altrettante parti del mondo musulmano molti giovani vedevano nella Sharià l’alternativa alle ideologie, che giudicavano oppressive, del comunismo e del capitalismo.

    6. Tanti inneschi per una sola rivolta

    Questa diversità è messa ben in evidenza dalle cause immediate, quelle che scatenarono materialmente le sommosse. Le riassumo in questo specchietto (FG, p. 18).

    CittàMotivo della protesta
    Praga Mancanza di riscaldamento
    New York Richiesta di apertura degli alloggi alle studentesse
    Parigi Richiesta di apertura degli alloggi alle studentesse
    Rio de Janeiro Condizioni fatiscenti degli alloggiamenti
    Città del Messico Presenza dell'esercito nell'Università
    Dacca Imposizione dell'urdu a una popolazione che parla il bengalese
    Chennay Imposizione dell’hindi a una popolazione che parla il tamil
    Ankara Divieto alle studentesse di portare il velo
    Addis Abeba Sfilata di moda occidentalizzante
    Cairo Esami di ammissione all'Università troppo difficili

    Sono motivi disparati. Qualcuno di questi ci appare un pretesto decisamente secondario. Nonostante ciò, i partecipanti a queste manifestazioni ebbero tutti la sensazione di condividere un’unica, fondamentale, rivoluzione.

    7. L’azione dei media

    Qui entrano in gioco i media. Il 10 luglio del 1962 era stato lanciato dalla base di Cape Canaveral il satellite Telstar. Permetteva di vedere in Europa una partita di football americano, e a tutto il mondo di guardare in diretta Kennedy che parlava ai suoi. Nasceva la mondovisione. I media introducevano nella storia umana una pratica della simultaneità, come nessuno mai l’aveva vissuta prima. Il Sessantotto rese contemporanei i giovani del mondo.

    “I media rappresentano una condizione indispensabile per la trasformazione delle agitazioni locali”. Senza di loro, queste “non avrebbero risonanza e il loro esempio non potrebbe diffondersi. Di più: i media, trasmettendo motivi e forme delle agitazioni, contribuiscono a dare nuovi significati ai contesti e a trasformare le identità personali e collettive” (FG, p. 17).

    I media giocano una parte rilevante, inoltre, in quell’ “effetto farfalla” con il quale Flores e Gozzini cercano di spiegare perché una quota così piccola di giovani (appena il 4% della loro generazione partecipò ai movimenti) ebbe una risonanza così estesa.

    8. Testimoni privilegiati e generazioni invisibili

    I media, dunque, non si limitano a comunicare i fatti, ma intervengono sull’evoluzione stessa del movimento. Contribuiscono, ancora, alla creazione dei “testimoni privilegiati”, quei personaggi che guidarono i movimenti o ne furono elementi di spicco e che, nei tempi successivi, attraverso la loro storia personale e le loro varie testimonianze, ne hanno costruito l’interpretazione egemone: quella di una baby generation che, occupate le posizioni apicali della società, ha spesso disinvoltamente messo da parte i valori per i quali combatté. Scrive impietosamente Julie Pagis sulle pagine di «Libération»: “La memoria del Maggio ’68 è stata largamente costruita (confiscata) da un pugno di porta-parola autoproclamati, che hanno fatto della loro vicenda singolare e non rappresentativa la storia di una sedicente generazione del ‘68”. Julie Pagis è una ricercatrice che ha cercato ostinatamente i “giovani comuni”, quelli che affollavano le assemblee e riempivano le strade, ma che non erano mai saliti sul palco, dalla parte del microfono. Li ha intervistati, ne ha ricostruito le biografie, la loro partecipazione al movimento, la loro condizione attuale.

    Copertina del libro di Julie Pagis

    Ha scoperto che la “generazione sessantottina”, così come è raccontata nel discorso comune, semplicemente non esiste. I giovani che parteciparono al movimento erano classificabili in un buon numero profili, dalle istanze sociali e politiche disomogenee. Ha smontato altri stereotipi, come quelli sulla “ribellione contro i padri” o sulla “distruzione della famiglia”. Al contrario – scrive la studiosa – quei giovani sono la prova del radicamento delle tradizioni. I figli di comunisti, per esempio, si focalizzano sulla questione algerina, allora un cavallo di battaglia della sinistra francese; quelli provenienti da famiglie cattoliche, invece, si aprono a un terzomondismo quasi missionario. Pur con queste differenze, vissero tutti quel maggio del ‘68 come un trionfo: avevano messo il governo con le spalle al muro. Addirittura lo avevano fatto cadere. Ma per tutti, a giugno, arrivò il naufragio (pavé). Nelle nuove elezioni, De Gaulle vinse con una maggioranza mai vista nella storia repubblicana.

    Per quanto limitato a una nazione, il caso francese potrebbe essere paradigmatico anche di altre realtà. Quei giovani persero, ma la loro vita cambiò. Tutti, ad esempio, diventati genitori, mandarono i loro figli in scuole che ritenevano innovative; tutti conservarono nel tempo una forte sensibilità ai problemi sociali. «Non essendo riusciti a cambiare la vita – conclude Julie Pagis – hanno cambiato la loro vita».

    Potremmo dire che la “generazione del ’68” nacque, paradossalmente, sulle ceneri del movimento.

    9. Il lungo post-sessantotto

    Se non ha prodotto i cambiamenti desiderati, l’azione simultanea di centinaia di migliaia di giovani non è stata effimera, né ha riguardato unicamente la loro vita personale.

    Gustavo Prado Alvarez (Pitin) <br>Le galline hanno il loro numero <br>(riferito all’obbiettivo cubano di produrre <br>60 milioni di uova ogni anno). <br>«Palante», 11 Giugno 1964.

    Ha inciso profondamente nella storia umana, lasciando tracce e cicatrici che sono ancora oggi visibili. Di queste siamo abituati a mettere in evidenza solo quelle che hanno scavato nella storia italiana: l’autunno caldo del 1969; le rivolte sociali e le conseguenti riforme (lo statuto dei lavoratori e il diritto di famiglia fra questi); la stagione triste del terrorismo; una sorta di cronicizzazione del ribellismo studentesco che si perpetuò, sempre più stancamente, nel rito delle occupazioni autunnali delle scuole. E, per restare nelle scuole italiane, il Sessantotto è diventato per alcuni commentatori il male assoluto, a partire dal quale la scuola ha intrapreso il suo percorso di discesa agli inferi (Per tutti, si veda E. Galli della Loggia, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, 2019)

    Ma se allarghiamo lo sguardo, osserveremo lasciti mondiali non secondari. Una parte di questi ebbe origine dai “paesi non allineati”, un gruppo di stati che, è bene tenerlo presente, operò quando il pianeta era spartito in due blocchi. Eman Morsi, studiosa di letteratura e culture postcoloniali, ne tratta un aspetto insolito, quello dei cambiamenti di dieta in Egitto e Cuba. È un caso solo apparentemente marginale, perché – in realtà – mette in evidenza il modo con il quale negli anni ’60 si concepiva il rapporto fra sviluppo e sottosviluppo. Cuba e Egitto, che vogliono incamminarsi lungo la strada dello sviluppo, promuovono – tra altre riforme sociali ed economiche – l’introduzione di proteine animali nell’alimentazione popolare. Come nei paesi ricchi. Perciò, mettono in atto un grande programma per incrementare la produzione di uova e di polli, e spingere la popolazione a nutrirsene (un’abitudine alimentare che, fra l’altro, è rimasta ed è attualmente interpretata come “tradizionale”).

    Come molti in quegli anni, Castro e Nasser pensano che la storia corra lungo un binario, e che il loro compito (la loro “rivoluzione”) consista nel raggiungere e superare chi sta davanti. Riflettono speranze e modi di vedere – tipici degli anni ’60 – che si trasformarono in disillusioni cocenti nel decennio successivo (E. Morsi, Let them eat Meat, in RH, pp. 565 ss).

    Othman Bahjat, Ecco che succede con Nasser!<br> Lui vuole che la gente mangi noi al posto delle fave!<br> 1963. Nasser Foundation.

    9. Messaggi al mondo

    Il Terzo mondo non parla solo a se stesso, ma lancia messaggi che ebbero una qualche influenza sia sul ’68, sia sulla storia culturale e politica mondiale successiva. Ne scrive Robert Young, studiando la conferenza dell’Avana del gennaio del 1966 (Disseminating the Tricontinental, in RH pp. 517 ss). In quell’occasione, si ritrovarono a Cuba i rappresentanti di 82 di stati, molti dei quali non allineati, tutti anti-occidentali. Vi parteciparono protagonisti delle rivoluzioni sociali e politiche del tempo, come Malcom X, Salvador Allende, Amilcar Cabral. Vi sarebbe andato Ben Barka, se non lo avessero fatto sparire i servizi segreti. Molti di questi avrebbero partecipato poi alla conferenza dell’anno successivo a Londra, con Herbert Marcuse, Régis Debray, Paul Sweezy, Allen Ginzborg, Angela Davis: l’intera biblioteca, potremmo dire, divorata dai ragazzi del ’68. «Questa grande umanità ha detto “Basta!” e ha cominciato a camminare». Questo fu lo slogan del Convegno dell’Avana, che, con l’altro, coniato per l’occasione da Che Guevara, su «due, tre, molti Vietnam», fu tra i più ripetuti nelle assemblee giovanili.

    Quarta di copertina della brochure di preparazione alla Conferenza Tricontinentale, La Avana 1966.

    A quella conferenza presero parte decine e decine di disegnatori, di artisti e di fotografi. Dalla foto di Che Guevara nelle vesti del “Guerrillero heroico”, scattata da Alberto Korda, alle rielaborazioni psichedeliche di volti di politici e cantanti, di film – come Yellow Submarine (1968) - ai poster e alle raffigurazioni stilizzate e astratte («il nostro nemico è l’imperialismo, non l’arte astratta» aveva detto Fidel Castro, mandando in frantumi la tradizione del realismo socialista) troviamo in quel convegno, e nelle pagine del «Magazine Tricontinental» che se ne fece portavoce, l’intero alfabeto iconico che innervò il Sessantotto, ma non morì con questo, perché fu adottato dalle culture alternative e pop fino ai giorni nostri.

    "“IlJohn Birch fu un missionario battista, reclutato dall’esercito americano e ucciso dai soldati comunisti cinesi nel 1945.
    La John Birch Society è un gruppo di estrema destra americano, ancora oggi attivo, considerato fra i grandi elettori di Trump."/>

    11. Globalizzazione alternativa e Liberazione

    La fortuna del “Tricontinental Style” è testimoniata dall’icona di Barak Obama, disegnata da Shepard Fayrey per la campagna elettorale del 2008, «la più efficace illustrazione politica dopo Uncle Sam Wants You», scrive Anne Garland Mayer. “Il nostro poster è un arma di guerra”, aveva gridato Olivio Martìnez, rivoluzionario e disegnatore del «Tricontinental Magazine». A distanza di mezzo secolo, Anne Garland Mayer ci avverte che quest’arma non ha mai cessato di essere usata. Essa è la spia della sopravvivenza di quelle idee dentro i nuovi movimenti del XXI secolo, come Occupy Wall Street, e della formazione della nuova coscienza di un “Sud Globale” (From the Tricontinental to Global South. Race. Radicalism and transnational Solidarity, Duke U.P., 2018, prefazione e capitolo V).

    – Shepard Fayrey, Poster “Obama Hope”, disegnato per la campagna presidenziale del 2008<br> – Alfredo Rostgaard-Alberto Korda, 1970 (da un’asta di Katawiki)

    L’idea di liberazione, che gli anni ’60 ci consegnano, resta per noi un modello assoluto di radicalismo utopico. La riassumo con le parole di Christian Connery: «Attraverso gli anni ’60, la liberazione è diventata l’obiettivo e l’unità di misura dell’attività radicale e rivoluzionaria. Liberazione nazionale, liberazione psichica, liberazione sessuale, liberazione economica, liberazione sociale, liberazione del desiderio: gli anni ’60 promisero la liberazione dai capi, dai padroni della terra, dai genitori, dagli uomini, dai colonizzatori, dalla società, la liberazione della propria personalità, dai sistemi – capitalisti, fascisti e del socialismo di stato – o dal regime del genere, della sessualità o della razza» (Ch. Connery, The Dialectics of Liberation. The Global 1960s and the Present, in HR, p. 575).


    * Questo articolo è lo sviluppo della prima parte della lezione che ho tenuto nel corso per insegnanti ticinesi a Bellinzona, dedicato appunto all’ “anno della rivolta”. Nella seconda parte, presenterò diverse proposte didattiche, a partire dal tentativo di considerare questo evento come un “laboratorio periodizzante”, nel quale un insegnante può esercitare i propri allievi a lavorare sulle temporalità, sui sistemi complessi, sui documenti, sulla capacità di discutere, sulle fonti orali ecc.

     

  • Il Sessantotto. Un laboratorio su un anno spartiacque (parte seconda)

    di Antonio Brusa

    Nove laboratori sulla contestualizzazione storica*

    &nbsp

    A. IL LABORATORIO DELLA CONTESTUALIZZAZIONE

    In questo gruppo di laboratori inserisco quelle attività che mirano ad analizzare il fatto storico “Sessantotto”. Sono laboratori che vorrei definire “top-down”. Vanno dall’insegnante all’allievo in un percorso abbastanza tradizionale. L’insegnante prepara i materiali (lezioni, schemi) e pone agli allievi delle questioni da risolvere.

    Il campo di indagine è quello della contestualizzazione storica. Lo organizzo in due parti. La prima si occupa della complessità. Comprende cinque attività che, a partire da un modello storiografico, cercheranno di collegare l’“evento Sessantotto” a un contesto più ampio. La seconda si occupa del tempo, con quattro proposte, attraverso le quali questo evento verrà inserito in contesti temporali diversi. Questo articolo, quindi, andrebbe inteso come una sorta di antologia dalla quale un insegnante può prelevare l’attività che pensa più utile alla sua classe. A questa antologia ne seguirà una seconda, in un prossimo intervento su HL, dedicata a un tipo di laboratorio diverso (e forse più consueto fra gli insegnanti esperti), cioè il laboratorio con i documenti. Si tratta di progetti che riguardano la secondaria superiore. Per quella inferiore andranno adattati. In ogni caso, questi progetti vanno considerati dei “semilavorati”, che il docente dovrà completare, con consegne o scalette di conversazione più dettagliate, con riferimenti al manuale, eventuali altri materiali.

    Ma torniamo ai laboratori sulla contestualizzazione dell’“evento Sessantotto”. Braudel scriveva che un evento assomiglia a un vulcano dal quale si sprigionano tutti i tempi della storia. Ciò vale, in particolare, quando l’evento è talmente pesante da “dividere i tempi”. “Un evento spartiacque”, si è detto del Sessantotto. Difatti, è esattamente a metà strada fra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine della Guerra fredda. Questa espressione, usata da James Chapman, è stata ripresa da Marcello Flores e Giovanni Gozzini nel loro 1968. Un anno spartiacque (Il Mulino 2018, d’ora in poi FG: qui è possibile leggerlo), uno studio dal quale ricavo i materiali per questi laboratori.

    Da questo punto di vista, questo lavoro vorrebbe (anche) suggerire agli insegnanti un metodo di lettura dei testi storici forse diverso dal solito. Un insegnante legge un libro di storia con la segreta speranza di poterlo raccontare in classe, magari trovare qualche spunto oppure, nell’insegnamento superiore, per inserirlo in un contesto critico. Si potrebbe, secondo me, aggiungere a queste modalità di lettura senz’altro meritorie, quelle del “libro-palestra-per-pensare”. Un buon libro di storia, per me, è esattamente come una palestra, all’interno della quale si trovano macchine per fare esercizi di tipo diverso. Quindi lo leggo non solo per trovare fatti o problemi da poter raccontare; ma anche per trovare meccanismi da smontare e rimontare, con i quali giocare e inventare esercizi: cose che, fuori di metafora, non sono altro che idee, ragionamenti e storie.

    B. IL LABORATORIO DELLA COMPLESSITÀ

    b1.Un modello complesso

    Chapman utilizzava il termine watershed/spartiacque discutendo il “libro più innovativo sul Sessantotto”: 1968. The World Transformed (a cura di Carole Fink, Philipp Gassert e Detlef Junker, N.Y., Cambridge University Press, 1998). Lo utilizzo per costruire una parte del modello per lo studio di quel periodo.

    Nella loro Introduzione (pp. 1-30), Fink, Gassert e Junker espongono gli elementi fondamentali di un modello basato sul fatto che le rivolte del Sessantotto furono mondiali. Quindi inseriscono i movimenti giovanili in un quadro contrassegnato da una doppia crisi planetaria, politica ed economica.

    Modello per lo studio del Sessantotto

    La prima – la crisi politica - si era manifestata in due eventi: l’offensiva del Tet (gennaio-marzo 1968), scatenata dalle truppe nord vietnamite e dai viet-cong contro gli Usa, nella quale questi ultimi, pur vincendo militarmente, avevano capito che avrebbero perso una guerra, per la prima volta nel corso del XX secolo. A questo smacco occidentale faceva da contraltare, nel mondo comunista, la Primavera di Praga (gennaio-agosto 1968) che, in modo analogo, opponeva alla vittoria militare dell’Urss la sua evidente sconfitta sul piano del consenso fra i cittadini del Patto di Varsavia. La seconda - la crisi economica - era iniziata dopo la Guerra dei Sei giorni (5-10 giugno 1967), che aveva messo in dubbio la facilità con la quale, fino ad allora, l’Occidente si era approvvigionato di petrolio, e si era ingigantita a causa della crisi economica americana, che allora fu giudicata “la peggiore dalla Grande Depressione”.

    Queste due crisi indebolirono strutturalmente il blocco Est/Ovest, in particolare – per ciò che riguarda questo lavoro - dal punto di vista della capacità degli Usa e dell’Urss di esercitare il controllo sulle popolazioni, e dunque sui manifestanti. Questa debolezza si manifestò su due livelli. Quello ideologico, dell’attrattività dei sistemi capitalisti e comunisti quali modelli di vita; e quello del controllo sociale, che, di fatto, consentì una relativa tolleranza nei confronti di manifestazioni, che in tempi precedenti si sarebbero ostacolate con più efficacia. Mettendo insieme a questi elementi le questioni relative ai giovani (viste nella prima parte di questo lavoro, già pubblicata su HL), otteniamo questo modello per lo studio del Sessantotto. Si compone di due parti. Quella “soggettiva”, riguardante gli studenti (con i caratteri in blu), e quella “oggettiva”, riguardante la situazione mondiale (caratteri in nero).

    b2. Come si lavora con un modello

    a. Chiamerei la prima attività “Mettere le parole”. Uno schema (o come ormai è d’uso nelle scuole, una “mappa concettuale”) viene solitamente impiegato alla fine di un percorso di studi, come sintesi. Resta lì, quasi la foto degli apprendimenti realizzati. In realtà, se noi chiediamo agli allievi di verbalizzare lo schema, ne troveremo non pochi in difficoltà. Per prevenirla, suggerirei di far leggere loro questi brevi brani, tratti dal libro di Flores e Gozzini, per cercare in quali caselle dello schema andrebbero inseriti, e per spiegare come un certo elemento dello schema influisce sugli altri (quindi, riempiendo gli spazi con i punti interrogativi).

    I mass media sono il primo fattore del modello, il secondo è la fase nuova che gli eventi del 1968 aprono nella guerra fredda, il terzo è la “rete informale di comunicazione e collaborazione” che lega fra loro gli attivisti di ogni parte del mondo e infine la quarta è il collante ideologico che tiene insieme questi ultimi. Perché i protagonisti credevano in una causa comune. Lottarono in opposizione allo status quo interno e internazionale a Est e Ovest, a Nord e a Sud, in appoggio alla libertà, alla giustizia e alla autoderminazione (FG, p. 33).

    Il tempo della guerra fredda è un tempo “artificialmente” globalizzato dalle necessità di controllo delle due superpotenze. Questa storicamente inedita forma della politica internazionale stabilisce il quadro di riferimento unitario entro cui gli studenti si muovono. E li predispone di fatto al contagio, all’imitazione, alla risonanza, in qualsiasi continente si trovino (Ibidem).

    La simultaneità globale del Sessantotto si spiega con fattori soggettivi (accesso di massa alle università) ma anche con fattori oggettivi (il prepotente potere di Usa e Urss insieme ai segni della loro crisi in Vietnam e Cecoslovacchia) (Ibidem).

    I media rappresentano una condizione indispensabile per la trasformazione delle agitazioni locali. Senza di loro, queste non avrebbero risonanza e il loro esempio non potrebbe diffondersi. Di più: i media, trasmettendo motivi e forme delle agitazioni, contribuiscono a dare nuovi significati ai contesti e a trasformare le identità personali e collettive (FG, p. 17).

    b. Chiamerei una seconda attività “Arricchire il modello”. Questo modello non spiega tutto, come – del resto - qualsiasi modello scientifico. Il suo scopo è quello di mettere a fuoco un elemento fondamentale del Sessantotto: il fatto che fu una rivolta globale e simultanea. Bene: all’inizio della prima parte di questo articolo (qui su HL), si riportano i temi della rivolta, quali furono propagandati nei manifesti dei giovani parigini:

    • La lotta contro l’autorità
    • Per una informazione alternativa e contro la censura
    • A sostegno della classe operaia
    • Contro il conformismo

    Possiamo integrarli nel modello? Quali caselle, quali connessioni nuove dobbiamo immaginare? Il modello mette in relazione gli aspetti soggettivi della rivolta (in blu) con quelli oggettivi (in nero). Possiamo fare in modo che questo modello rappresenti e spieghi meglio gli aspetti soggettivi? Oppure il modello deve essere radicalmente cambiato, e ne dobbiamo immaginare uno nuovo?

    Per quanto riguarda gli aspetti soggettivi, non si può non ricordare che tra i portati fondamentali del Sessantotto vi sono la rivoluzione sessuale e la nascita del femminismo attuale (se ne parlerà in seguito). Flores e Gozzini ne danno ampie notizie (pp. 36-40). Quali modifiche ci suggerisce, quindi, la storia di genere?

    c. Una terza attività potrebbe essere “Mettere le date”. Un modello astrae dai fatti tendenze e problemi. Per questo, normalmente, non ha delle date. Ma possiamo introdurle. La crisi politica, per esempio, si riferisce alla guerra del Vietnam e alla Primavera di Praga (e a tanti altri eventi). Chiediamo agli allievi di cercarli sul manuale e di inserirli nello schema usando gli opportuni grafismi.

    Questa ricerca porta a interrogarci sull’insieme dei fatti che sono collegabili al nostro modello (quando scoppia la Guerra del Vietnam e per quali motivi? quando i media diventano globali? Quando e perché si forma una Boom Generation? Per quali motivi scoppia la crisi economica del 1968? C’entra in questa Bretton Wood? E così via). Alla fine, avrete bisogno di un poster abbastanza grande e complicato, nel quale potrete sintetizzare buona parte della storia dopo il ’45.

    d. Regionalizzare il modello. Il Sessantotto, per quanto globale e simultaneo, fu diverso nei singoli paesi. Questo suggerisce altre modifiche al modello, in modo da rappresentare:

    • La situazione italiana e francese nella quale avvenne una saldatura fra movimento studentesco e movimento operaio. Per quali motivi questa si verificò? E in che modo la possiamo integrare nel modello? (per questo punto e il successivo possono bastare le notizie riportate in un buon manuale).
    • La situazione dell’Europa Orientale. Qui, l’obiettivo principale dei giovani è quello della critica al modello comunista e la liberazione dal dominio dell’Urss.
    • La situazione Medio-orientale. La medesima rivolta prende quattro direzioni diverse. In Egitto è, da una parte, al Nakba (la Catastrofe): il desiderio di rivincita dopo la sconfitta nella Guerra dei Sei giorni, un movimento laico, socialisteggiante e modernizzante; dall’altra è la diffusione dei Fratelli Musulmani, uno dei primi movimenti fondamentalisti musulmani. In Palestina è Karameh (Dignità), dal nome di un paesino i cui abitanti risposero con le armi all’invasione israeliana. Da questo movimento nasce Al Fatah, il gruppo del quale Yasser Arafat divenne leader. In Israele fu un movimento di sostegno alla guerra dei Sei giorni, da parte di tanti giovani che si riconoscevano in Moshe Dayan, ministro della difesa (per informazioni più particolareggiate su questo punto: FG, pp. 91-98).

    e. Valutare l’evento. “Spartiacque” è un termine metaforico. Indica che quell’evento fa in modo che il tempo successivo sia diverso da quello precedente. Ma quanto sono profondi questi cambiamenti? Autorizzano, per esempio, a pensare che ci fu una rivoluzione? Occorre fare attenzione quando usiamo questo concetto, dal momento che è cambiato parecchio dai tempi di Robespierre e di Marx. Secondo Jack Goldstone, ci stiamo avviando verso una “quarta generazione di teorie rivoluzionarie”, nella quale gli studiosi preferiscono una definizione molto più estesa di quella ottocentesca. Possiamo discutere in classe, perciò, se il “Sessantotto” (i cui protagonisti agli occhi dei classici probabilmente non avrebbero passato l’esame del buon rivoluzionario) vi sia compreso, e cioè se sia un complesso di movimenti nel quale troviamo:

    • Delle spinte a cambiare il regime politico, basate su visioni antagonistiche di un ordine giusto.
    • Un notevole livello di mobilitazione di massa, formale o informale.
    • Delle spinte a forzare il cambiamento attraverso azioni non istituzionalizzate, come dimostrazioni di massa, proteste, scioperi o violenze.

    (FG, p. 35. Dall’originale J.A. Goldstone, Toward a Fourth Generation of Revolutionary theory, in «Annual Review of Political Science», 2001, p. 141 ss. si ricaveranno altri argomenti per una discussione epistemologico-storiografica).

    f. Raccontare l’evento. Questa non è un’attività separata, ma va considerata una conclusione, direi obbligata, di ciascuna delle attività descritte sopra (le quali, lo ricordo ancora, sono a scelta del docente). Il racconto, infatti, è lo strumento principale della memorizzazione. Serve per “racchiudere” il percorso svolto in un testo che abbia un senso e che, in un certo modo, ti puoi portare via. Occorre, quindi, trasformare la mappa dei concetti, che rappresenta in sincrono la complessità di un evento, in una sequenza nella quale i vari elementi dello schema siano disposti uno dopo l’altro. Possiamo seguire una strategia cronologica o una logica. Nel primo caso, estraiamo dallo schema i fatti, li datiamo (se il caso, approssimativamente) e poi li disponiamo su un cronogramma, che funzionerà da scaletta per il testo. Nel secondo, assegniamo un numero ad ogni elemento dello schema, partendo dal punto che giudichiamo più adatto, e costruiamo il racconto basandoci sulla sequenza numerica.

    C. IL LABORATORIO DEL TEMPO

    c1. Anche il tempo storico è complesso

    La critica che si oppone a questo genere di modelli è che non curano un aspetto particolarmente caro agli storici: il tempo. In effetti, occorrerebbe mettere in moto la complessità rappresentata, osservare come si è formata, quali erano gli antecedenti e quali gli sviluppi successivi. Anche in questo caso, Braudel aveva ragione, quando ci ha spiegato che una “società nel tempo” è, in realtà, un insieme di parti che mutano e, man mano, interagiscono fra di loro. Un intrico mobile che mette in seria difficoltà le nostre capacità di comprensione. Come sempre in didattica (ma non solo), dobbiamo semplificare. Prendiamo il modello base di analisi di un evento e applichiamolo al Sessantotto.

    Modello generale di un evento

    Ogni evento è frutto di un complesso di antecedenti che assumono una certa configurazione nel tempo x nel quale si verifica. Per rappresentare questo processo, collochiamo lungo l’asse temporale alcuni aspetti sui quali il Sessantotto incide in maniera molto evidente. Scelgo, sempre dal lavoro di Flores e Gozzini, tre aspetti:

    • la questione del terrorismo
    • la questione femminile
    • il problema dei diritti umani

    Sull’asse verticale, invece, segniamo quegli aspetti “spaziali” che riguardano lo scenario mondiale alla fine degli anni ’60: la globalizzazione, i mass media, la decolonizzazione e l’indebolimento dei blocchi, perché caratterizzano il Sessantotto come momento globale e simultaneo di rivolte giovanili. L’ideale sarebbe studiare come i fattori temporali coevolvono e, a un certo momento, reagiscono con quelli spaziali. La semplificazione didattica ci consiglia di prendere un fattore per volta, e vedere che rapporto ha con il Sessantotto. La scoperta finale sarà che, ogni volta che cambiamo i fattori, cambieranno anche tempi e periodizzazione.

    c2. Il tempo del terrorismo

    Siamo abituati ad una periodizzazione del terrorismo riferita allo spazio nazionale, accostato semmai a quello tedesco. In questo spazio ristretto, il Sessantotto diventa il punto di origine di una sequenza mortifera che ha insanguinato la nazione e che aveva come un unico precedente, non sempre ricordato, gli attentati separatisti dell’Alto Adige. Se allarghiamo lo sguardo, invece, vediamo che il terrorismo non è affatto una realtà originale italiana, ma ha una lunga storia internazionale alla quale il fenomeno italiano si collega. Ecco il cronogramma.

    Cronogramma del terrorismo

    Questa cronologia allontana il rischio di far coincidere l’immagine del Sessantotto italiano con quella del terrorismo e, per estensione, ci salvaguarda dallo stereotipo di un’altra “specificità italiana”, quegli “anni di piombo” che oscurano la più profonda stagione di riforme che la Repubblica abbia conosciuto. Ecco, dunque, i quattro cicli di terrorismo, quali li riconosciamo nell’età contemporanea, con le parole di Flores e Gozzini.

    Il primo ciclo è quello “anarchico” che, soprattutto nell’Europa dell’Ottocento e del primo Novecento prende a bersaglio uomini rappresentanti delle istituzioni e raggiunge il proprio acme nel 1914 a Sarajevo.

    Il secondo è quello “anticoloniale” che va dall’insurrezione irlandese del 1916 fino alla “battaglia di Algeri” del 1962.

    Il terzo è quello “della nuova sinistra” che negli anni Sessanta si collega alla guerriglia in Vietnam e in America Latina per diffondersi in Europa occidentale, America, Medio Oriente e Giappone.

    Il quarto è quello “religioso” che si apre con la rivoluzione iraniana del 1979, colpisce in Afghanistan, Medio Oriente, India, Algeria, Stati Uniti e Giappone negli anni Novanta per poi estendersi su scala globale negli anni Duemila (FG, p. 231)

    c3. Come si lavora con un cronogramma

    Succede che i cronogrammi patiscano la stessa sventura didattica delle mappe concettuali. Si fanno alla fine, come sintesi di ciò che si è studiato. Invece andrebbero considerati strutture mobili, che crescono e si modificano man mano che si studia. Nei cronogrammi che qui presento ci sono alcuni eventi. Nel manuale, come in altri testi, ce ne saranno altri che vi possono trovare posto. Nei rettangoli sotto la cronologia ho posto i “nomi” delle periodizzazioni. Non li farei vedere agli allievi, ma porrei il problema. Posto che il Sessantotto è un evento spartiacque, come chiamare il periodo precedente e come quello successivo? “Dare nome al tempo”, cioè “periodizzare”, è una delle operazioni più interessanti che la storia ci permette. Lanciamo la sfida. Chi trova il nome più adatto. Poi, discutiamo i nomi proposti: si vedrà che ognuno di questi implica una certa lettura del periodo.

    Confrontiamo i cronogrammi. Quello che abbiamo prodotto nel laboratorio con gli altri riportati sotto, anche se non sono stati studiati. Mettiamolo a confronto, anche, con la timeline di storia generale, eventualmente presentata dal manuale. Quali relazioni intravvediamo? Riusciamo a spiegarle?

    Infine, utilizziamo il cronogramma come base per un racconto. Mettiamo in evidenza gli eventi più importanti, quelli che andranno sottolineati. Teniamo presente che il testo deve anche far risaltare il ruolo del Sessantotto. Poi raccontiamo. Basta un testo breve, purché contenga i riferimenti precisi al cronogramma. La sintassi ci rivelerà il grado di maturazione degli allievi: chi troverà connessioni complesse e cercherà di spiegarle; chi, invece, non saprà andare oltre il “e poi”.

    c4. Il tempo delle donne

    Anche la storia contemporanea delle donne è divisa in quattro periodi. Ma qui il Sessantotto gioca un ruolo chiaramente fondamentale. Costituisce, infatti, il momento di passaggio fra la fase “evolutiva” e quella “rivoluzionaria” di questa storia. È Claudia Goldin che ha elaborato questa cronologia, nella quale la prima fase, che inizia alla fine del XIX secolo, vede giovani donne impegnate in lavori generalmente di bassa qualità, che devono però abbandonare una volta sposate. La Prima guerra mondiale genera la spinta verso la seconda fase, che inizia intorno agli anni venti, nella quale il lavoro diventa più facile per le donne. Quelle che hanno studiato possono accedere anche a posti di lavoro intellettuale, ma per tutte il momento del matrimonio coincide con il ritiro dalla vita produttiva. La Seconda guerra mondiale favorisce l’avvento di una terza fase, “di transizione”, con le donne che possono studiare, ritardare l’età del matrimonio, accedere a lavori più interessanti mentre comincia a perdere di forza il vincolo della gravidanza: molte, infatti, possono continuare a lavorare anche dopo il matrimonio.

    Cronogramma della storia delle donne

    Claudia Goldin definisce “evolutive” queste tre fasi perché – per quanto si noti un lento e continuo miglioramento - non comportano cambiamenti fondamentali nell’orizzonte di vita delle donne, nel loro senso di identità e nella capacità di controllare il proprio destino. Ma, giusto alla fine di questa terza fase, troviamo un momento che Goldin definisce di “rivoluzione rumorosa”. Esso è legato alle battaglie per i diritti civili, all’uso della pillola, alla rivoluzione sessuale. È, finalmente, il Sessantotto. Questo, in modo analogo alle guerre mondiali, introduce la fase attuale della storia delle donne, quella della “rivoluzione silenziosa”, nella quale masse di donne, pacificamente, si diffondono nella società, occupandone posti che, nei tempi precedenti, erano stati loro interdetti (FG, pp. 40-41; Claudia Goldin, The Quiet Revolution that transformed Women’s employment, Education and Family, 2006).

    c5. Il tempo dei diritti

    Quando il 10 dicembre del 1948 fu proclamata la Dichiarazione Universale dei Diritti umani, questa, “più che l’annuncio della nuova era, fu una corona funebre posta sulla tomba della guerra”. Con questa battuta pessimistica inizia L’ultima utopia, il libro che Samuel Moyn ha dedicato alla storia dei diritti umani (The Last Utopia, The Belknap Press of Harvard University Press Cambridge, Massachusetts and London, England 2010). Tuttavia, a quasi settant’anni di distanza, non possiamo negare che nel mondo è diffusa la convinzione che “agli esseri umani spetti di godere dei diritti umani” (FG 142). A dispetto dello scetticismo di Moyn, dunque, questa “utopia” ha avuto successo: in particolare dopo il 1989, l’anno della caduta del muro di Berlino, che inaugurò una stagione nella quale molti sperarono che, finalmente, non ci sarebbero stati più ostacoli nell’applicazione di quella Dichiarazione. Oggi i diritti umani si sono imposti come cultura universale, soprattutto nel confronto con le nuove guerre e i genocidi (FG, p. 120 s).

    Qui ci chiediamo se il Sessantotto abbia giocato un ruolo in questa vicenda e se sia stato un ruolo di “spartiacque”. E’ una questione controversa. Ma proprio questa difficoltà può dar luogo a un interessante laboratorio di discussione (l’argomento è spiegato dettagliatamente in un lungo capitolo di FG, pp. 127-145).

    Alcuni studiosi, come Moyn, sostengono che il Sessantotto non ha inciso nella storia dei diritti umani. Di parere diverso altri, come Flores e Gozzini. Al centro della contesa c’è la questione della decolonizzazione. Infatti, i nuovi stati indipendenti si erano distinti – in particolare negli anni ’60 – nella battaglia per il riconoscimento dei diritti umani. Secondo Moyn, però, fu una battaglia viziata dall’antioccidentalismo. Per quegli stati i diritti umani non erano altro che il proprio diritto di combattere contro il colonialismo.

    L’editto di Ciro il Grande, conservato al British Museum

    La Conferenza di Teheran, tenutasi nell’aprile-maggio del 1968, è significativa. Fu inaugurata dallo Shah Reza Pahlevi (non certo un campione dell’umanità) il quale iniziò il suo discorso ricordando l’editto di Ciro il Grande del 539 a.C, suo supposto antenato, considerato spesso il primo editto di tolleranza; ma poi mise ben in chiaro che lo scopo di quella riunione era di rinsaldare i legami e le attività anti-occidentali fra i paesi del Terzo mondo (con l’Urss spettatrice interessata). Quindi, conclude Moyn, il vero decennio dei diritti umani fu quello successivo, con la Conferenza di Helsinki del 1975. E, in ogni caso, fu a Vienna, nel 1993, a venticinque anni di distanza dalla convention di Teheran, che si svolse la prima conferenza delle Nazioni Unite sui Diritti umani.

    Flores e Gozzini non sono d’accordo sul giudizio di “insincerità” espresso nei confronti dell’azione dei paesi del Terzo mondo. Si basano sul lavoro di Steven Jensen, The Making of International Human Rights: The 1960s. Decolonization, and the Reconstruction of Global Values (Cambridge, Cambridge University Press, 2016. Qui Phillipp Kandler ce ne propone una recensione critica esauriente). Secondo Jensen, sono proprio i paesi decolonizzati che spingono per l’accettazione dei Diritti umani. Questi, infatti, sono figli di culture extra-europee (orientali o africane) che preferiscono al guadagno e alla sopraffazione i valori della vita comunitaria, dell’equilibrio e della pace. Ne consegue, prosegue Jensen, che il Sessantotto – nato in un ambiente universitario occidentale - non ebbe nulla a che vedere con i Diritti umani, argomento che non era nella cima dei pensieri dei giovani in rivolta.

    Ma su questo punto il disaccordo con Flores e Gozzini è totale. Ricordano che gli anni ’60 hanno visto il fiorire di manifestazioni contro il razzismo, il machismo, a favore dell’ambiente e per i diritti umani economici. Lo stesso antiautoritarismo, una delle costanti del movimento studentesco, fu un motore nella lotta a favore dei diritti umani, dal momento che i principali conculcatori di questi diritti erano proprio gli stati. E proprio il 1968 fu proclamato dalle Nazioni Unite il primo “Anno internazionale dei diritti umani” (Marcello Flores è autore di opere fondamentali su questo argomento. Qui ne possiamo ascoltare una sintesi.

    Cronogramma dei diritti umani

    c6. Costruire timeline

    Ci sono ancora cinque argomenti, nel nostro libro-palestra: l’Islam, la finanza, il lavoro, il digitale, la cultura. Di ciascuno di questi si può tracciare un cronogramma e interrogarsi sul ruolo del Sessantotto: se fu marginale o “spartiacque”. Si tratta di leggere selettivamente il testo. Sottolineare le date. Cercare quelle parti dove si parla di periodizzazione e, infine, elaborare una timeline. Qui ho usato un programma elementare (Frisechrono). Ma ce ne sono molti che permettono soluzioni più ricche e spettacolari. In ogni caso, sarebbe un buon esercizio di lettura/palestra per gli insegnanti. Se, poi, si riesce a elaborare una timeline che, in linea di principio, sia facilmente riproducibile da un allievo, allora la si proponga loro come esercitazione. Nel caso di una classe estremamente competente, poi, si assegneranno i capitoli a gruppi diversi con il compito di costruire una timeline e spiegarla ai colleghi.

    D. SUGGERIMENTI PER IL LAVORO

    d1. Il ruolo della lezione

    Nel loro insieme queste proposte disegnano un quadro abbastanza completo della vicenda storica. Prese singolarmente ne forniranno solo un pezzettino: ma questo è il destino obbligato per qualsiasi laboratorio che contempli un minimo di attività autonoma da parte degli allievi. Tutto ciò vuol dire che il compito di fornire un quadro generale e complessivo spetta al docente, attraverso la sua lezione. Questo fino a che i discenti non saranno in grado di costruire con una certa autonomia una visione generale di un determinato problema. Giunti a questo livello potrebbero intavolare con i loro professori un dialogo formativo: ma si tratterà di un momento di lavoro scolastico sofisticato, da escludere, a mio modo di vedere, nel segmento di scolarità al quale è diretto questo insieme di laboratori.

    In questo lavoro prevedo due tipi di lezione. La lezione introduttiva, molto breve (non si dovrebbe andare oltre i 15 minuti). Questa dà agli allievi qualche notizia del campo nel quale si lavorerà e cerca di motivarli. Per prepararla, il docente potrà usare come scaletta il modello di Sessantotto che qui ho presentato, mentre dalla prima parte dell’articolo ricaverà spunti narrativi e immagini.

    Il secondo tipo di lezione è quella conclusiva, al termine dell’attività laboratoriale. Più lunga, intorno ai trenta minuti, darà al docente la possibilità di fornire un quadro completo della vicenda, mostrando come i diversi elementi studiati si interrelano fra di loro, tenendo conto, al tempo stesso, dei problemi e degli interessi e delle difficoltà emerse nel corso del lavoro.

    d2. Un modello di unità di lavoro

    L’unità di lavoro, quindi, inizia con la messa a punto del quadro generale, fatta nella lezione introduttiva. A questo punto, il docente prende la prima decisione: lavorare sulla complessità o sul tempo? Sceglie il laboratorio che gli sembra più adatto. Per questo motivo ho disposto i laboratori in una scala latamente progressiva. Per esempio, l’attività sul terrorismo è più agevole di quella sui diritti umani, che richiede letture, comprensione di testi e capacità di discutere, mentre l’ultima attività libera è decisamente riservata a classi competenti.

    I lavori, tutti, prevedono sempre un ricorso ai testi. Infatti, i modelli e le cronologie sono degli strumenti per interrogare i testi, per leggerli selettivamente e cercare le notizie che di volta in volta sono necessarie. Qui ho riportato dei brani molto brevi: saranno sufficienti per un lavoro rapido. Per un lavoro più lungo e intenso, si daranno agli allievi le parti indicate del libro. Laddove possibile (come a volte ho indicato) si faccia ricorso al manuale.

    Terminata la fase della ricerca e del completamento del modello o del cronogramma, si passa alla fase della narrazione. Qui ho descritto brevemente come ricavare un racconto da uno schema (sopra, il punto f). Per il cronogramma è più facile. Basta seguire la linea del tempo, come abbiamo già visto. Per renderla più complicata (e in connessione con l’insegnamento della lingua), si proporranno delle varianti: fai una narrazione a ritroso, partendo dall’oggi; fai una narrazione ad anello, centrata sul Sessantotto. Questa parte del modulo potrà essere svolta a casa, individualmente (anche nel caso del lavoro di gruppo).

    Infatti, posto che questo lavoro si svolge in classe con le modalità di una lezione partecipata, si suggerisce anche la formula del lavoro a gruppi, soprattutto se si dispone di una classe competente. Per quanto riguarda il lavoro sulla complessità, l’insegnante mostra come si lavora su uno schema. Sviluppa questo esempio sul caso più difficile, lasciando agli allievi i casi più facili. Di seguito, assegna ad ogni gruppo uno schema. Per quanto riguarda il lavoro sul tempo, invece, dal momento che gli esempi che ho presentato sono tre, ne adopera uno per mostrare agli allievi “come si fa”, poi divide la classe in due (o quattro) gruppi, assegnando a questi i due cronogrammi rimanenti. Si è già detto che, nel caso di una classe molto competente, si assegnerà il lavoro “libero” sui capitoli del testo che qui non sono stati trattati.

    Il modulo di lavoro termina con la lezione frontale del docente, nel quale questi, tenendo conto dei lavori dei ragazzi, del livello di comprensione che questi hanno rivelato e dei problemi emersi, espone agli allievi la sua ricostruzione del periodo.

    Qui sopra il diagramma operativo. Suggerisco di progettare un modulo di due ore. Nella prima si apre con la lezione introduttiva e si lavora con lo schema (o con la cronologia). Si assegna il compito da svolgere a casa. Nella seconda, si continua a lavorare o si discute e, nell’ultima mezz’ora, si eroga la lezione conclusiva.

     


     

    * La prima parte “L’evento e la memoria” è stata già pubblicata su HL. La terza parte e la postilla conclusiva verranno pubblicate a breve.

  • La guerra del Vietnam e i movimenti di protesta del ‘68. Sitografia

    di Antonio Prampolini

    GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 3Civili in fuga dalle zone di guerra nel Vietnam del Sud. http://www.apimages.com/Collection/Landing/Vietnam-The-Real-War/d52ea03a0ea2468399f694459d4c0fb7

    Negli anni Sessanta la “Guerra del Vietnam” (dove, dal 1954, si confrontavano e si scontravano, sia sul piano politico che militare, due stati indipendenti, uno al Nord e l’altro al Sud del 17° parallelo, nati in applicazione degli accordi della Conferenza di Ginevra sull’Indocina ex colonia francese) si trasforma sempre più in una “Guerra dell’America nel Vietnam”. Un conflitto regionale originato dal rifiuto degli Usa di accettare le elezioni che avrebbero portato Ho Chi Minh a governare un Vietnam unito sotto un regime comunista, ma che, proprio per questo, coinvolgeva i due blocchi, capeggiati rispettivamente dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica, che si contendevano, a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta, l’egemonia mondiale.

    Parallelamente all’intensificarsi dell’intervento militare americano in Vietnam (la “guerra più lunga” combattuta dagli Stati Uniti) aumentava il malcontento dell’opinione pubblica per la conduzione del conflitto e si diffondevano i movimenti e le manifestazioni di protesta sia in America che in Europa, a cui partecipavano in particolare i giovani.

    Gli storici si chiedono quale sia stato il peso dei movimenti giovanili e in genere di protesta in quel lungo e complicato processo che portò alla pace del 1975. Infatti, dal punto di vista meramente elettorale, si deve osservare che - in America come in Francia e anche in Italia – le elezioni del ’68 e immediatamente successive, furono insoddisfacenti per la sinistra e in genere per gli oppositori alla guerra. Dal punto di vista sociale e culturale, e sul lungo periodo, invece, questi movimenti ebbero un grande risultato, perché contribuirono in tutto il mondo al formarsi di gruppi – politici e culturali – di sostegno alle politiche internazionali di pace.

    L’opposizione alla Guerra del Vietnam, che all’inizio degli anni ‘60 era circoscritta a  una ristretta cerchia di critici che esprimevano il loro dissenso su di un conflitto in gran parte sconosciuto al di fuori del Sud-Est asiatico, alla fine del decennio divenne un fenomeno di massa che si estese in tutto il mondo, superando confini nazionali, di classe e di genere e fu il catalizzatore di tutti i movimenti per la pace successivi.

    «Una volta il Vietnam era un nome senza eco /.../ora il Vietnam è ovunque» (Jack Lindsay, poeta e scrittore australiano, 1971).

    La globalità dell’opposizione alla Guerra del Vietnam non deve però far dimenticare che essa assunse forme particolari, contenuti diversi e modalità di azione specifiche nei differenti contesti nazionali/locali. Essa fu ogni volta diversa, a seconda del livello di sviluppo democratico della società, del grado di partecipazione dei cittadini alla vita politica, delle posizioni deivari governi nei confronti del conflitto e dei loro rapporti con gli Stati Uniti. Convisse in forme più o meno collaborative con altri movimenti di protesta e di lotta. Ci furono movimenti che si ispiravano ad un pacifismo universale (di matrice religiosa o laica) o che, all’opposto, erano portatori di istanze più radicali, anti-capitaliste e anti-imperialiste, o sostenitori del comunismo nella sua versione cinese e nord-vietnamita (identificato nelle due figure carismatiche di Mao Tse-tung e Ho Chi Minh).

    La doppia natura, globale e nazionale/locale, della contestazione della Guerra del Vietnam richiede oggi agli storici ricerche e riflessioni approfondite in più direzioni, e ai docenti, che intendono affrontare l’argomento nei loro corsi, di avere ben presente la complessità del fenomeno.

    Si è ritenuto, pertanto, utile affiancare alla sitografia generale sul Sessantotto una nuova sitografia dedicata specificatamente alla Guerra del Vietnam e ai movimenti di protesta del ‘68. La sitografia è suddivisa in due parti. La prima, introduttiva, contiene le risorse digitali sulla storia del conflitto; la seconda è dedicata ai movimenti di protesta in America (USA) e in Europa (Francia, Germania, Inghilterra e Italia). Anche questa sitografia, come la precedente, è completata da un indice in ordine alfabetico degli autori citati.

    Tutti i link sono stati controllati alla data del 30 giugno 2020.

     

    PARTE PRIMA: la guerra

    Enciclopedie 

     

    GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 2Elicotteri americani in azione nel Vietnam del Sud. http://www.apimages.com/Collection/Landing/Vietnam-The-Real-War/d52ea03a0ea2468399f694459d4c0fb7

     

     

    L’Enciclopedia Britannica dedica alla Guerra del Vietnam una voce a firma di Ronald H. Spector, studioso americano di storia militare. La voce, Vietnam War 1954-1975 (il cui ultimo aggiornamento risale al 28 aprile 2020) è strutturata in diversi capitoli corredati da carte geografiche, fotografie e video: French Rule Ended, Vietnam Divided; The Diem Regime And The Viet Cong; The U.S. Role Grows; The Conflict Deepens; The Gulf Of Tonkin; The United States Enters The War; Firepower Comes To Naught; Tet Brings The War Home; De-Escalation, Negotiation, And Vietnamization; The United States Negotiates A Withdrawal; The Fall Of South Vietnam.Oltre alla voce Vietnam War 1954-1975, l’enciclopedia comprende una voce redazionale sull’offensiva nord vietnamita del Tet,Tet Offensive (1968),una sul ruolo dei media nella guerra,The Vietnam War and the media (l’autore è Ronald H. Spector), ed una timeline,Vietnam War Timeline, a cura dello storico americano Michael Ray.  Alla geografia e alla storia del paeseasiatico l’enciclopedia dedica la voceVietnam.

    Nell’Enciclopedia Larousse troviamo le voci:Guerre du Viêt Nam,  nell’ambito del dossier sulla “guerra fredda” (la voce è suddivisa in quattro capitoli: Le deux Viêt Nam; L’intervention américaine,1965-1968; Le retrait américain, 1969-1973; La fin de la guerre, 1973-1975);Viêt Nam : histoire,con una sintesi della storia del Vietnam dalle origini ad oggi;Ho Chi Minh(1890-1969), sulla figura del patriota e presidente nord-vietnamita (la voce fa parte del dossier sulla “decolonizzazione”).

     

    Dal portale della Treccaniè possibile accedere alle voci: Vietnamdell’Enciclopedia online (voce redazionale sulla geografia e la storia del paese asiatico); Storia del Vietnam(voce scritta da Francesco Tuccari) nell’Enciclopedia dei Ragazzi (2006). Il portale propone anche, nella sezione “Scuola”, una lezione per la LIM sulla Guerra del Vietnam, tra decolonizzazione e guerra fredda.

     

    Tra le voci di Wikipedia sulla Guerra del Vietnam nelle diverse edizioni linguistiche dell’enciclopedia online segnaliamo:Vietnam War (indice: Background; Transition period; Diệm era, 1954–1963; Kennedy's escalation, 1961–1963; Johnson's escalation, 1963–1969; Vietnamization, 1969–1972; U.S. exit and final campaigns, 1973–1975; Opposition to U.S. involvement, 1964–1973; Involvement of other countries; War crimes; Aftermath; References: Primary and Secondary sources);Guerre du Viêt Nam (indice: Origine du conflit: l’après-guerre d'Indochine; Contexte médiatique de l'entrée en guerre des États-Unis; Escalade; Enlisement; Retrait américain; Bilan; Conséquences de la guerre; Chronologie; Notes et références; Bibliographie).LaCategory:Vietnam War e laCatégorie:Guerre du Viêt Nam contengono l’elenco delle voci delle due edizioni linguistiche (inglese e francese) che trattano argomenti inerenti alla Guerra del Vietnam.

     

    Archivi, Agenzie, Istituti di ricerca e divulgazione, Enti radiotelevisivi

     

    GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 4 OFFENSIVA DEL TET 30 31 GENNAIO 1968Vietcong nell'Offensiva del Tet (30-31 gennaio 1968). http://www.apimages.com/Collection/Landing/Vietnam-The-Real-War/d52ea03a0ea2468399f694459d4c0fb7

     

     

    LaNational Archives and Records Administration (NARA)conserva una vasta gamma di documenti e informazioni sul conflitto del Vietnam (visto dagli USA) che consistono in testi, fotografie, registrazioni audiovisive, risorse educative, articoli. Il sito web dispone di un proprio motore di ricerca interno e di una sezione dedicata allaVietnam War che propone un’esplorazione per grandi temi:Diplomacy,In Country,The War at Home,Post-Conflict Events

    Per una selezione dei documenti ai fini didattici, si può consultareDOCSteach/VietnamWar (The online tool for teaching with documents, from the National Archives).

     

    Il Virtual Vietnam Archive (The Vietnam Center and Sam Johnson Vietnam Archive at Texas Tech University) consente di effettuare ricerche(Search The Archives) su una grande archivio di documenti digitalizzati (fotografie, diapositive,  storie orali, immagini in movimento, registrazioni sonore, mappe, ecc.)riguardanti la Guerra del Vietnam.

     

    La CIA (Central Intelligence Agency) ha pubblicato in rete due raccolte di documenti recentemente desecretati relativi all’attività dell’agenzia durante la Guerra del Vietnam:The Vietnam CollectioneVietnam Histories.

     

    La NSA/CSS (National Security Agency/Central Security Service) ha messo a disposizione del pubblico della rete la propria documentazione relativa alla Conferenza di Pace di Parigi(Declassified Records Related to the Vietnam Paris Peace Talks 1972 – 1973).

     

    Sul sito dell’Istituto di studi politici Sciences Po si possono leggere articoli che affrontano alcuni aspetti ed eventi della “Guerre du Viêt Nam”:Napalm in American Bombing Dottrine and Practice, 1942-1975 (Marine Guillaume);Ecocide (de Pompignan Nathalie);The March 1968 Massacre in My Lai 4 and My Khe 4 (Greiner Bernd).

     

    La Bundeszentrale für politische Bildung (l’Agenzia federale tedesca per l’educazione civica) ha pubblicato nel 2008 sul proprio sito, nella sezione “Aus Politik und Zeitgeschichte” un dossier dedicato alVietnam che contiene un interessante articoloDie USA und Vietnam di Stephen Maxner sugli effetti a lungo termine della guerra e sulla sua presenza nella cultura americana.

     

    Sul sito della BBCè possibile consultare una serie di schede illustrative dedicate alla Guerra del Vietnam:The main events during the Vietnam War;Reasons for US involvement in Vietnam;Reasons for US failure in defeating the Vietcong;Vietcong military tactics;Changing views of the war in the USA;Impact of the war;Impact on international relations.

     

    La RAI mette a disposizione del pubblico della rete le registrazioni di programmi televisivi sulla Guerra del Vietnam:Guerre di liberazione del Vietnam (“Il Tempo e la Storia”, 15/11/2013);Il 30 aprile 1975.Quarant'anni fa la fine della guerra del Vietnam, un percorso di video e photogallery per ricordare quel giorno (30/04/2015);La Guerra del Vietnam: un viaggio all’inferno (“La Storia siamo noi”, 12/10/2017).

     

    Articoli, Schede informative, Saggi e Approfondimenti

     

    Guerra del Vietnam,raccolta di articoli sull’argomento pubblicati dal settimanale «L’Espresso» dal 1965 al 1969.

    Guerre du Vietnam 1959-1975, i numerosi articoli sulla guerra della rivista «Le Monde diplomatique».

    Vietnam eLa guerra del Vietnam (1964-1975), schede informative sulla storia del paese asiatico e sul conflitto con gli USA consultabili nel portale per la scuola della casa editrice Zanichelli.

    Das Scheitern des „begrenzten Krieges“. Vietnamkrieg und Indochinakonflikt diMarc Frey, in «Zeithistorische Forschungen/Studies in Contemporary History, Online-Ausgabe», 2 (2005).

    La Guerra del Vietnam. Un inutile massacro che ha segnato un’intera generazione di Luigi Buonanno, in «InStoria», n.22 - marzo 2007.

    Der Vietnamkrieg di Rolf Steininger – Bundeszentrale für politische Bildung, 10/10/2008.

    Children of the Vietnam War diDavid Lamb, in «Smithsonian Magazine», giugno 2009.

    Sechs Gründe, warum die USA in Vietnam verloren di Sven Felix Kellerhoff, 28/04/2015.

    40 Jahre nach dem Vietnam-Krieg. “Der Stolz hat sich übertragen” di Udo Schmidt, Deutschlandfunk, 29/04/2015.

    Lessons from the Vietnam War di John Marciano, in «Monthly Review», dicembre 2016.

    Vietnam and the Sixties di W. D. Ehrhart, in «Monthly Review», dicembre 2016.

    The Vietnam War, ampia e documentata ricostruzione storica della Guerra del Vietnam proposta dal sito <United States Foreign Policy – History & Resource Guide> sponsorizzato dalla Peace History Society, 2017.

    The Vietnam War in History di Michael G. Kort, inThe Vietnam War Reexamined,Cambridge University Press, 2017.

    Why the United States Went to War in Vietnamdi Heather Stur – Foreign Policy Research Institute,28/04/2017.

    Studying the Vietnam War diMark Atwood Lawrence,in «Humanities»,autunno 2017, volume 38, numero 4.

     

    Immagini (mappe, foto, audiovisivi)

     GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 1Divisione del Vietnam in due stati indipendenti secondo gli accordi della Conferenza di Ginevra sull'Indocina francese (aprile-luglio 1954) https://libguides.nps.edu/vietnamwar/maps

     

     

    Vietnam Conflict –Maps, elenco siti web contenenti diversi tipi di mappe sulla guerra.

    Mapping the War,mappa interattiva sulla Guerra del Vietnam.

    Vietnam War Maps,mappe relative alle guerre combattute nel Vietnam dal XIX° al XX° Secolo.

    Vietnam: The Real War, vasta collezione di fotografie sulla guerra (1963-1975).

    Vietnam War, collezione di foto dell’agenzia fotografica Getty Images.

    Iconic photos of the Vietnam War,selezione di foto della CNN.

    Guerra del Vietnam, playlist su YouTube con numerosi audiovisivi che coprono l’intera storia del conflitto.

     

    Cronologie

      

    The Vietnam War Timeline: Understanding the nature of a controversial conflict, National Archives – DOCSteach (The online tool for teaching with documents, from the National Archives).

    The Vietnam War, The History Place.La cronologia della guerra è articolata in quattro sotto-periodi:Seeds of Conflict1945 – 1960;America Commits1961 – 1964;The Jungle War1965 – 1968;The Bitter End1969 – 1975.

    Il sito della History of American Wars propone una cronologia dellaGuerra del Vietnam suddivisa in due parti:Vietnam War Historical Causes 1802-1965Vietnam War Facts 1965-1973.

     

    Bibliografie

     

    Vietnam War Bibliography, vasta bibliografia sulle diverse fasi e sui molteplici aspetti della Guerra del Vietnam a cura dello storico Edwin E. Moïse.

    Vietnam War Bibliography, ampia e articolata bibliografia a cura dello storico Richard Jensen

    Guerre du Vietnam 1959-1975,  bibliografia a cura di Le Monde Diplomatique che comprende sia libri che articoli.

    Guerra del Vietnam: libri da leggere per capirne la storia,selezione di libri in lingua italiana sul sitoTuttoVietnam.

    Guerra del Vietnam, libri in lingua italiana proposti in vendita dalla <libreriauniversitaia.it>.

     

    PARTE SECONDA: i movimenti di protesta

    NEL MONDO

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 1Proteste contro la guerra del Vietnam negli USA e in Europa nel corso del 1968. https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/

    Lists of protests against the Vietnam War, cronologia delle proteste contro la guerra (1955-1973) in Wikipedia edizione in lingua inglese.

    Guerre du Vietnam 1959-1975, i numerosi articoli sulla guerra della rivista «Le Monde diplomatique», di cui alcuni dedicati ai movimenti pacifisti.

    Guerra del Vietnam,raccolta di articoli sull’argomento pubblicati dal settimanale «L’Espresso» dal 1965 al 1969, di cui alcuni relativi alla contestazione della guerra.

    Dal no alla guerra in Vietnam al no alla guerra contro i Curdi,rassegna di materiali a cura di Jacopo Perazzoli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

    Laprotesta contro la guerra in Vietnam, photogallery con materiali tratti dall’archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

    The Anti-Vietnam War Movement. International Activism and the Search for World Peace diChris Dixon and Jon Piccini, 2018.

    17-18 Février 68: La jeunesse européenne avec le Vietnam di Jean Marc B.,17/02/2018.

    L’année 68 débute au Vietnam – L’offensive du Têt, la solidarité internationale, la radicalité di Pierre Rousset, 20/02/2018.

     

    IN AMERICA (USA)

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 2Proteste contro la guerra del Vietnam a Washington dopo l'Offensiva del Tet. https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/ 

    Opposition to United States involvement in the Vietnam War, voce dell’edizione in lingua inglese di Wikipedia.

    Vietnam War protests at the University of Michigan, voce dell’edizione in lingua inglese di Wikipedia.

    Moratorium to End the War in Vietnam, voce dell’edizione in lingua inglese di Wikipedia.

    Vietnam War di William W. Riggs, in «The First Amendment Encyclopedia».

    Protesting in the 1960s and 1970s, fonti archivistiche sull’argomento proposte dal sito American Archive.

    Vietnam War Bibliography:The Antiwar Movement a cura di Edwin Moise, History Department Clemson University.

    Vietnam Protests, fotografie sulle proteste contro la Guerra del Vietnam pubblicate sul sito di Pinterest.

    Vietnam Antiwar Movement: Selected full-text books and articles, selezione di libri e articoli sull’argomento nel sito Questia.

    Widerstand gegen den Vietnamkrieg in den USA di Michaela Jandl, Universität Salzburg, Institut für Geschichte, WS 1996/97.

    Mythed Opportunities: The Truth About Vietnam Anti-War Protests di Adam Garfinkle, 01/06/2000.

    Voices of Southern Protest during the Vietnam War Era: The University of South Carolina as a Case Study di Andrew Grose, in «Peace & Change», April 2007.

    Etudiantes américaines, militantisme et guerre du Vietnam: guerre, paix et «genre» dans les années 1960diAlexandra Boudet-Brugal, in «Amnis», n.8/2008.

    The US Anti-Vietnam War Movement (1964-1973) diStephen Zunes and Jesse Laird, ICNC – International Center on Nonviolent Conflict, January 2010.

    1968: The Democrats and the antiwar movement di Joe Allen, in«ISR– International Socialist Review», n. 74, November 2010.

    Composantes sociales et politiques du mouvement anti-guerre aux Etats-Unis (1965-1975) di John Barzman,Europa Solidaire Sans Frontières,13/01/2012.

    Il potere dimenticato delle proteste contro la guerra del Vietnam, 1965-1975, Tom Hayden, 29/04/2015.

    Une recontre transatlantique: les  Viêt-Nam  nés du mouvement anti-guerre en France et aux États-Unis di John Broucke,Université du Québec à Montréal, Mai, 2015.

    ► I movimenti di protesta USA contro la guerra in Vietnam di Alessandro Pagani,ALBAinformazione, 19/07/2015.

    A Three Part Analysis of the Antiwar Movement during the Vietnam War di Gus Anchondo - University of Nebraska – Lincoln, Spring 2016.

    The campus and the Vietnam War: protest and tragedy di Lyle Denniston, 26/09/2017.

    Backgroung to 68 Student Movements in the United States di Matthew Baker, SciencesPo, Avril 2018.

    Anti-Vietnam War Movement, 1963-1973 di Sharon Park, last modified: April 3, 2019.

    An Overview of the Vietnam War Protests di Robert J. McNamara, 28/07/2019.

     

    IN FRANCIA

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 3Proteste contro la guerra del Vietnam a Parigi (maggio 1968). https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/

     

     

    Aux origines de la génération 1968: les étudiants français et la guerre du Vietnam di Laurent Jalabert, in «Vingtième Siècle. Revue d'histoire», Année 1997/55.

    La solidarité envers les luttes indochinoises dans la «France de 68»: les années 1960-1970 di Pierre Rousset,Europa Solidaire Sans Frontières, février 2008.

    Mai 1968 et la guerre du Vietnam di Jean-Michel Krivine, Europa Solidaire Sans Frontières, avril 2008.

    Une recontre transatlantique: les Viêt-Nam  nés du mouvement anti-guerre en France et aux États-Unis di John Broucke,Université du Québec à Montréal, Mai, 2015.

     

    IN GERMANIA (REPUBBLICA FEDERALE)

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 4Proteste contro la guerra del Vietnam a Berlino Ovest https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/

     

     

    Berlin und der Vietnamkrieg.Studenten gegen die Schutzmacht di Uwe Soukup, in «Der Tagesspiegel», 30/04/2015.

    68er-Proteste in Berlin: Stimmungsbild der revolutionären Bewegung di Maritta Adam-Tkalec, «Berliner Zeitung», 12/02/2018.

    Studenten demonstrierten gegen den Vietnamkrieg di Monika Köpcke, Deutschlandfunk, 18/02/2018.

    Vietnam war das Fanal zum Aufstand di René Lüchinger, 20/06/2019.

     

    IN INGHILTERRA (UK)

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 5Proteste contro la guerra del Vietnam a Londra https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/

     

     

    Anti Vietnam war – files overview, doumenti del Ministero degli Interni inglese sui movimenti di protesta contro la Guerra del Vietnam.

    The Viet Nam War and the British Student Left: A Study in Political Symbolism di Anthony O. Edmonds, History Department, Ball State University, 25/01/1999.

    The British Movement against the Vietnam War: An Example of Transnational Solidarity? di Claire Mansour, Université Toulouse 2 Jean Jaurès, in «Revue Miroirs» (en ligne), 5 Vol.I, 2017.

    My part in the anti-war demo that changed protest for ever di Donald Macintyre, «The Guardian», 11/03/2018.

    50 Years On: The Anti-Vietnam War Protest in London, fotografie di David Hurn, Magnum Photos, 12/03/2018.

    1968 – Protest and Special Branch diDónal O’Driscoll, 14/04/2018.

     

    IN ITALIA

     

    PROTESTE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM IMMAGINE 6Manifestazioni contro la guerra del Vietnam a Milano https://www.pinterest.it/larryhellie/vietnam-protests/

     

     

    I documentari “militanti” italiani, Casa del Cinema, schede di presentazione di alcuni filmati di registi italiani sul Vietnam ela contestazione in Italiadell’intervento militare americano, realizzati tra il 1965 e il 1972.

    Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico: filmati di manifestazioni contro la Guerra del Vietnam che si sono svolte in Italia negli anni sessanta.

    La contestazione della guerra del Vietnam, in Controcultura e politica nel Sessantotto italiano. Una generazione di cosmopoliti senza radici di Silvia Casilio, «Storicamente»,5 (2009), no. 12.

    Vietnam, Ho Chi Minh, Italia molti annidopo… di Agostino Bagnato, maggio-giugno 2018.

    Il Vietnam e le parole della rivolta, a cura del Centro Studi Movimenti, 29/06/2018.

    Cattolici di Francia e d’Italia dinanzi alla guerra in Vietnam: verso la rottura del “fronte filoatlantico” (1963-1965) di Francesca Ghezzi, in «Chrétiens et Sociétés XVIe-XXIe siècles», 26, 2019.

     

    INDICE AUTORI

     

    A

    ► Adam-Tkalec Maritta,68er-Proteste in Berlin: Stimmungsbild der revolutionären Bewegung, «Berliner Zeitung», 12/02/2018.

    ► Allen Joe,1968: The Democrats and the antiwar movement, in«ISR– International Socialist Review», n. 74, November 2010.

    American Archive,Protesting in the 1960s and 1970s, fonti archivistiche sulle proteste contro la Guerra del Vietnam negli anni sessanta e settanta.

    ► Anchondo Gus,A Three Part Analysis of the Antiwar Movement during the Vietnam War, University of Nebraska – Lincoln, Spring 2016.

    ► Archivi AAMOD,Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico: filmati di manifestazioni contro la Guerra del Vietnam che si sono svolte in Italia negli anni sessanta.

    B

    ► Bagnato Agostino,Vietnam, Ho Chi Minh, Italia molti annidopo…, maggio-giugno 2018.

    ► Baker Matthew,Backgroung to 68 Student Movements in the United States, SciencesPo, Avril 2018.

    Barzman John,Composantes sociales et politiques du mouvement anti-guerre aux Etats-Unis (1965-1975),Europa Solidaire Sans Frontières,13/01/2012.

    ► BBC,The main events during the Vietnam War;Reasons for US involvement in Vietnam;Reasons for US failure in defeating the Vietcong;Vietcong military tactics;Changing views of the war in the USA;Impact of the war;Impact on international relations.

    ► Boudet-Brugal Alexandra,Etudiantes américaines, militantisme et guerre du Vietnam: guerre, paix et «genre» dans les années 1960, in «Amnis», n.8/2008.

    ► Broucke John,Une recontre transatlantique: les  Viêt-Nam  nés du mouvement anti-guerre en France et aux États-Unis,Université du Québec à Montréal, Mai, 2015.

    Bundeszentrale für politische Bildung, Vietnam; Die USA und Vietnam (Stephen Maxner).

    ► Buonanno Luigi,La Guerra del Vietnam. Un inutile massacro che ha segnato un’intera generazione, in«InStoria», n.22 - marzo 2007.

    C

    ► Casa del Cinema,I documentari “militanti” italiani, schede di presentazione di alcuni filmati di registi italiani sul Vietnam ela contestazione in Italiadell’intervento militare americano, realizzati tra il 1965 e il 1972.

    ► Casilio Silvia,La contestazione della guerra del Vietnam, inControcultura e politica nel Sessantotto italiano. Una generazione di cosmopoliti senza radici, «Storicamente»,5 (2009), no. 12.

    ► Centro Studi Movimenti (a cura di),Il Vietnam e le parole della rivolta, 29/06/2018.

    CIA (Central Intelligence Agency), The Vietnam Collection e Vietnam Histories.

    CNN,Iconic photos of the Vietnam War,selezione di foto sulla Guerra del Vietnam.

    D

    ► Denniston Lyle,The campus and the Vietnam War: protest and tragedy, 26/09/2017.

    ► DePompignan Nathalie,Ecocide, Sciences Po, 03/11/2007.

    Dixon Chris e Piccini Jon, The Anti-Vietnam War Movement. International Activism and the Search for World Peace, 2018.

    E

    ► Edmonds Anthony O.,The Viet Nam War and the British Student Left: A Study in Political Symbolism, History Department, Ball State University, 25/01/1999.

    Ehrhart W. D.,Vietnam and the Sixties, in«Monthly Review», dicembre 2016.

    ► Enciclopedia Treccani online,Vietnam;Guerra del Vietnam, tra decolonizzazione e guerra fredda.

    ► Enciclopedia dei Ragazzi Treccani,Storia del Vietnam (Francesco Tuccari), 2006.

    ► Encyclopædia Britannica,Vietnam War 1954-1975 (Ronald H. Spector);Tet Offensive (1968);The Vietnam War and the media (Ronald H. Spector);Vietnam War Timeline (Michael Ray);Vietnam.

    Encyclopédie Larousse,Guerre du Viêt Nam;Viêt Nam: histoire;Ho Chi Minh(1890-1969).

    F

    ► Fondazione Giangiacomo Feltrinelli,Dal no alla guerra in Vietnam al no alla guerra contro i Curdi,rassegna di materiali a cura di Jacopo Perazzoli;Laprotestacontro la guerra in Vietnam, photogallery con materiali tratti dall’archivio della fondazione.

    Frey Marc,Das Scheitern des „begrenzten Krieges“. Vietnamkrieg und Indochinakonflikt, in«Zeithistorische Forschungen/Studies in Contemporary History, Online-Ausgabe», 2 (2005).

    G

    Garfinkle Adam,Mythed Opportunities: The Truth About Vietnam Anti-War Protests, 01/06/2000.

    ► Getty Images,Vietnam War,collezione di foto proposte dall’agenzia fotografica.

    ► Ghezzi Francesca,Cattolici di Francia e d’Italia dinanzi alla guerra in Vietnam: verso la rottura del “fronte filoatlantico” (1963-1965), in«Chrétiens et Sociétés XVIe-XXIe siècles», 26, 2019.

    Greiner Bernd, The March 1968 Massacre in My Lai 4 and My Khe 4, Sciences Po, 05/10/2009.

    Grose Andrew, Voices of Southern Protest during the Vietnam War Era: The University of South Carolina as a Case Study, in «Peace & Change», April 2007.

    Guillaume Marine,Napalm in American Bombing Dottrine and Practice, 1942-1975, Sciences Po, 26/01/2017.

    H

    ► Hayden Tom,Il potere dimenticato delle proteste contro la guerra del Vietnam, 1965-1975, 29/04/2015.

    ► History of American Wars,Vietnam War Historical Causes 1802-1965Vietnam War Facts 1965-1973, cronologia dellaguerra suddivisa in due parti.

    ► Home Office (UK),Anti Vietnam war – files overview,doumenti del Ministero degli Interni (Home Office) inglese sui movimenti di protesta contro la Guerra del Vietnam.

    ► Hurn David,50 Years On: The Anti-Vietnam War Protest in London,fotografie, Magnum Photos, 12/03/2018.

    J

    ► Jalabert Laurent,Aux origines de la génération 1968: les étudiants français et la guerre du Vietnam, in «Vingtième Siècle. Revue d'histoire», Année 1997/55.

    ► Jandl Michaela,Widerstand gegen den Vietnamkrieg in den USA, Universität Salzburg, Institut für Geschichte, WS 1996/97.

    Jensen Richard,Vietnam War Bibliography,ampia e articolata bibliografia.

    K

    Kellerhoff Sven Felix,Sechs Gründe, warum die USA in Vietnam verloren,28/04/2015.

    Köpcke Monika, Studenten demonstrierten gegen den Vietnamkrieg, Deutschlandfunk, 18/02/2018.

    Kort Michael G.,The Vietnam War in History,inThe Vietnam War Reexamined,Cambridge University Press, 2017.

    Krivine Jean-Michel,Mai 1968 et la guerre du Vietnam, Europa Solidaire Sans Frontières, avril 2008.

    L

    ► Laird Jesse e Zunes Stephen,The US Anti-Vietnam War Movement (1964-1973),ICNC – International Center on Nonviolent Conflict, January 2010.

    Lamb David,Children of the Vietnam War, in«Smithsonian Magazine», giugno 2009.

    Lawrence Mark Atwood,Studying the Vietnam War, in «Humanities»,autunno 2017, volume 38, numero 4.

    Le Monde diplomatique, Guerre du Vietnam 1959-1975, i numerosi articoli sulla guerra pubblicati dalla rivista nel corso degli anni fino ad oggi.

    L’Espresso,Guerra del Vietnam,raccolta di articoli sull’argomento pubblicati dal settimanale dal 1965 al 1969.

    Lüchinger René,Vietnam war das Fanal zum Aufstand,20/06/2019.

    M

    Macintyre Donald, My part in the anti-war demo that changed protest for ever,«The Guardian», 11/03/2018.

    Mansour Claire,The British Movement against the Vietnam War: An Example of Transnational Solidarity?, Université Toulouse 2 Jean Jaurès, in «Revue Miroirs» (en ligne), 5 Vol.I, 2017.

    Marciano John,Lessons from the Vietnam War, in«Monthly Review», dicembre 2016.

    Maxner Stephen,Die USA und Vietnam, Bundeszentrale für politische Bildung, 19/06/2008.

    McNamara Robert J.,An Overview of the Vietnam War Protests, 28/07/2019.

    Moïse Edwin E. (a cura di),Vietnam War Bibliography eVietnam War Bibliography:The Antiwar Movement.

    N

    National Archives and Records Administration (NARA),Vietnam War;DOCSteach/VietnamWar;The Vietnam War Timeline: Understanding the nature of a controversial conflict.

    NSA/CSS (National Security Agency/Central Security Service),Declassified Records Related to the Vietnam Paris Peace Talks 1972 – 1973.

    O

    O’Driscoll Dónal,1968 – Protest and Special Branch,14/04/2018.

    P

    Pagani Alessandro,I movimenti di protesta USA contro la guerra in Vietnam, ALBAinformazione, 19/07/2015.

    ► Park Sharon,Anti-Vietnam War Movement, 1963-1973, 03/04/2019.

    ► Perazzoli Jacopo (a cura di),Dal no alla guerra in Vietnam al no alla guerra contro i Curdi, rassegna di materiali, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

    Pinterest,Vietnam Protests, fotografie sulle proteste contro la Guerra del Vietnam.

    Q

    Questia,Vietnam Antiwar Movement: Selected full-text books and articles, selezione di libri e articoli sull’argomento proposta dal sito Questia.

    R

    RAI,Guerre di liberazione del Vietnam (“Il Tempo e la Storia”, 15/11/2013);Il 30 aprile 1975.Quarant'anni fa la fine della guerra del Vietnam,un percorso di video e photogallery per ricordare quel giorno (30/04/2015);La Guerra del Vietnam: un viaggio all’inferno (“La Storia siamo noi”, 12/10/2017).

    ► Ray Michael,Vietnam War Timeline, Enciclopedia Britannica.

    ► Riggs William W.,Vietnam War, in«The First Amendment Encyclopedia».

    Rousset Pierre,La solidarité envers les luttes indochinoises dans la «France de 68»: les années 1960-1970, Europa Solidaire Sans Frontières, 01/02/2008;L’année 68 débute au Vietnam – L’offensive du Têt, la solidarité internationale, la radicalité, 20/02/2018.

    S

    ► Schmidt Udo,40 Jahre nach dem Vietnam-Krieg. “Der Stolz hat sich übertragen”, Deutschlandfunk, 29/04/2015.

    ► Sciences Po,Napalm in American Bombing Dottrine and Practice, 1942-1975 (Marine Guillaume);Ecocide (de Pompignan Nathalie);The March 1968 Massacre in My Lai 4 and My Khe 4 (Greiner Bernd).

    ► Soukup Uwe,Berlin und der Vietnamkrieg. Studenten gegen die Schutzmacht, in «Der Tagesspiegel», 30/04/2015.

    ► Spector Ronald H.,Vietnam War 1954-1975 eThe Vietnam War and the media,  Enciclopedia Britannica.

    ► Steininger Rolf,Der Vietnamkrieg,Bundeszentrale für politische Bildung, 10/10/2008.

    Stur Heather, Why the United States Went to War in Vietnam, Foreign Policy Research Institute, 28/04/2017.

    T

    The History Place,The Vietnam War, cronologia della guerra.

    Tuccari Francesco,Storia del Vietnam, Enciclopedia dei Ragazzi Treccani, 2006.

    TuttoVietnam, Guerra del Vietnam: libri da leggere per capirne la storia,selezione di libri in lingua italiana, 15/03/2020.

    U

    ► United States Foreign Policy,The Vietnam War, 2017.

    V

    ► Virtual Vietnam Archive, Search The Archives

    W

    ► Wikipedia, edizione in lingua inglese,Vietnam War;Category:Vietnam War;Lists of protests against the Vietnam War;Opposition to United States involvement in the Vietnam War;Vietnam War protests at the University of Michigan;Moratorium to End the War in Vietnam.

    ► Wikipedia, edizione in lingua francese,Guerre du Viêt Nam;Catégorie:Guerre du Viêt Nam.

    Z

    ► Zanichelli Editore,Vietnam eLa guerra del Vietnam (1964-1975), schede informative sulla storia del paese asiatico e sul conflitto con gli USA.

  • The Saigon Execution: “La foto che fece perdere la guerra”

    Laboratorio su una foto iconica: lettura e contestualizzazione*

    di Antonio Brusa 

     

    The Saigon Executione la guerra del Vietnam

     

    saigonE. Adams/Associated Press, General Nguyễn Ngọc Loan Executing a Viet Cong Prisoner in Saigon (1968)All’una e trenta della mattina del 31 gennaio del 1968 i marines nordvietnamiti e i vietcong (i guerriglieri comunisti del sud Vietnam) scatenarono l’offensiva del Têt (il Capodanno vietnamita). Ottantamila soldati attaccarono contemporaneamente le più importanti città del Vietnam del sud. Contavano sulla sollevazione della popolazione, stanca degli americani e della guerra, e sul rapido disfacimento delle truppe del Vietnam del Sud, che ritenevano un esercito-fantoccio al servizio degli Usa. Si lanciarono all’attacco convinti che non sarebbero più ritornati nei loro rifugi nella foresta e che avrebbero ributtato in mare gli invasori. La loro sconfitta fu cocente. La popolazione, per quanto antiamericana potesse essere considerata, non guardava affatto con simpatia i soldati del nord e non si ribellò. L’esercito sud-vietnamita difese strenuamente le città, mentre gli americani ebbero modo di scatenare per intero la loro potenza di fuoco su bande di guerriglieri venute finalmente allo scoperto. Le cifre non consentono dubbi: i combattenti comunisti contarono circa 60 mila morti; la coalizione americana circa 4.500 (La cronistoria della battaglia su “Retestorica”;) all’offensiva del Têt e agli eventi del ’68 è dedicato il sesto episodio della Guerra del Vietnam (PBS, 2017) di Ken Burst e Lynn Novick, significativamente intitolato Tutto cade a pezzi, che sarà oggetto di analisi nell’ultima parte di questo laboratorio: altri riferimenti si troveranno nella sitografia sui movimenti di protesta contro la guerra del Vietnam, curata da Antonio Prampolini e pubblicata qui, su HL.

    2mappeL’Offensiva del Têt su Pinterest (a; https://www.pinterest.it/pin/417286721693184202/) e la guerra del Vietnam secondo l’Enciclopedia Treccani (b; http://www.treccani.it/enciclopedia/vietnam/)

    La battaglia che gli americani avevano vinto sul campo fu da loro persa politicamente. Pochi giorni dopo la sua fine, nel marzo del 1968, sospesero i bombardamenti nel Nord Vietnam, chiesero l’apertura di colloqui di pace e il presidente Lyndon B. Johnson decise di non ripresentarsi alle elezioni. Il generale William Westmoreland, comandante in capo delle armate americane, che aveva chiesto altri 200 mila soldati per concludere la guerra, fu richiamato in patria. Prese il via un estenuante e contorto percorso diplomatico che portò, nel 1975, a fermare il conflitto più lungo al quale gli Usa abbiano mai partecipato (G. Herring, America Longest War. 1950-1975 , Temple University Press, Philadelphia 1979).

    Sulle ragioni del sorprendente esito di quella battaglia, storici, politici e giornalisti hanno discusso a lungo. Hanno ragionato sul costo della guerra e il peso che questa aveva sulle finanze americane, sulla mobilitazione militare della quale il nord comunista aveva dato ampia dimostrazione, insieme con la sua tenacia nel resistere a un nemico enormemente più forte, sulle titubanze e i contrasti della dirigenza americana, sullo choc della gente che si sentì ingannata dai proclami trionfali di Johnson e Westmoreland (G. W. Hopkins, Historians and the Vietnam War. The Conflitcs Over Interpretations continue, in “Studies in Popular Culture”, 23, 2, 2000, pp. 99-108, 100).

     

    La foto iconica

    Fra le cause di questa sconfitta si citano spesso i media e, in particolare, alcune foto che ebbero un successo straordinario, dal momento che apparvero su giornali e tv di tutto il mondo. Erano immagini che colpivano il lettore. Non avevano bisogno di didascalie (No caption needed), talmente chiaro era il loro messaggio sulla brutalità della guerra. Erano foto iconiche. Robert Lariman e John Lucaites ci insegnano che per definire iconica una foto sono necessarie quattro caratteristiche:

    • è conosciuta da tutti,
    • evoca delle emozioni,
    • viene replicata all’infinito dai media,
    • continua a essere replicata nel corso del tempo (No Caption Needed: Iconic Photographs, Public Culture, and Liberal Democracy, Chicago, 2007).

    Questo genere di immagini “acquista immediatamente un carattere simbolico”: lo scrisse Wicki Goldberg, la studiosa che usò per prima questa espressione – foto iconica –  per distinguere quelle che avevano il potere metonimico di sintetizzare una storia in un colpo d’occhio e, qualche volta, addirittura di cambiarla (N. Smith Damen et al. (2018), The Influence-Network Model of the Photojournalistic Icon e W. Goldberg, The Power of Photography: How Photographs Changed our Lives, New York, 1991).

    Tutti ne conserviamo qualcuna in qualche angolo della memoria, come il miliziano ucciso durante la Guerra civile spagnola; o il vecchio siciliano che indica la strada al ragazzone yankee appena sbarcato in Sicilia nel 1943, entrambe frutto del genio visivo di Robert Capa; il bambino di Varsavia, immortalato da un anonimo fotografo al servizio di Hitler, e l’altro bambino, Ālān Kurdî, ripreso da Nilüfer Demir, morto sulla spiaggia di Bodrum. Le conserviamo non solo per la loro bellezza tecnica e per il loro carattere simbolico, ma perché attribuiamo loro un qualche significato profondo, un “valore” che le rende importanti ai nostri occhi.

    La guerra del Vietnam ce ne ha lasciate almeno sette:

    • The Burning Monkdi Malcom Browne (1963). Thích Quảng Đức era un monaco buddista che si diede fuoco per protestare contro il regime sud-vietnamita. “Nessuna fotografia nella storia del giornalismo ha mai generato le stesse emozioni di questa”, dichiarò John Kennedy.
    • Reaching out di Larry Barrows (1966), che informò gli americani che anche i marines potevano cadere in battaglia;
    • General Nguien Ngoc Loan Executing a Viet Cong Prisoner in Saigon (1968) fu scattata da Eddie Adams per le strade di Saigon. È conosciuta anche con altri nomi: Rough Justice on a Saigon Street (Giustizia sommaria in una strada di Saigon), Têt execution o Saigon Execution, dizione che userò in questo contributo. Vinse il premio Pulitzer nel 1969 e, da allora, diventò il prototipo della foto che cambia la storia (M. Astor, A Photo That Changed the Course of the Vietnam War, 1 febbraio 2018, “N.Y. Times” e  R. Hamilton, Image and Context: The Production and Reproduction of The Execution of a VC Suspect by Eddie Adams, in J. Walsh et al. (eds.), Vietnam Images: War and Representation, Editorial Board, Lumiere (Co-operative Press Ltd 1989, p. 171).
    • And Babies? (1968) è il titolo del manifesto tratto dalla foto di Ron Haeberle, fotografo dell’esercito americano, che testimoniava le atrocità del massacro di My Lay, un evento che scosse l’opinione pubblica mondiale;
    • Kent State Massacre (1970), scattata da uno studente, John Filo, per testimoniare la sparatoria della Guardia Nazionale contro i giovani che protestavano contro la guerra del Vietnam;
    • Accidental Napalm(1972), di Nick Ut, la celebre foto della bambina nuda che fugge dal villaggio incendiato dal napalm;
    • Helicopter evacuation from Sai Gon(1975), di Hubert van Es che ritrae l’elicottero che imbarca i fuggiaschi dal terrazzo della residenza del capo della Cia a Saigon.

    Al principio del suo Flags of our Fathers(2006), il film che racconta le memorie ferite dei marines che issarono la bandiera americana sul monte Suribachi a Jwo Jima, Clint Easwood accosta The Saigon Execution alla celebre foto che ritrae la scena dell’alzabandiera (Raising the Flag on Iwo Jima), per la quale Joe Rosenthal guadagnò il Pulitzer in quello stesso 1945, proprio perché entrambe – si dice nel film - ebbero il potere di cambiare la storia: questa incoraggiando la popolazione americana a sostenere una guerra che pareva a molti troppo lunga e sanguinosa; quella, la Saigon Execution, convincendola della sua crudeltà inutile.

    The Saigon execution èinclusa da "Time"fra le cento foto che contrassegnano la storia contemporanea. Oltre a questa, il 1968 – un anno record! - ne conta altre tre: l’invasione di Praga, il saluto col pugno chiuso dei quattrocentisti neri alle olimpiadi del Messico e l’Earthrise, la foto del sorgere della terra scattata da Bill Anders mentre orbitava intorno alla luna.

    Su The Saigon execution imposterò un modello di laboratorio storico per questo genere di fonte visiva che ne permetta di mettere a fuoco i problemi storico-didattici e, al tempo stesso, fornisca ai docenti qualche idea concreta di lavoro

     

    Prima fase: lettura della fonte

    Una foto iconica si presta, quasi per natura, a un percorso che parte dall’approccio emotivo e si chiude con la riflessione critica. Lo organizzo in quattro fasi, che per ragioni di comodità vengono pubblicate in due puntate.

    Nella prima fase, dopo aver chiesto agli allievi di esprimere le proprie impressioni, li si guida alla lettura strutturata della fonte. Nella seconda, si sottopongono a revisione critica gli elementi ottenuti dalla lettura: confronto tra fonti diverse, valutazione della fonte e sua contestualizzazione. Nella terza, si affronta la questione del rapporto fra passato e presente, dal punto di vista della comunicazione e dei problemi etici che questa comporta. Nella quarta, infine, si focalizza l’attenzione degli allievi sul contributo che la storiografia può dare nella costruzione di una visione critica di quell’evento. Queste fasi sono organizzate, ancora, secondo un ordine progressivo di difficoltà. Le prime due sono composte da testi brevi, molto legati all’osservazione della fonte. Nelle successive, invece, i testi sono più lunghi e invitano a riflettere su questioni sociologiche, storiche e memoriali. Come si ribadirà in seguito, ogni fase può essere svolta sia nel modo tradizionale (lezioni e lettura dei testi: non mi occupo in questa sede della valutazione), sia in forme didattiche partecipate, delle quali si fornirà sempre un modello. Tuttavia, per favorire il docente che voglia provare strategie diverse, i brani sono di lunghezza breve (escluso gli ultimi due), in modo da poter essere “montati” altrimenti.

    Scrivono Jeffrey Walsh e James Aulich, i curatori di Vietnam Images: War and Representation (cit, pp. 1-9), che un’immagine cristallizza l’evento e lo decontestualizza. Il compito dello storico è quello di riportarlo nel suo contesto.  È questo lavoro che ci permette, da una parte, di capire in profondità quell’evento e, dall’altra, di rapportarci a quello correttamente, sia pure a distanza di quasi mezzo secolo. “Rapportarsi correttamente” vuol dire fare i conti con questioni quali la memoria pubblica, l’uso pubblico della storia, la cosiddetta “memoria condivisa” e i media, nuovi e vecchi, che sono lo strumento principale di socializzazione di questi problemi. Si tratta, dunque, di fare storia, ma al tempo stesso educazione alla cittadinanza e, come si vedrà soprattutto nella seconda parte (nelle proposte di Valerio Bernardi e Giulia Perrino), convocare intorno al tema posto dalla Saigon Execution altre discipline, come la filosofia e le scienze della comunicazione e artistiche.

    In questo laboratorio i documenti e i materiali non andrebbero presentati insieme, in un unico dossier, ma poco per volta, secondo le modalità che vengono di seguito indicate. Ho cercato di realizzare un’antica idea di Scipione Guarracino, che vagheggiava un’attività nella quale ad ogni nuovo documento gli allievi fossero spinti a modificare le conclusioni fino a quel momento raggiunte (S. Guarracino, La logica della ricerca e la didattica dell’archivio, in Didattica della storia e archivi. Atti degli incontri di studio, Caltanissetta, 1-2 dicembre 1986, a cura di C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1987, pp. 55-85). Mi sembra una buona strategia per far rivivere agli allievi il gusto della scoperta progressiva, tipico di una ricerca scientifica.

    Dopo aver motivato i ragazzi al lavoro e fornito gli elementi essenziali di contestualizzazione (date, luogo e motivi della guerra; cenni sull’Offensiva del Têt), l’insegnante presenta la foto, chiede di commentarla o di esprimere che cosa provano guardandola. Chiede, ancora, di ipotizzare che cosa essa rappresenti. In pratica, mette alla prova il potere della fonte iconica di suscitare emozioni senza bisogno di tante parole. Afferma un manuale recente: “La fotografia cattura perfettamente la drammaticità della morte e la disumanità della guerra. Il volto contratto del condannato e quello vuoto e rilassato dell’esecutore” (A. Graziosi, a cura di, Storie. Il passato nel presente, Giunti, Firenze 2019, p. 502). Il contrasto fra i due protagonisti della foto sollecita sentimenti e pensieri. Li si trascrive man mano che vengono espressi.

    Altre domande sono suggerite dallo stesso manuale: “le immagini della violenza contro i prigionieri vietcong ebbero un effetto dirompente nell’opinione pubblica americana”. Per riprendere il titolo di questo contributo, questa fu una foto “spartiacque”. Fino a quella foto, era stata una guerra di bravi ragazzi. Dopo, cominciò ad essere una sporca guerra. Perché? Chiediamo agli allievi di congetturare delle risposte.

     

    Una lettura strutturata

    Robert Hamilton fornisce un saggio di lettura denotativa di questa foto. Può essere una guida per mettere in luce particolari sfuggiti e stilare una descrizione analitica precisa.

     

    La fotografia mostra due figure principali. Una, in uniforme, è vista di profilo, con il braccio teso mentre punta una pistola alla testa dell’altra figura, che è in posizione frontale, veste una camicia a scacchi e ha le mani dietro la schiena. La fotografia include anche due figure marginali e l’ombra di una terza; ci sono alcune costruzioni in secondo piano, che vanno da destra verso sinistra, come uno scenario indistinto e poco chiaro.  Le due figure in primo piano stanno in piedi, in contrasto tonale con lo sfondo indistinto. La postura e l’espressione indicano che il colpo è stato appena sparato.

    La scena potrebbe indicare che “un soldato o un poliziotto spara a un civile disarmato per strada” (R. Hamilton, cit., p. 172).

     

    Angie Lovelace ci fornisce, invece, un modello di descrizione fortemente connotata, “semiotica”, come la definisce (Iconic photos of the Vietnam War era: A semiotic analysis as a means of understanting, 2010). In ogni caso, una descrizione molto partecipata.

    Il boia doveva essere consapevole della macchina fotografica puntata su di lui quando ha deciso di puntare la pistola contro il vietcong prigioniero. Ha girato il corpo e il viso lontano dall’obiettivo, nascondendo così la sua espressione e lo scopo della sua azione. Dal canto suo, il volto della vittima rivela paura e l’angoscia di essere ucciso.

    La camicia scozzese spiegazzata della vittima è l'opposto della mimetica tipica di un militare. Il suo abbigliamento dice a chi guarda che non è un militare, ma un cittadino che viene colpito a sangue freddo. Viene sparato a bruciapelo, senza processo, in una strada deserta. Non viene sparato con un mitra o un fucile, armi che in genere portano i soldati, ma con una pistola. Ciò accentua la disumanità della scena, perché questa non rappresenta più un’azione militare, ma l’odio fra due uomini, o, in questo caso, l’odio fra le due parti in conflitto

    La posizione delle braccia dei due personaggi mostra la disparità del potere. Il braccio del tiratore è steso orizzontalmente. Mentre preme il grilletto, i muscoli del suo braccio si tendono, mostrando il potere che sta esercitando sulla sua vittima. Le braccia del vietcong non sono visibili; sono legate dietro la schiena. Mostrano la sua privazione di potere e la sua impossibilità di reagire. Il vietcong è immobile. Nessuno lo sta trattenendo, ma non sta cercando di scappare. Ha accettato il suo destino. Non prova nemmeno a ruotare il suo corpo o a sottrarsi al colpo di pistola e al suo destino imminente.

    Il soldato a sinistra digrigna i denti. Il suo volto mostra l’emozione per l’atto raccapricciante che sta guardando.

    Questa foto crea empatia per la vittima e criminalizza l’esecutore. Si può anche non conoscere la situazione concreta, ma questo non impedisce di simpatizzare con la vittima e considerare questa scena inumana. Questa foto mostra un atto disumano, che enfatizza la disumanità della guerra del Vietnam nel suo complesso”  (A. Lovelace, cit., pp. 40-41).

     

    Procedimento didattico

    Questi due brani possono essere usati in vari modi. Possono essere spiegati oppure dati direttamente in lettura. Il docente li può tenere per sé e utilizzare come scaletta per domande guida per l’analisi, in un dialogo informale con gli allievi. Altrimenti, in modo più formale, proporrà di completare una tabella - individualmente o in gruppi - per poi controllarla avvalendosi delle descrizioni di Hamilton e Lovelace.

    Ciò che è importante, comunque, è tenere per fermo che più attenta è l’analisi del documento, più vivaci saranno le discussioni successive.

    Particolare della foto Descrizione analitica.   Significato                       
    Testa e volto dell'esecutore    
    Testa e volto della vittima    
    Corpo e braccia dell'esecutore    
    Corpo e braccia della vittima    
    Abbigliamento dell'esecutore    
    Abbigliamento della vittima    
    Armi    
    Personaggi secondari    
    Sfondo    

     

    La scena e i protagonisti

    In questa parte del laboratorio suggerisco di dividere la classe in tre gruppi. A tutti verrà consegnato il primo testo, la descrizione della scena (di seguito: testo a). Poi si suddivideranno le tre biografie (testi b, c, d), una per ciascun gruppo. Ogni gruppo, dunque, avrà due testi da leggere e commentare. Essendo testi brevi, si può prevedere un tempo ragionevolmente ridotto. Richard Stocktonpropone una ricostruzione dettagliata della vicenda, che può servire da guida all’insegnante per seguire il lavoro dei gruppi e gestire la discussione collettiva finale, facendo attenzione a non anticipare – e bruciare così – i temi che verranno presentati successivamente (The Story Behind Eddie Adams’ Iconic “Saigon Execution” Photo, 2020)

     

    a. La scena (per tutti i gruppi)

    Il primo febbraio i marines sudvietnamiti catturarono un sospetto vietcong presso la Pagoda buddista dove si era asserragliato un commando comunista. L’unica identificazione militare del prigioniero era una pistola, del tipo solitamente usato dagli ufficiali vietcong. Indossava una camicia a scacchi e pantaloncini corti. Fu condotto per la strada, con le mani legate dietro la schiena, di fronte al generale di brigata Nguyễn Ngọc Loan, capo della Polizia nazionale. Quando il prigioniero gli si avvicinò, Loan estrasse il revolver e lo agitò per allontanare i marines. Senza dire una parola, puntò la pistola alla tempia del prigioniero e premette il grilletto. L’uomo cadde per terra, mentre il sangue schizzava dalla ferita”. (Hamilton, p. 173). Poi, diretto verso i presenti, disse: “Questa gente uccide molti americani e molti dei nostri. Buddha mi perdonerà. (C. Bonnet, L'exécution de Saïgon: quand le photographe devient l'ami du tueur, “L’OBS”, 2017)

    saigon sequence

    Dalla sequenza delle foto si capisce che il reporter ha continuato a scattare anche dopo l’uccisione. Infatti, si vede il vietcong a terra e, nell’ultima inquadratura, un soldato americano che lo riprende, dopo che gli è stato posto sul petto un numero di riconoscimento. Poco dopo, non ripreso dal fotografo, passa un camion militare che raccoglie il corpo per seppellirlo in un posto ancora sconosciuto. 

     

    b. Nguyễn Ngọc Loan (1930 – 1998)

    Loan pizzeriaLoan nella sua pizzeria “Les trois continents” - in https://vietbao.com/a279394/ky-niem-voi-tuong-nguyen-ngoc-loan

    Aveva fatto l’aviatore nell’esercito del Vietnam del sud. Apprezzato per la sua bravura, ma anche grazie ad amicizie altolocate, fece carriera diventando generale e capo della polizia di Saigon. Svolgeva il suo lavoro con estremo rigore e spietatezza. Non faceva sconti a nessuno, nemmeno agli americani, che – difatti – lo consideravano un piantagrane fastidioso. Era adorato dai suoi uomini, tenacemente anticomunista e, al tempo stesso, convinto nazionalista, con un forte senso dello stato. Così lo descrive Pham Phong Dinh, un suo amico. Sappiamo, tuttavia, che fece accordi con la mafia locale, e dai proventi del traffico di oppio ricavava denaro da distribuire ai suoi agenti (Ho Dieu Anh and Spencer C. Tucker, voce Nguyễn Ngọc Loan, in Martin J. Manning and Clarence R. Wyatt (a cura di), Encyclopedia of Media and Propaganda in Wartime America, Clio, Oxford, 2011, p. 667).

     

    Aveva trentotto anni quando gli fu assegnato il compito di difendere il quartiere dove si trovava la Pagoda buddista, uno degli obiettivi dei guerriglieri durante l’Offensiva del Têt. La foto dell’esecuzione lo rese famoso e detestato in tutto il mondo. Tre mesi dopo l’Offensiva, fu ferito gravemente. Gli dovettero amputare una gamba. Trasportato in Australia per essere curato, venne riconosciuto e costretto a ritornare in Vietnam.

     

    Oriana Fallaci scrisse di lui che era la persona più odiata di Saigon. Lo aveva intervistato mentre era in ospedale. Gli chiese il motivo di quell’uccisione brutale. Lui rispose che il vietcong sparava senza uniforme. Era un vigliacco. Lo uccise perché fu preso da un moto di collera. “Forse fui veramente cattivo - concluse congedandosi dalla giornalista -  ma colui che uccisi era forse migliore di me?” (Niente e così sia, Rizzoli, Milano 1969, pp. 203-206)

     

    Nel 1975, quando il Vietnam del Nord vinse definitivamente la guerra, scappò negli Stati Uniti, dove aprì una pizzeria. La foto continuava a perseguitarlo anche qui. Denunciato per crimini di guerra, venne assolto da un tribunale americano: fra i testimoni a sua difesa ci fu lo stesso Eddie Adams, che nel frattempo era diventato suo amico. Morì di cancro nel 1998. Adams gli dedicò un elogio sul “Time”, nel quale scrisse: “in quella fotografia morirono due persone: il destinatario del proiettile e il generale Nguyễn Ngọc Loan. Io ho ucciso il generale con la mia macchina fotografica” (Eulogy: General Nguyen Ngoc Loan, “Time”, 27 luglio 1998).

     

     c. Nguyễn Văn Lém (1931 o 1932 – Saigon, 1 febbraio 1968)

    Nguyễn Văn Lém è stato un attivista vietnamita, membro del Fronte di Liberazione Nazionale, nelle cui fila combatteva col nome di battaglia di Bai Lop. Fu sommariamente giustiziato a Saigon dal capo della Polizia Nazionale della Repubblica del Vietnam, Nguyễn Ngọc Loan, durante l'offensiva del Têt, di fronte ad un cameraman dell'NBC e ad un fotografo dell'Associated Press, Eddie Adams. Il vietcong in questione era stato arrestato in quanto sospettato di aver ucciso un ufficiale sud vietnamita, sua moglie e sei dei suoi figli (uno dei quali sopravvisse). Nella stessa azione la sua unità, della quale Lém era l'ufficiale superiore, aveva inoltre sommariamente fucilato altri 31 civili. (Wikipedia e A. Miconi, Saigon Execution 1968: “The Photo that lost the War”, in “Problemi dell’informazione”, 63, 1, pp. 63-86).

     

    mogliePhilip Jones Griffiths, (1996), Nguyễn Thi Lop mostra un giornale con la foto del marito e la medaglia al valore del Vietnam, in https://pro.magnumphotos.com/Asset/-29YL5346576G.hIl giorno in cui fu ucciso, Nguyễn Thi Lop, sua moglie – che allora aveva 30 anni ed era incinta di un mese - vide i suoi vicini riuniti attorno a un giornale e si avvicinò loro. "Guarda Loan che uccide un vietcong!" uno di loro le disse. "Capii all'istante che era Lém", dichiarò in seguito Lop, "ma non potevo dire nulla, dovevo nascondere il mio dolore e portarmelo dietro come il fardello di un venditore ambulante mentre vagavo per la città cercando di scoprire in silenzio cosa fosse successo. Ero troppo terrorizzata per avvicinarmi alla sua unità per paura di essere identificata".

    Nel 1998, in occasione della morte del generale Loan, viene intervistata da un giornalista. È una bisnonna di 66 anni che non vuole dimenticare il passato. Ha battezzato sua figlia Loan “nel tentativo di purificare l'anima dell'uomo che lei chiama il male". Dice: “Una sola cosa avrei voluto: incontrare Loan e chiedergli perché aveva ucciso mio marito” (War secret dies with killer of Saigon, in “South China Morning Post”, 23 luglio 1998). Non serba rancore nei confronti del fotografo, perché solo grazie a lui – dice – si è conservato il ricordo di Lém, del quale non si trovò nemmeno il cadavere.

     

    Saigon Execution è esposta nel Museo della Guerra di Ho Chi Minh City (il nome odierno di Saigon). Nel nuovo contesto ha cambiato significato. Non testimonia la lotta fra mondo libero e comunismo né l’orrore della guerra. È il simbolo dei “tormenti del Vietnam” (R. Hamilton, cit., p. 181) e della guerra per la liberazione nazionale, per la quale Nguyễn Văn Lém è un eroe.

     

    d. Eddie Adams

    È il terzo protagonista di questa scena. Non compare nella foto, ma senza di lui quell’uccisione non sarebbe diventata l’Esecuzione di Saigon.

    Eddie Adams si era specializzato nei fotoreportage di guerra sotto le armi, avendo combattuto in Corea nel corpo dei marines, al principio degli anni ’50. Poi aveva cominciato a lavorare per l’Associated Press (AP), la più grande agenzia americana di fotogiornalismo. Nella sua lunga carriera ha scattato migliaia di foto, che gli avevano meritato oltre 500 premi e riconoscimenti di vario genere. Ma la foto per la quale è ricordato, e che lo rese celebre, fu proprio l’istantanea dell’uccisione di Nguyễn Văn Lém.

     

    meme lezamaIl fotografo vittima della sua foto. Montaggio (meme) di Julio Lezama, in Victimas o Victimarios, cit.Confessava di sentire quasi un senso di colpa per quella foto. Per lui, il Generale Nguyễn Ngọc Loan era una brava persona, un eroe che la foto trasformò in un mostro. In quei giorni Saigon era piena di cadaveri. Si sparava a vista contro chiunque. La foto non racconta tutta la storia – diceva - ma solo un pezzo. Racconta bugie e il generale ne era stato una vittima.

    Ma anche lui, in qualche modo, ne era una vittima. Si sentiva perseguitato da quella foto. Diceva di aver realizzato decine di reportage nei quali “nessuno si era fatto male”. Non gli piaceva di essere ricordato solo per quell’assassinio. Non sopportava, lui – ex-marine e sostenitore degli Usa – che la sua foto venisse usata come simbolo della politica militarista degli Stati Uniti dagli studenti che, nel frattempo, occupavano le Università e manifestavano nelle piazze di tutto il mondo. Non sopportava che fosse diventata “un dannosissimo e perfetto strumento di propaganda nelle mani del Vietnam del nord” (R. Hamilton, cit.,  p. 179).

     

    Quando il generale estrasse la pistola, pensava che l’avrebbe usata per minacciare il prigioniero, per farlo confessare. Dichiarò che non avrebbe mai immaginato che avrebbe sparato (BB news, 29 gennaio 2018). Ma, dopo il colpo, Loan si voltò verso di lui e disse che quell’uomo aveva ucciso molti americani e molti vietnamiti (qui Eddie Adams parla della Saigon Execution, nel 2008).

     

    Discussione e lezione conclusiva

    I tre gruppi, dopo aver letto e discusso brevemente le biografie, confrontano le loro conclusioni. Tutti insieme, poi, verificano le impressioni espresse all’inizio dell’attività. Erano corrette? Vanno modificate e in che modo? È accettabile l’assunto che una foto iconica “non ha bisogno di didascalie”?

    Può essere usato come “innesco della discussione” questo testo di Julio Lezama, che gioca molto sull’emotività. Nel caso l’unità di lavoro finisca qui, l’insegnante terrà conto – per la sua lezione conclusiva - dell’andamento del dibattito, dei problemi emersi e, soprattutto, dei nuovi dati presentati nella seconda fase.

     

    TRE FOTO

     (J. Lezama, Victimas o Victimarios, cit., con qualche modifica)

     

    Seconda fase. Lettura critica e contestualizzazione della fonte

    Adams pulitzerEddie Adams riceve il Premio Pulitzer nel 1969 e mostra la foto premiata, in J. Lezema, Victimas o Victimarios cit.

     

    Procedimento didattico

    Questa seconda fase si apre con uno schema riassuntivo delle conclusioni raggiunte, che si potrebbe comporre con l’aiuto di questa tabella:

     

      Le nostre conclusioni
    Eddie Adams  
    Nguyễn Ngọc Loan  
    Nguyễn Văn Lém  
    Impatto della foto con il pubblico  
    Incidenza della foto nella guerra  

     

    Anche in questa seconda fase consiglio tre gruppi di discussione:

    • sulla produzione della fonte iconica (testo e);
    • sul’affidabilità dei testimoni (testo f);
    • sul suo impatto sul pubblico (testo g).

    L’insegnante consegna a ciascun gruppo uno dei tre testi (e, f, g), insieme con quelli già esaminati nella prima fase (a, b, c, d). Quindi ogni gruppo avrà un dossier di cinque testi su cui lavorare, dei quali almeno due già letti e commentati. Essendo, anche in questo caso, testi brevi, si prevedrà un tempo ragionevolmente ridotto. Terminata l’analisi, ci si riunisce e si decidono le eventuali modifiche da apportare allo schema iniziale. Come per la fase precedente, se il lavoro ha preso troppo tempo, si può chiudere a questo punto con la lezione conclusiva. Altrimenti, si passerà alla terza fase.

     

    Il laboratorio di discussione

    Come abbiamo appena detto, l’insegnante consegna a ciascun gruppo il piccolo dossier e i gruppi si riuniscono separatamente per discuterlo. Questa volta, però, sono necessarie alcune avvertenze, dal momento che i nuovi testi metteranno in luce delle contraddizioni e faranno sorgere molti dubbi.

    La rete – e, in genere, la storia pubblica -  ci ha abituato a paralogismi, derivanti in larga misura dall’impianto argomentativo del negazionismo. Nel nostro caso in particolare, occorrerà fare attenzione alla regola del “falsum in uno, falsum in toto”, tipica dei legal thriller in tv e ampiamente usata nella storia “faidate”. Un testimone dice una bugia, dunque è screditato e la sua testimonianza va rigettata interamente. (Su questa “parastoria” sono già intervenuto qui, su HL).

    L’assunto storico, invece, è che tutti i testimoni “dicono bugie”, nel senso che raccontano la realtà dal loro punto di vista, e nel senso ancora che, col passare del tempo, cambiano opinione e riformulano la loro esperienza (la storiografia ha ampiamente lavorato su questi punti). Le regole della parastoria sono, a ben vedere, delle scorciatoie per pigri. La bravura dello storico è proprio quella di lavorare con pazienza sulle testimonianze, rispettandole tutte, eliminare “le scorie” e cercare di delineare una ricostruzione della realtà alla quale la fonte fa riferimento, mai facile e lineare, sempre piena di dubbi.

    Posti, dunque, di fronte a questi nuovi documenti, sarà possibile che gli allievi ricorrano a qualcuno degli espedienti conoscitivi parastorici: “allora tutto è falso”, “allora questo testimone è un imbroglione”, “allora non si può sapere cosa accadde”. Il docente sceglie se prevenire le possibili interpretazioni sbagliate con una breve lezione prima del laboratorio, oppure aspettare gli allievi al varco, con le loro interpretazioni spontanee, e discuterne con loro. “Ogni documento è menzogna. Sta allo storico di non fare l’ingenuo”: Jacques Le Goff scrisse questa regola aurea nel 1978. Vale anche per le foto iconiche (potrà essere utile attrezzarsi con la rilettura della voce monumento/documento dell’Enciclopedia Einaudi).

    Nella redazione del testo riassuntivo della discussione, dunque, il fatto in sé non va messo in dubbio. Susan Sontag, la celebre scrittrice e studiosa della fotografia, ci assicura che non c’è alcun motivo per sospettare dell’autenticità di quello che vediamo nella foto che Eddie Adams scattò il primo febbraio del 1968 (S. Sontag, Regarding pain of the Others, Picador, N.Y. 2003, p. 47). Le domande, le incertezze, le ipotesi, le suggestioni contrastanti riguarderanno i motivi di questa azione, le intenzioni dei protagonisti, il suo significato, il contesto e l’impatto che questa ebbe sulla società.

    Ecco i nuovi testi da consegnare agli allievi.

     

    e. La produzione della fonte

    Eddie Adams è solo uno dei 537 addetti stampa che seguono la guerra. L’Associated Press (AP), l’agenzia per la quale Adams lavora, è presente in forze con più di venti fotografi. Ogni giorno di guerra vengono scattate migliaia di foto. Solo poche di queste passano il filtro delle redazioni e vengono comprate dai media. Solo pochissime diventeranno le “foto che tutti guardano”, quelle che ti rendono famoso. Si può immaginare quanto sia spietata la concorrenza fra i reporter. Confessa Horst Faas, rivale acceso di Adams: "Cercavo di apparire sui giornali ogni giorno, per battere la concorrenza con foto migliori" (A. Hamilton, Horst Faas. The Chronicler of Vietnam who captured horror, 2012).

     

    E, per converso, poiché i media erano una macchina enorme che viveva delle loro foto, si può immaginare quale pressione le diverse agenzie fotografiche esercitassero sui fotoreporter, spingendoli a correre rischi a non finire pur di scattare un’istantanea di successo. Non dobbiamo dimenticare che, nel corso di quella guerra, ben 135 di loro persero la vita (T. Bartimus, A homage to the photojournalists lost to decades of war in Vietnam, 29 aprile 2020). 

     

    Adams era supportato da una troupe della NBC, una delle più importanti reti televisive americane, che lo seguiva nella sua caccia. Quella mattina, dunque, quando si seppe che un vietcong era stato catturato, il gruppo di giornalisti si precipitò per strada, seguì il drappello di soldati che scortava il prigioniero e, quando questi fu portato di fronte al generale, si schierò per riprendere ciò che sarebbe accaduto. Questo vuol dire che la foto mostra unicamente alcuni dei partecipanti alla vicenda. Ma il generale Loan non è solo con la sua vittima. Ha di fronte a sé un gruppo di fotoreporter e cameramen, con i loro assistenti, armati di macchine fotografiche, telecamere e microfoni. Sa che, attraverso loro, è osservato da un pubblico mondiale. Loan, quindi, vuol dare una lezione al mondo. “Non avrebbe giustiziato sommariamente il sospetto vietcong se non ci fossero stati dei giornalisti a testimoniarlo”, conclude lapidariamente Susan Sontag (S. Sontag, Regarding pain of the Others, Picador, N.Y. 2003, p. 47).

     

    È versaigon camera oscuraThe Saigon Execution, nella camera oscura, dopo essere stata sviluppata, viene messa ad asciugare.o che, successivamente, Adams ebbe a dolersi di questa foto. Aggiunse, per rincarare la dose, che era una foto sbagliata, fatta male, che non l’avrebbe mai voluta scattare (M. Persivale in “Corriere della Sera”, 24 dic. 2009) . Ma Peter Arnett, uno dei giornalisti americani più famosi e seguiti, racconta di quella notte in cui Adams sviluppò i negativi, aiutato proprio da Horst Faas che li esaminava con la lente di ingrandimento: rivela che quando questi vide la foto “mormorò 'maledetto' e consegnò il film a Eddie che lo guardò e lanciò un ‘whoop’ ". I due fotografi avevano capito a colpo d’occhio che quella foto valeva oro (In guerra con Eddie Adams, “The digital Journalist”, ottobre 2004). Infatti, quando il rollino giunse nella sede dell’AP, i giornalisti esplosero in esclamazioni di giubilo (R. Hamilton, cit., p. 182).

     

    f. L’affidabilità dei testimoni

     

    Non abbiamo testimonianze dirette e al tempo stesso complete della Saigon Execution. I testimoni raccontano i particolari poco per volta, spesso dopo anni. Per esempio: che cosa disse Loan, dopo aver ucciso il vietcong? Adams, in varie occasioni, dichiarò che pronunciò queste parole: "Ha ucciso molti dei miei uomini e molti della tua gente". Questa frase viene riportata concordemente dalla stampa del tempo (R. Hamilton, cit., pp. 175-176). Invece, secondo David D. Perlmutter, studioso di foto iconiche che scrive nel 2004, Lém avrebbe detto: “Molti americani sono stati uccisi in questi ultimi giorni e molti dei miei migliori amici vietnamiti. Ora lo capisci? Buddha lo capirebbe”. Altri, ancora, specificano: “Buddha mi perdonerà”. (C. Bonnet, cit., 2017). Ma noi possiamo pensare, leggendo l’intervista di Oriana Fallaci, che Loan era cristiano (“aveva un crocifisso al collo”). Quanto sono credibili le aggiunte?

     

    Inoltre: come faceva Loan a sapere che Lém aveva ammazzato senza pietà una famiglia intera? La sequenza delle foto, e più ancora il video girato dalla NBC, non sembrano lasciare spazio a un momento in cui il generale viene informato. Il prigioniero arriva e viene immediatamente giustiziato: il tutto in meno di dieci secondi. Nella ricostruzione di Ken Burns, il viet cong arriva, Loan ordina a un soldato di ucciderlo, e quando questo indugia, allontana tutti agitando la pistola, dice “ti giustizio” e lo uccide. (In The Execution of a vietcong, History Channel, 2016, min. 2.20-2.30, con spezzoni di intervista a Adams e alla moglie di Lém).

     

    Le precisazioni si aggiungono e si accavallano col passare del tempo: ha ucciso una famiglia intera, con i nonni e i bambini; no, era la famiglia di un amico di Loan; in più, ha ordinato la fucilazione di oltre trenta civili. Oriana Fallaci chiede a Loan perché non divulgò subito i crimini commessi da Lém. Lui rispose, con uno scatto di orgoglio, che non aveva bisogno di giustificazioni. Potremmo rivolgere la stessa domanda all’Amministrazione Usa, quando si accorse che la foto stava diventando uno strumento della propaganda antiamericana. Perché non dirlo subito, per fermare l’uso ostile di quella foto? Nel 1985, Ted Welch notava una contraddizione in una intervista che Adams aveva appena rilasciato a “Newsweek”. Questi, infatti, aveva affermato che “quell’uomo aveva ucciso il miglior amico di Loan e tutta la sua famiglia”. Welch trovava che questa coincidenza fosse difficile da credere, e si chiedeva perché Loan (o Adams stesso, aggiungiamo noi) non avesse divulgato questa informazione, data l’attenzione pubblica che l’esecuzione aveva richiamato” (R. Hamilton, pp. 181 s.).

     

    Lém, il vietcong, è veramente un assassino spietato? La moglie sostiene che non ha mai fatto nulla di male e che, in realtà, lo si è confuso con un'altra persona. Notizia ripresa dalla versione vietnamita di Wikipedia che mette in dubbio l’identità della vittima.

     

    g. L’impatto sociale della fonte

    Lo ripetono in molti, quasi come un mantra, nei commenti e nei libri che parlano della Saigon Execution: quella foto fu una bomba psicologica che allontanò la maggioranza della popolazione dal sostegno alla guerra e costrinse l’amministrazione americana a iniziare una procedura di sganciamento. È la foto che fece perdere la guerra.

     

    Sostiene questa tesi Peter Braestrup, fotoreporter tra i più impegnati in quella guerra (Big Story: How the American Press and Television reported the Crisis of Tet 1968: vedine la buona recensione di George Herring, 1979). Ma di parere decisamente diverso è Don Oberdorfer, anche lui un giornalista sempre presente sui campi di battaglia.

     

    Potremmo continuare con le citazioni: la discussione fra gli addetti ai lavori è inesauribile. Per trovare qualche punto fermo, dobbiamo uscire da quel dibattito e cercare tracce concrete dell’impatto popolare della foto. Se, dunque, andiamo a vedere i sondaggi, questi ci danno un risultato paradossale: da una parte aumentano coloro che pensano che la guerra verrà perduta; ma dall’altra, ed è questo che ci interessa, i sostenitori della guerra non diminuiscono affatto, anzi aumentano. Infatti, i contrari all’intervento americano, che erano il 52% nel febbraio del 1967, scesero al 42% un anno dopo, a foto già pubblicata (W. M. Hammond, The Tet Offensive and the News Media, in “ Army History”, 70, 2009, pp. 6-16, 9 ). David D. Perlmutter (2004) scrive che “non c’è nessuna prova che questa foto abbia avuto un effetto significativo sulla pubblica opinione americana”. E conclude il suo studio sulle fonti iconiche sostenendo che quello della “foto che fece perdere la guerra” è solo un mito. 

     

    Ciò che va in crisi – continuano a raccontarci le ricerche sul campo -  è la fiducia in Lindon Johnson, il Presidente americano. La gente non crede più che sia la persona adatta a guidare la nazione. Contro di lui si schierano, quindi, sia i pacifisti, che lo accusano di aver aumentato a dismisura l’impegno americano nel Vietnam, sia i "falchi frustrati", i sostenitori della guerra che lo avevano appoggiato fino a quel momento, ma che ora vogliono che venga sostituito da un nuovo condottiero. (P. Hagopian, The “Frustrated Hawks, Tet 1968, and the Transformation of American Politics, in “European Journal of American Studies, 2008, numero speciale sul ’68).

     

    Ma non si tratta di interpretazioni spontanee. Perché l’icona sviluppi le sua forza ha bisogno di persone, di apparati che ne guidino la lettura. Il potere sociale della foto non promana dall’immagine in quanto tale (N. Smith Dahmen et al., The Influence-Network Model of the Photojournalistic Icon).

     

    Quella foto fu usata dall’apparato propagandistico vietnamita e in tutto il mondo diventò il simbolo dell’aggressione americana. Fu autentica benzina per i movimenti contestatori pacifisti, ma – osserva Martin Kemp – “potremmo supporre che venisse usata anche per dire ai Vietcong : “ecco cosa vi può capitare …” (Christ to Coke. How image become ikon, Oxford U.P, 2012, p. 207). Forse fu proprio questa sua duttilità che non dissuase gli americani dal loro appoggio alla guerra e dal desiderio “di fargliela pagare” ai guerriglieri comunisti. D’altra parte, non ci erano riuscite le ben quarantamila immagini prodotte e fatte circolare dal movimento pacifista. Ciò che questa foto ottenne (o rinforzò) fu il giudizio negativo sul modo con il quale l’amministrazione stava conducendo quella guerra, ma non sulla guerra in sé. (D. Kunzle, Killingly Funny: US Posters of the Vietnam Era, in Vietnam lmages: War and Representation, cit., pp. 112-122).

     

    Inoltre, in quel 1968 avvennero altri fatti gravissimi che sconcertarono gli elettori americani e che influirono nell’orientarli politicamente: l’assassinio di Martin Luther King, il leader del movimento per i diritti civili dei neri (15 gennaio); l’assassinio di Bob Kennedy, il fratello di John, che privò del suo principale candidato l’ala progressista del partito Democratico (6 giugno). Il 20 agosto le truppe del patto di Varsavia invasero Praga e – evento probabilmente decisivo – il 26 agosto la Convention del partito Democraticosi spaccò fra i sostenitori della guerra – i falchi frustrati – e i pacifisti, . Questa degenerò in scontri violenti, nei quali intervenne brutalmente la polizia. Ha scritto di recente Louis Menand che da quel momento gli elettori bianchi abbandonarono il partito Democratico, come apparve chiaramente alle elezioni presidenziali del successivo 5 novembre, che consegnarono a Richard Nixon la palma del vincitore (David Culbert discute l’impatto complessivo di questi eventi sull’opinione pubblica americana in Television's Visual Impact on Decision-Making in the USA, 1968: The Tet Offensive and Chicago's  democratic National Convention in “Journal of Contemporary History”, 33, 3, 1998, pp. 419-449).

     

    La foto ebbe certamente il potere di deprimere il Presidente Johnson, al punto da spingerlo a non ripresentarsi per il secondo mandato. Ebbe un grande impatto sulle élites mediatiche, sui giornalisti, la gente di cultura, i politici, i giovani del Sessantotto. Sul resto della popolazione – la maggioranza - non sembra aver avuto lo stesso effetto. Con le parole di Perlmutter: “The Saigon Execution colpì Johnson, ma non la gente, che non si lascia convincere da una sola foto, e per la quale la vittima era comunque un nemico, uno che spara ai nostri ragazzi”. William M. Hammond è ancora più chiaro: “Quello che la maggior parte del pubblico pensava aveva poco a che vedere con quello che presumevano i critici dei media” (The Press in Vietnam as agent of defeat, in “Reviews in American History”, 17, 2,1989, pp. 313-323, 315).

     

    “Il punto cruciale, quindi, è che il contesto più importante - e spesso trascurato - della valutazione di un'immagine iconica sono i pregiudizi del pubblico; come sempre, credere è vedere. Le persone possono guardare qualsiasi immagine e creare ciò che vogliono farne. I commentatori d'élite si inoltrano su un terreno psicologico molto incerto quando affermano che qualsiasi immagine "naturalmente" provoca una certa reazione. Un'immagine può essere "divertente" per una persona e "rivoltante" per un'altra”. (N. Smith Dahmenet al., cit.).

     

    Il punto sul dibattito in classe

    Il dossier appena esaminato dovrebbe permettere alla classe di giungere a nuove conclusioni, con le quali modificare quelle che hanno aperto questa seconda fase.

    Che cosa ci dice della guerra del Vietnam questa foto, se la guardiamo al di fuori del suo contesto? Nulla di più di ciò che si deve dire, normalmente, di qualsiasi guerra. L’orrore della morte. Nelle guerre si uccide e si viene uccisi. La fonte aggiunge a questa informazione una emozione così violenta da indurre un forte senso di ripulsa. È probabile che questa sia la reazione di tutti, ieri come oggi. Ma “ripudiare la guerra in generale”, come abbiamo visto, non equivale al rigetto di quella guerra particolare.  

     

    Ciò che interessa lo storico non sono (soltanto) le reazioni emotive. Sono piuttosto i giudizi e le conseguenze che ne ricava il destinatario di quella foto. Questo laboratorio dovrebbe aver permesso di scoprire che, nel passato, ognuno vi ha ascoltato e visto cose diverse: il vietnamita, il giovane contestatore, il presidente Johnson o il suo successore, Richard Nixon, un esponente della minoranza colta o della maggioranza popolare americana. Ognuno ha visto nella foto qualcosa che confermava suoi convincimenti precedenti.

     

    Questo laboratorio, di conseguenza, ha posto il problema di cosa possiamo vederci noi. Innanzitutto, ci ha indotto a prendere qualche distanza dalla lettura spontanea di una fonte iconica. Forse è proprio questa che favorisce la mitologizzazione dell’immagine. Nell’analisi micro (la scena dell’esecuzione), abbiamo osservato, invece, che quella foto non ci racconta di protagonisti completamente cattivi, né di vittime del tutto innocenti. Per quanto riguarda il contesto generale, abbiamo intravisto una macchina poderosa, quella dei media, che agisce in una situazione politica e militare complessa, che si avvale di questa foto come di un potente strumento di combattimento. Quella foto, dunque, non ci informa sulla guerra (della quale non ci dice molto di più di quello che sappiamo da altre fonti e, oltre tutto, ce lo dice anche con qualche incertezza), ma è essa stessa un’arma di quella guerra. Se la guerra è un orrore, quella foto non va considerata da noi come uno “spiraglio per guardarlo meglio”, ma come uno degli strumenti in qualche modo coinvolto nella sua produzione.

     

    Certo, di molta parte delle testimonianze di guerra si può dire che sono talmente coinvolte nel conflitto da farne parte attiva. Lo specifico della foto iconica è proprio in quella sua potenza evocativa che fa pensare a tutti (anche a molti studiosi) che non ha bisogno di didascalie. No captions needed. Ma, senza parole, l’icona può essere piegata a molte interpretazioni e, quindi, usata da molti soggetti. "Il potere delle immagini iconiche non è una forza unica che copre tutte le eventualità. Piuttosto, un'immagine iconica può avere potenzialità diverse che possono o meno coincidere con l'interpretazione di quell'immagine o il modo in cui tale immagine viene impiegata”. (N. Smith Dahmen et al., cit., The Influence-Network Model of the Photojournalistic Icon).

     

    *questa è la prima parte di un articolo sulla Saigon Execution, a sua volta parte di un corposo intervento di HL sul Sessantotto, composto da due interventi su “Sessantotto. Un anno spartiacque”, scritti da me; da due sitografie sul Sessantotto e una sui movimenti di protesta contro la guerra del Vietnam, scritte da Antonio Prampolini; una presentazione multimediale interattiva per svolgere il laboratorio con una LIM oppure a distanza, curata da Lucia Boschetti. 

  • The Saigon Execution. “La foto che fece perdere la guerra”. (Seconda parte)*

    Laboratorio su una foto iconica: il rapporto col presente. 
    Con un'appendice interdisciplinare di filosofia e storia dell'arte.

    di Antonio Brusa

     

    Introduzione

    Dopo aver analizzato e contestualizzato The Saigon Execution nella prima parte di questo laboratorio, ora cerchiamo di approfondire il rapporto fra noi e quel documento di cinquant’anni fa. Si tratta di lavorare in uno spazio quasi naturalmente interdisciplinare, dal momento che vi sono interessate filosofia, letteratura e le discipline della comunicazione in curricolo (visiva e no). Qui ci occuperemo solo del versante storico/storiografico, lasciando ai colleghi il compito di approfondire le tracce delle altre materie.

    01Fig. 1 E. Adams/Associated Press, General Nguyễn Ngọc Loan Executing a Viet Cong Prisoner in Saigon (1968).Nguyen Hanhil regista del filmato della NBC, che come si è già visto, venne girato mentre Adams scattava la foto, confessa che quella scena è ancora oggi intollerabile (in “IndieWire”, 23 sett. 2017). Ha spiegato con efficacia Susan Sontag: “Chi guarda oggi, anche a molti anni di distanza da quando quella foto fu scattata, è come chi guardava allora… bene, uno può fissare queste facce a lungo e non raggiungere mai il fondo del mistero, e dell’indecenza, di essere una sorta di co-spettatore” (Regarding pain of the Others,  cit, pp. 47 s.).

    Più di cinquant’anni ci separano dalla nascita di quell’icona. Dentro questo mezzo secolo si sono susseguiti cambiamenti quali di rado studiamo in altri periodi storici. Con quella guerra è finito il trentennio postbellico di crescita galoppante che gli storici chiamano “l’età d’oro”. La successiva globalizzazione ha creato un nuovo scenario mondiale che, dopo la crisi del 2008 e quella attuale del Covid19, probabilmente ci riserva mutamenti ancora più radicali. In ciascuna di queste epoche, nonostante la loro diversità, l’icona di Saigon non ha cessato di scioccare chi la guardava. Ogni volta, come scrive Sontag, ha creato nello spettatore la sensazione di essere in quella strada di Saigon. Quando guardiamo la foto, quei cinquant’anni sembrano svanire: è la straordinaria capacità dell’icona di nascondere il tempo.

    Ricontestualizzare quella foto è anche capire la differenza fra il mondo nel quale venne prodotta e quello nel quale, noi, oggi, la osserviamo. È riuscire a “vedere” il tempo che si frappone come un filtro attivo fra noi e la fonte, modificandone continuamente il senso e, insieme, riuscire a collocarci nel “posto giusto” per guardare quell’evento.

    Il materiale di questa sezione può essere organizzato didatticamente in vari modi. Da quello più tradizionale, come supporto per una o due lezione, a modelli più interattivi e di discussione, sulla falsariga delle proposte precedenti. Divido il percorso ancora una volta in due fasi. Nella prima (la terza fase del percorso completo) si affronta la questione della differenza fra il nostro tempo e gli anni ’60 dal punto di vista della circolazione e della fruizione delle immagini. Successivamente, a partire dall’analisi del documentario di Ken Burns e Lynn Nowick War in Vietnam (visibile in Italia su Netflix), si porrà la questione fondamentale del rapporto fra la storia scientifica e l’uso pubblico del passato.

    Per la terza fase suggerisco di fornire agli allievi una tabella per fissare le idee durante la lettura del dossier, composto, possibilmente, da tutti i brani che qui sono riportati. La tecnica è quella già sperimentata. Il dossier si legge individualmente (anche a casa) o nel piccolo gruppo e si compila contestualmente la tabella. Poi si discutono le conclusioni in plenaria: interesserà scoprire se gli allievi comprenderanno fino in fondo la necessità di una solida educazione all’uso dei media e alla lettura delle immagini nella nostra società della comunicazione. I testi di questa sezione sono più lunghi e concettualmente più densi della sezione precedente. Quindi la durata di questa fase dipenderà dalla competenza della classe.

     

     

    Anni ‘60

    Oggi

    Osservazioni/conclusioni personali

    Numero immagini e strumenti per produrle

         

    Deperibilità immagini

         

    Soggetti produttori delle immagini

         

    Agenzie di produzione/regolazione della circolazione delle immagini

         

    Cultura/etica dei produttori di immagini

         

    Cultura/etica dei fruitori di immagini

         

     

    1. Terza fase: dalle icone ai selfie

    Numeri e differenze di mondi

     

    "Quest'anno scatteremo mille e duecento miliardi di foto", ha scritto nel 2017 Caroline Cakebread. Se l’incremento è quello descritto dal grafico – più o meno cento miliardi l’anno - le foto scattate in questo 2020 dovranno aggirarsi intorno ai millecinquecento miliardi. Al tempo della guerra del Vietnam il numero delle foto era sui 3 miliardi ogni anno. Una quantità imponente rispetto al passato, che già allora marcò la differenza fra quella guerra e tutte le precedenti. La medesima quantità diventa irrisoria se confrontata con quella dei tempi attuali, quando un miliardo di foto si consuma in quarantott’ore, e basta una settimana per produrre tutte le foto che si facevano allora in un anno. È una disparità che ci avvisa dell’enorme distanza (che non è solo tecnologica) fra il nostro mondo e quello di The Saigon Execution.

    02Fig. 2 Gli smartphone producono il boom fotografico 

    Infatti, se la rivoluzione della tecnologia è scandita dal passaggio della macchina analogica a quella digitale e, in questo scorcio di secolo, agli smartphone, ad essa si accompagna un rivolgimento culturale complessivo, dovuto al fatto che la rete trasforma il pubblico che guarda la foto nell’attore principale della sua diffusione. (Questa “rivoluzione fotografica” è parte della più vasta rivoluzione digitale, sulla quale si veda il dossier per le scuole curato da A. Cavalli, su “Mundus. Rivista di didattica della storia”, 3-4, 2009, pp. 62-90). 

    Saigon Execution venne stampata in piena “Golden Age” della fotografia. Era il periodo nel quale il sistema professionisti/agenzie/media dominava la circolazione delle immagini. Queste, come abbiamo già visto nella seconda fase di questo lavoro, erano realizzate da fotografi professionisti, spesso dipendenti da grandi agenzie; venivano selezionate dalle direzioni dei giornali e dei network e da queste distribuite in tutto il mondo. Questo sistema, che aveva gestito l’informazione su guerre, matrimoni regali, assassini di presidenti, morti di principesse, viene travolto quasi di colpo dallo “tzunami delle immagini”.

    Di colpo, i produttori di foto si sono moltiplicati all’infinito, e ciascuno di essi è diventato il possibile punto di partenza di una distribuzione mondiale.

     

    Una foto emblematica del presente

    03Fig. 3 J. Krums, The Hudson Miracle (2009) https://twitter.com/jkrums/status/1121915133?lang=e.The Hudson Miracle (2009)la foto dell'aereo fortunosamente ammarato nell'Hudson, fu scattata col suo cellulare da Janis Krumsun giovane emigrato lettone che si trovava per caso su un aliscafo di linea che, visto l’incidente, aveva sollecitamente virato per andare a salvare i passeggeri. L’aveva twittata ai suoi 170 followers, commentandola come si fa con gli amici: “C’è un aereo sull’Hudson. Sono sul ferry per recuperare le persone. Pazzesco”.  La foto divenne virale. In un battibaleno entrò nelle redazioni e nelle case della gente comune di tutto il mondo. I fotogiornalisti dell’AP arrivarono sul posto troppo tardi, beffati da uno sconosciuto. "E' la cronaca istantanea fatta dai cittadini",  commentò quel giorno la stampa Citizen photo of Hudson River plane crash shows Web's reporting power, in "Los Angeles Times", 15 gennaio 2009).

    Dentro quel commento vi era l’aspettativa dell’annullamento di due distanze: quella tra il fatto e la cronaca (dal momento che questa diventava istantanea) e quella fra il cittadino e il giornalista (dal momento che le due figure si identificavano).  The Hudson Miracle sembrava far emergere il lato positivo – democratico - di quell’11 settembre di otto anni prima, quando l’umanità intera vide compiersi sotto i suoi occhi l’attentato alle Torri gemelle.

     

    Icone perenni e icone a tempo

    Giudicato dall’osservatorio del XXI secolo, il mondo dello smartphone è quello della disintermediazione, opposto a quello di una camera oscura dove qualche Eddie Adams decide che cosa gli altri debbano vedere della guerra e come lo debbano vedere. Citizen-journalist contro Citizen Kane, potremmo dire con una facile battuta. Quel mondo, infatti, ci appare elitario, se lo confrontiamo al nostro, della produzione e del consumo di massa delle immagini. “C’era una golden age delle immagini iconiche, caratterizzata dal controllo top-down delle élites mediatiche. Ora, quest’era è finita, o sta finendo”. Ma in luogo di cedere il passo alla nuova età della democrazia informativa, il tempo nuovo sembra caratterizzato da “anarchia e da caos” (N. Smith Dahmen et al., cit.).

    Il caos si vede nelle immagini che si accavallano, si diffondono alla velocità della luce e scompaiono quasi con altrettanta rapidità. Anche quelle che diventano famose, e sono condivise da tutti nei social media, spariscono nel giro di pochi giorni. Sono le “hypericons” del XXI secolo. Questo neologismo designa icone a scadenza rapida, che durano a volte pochi giorni e svaniscono, trascinando spesso con sé le emozioni che hanno suscitato. 

    Un caso esemplare è quello della foto di Alan KurdiSi tratta di un’istantanea molto simile a quella di Adams, dal momento che venne scattata da una fotografa professionista per un’agenzia di foto (Turkish Dogan New Agency, 2015) e diventò rapidamente un’icona potente, capace di smuovere governi. A cinque anni di distanza, ha conservato una certa carica emotiva (non si può restare impassibili guardando quel bambino), ma la sua forza politica e sociale, diluitasi nelle centinaia di morti in mare e cambiato il clima politico generale, è ormai incapace di incidere, come pure fece per breve tempo, sulle misure restrittive anti-migrazione (Dahmen ed al., cit., pp. 295 ss.). .). Il pubblico, sommerso da questo “tzunami nel salotto”, è quasi anestetizzato dalle tragedie che commuovono e scorrono veloci sui vari display domestici. Ne sono disorientati anche i professionisti dell’immagine. James Estrin intervista giornalisti e addetti ai media che si interrogano sulla difficoltà di produrre immagini che vincano l'immenso rumore di fondo della rete, che restino nel tempo e, addirittura, se ci sarà ancora spazio per qualcuno che faccia il loro mestiere. (Fact and Fiction in Modern Photography, 2015).

     

    Krums e Adams. Due mondi a confronto

    Il caos e l’anarchia caratterizzano anche il soggetto centrale di questa nuova società della comunicazione, il cittadino produttore/consumatore di immagini. È, come annunciava il “Los Angeles Times”, il prototipo del nuovo cittadino democratico? Anche in questo caso, l’Hudson Miracle è emblematico.

    Il commento via twitter che Janis Krums invia agli amici è una sorta di didascalia che ci aiuta a trovare qualche risposta. “Pazzesco”, digita Krums. “Pazzesco!” esclamano quelli che riprendono incidenti stradali, tzunami e terremoti, animali domestici, un arresto, una scazzottata, e riversano tutto nella rete.  “Pazzesco, esagerato, forte, allucinante” non sono solo espressioni tipiche del gergo fra pari, ma sono anche il criterio e la ragione per la quale l’immagine viene prodotta e messa in circolazione. A differenza di Adams, Krums non ha il dovere di mostrare ai concittadini eventi che giudica notevoli. Ha, piuttosto, il piacere di condividere con gli amici qualcosa di divertente, eccitante, strano.

    In altri casi, è l’indignazione o il desiderio di giustizia a muovere il cittadino, come fu per Ramsey Orta, che nel 2014 filmò il poliziotto che strozzava il suo amico nero, Eric Garner, che morì lamentandosi di non riuscire a respirare: "I can't breathe". Una frase che è diventata il nome della foto virale, una canzone di Bea Miller, una tshirt dell’NBA, il grido di protesta delle comunità nere e che ha certamente contribuito (ma cinque anni dopo!) a punire il poliziotto assassino. Rapidamente dimenticata, com’è tipico delle hypericons, pochi l’hanno ricordata quando è tornata tragicamente alla ribalta per il fatto analogo avvenuto a Minneapolis (25 maggio 2020), messo in rete da una passante, Darnella Frazer che il giorno dopo è tornata sul luogo facendosi riprendere in un lungo video, a sua volta prontamente fatto girare online.  “I can’t breathe, quel grido di dolore che doveva cambiare il mondo (ma nulla è cambiato), titola Enzo Boldi su “Giornalettismo” (27/5/2020), uno dei pochi che accomunò da subito le due violenze. Per triste ironia, in questo flusso di immagini, l’unico cambiamento duraturo è stata la prigione, inflitta a Ramsey Orta con i pretesti più disparati, per i quali è ancora detenuto nel 2020. 04Fig. 4 I due I can’t breathe di Eric Gardner, New York 2014, e George Floyd, Minneapolis 2020 accostati da “Giornalettismo”. https://www.giornalettismo.com/george-floyd-i-cant-breathe/

     

    I selfie: condividere conoscenze o emozioni?

    Nella didascalia di Krums troviamo altri motivi di emblematicità. Il giovane, infatti, dopo aver dato la notizia (“c’è un aereo nell’Hudson”), comunica ai suoi followers che lui è proprio là dove si svolge la vicenda. Esserci. C’è un qualcosa di decisivo, del quale tutti parlano o parleranno, qualcosa di storico? Ci sono anch’io. È il mondo del selfie – del narcisismo digitale - che si celebra in quella foto. Krums, inoltre, si trova per caso in quel luogo: e anche questo è emblematico. Chi avrebbe mai detto che un giovane lettone, di passaggio a New York, avrebbe immortalato l’impresa di Chesley Sullenberger - Sully - il pilota che Clint Eastwood trasformò nell’eroe dell’omonimo film (2016)? Bene: quella foto, fortunosa quanto l’ammaraggio, ha regalato al suo autore una celebrità, che, per quanto effimera, gli ha procurato attraenti opportunità lavorative. Non è poco per un ragazzo di ventiquattro anni, con la testa piena di sogni ma senza un lavoro stabile. E’ il caso, dunque, che ti può far diventare l’autore di un’icona mondiale, come ti può far comprare il biglietto giusto del Gratta e Vinci (Christina Zdanovitcz, "Miracle on the Hudson" Twitpic changed his life CNN, 15 gennaio 2014 e S. Maistrello, Giornalismo e nuovi media. L’informazione al tempo delCitizen Journalist, Apogeo, Milano 2010, passim e cap. IV).

    Come le loro icone, Krums e Adams sono metonimie di due mondi, entrambi caratterizzati dalla pervasività delle immagini, ma opposti da molti punti di vista. Mentre il mondo di Adams è governato da soggetti razionali, che designano un’icona per scopi comunicativi o politici (qui non discutiamo se siano condivisibili o no), quello di Krums appare dominato dal ribollire di una varietà incommensurabile di intenzionalità individuali. Da una parte, troviamo professionalità spinte fino al rischio della vita; dall’altra, la voglia di eternare e condividere un brivido, non cambia molto se di complicità, di stupore, di orrore o di indignazione. Non è lontano dal vero (perché in rete ne abbondano esempi rivoltanti) che, se accadesse oggi, l’esecuzione di Saigon avverrebbe all’interno di un capannello di soldati e gente comune, armati tutti di cellulare. E questa, forse, sarebbe una nuova icona del XXI secolo.

    05Fig. 5 “La gente vittima degli attacchi terroristici usa i cellulari per registrare la propria esperienza” (AP, Londra, 7 luglio 2005)

    All’indomani degli attentati di Londra del 2005, Yoki Noguchi raccontava, dalle pagine della “Washington Post”, di una società futura dove innumerevoli Abraham Zapruder (il fotografo amatoriale dell’assassinio di J.F. Kennedy), grazie ai loro cellulari avrebbero assicurato ai loro concittadini un’informazione diretta e immediata. Sono in molti, dunque, a convenire con questo punto di vista e alcuni eventi, come il G8 (Genova, 2001), hanno dato anche agli italiani un assaggio di questa informazione democratica. Sfortunatamente, la connessione fra democrazia e rivoluzione digitale non pare una caratteristica stabile del XXI secolo. John Bridge e Helle Siøvag, analizzando quasi in diretta la copertura mediatica dell’assassinio di Benazir Bhutto (2007), esprimono un loro timore: “Non vorremmo concludere che questa marea crescente di riprese amatoriali, che scaturisce dagli eventi di un mondo in cambiamento, sia priva anche di un briciolo di quelle promesse rivoluzionarie contenute nella rivoluzione digitale” (Amateur images in the professional new, 2007).

     

    Icone sconsacrate

    06Fig. 6 “Con Blingee possiamo attenuare lo choc dei capitoli più oscuri della Storia” assicura Ultimate Outsider nel suo blog: http://blog.ultimateoutsider.com/2009/10/pimp-my-history.html

    “Icona”, di per sé, è un termine religioso che designa un oggetto sacro e immutabile. La foto iconica non è scalfita dal tempo, né gli uomini osano modificarla. È un’immagine “santificata”. È quasi naturale, dunque, che un’icona venga monumentalizzata, come è il caso – visto sopra - della Saigon Execution nel museo della guerra di Ho Chi Minh City; o trasformata letteralmente in un monumento, com’è accaduto all’alzabandiera di Jwo Jima nel cimitero di Arlington. L’icona del XXI secolo, all’opposto, non solo è caduca, ma è destinata a essere modificata da mille mouse, nel gioco inesauribile di meme, che ne “degradano progressivamente la portata simbolica”. E, in luogo di contribuire a diffondere un’immagine “santificata”, ne producono una “trivializzata” (S. Boudana et al., Reviving icons to death: when historic photographs become digital memes, in “Media, Culture & Society”, 2017, 39(8), pp. 1210– 1230, 1216).

    07Fig. 7 The Saigon Execution nella versione di Dolan & Bogs (comics a loro volta deformazioni dei personaggi classici di Walt Disney e dei Looney Tunes): https://knowyourmeme.com/photos/324948-dolan#trending-bar

    08Fig. 8 Hydra Online, Nam Flashback, 2016. La didascalia recita: "back in vietnam, they use hair dryers on us." https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=827997981

    09Fig. 9 “Belle immagini possono essere utilizzate come sfondo del desktop, wallpaper o sfondo per il tuo cellulare”, recita la pubblicità di 4ever (http://immagini.4ever.eu/tag/26183/lego?pg=6), a sua volta una trivializzazione del lavoro di Mike Stimpson (https://www.urbancontest.com/photography/mike-stimpson-lego-starwars)

    Semiologi e studiosi di storia dell’arte prendono seriamente in esame questi meme. Ne leggono le potenzialità decostruttive, dissacranti, a volte il cinismo. Ma, quali che siano i valori che riescono scorgervi, questi sembrano esterni alla gamma dei significati che abbiamo visto accompagnare la storia della Saigon Execution. Sembra che il mondo attuale (o una parte di questo mondo) accetti di malavoglia di essere quel co-spettatore, del quale ci ha parlato Susan Sontag, quasi che ne rifiuti l’orrore insondabile, o non riesca a percepirlo. Questi giochi visivi sembrano voler chiudere con il passato e affermare un presente talmente distante da permettere di scherzare con raffigurazioni che per decenni sono state considerate sacre. Forse ci dicono che è finito il potere delle icone di comunicare valori, quei valori.

    Chiudo questa breve rassegna non con un meme, ma con il fotogramma di un film porno, che adopera la Saigon Execution come sfondo di una scena di sesso: autentico emblema del processo di sconsacrazione/trivializzazione delle icone (Sylvia Shin Huey Chong, The Oriental Obscene, Duke UP., Duran e London 2012, p. 92)

    10Fig. 10 “La violenza e l’oscenità sessuale si incontrano: la foto di Adam fa da sfondo a una scena erotica” (Sylvia Shin Huey Chong).

    Credo che questi materiali e questi ragionamenti ci autorizzino a usare anche per Saigon Execution le parole che Frédéric Rousseau ha riservato al Bambino di Varsavia, l’icona forse per antonomasia della Shoah: “L’immagine del Ghetto di Varsavia non è più un documento: ha smesso di essere uno strumento pedagogico; sfocata, travestita, abusata, stravolta, sequestrata, ha perduto la sua capacità di messa in guardia: non informa più; è erosa dagli usi distorti” (Il bambino di Varsavia. Storia di una fotografia, Laterza, Bari 2009, p. 152. I. Rossini ne scrive una recensione esaustiva nell’Officina della storia).

     

    Il mito della stampa indipendente

    Per chiudere il confronto fra passato e presente abbiamo bisogno di abbattere l’ultimo mito mediatico del Vietnam: che fu una guerra, forse la sola, nella quale la copertura dell’informazione fu completa e indipendente. Quindi, non fu unicamente questione di questa o quella foto: fu l’insieme dei media che, in luogo di sostenere l’amministrazione, come aveva fatto durante la Seconda Guerra mondiale, assunse un atteggiamento ostile che si rivelò fatale (questa tesi, oltre che da Nixon, fu sostenuta da Samuel Huntington alla Conferenza della Trilateral nel 1975: in D. Hattin, The "Uncensored War", Oxford U.P., N.Y., 1986, pp. 4 s ). Questo mito ha generato un’autentica malattia, la “sindrome del Vietnam”, che l’amministrazione Usa ha impiegato molti anni per curare e sostituire con l’Embed System, “il sistema di controllo e di repressione politica del pensiero, in nome della libertà, di maggior successo dai tempi dell’egemonia dell’impero romano” (Greg McLaughlin, The War Correspondent, Pluto Press, London 2016, p. 158).

     

    Diversi studiosi si sono adoperati per demolire la credenza di una stampa di guerra complessivamente avversa alla politica americana in Vietnam. Nonostante ciò, questa continua ad avere un largo credito ed è ampiamente riportata anche dai manuali. In essa c’è, indubbiamente, una parte di verità: quella che riguarda il gran numero di fotogiornalisti e cameramen che si aggiravano nel Vietnam del Sud; il fatto che gli Usa, non avendo mai dichiarato ufficialmente guerra al Vietnam del Nord, non emanarono quelle direttive che solitamente limitano l’attività della stampa durante un conflitto (per quanto abbiano cercato in molti modi di condizionarla); e, ovviamente, il confronto con il ferreo controllo dell’informazione (Embed System) che l’amministrazione americana attuò a partire dall’invasione di Granada (1983).

    Questo, però, non volle dire che i media – nel loro complesso - produssero una narrazione della guerra vietnamita critica, se non ostile, nei confronti dell’amministrazione americana, e nemmeno che, come scrive il corrispondente di guerra Robert Elegant, “quella guerra fu combattuta più sulle pagine dei giornali che sui campi di battaglia” (How to Lose A War: The Press and Viet Nam, 1981). Al contrario, una profusione di dati alla mano, William M. Hammond dimostra che la maggior parte dei servizi giornalistici sostenne l’amministrazione, anche dopo l’Offensiva del Tet, mentre al movimento pacifista venne riservato un trattamento in genere sfavorevole (W. M. Hammond, Reporting Vietnam: Media et Military at War,Lawrence, U.P. of Kansas, 1998: vedine la recensione).

     

    Etica, conoscenza e cittadinanza

    Come nacque, allora, questa falsa conoscenza? Fu opera principalmente di tre soggetti. In primo luogo dell’apparato militare, che aveva tutto l’interesse a trovare un capro espiatorio della disfatta (M. Griffin, Media Images of War, in “Media, War & Conflict”, 3,1, 2010, pp. 7– 41, 20 ); poi, della destra conservatrice, che sosteneva la tesi che la stampa aveva indebolito in modo irrimediabile il fronte interno; e infine, paradossalmente, della stampa progressista, che si difendeva rivendicando il ruolo di “cane da guardia” dei cittadini contro le menzogne della politica. Scrive Daniel Hattin che queste due ultime posizioni, per quanto politicamente inconciliabili, collaborarono di fatto nel creare la convinzione che i media furono contrari all’amministrazione. (The "Uncensored War", cit.)

    Al di là della documentazione imponente che questi storici mettono in campo (e senza entrare nei dettagli della discussione storiografica), qui ci interessa richiamare l’argomento culturale fondamentale che regge il loro discorso e che, in genere, è condiviso dagli studiosi della comunicazione. Il fatto cioè che il sistema informativo americano, che nasce e si consolida come “quarto ramo dello stato”, non poteva strutturalmente essere, e non lo fu in quell’occasione, “antiamericano”. Il dovere di informare correttamente, che in quel sistema è non solo un dato professionale ma anche una norma etico/politica, va collocato nel quadro di una lealtà verso lo stato mai messa in discussione, soprattutto, come nel caso del Vietnam, ai tempi della Guerra fredda. C’è una vocazione pedagogica di fondo in quell’idea di giornalismo, costruita sull’esigenza di soddisfare il “diritto” dei cittadini americani di tenere “sotto i propri occhi” ogni angolo del pianeta. Era un nesso politico forte, in America, quello fra realtà, media e cittadinanza.

    Quest’ultima considerazione ci permette di chiudere il confronto fra i due mondi dell’informazione – quello degli anni ’60 e l’odierno – completandolo col punto di vista etico. Nel mondo della “Golden Age”, il professionista dell’informazione, agente portante della “quarta colonna dello stato”, sente il peso del suo compito. Pensiamo ai tormenti sull’opportunità della Saigon Execution che afflissero Adams.  Nel mondo attuale, il soggetto esulta per il numero di like che la sua foto ha ottenuto. In quello passato, chi guarda la foto, ne ricava un’idea e l’utilizza per svolgere un ruolo nel gioco politico nazionale (votare, discutere di politica con gli amici, farsi un’opinione della guerra, prendere posizione ecc). In questo, chi guarda la foto e gli piace, può limitarsi a rimetterla in circolo senza altri intendimenti che quello di spartire un sentimento con i followers e di incrementare il loro numero. A quel mondo informativo, dunque, è connesso un profilo di cittadino e un intento di formazione alla cittadinanza che nel secondo sono assenti, o sono affidati unicamente alla sensibilità individuale. Questa mancanza di formazione ai media (nel produrli e nell’usufruirne) mostra tutta la sua criticità proprio oggi, al tempo dello “tzunami delle immagini”. (Sul tema dell’analfabetismo iconico si veda il mio Una grammatica delle immagini: la cultura iconografica tra manuali e didattica della storia, in “Visual History”, 3, 2017).

     

    2. Quarta fase. The American Tragedy, fra storia e archeologia dei sentimenti

    Dalla camera oscura all'aula: la foto in classe.

     

    In questa fase entra in gioco la storiografia e il suo rapporto con l’uso pubblico della storia. Anche in questo caso immagino due alternative. Quella tradizionale, con una lezione possibilmente animata dalla proiezione dei video indicati; e quella partecipata, con lettura, discussione in gruppi, e plenaria conclusiva. Ho introdotto, ancora, alcuni elementi di didattica. Sono naturali, da una parte, perché si inizia con una clip didattica americana; ma credo che siano utili alla fine del percorso formativo degli allievi per discutere con loro del senso della formazione storica (e in pratica, lavorare nel campo delle metaconoscenze).

     

    Guida alla lettura della clip

    The Vietnam War è un’imponente serie televisiva, girata da Ken Burns e Lynn Nowick per la PBS (2017), che in dieci puntate racconta la guerra del Vietnam, servendosi di spezzoni di filmati e di telegiornali, di foto d’epoca e di ben 79 testimonianze di sopravvissuti, rappresentanti di tutte le forze in campo. Attualmente fa parte del pacchetto di Netflix. Abbiamo già citato, al principio di questo articolo, la sesta puntata Tutto cade a pezzi,dedicata all’Offensiva del Têt, con l’episodio dell’esecuzione di Lèm. Qui dobbiamo richiamarla, perché è corredata da una unità di lavoro specifica per le scuole. (Tutta la serie offre un’ampia sezione dedicata alla scuola: Ken Burns in the classroom. Peraltro il sito Pbs learning media è gratuito, ricchissimo di unità di lavoro di storia contemporanea, interamente basate su materiali multimediali, che, rivisti criticamente, sono utilizzabili anche in Italia, grazie a Google traduttore e alla sottotitolatura delle clip).

    L’unità di lavoro dura due ore scolastiche di 50’. Comprende quattro clip della durata di 3/5 minuti ciascuna. Quella dell’uccisione di Lèm è la più breve, di 1.58’’. È corredata da istruzioni per i prof e dalla sequenza operativa (A media analysis activity), costituita da nove domande aperte e da una prova sintetica finale: “Scrivi un editoriale sull’Offensiva del Tet”.

    La clip Execution of a Viet Cong Soldier è centrata sul video della NBC, incastonato fra spezzoni di guerra e interviste. Si apre con un Lyndon Johnson che annuncia in tv che il tentativo comunista di ottenere una vittoria militare e psicologica è fallito. Seguono cadaveri e scene di combattimento, mentre la voce fuori campo spiega che queste immagini inondavano di violenza le case delle famiglie americane. Ora il filmato si blocca sulla foto di Adams. Un testimone oculare (non si specifica che è un marine americano) racconta che era vicinissimo ai due protagonisti. Ricorda che il fotografo scattò la foto nel momento preciso in cui il generale premeva il grilletto e che vide il proiettile uscire dalla testa di Lém. Il vietnamita morì sotto i suoi occhi. Aggiunge un commento sullo choc che quella foto provocò in America, e afferma che quella foto indusse gli americani a chiedersi se non stessero aiutando “quelli sbagliati”. Subito dopo, un altro testimone, un addetto stampa dell’esercito, conferma che quella foto, vista a pranzo o a colazione, riempì di orrore gli americani, al punto che si chiesero quando tutto questo sarebbe finito. E, per ultimo, un militare sud vietnamita conclude che quella foto mise in pessima luce l’esercito del suo paese, che (lo dice mentre scorrono le immagini del generale Loan che fuma sorridente) da quel momento venne considerato dagli americani un alleato sbagliato. Quella foto, sentenzia nelle ultime battute della clip, fu il turning point della guerra.

    11 12Fig. 11 Il presidente Lyndon B. Johnson e il giornalista Garnett D. “Jack” Horner https://prde.upress.virginia.edu/conversations/4005941

    La tesi interpretativa di Burns e Nowick emerge con chiarezza in un’altra clip di questo dossier: Press Coverage of the War. Questa si apre ancora una volta con Johnson che si lamenta del trattamento bugiardo che la stampa sta riservando alla guerra (si tace sul fatto che questa telefonata a un giornalista amico, Jack Horner della “Washington Star”, ha lo scopo di attaccare la stampa avversaria: qui la trascrizione completa della telefonata).

    Johnson protesta che non è possibile presentare come una disfatta una battaglia nella quale “il Buon Dio ci ha permesso di uccidere 20 mila nemici e noi abbiamo avuto solo 400 morti”. La voce fuori campo prosegue spiegando che i media si concentrarono solo su Saigon, mentre nel resto del paese i Vietcong venivano respinti dai sud vietnamiti e dagli americani. Fra il crepitio dei mitra e i soldati che corrono da tutte le parti, un giornalista informa i telespettatori che forse è stato ferito a una gamba (sic!). Si chiude con la frase infelicissima che un maggiore dell’esercito avrebbe detto a un reporter dopo la battaglia di Ben Tre, una città sita nel delta del Mekong: It became necessary to destroy the town to save it (“E’ stato necessario distruggere la città per salvarla”).

    Si può prevedere che cosa un allievo americano avrà risposto a domande quali: “secondo te la copertura mediatica fu corretta?” e che cosa avrà scritto nel compito finale, che gli raccomanda di spiegare, in forma convincente e in buona scrittura, “perché il pubblico americano si fece dell’Offensiva del Tet un’idea diversa da quella del Governo degli Stati Uniti”. Né sarà sbagliato pensare che questa unità di lavoro radicherà negli studenti la convinzione che la Saigon Execution fu una delle cause della sconfitta.

    Milioni di spettatori fanno di Ken Burns il public historian più ascoltato negli Usa. Qui ci interessa notare che, per la serie sulla guerra del Vietnam, Burns ha volutamente fatto a meno della presenza degli storici accademici. Ha dichiarato che sono noiosi e allontanano il pubblico con le loro sottigliezze e le loro continue discussioni. Invece - ecco la sua convinzione - occorre che la gente ascolti una narrazione condivisa da tutti e curi le ferite causate da questa tragedia. Per questo, la sua è una “storia dal basso”, che racconta una comune sofferenza: di vietnamiti comunisti e no, di americani militari e civili, pacifisti e guerrafondai. In conclusione la sua tesi sembra essere questa: poiché nel discorso pubblico la storia accademica è controproducente, meglio lasciar parlare le fonti: film, giornali, testimoni, canzoni e foto. (Andrew Gawtorpe, Ken Burns, The Vietnam War and the Purpose of History, in “Journal of Strategic Studies”, 43, 1, 2020, pp. 154-169,).

    Questa presa di distanza dalla storia professionale è l’occasione giusta per mettere in luce il contributo della disciplina nel compito di rapportarsi a un passato doloroso. Cerco di farlo sviluppando due ordini di ragionamento e tenendo conto – in particolar modo – delle questioni didattiche connesse: in primo luogo, l’ordine della narrazione complessiva, quello in pratica della storia generale (in realtà un problema poco sentito nella didattica anglosassone); in secondo luogo, le questioni di epistemologia e metodologia collegate con l’uso dei documenti.

    Il primo punto riguarda le grandi narrazioni all’interno delle quali collochiamo la guerra del Vietnam e il caso specifico della nostra foto. Oltre che dal punto di vista storiografico, queste sono fondamentali da quello formativo, perché “danno un senso” all’evento che a volte resta nella memoria degli allievi più a lungo del ricordo del fatto specifico. Sono, inoltre, indispensabili per collocare il singolo episodio entro una programmazione di lungo respiro sia per quanto riguarda il racconto storico complessivo (dell’annualità o del ciclo intero), sia per quanto riguarda lo sviluppo delle capacità di ragionamento storico.

    Il secondo mette in luce ancora meglio come un uso approssimativo (o spontaneo), comunque non professionale della metodologia storica, porta a conseguenze non del tutto accettabili. La “storia dal basso”, contro la “storia delle élite” richiama insistentemente slogan che siamo abituati a classificare come populisti.

     

    Testo a. Cosa potrebbe insegnare la storia generale: il "senso" della guerra. (da consegnare agli allievi)

    Craig Lockard, già una trentina d’anni fa, spiegava le possibilità conoscitive offerte della world history. Questa insegna che possiamo inserire quella guerra in tre diversi contesti spazio-temporali. Ciascuno di questi scenari cambia il “senso” della guerra e, in particolare, della scena che stiamo analizzando.

    Lo scenario regionale – del Vietnam -  ce la fa vedere come un episodio della lunga teoria di ribellioni, secondo alcuni studiosi millenaria, che ha punteggiato la resistenza del Vietnam, prima contro la pressione cinese, poi contro quella francese e americana e, da ultimo, di nuovo contro quella cinese. È la storia di un indomabile nazionalismo, che accomuna e al tempo stesso divide il vietcong e il generale, mentre Adams sembra un osservatore esterno. Se allarghiamo lo sguardo includendo nel nostro scenario gli Usa, entriamo in un secondo ambito spazio-temporale, quello della guerra fredda e della politica americana di controllo del mondo. In questo scenario troviamo da una parte il comunista Lèm e dall’altra i sostenitori del blocco occidentale, americani e sudvietnamiti.

    Per ultimo, ecco l’orizzonte mondiale – il più ampio – che non può che parlarci del processo di colonizzazione-decolonizzazione, che dalla metà del XIX secolo fino al secondo dopoguerra inoltrato, ha sconvolto molte parti del pianeta, e del quale la guerra del Vietnam è stato l’ultimo grande teatro, e che divide i nostri protagonisti ancora in modo diverso: da una parte i colonizzati indocinesi, dall’altra l’americano Adams e la sua corte di giornalisti, tormentati dai dubbi.  (C. Lockard, Meeting yesterday head-on.The Vietnam War in Vietnamese, American and World History, in “Journal of World History”, 5, 2, 1994), pp. 227-270;  George W. Hopkins, Historians and the Vietnam War: Conflicts over Interpretations continue, in  “Studies in Popular Culture”, 23, 2, 2000, pp. 99-108; N. F. Bradley e M B. Young (a cura di) Making Sense of the Vietnam Wars: Local, National, and Transnational, Oxford U.P., 2008)

    13Fig.12 Mel Gibson e il generale Hal More, la cui impresa viene raccontata in We Were Soldiers https://www.hollywoodreporter.com/news/lt-gen-hal-moore-depicted-we-were-soldiers-dies-at-94-975234La questione si fa più intricata se ci addentriamo nel dibattito storiografico americano. In estrema sintesi, questo può essere diviso in due campi (una rassegna informata, purtroppo non recentissima, è O. Bergamini, La guerra del Vietnam nella storiografia americana degli anni Novanta). Nel primo ci sono i “revisionisti neo-conservatori”. Le loro tesi si organizzano intorno a due capisaldi. Da una parte, la considerazione che quella del Vietnam fu una noble war. Questa espressione, che Ronald Reagan rese celebre, significa guardare a quel conflitto come uno scontro fra combattenti che hanno diritto, entrambi, all’onore della memoria (teoria spettacolarizzata nel film We Were Soldiers, di Randall Wallace, con Mel Gibson, 2002).

    Fu un tentativo sfortunato, “un atto di idealismo imprudente”, scrisse Norman Podhoretz, uno dei più influenti autori di questa corrente, dovuto all’urgenza di proteggere il mondo dalla tirannia comunista (Why We Were in Vietnam, Simon and Schuster, Michigan University, 1982, p. 210). Dall’altra, questa storiografia fa un largo uso della storia controfattuale, alla ricerca dei motivi che hanno portato alla sconfitta: “si sarebbe perso se …?” Dentro questi interrogativi, insieme con la burocrazia, gli errori militari e le incapacità politiche, ritroviamo la nostra foto: si sarebbe perso se la stampa non le avesse dato quel risalto? e se non avesse “accoltellato alla schiena” i combattenti, come scrisse Westmoreland nelle sue memorie?

    Sul versante opposto ecco la vasta famiglia degli “ortodossi”, con le numerose varianti interne. Il punto di partenza di questi storici (in realtà sono la maggior parte degli storici accademici, dal momento che alla scuola neoconservatrice appartengono, con pochissime eccezioni, giornalisti, politici e reduci) è che quella guerra non si poteva vincere, e che, perciò, all’analista tocca il compito di scoprire le cause, le evoluzioni militari, sociali e politiche che hanno influito sul corso degli eventi. A questa famiglia occorre aggiungere il recentissimo gruppo di storici che Andrew Preston chiama “i veri revisionisti”: sono studiosi vietnamiti, cinesi e americani che conoscono le lingue orientali, e perciò sono in grado di accedere alla documentazione originale e fornire una descrizione di prima mano della “Guerra Americana” (come viene chiamata in Vietnam).

    Non c’è accordo fra il mondo revisionista e quello ortodosso, e, all’interno di questo, fra storici di impostazione radicale, moderata o neo-vietnamita. Burns ha ragione. Il Vietnam, ancora dopo mezzo secolo, è un argomento divisivo. Tuttavia, ciò che il regista non comprende è che un conto è il conflitto delle memorie all’interno di una società, un conto è la controversia accademica. Questa è connaturata al ragionamento storiografico; è uno degli strumenti fondamentali attraverso il quale gli storici incrementano la conoscenza del passato. Privando il pubblico (e la scuola) di quel dibattito, Burns sottrae loro uno strumento di conoscenza e di formazione, indispensabile in un tempo di lacerazione delle memorie. Per giunta, priva il suo lavoro di formidabili elementi di controllo, che gli avrebbero impedito, per esempio, di raccontare che quella foto è il turning point della guerra, fatto – come abbiamo visto - ampiamente smentito dalla ricerca.

    Questa, peraltro, ha insistito sull’impossibilità di un qualsiasi turning point in una vicenda estremamente complessa, nella quale si sono fuse diverse guerre, un po’ come nella Resistenza italiana secondo la lezione magistrale di Claudio Pavone: la guerra di liberazione nazionalista e anticoloniale, la guerra ideologica (pro e contro il comunismo) e quella geopolitica mondiale, la guerra civile fra Nord e Sud e quella sociale ed economica fra città e campagna, fra mondo rurale e modernizzazione urbana, come la Cambogia avrebbe sperimentato di lì a poco. (J. Dumbrell, Rethinking the Vietnam War, Palgrave Macmillan, Basingstoke and New York, 2012. Vedine la discussione in A. Preston, Rethinking the Vietnam War. Ortodoxy and Revisionism, in “International Politics Reviews”, 1, 2012, pp. 37–48.). E, per tornare alla nostra foto, questa complessità si riflette interamente in quella scena e sui protagonisti, aumentando le nostre domande e i punti di vista a partire dai quali la possiamo osservare.

    14Fig. 13 La scena della roulette russa in The Deer Hunter https://www.youtube.com/watch?v=4wv2K3J__X0

    Spogliata della complessità, resta il sangue della battaglia e dei suoi martiri, vietnamiti o americani che siano. Come nel brano di Julio Lezama, che abbiamo letto sopra, tutti sono vittime. È una tragedia vietnamita, ma anche americana. Burns scava nel fatto storico per riportare alla luce un orrore che la nostra società fa fatica a percepire. Tom White definisce la sua ricerca "archeologia emotiva" (The Accidental Historian: Ken Burns Mines America's Past, 2003). Sono i sentimenti, dice Burns, che trasformano la storia nel farmaco che ci guarisce.  Così facendo, lo storico-regista si incanala lungo una linea interpretativa ben divulgata da Hollywood e aperta da Il Cacciatore di Michael Cimino (The Deer Hunter, 1978), nel quale le vere vittime sono quelle americane, impoverite in patria da una deindustrializzazione feroce che la Great Society (il piano di sviluppo economico promosso da Johnson) non era riuscita a fermare, e sottomesse, nell’inferno vietnamita, al gesto della pistola puntata alla tempia, iconicizzato da Adams e leit motiv del film (Andrea Miconi racconta bene il collegamento fra questa foto e la filmografia hollywoodiana: Saigon Execution, 1968: “The Photo that lost the War”, in “Problemi dell’informazione”, 63, 1, pp. 63-86).

    Allontanandosi dalla storia, Ken Burns sembra entrare nel grande circuito mondiale delle emozioni, al quale da un potente contributo proprio quello “tzunami delle immagini” che caratterizza la comunicazione iconica odierna. Procede nella direzione esattamente contraria della storiografia, che, stando alle parole di Andrew Preston, pur con tutte le sue divisioni, sta riuscendo “a far a meno delle battaglie emotive” per costruire una conoscenza più controllata e multiprospettica di quella guerra infelice (Preston, cit. p. 39). E noi sappiamo, dagli studi sui processi di riconciliazione, che, per lenire le ferite della memoria, non c’è nulla che possa sostituire l’accurata ricostruzione dei fatti unita al mutuo ri-conoscimento dei propri torti.

     

    Testo b. I rischi di una metodologia storica adattata: storia dal basso e fonti (da consegnare agli allievi)

    Torniamo alla clip didattica della Saigon Execution. Le fonti che vengono adoperate sono il filmato della NBC, la foto di Adams e tre testimoni, due americani e un sudvietnamita. Tutti militari. Non viene citato (nemmeno nel documentario per il pubblico) nessuno degli studiosi che abbiamo conosciuto in questo articolo, nessun giornalista famoso, nessun decisore politico. È una buona visualizzazione di quello che Ken Burns chiama “storia dal basso”.

    L’effetto primo che questa narrazione ottiene è quello dell’empatia. C’era della gente, lì. Guardava con i propri occhi, esattamente come oggi può accadere allo spettatore di un incidente automobilistico, che riprende e mette online il filmato. È gente come noi. Il regista riesce a comunicarci la sensazione di essere presenti, inorriditi come i co-spettatori di Susan Sontag. È un risultato da non sottovalutare, nella nostra società di “icone sconsacrate”.

    L’effetto secondo è quello della verità. Il marine racconta quello che ha visto, i particolari, il colpo, il sangue. Le parole confermano esattamente le immagini. Due fonti diverse coincidono alla lettera. Il regista ci convince che non è possibile che le cose siano andate diversamente: un sudvietnamita, alleato degli americani, spara a bruciapelo un “soldato” Vietcong (dice proprio così, non “guerrigliero”, forse in omaggio alla teoria della noble war). Anche questo è un risultato da non sottovalutare, nella società del complotto e delle fake news.

    C’è un terzo effetto, questa volta preoccupante, che potremmo chiamare del “trasferimento di fiducia”. Il marine/testimone ci fornisce due ordini di notizie: il primo riguarda la scena che ha visto; il secondo riferisce dell’eco che questa scena ebbe in America. Queste due informazioni hanno uno statuto epistemologico molto diverso. Il primo è quello dell’autopsia. È uno statuto molto solido, come abbiamo appena notato: ma non ha nulla a che spartire con il secondo, molto più incerto, che riguarda ciò che pensarono decine di milioni di americani (e che il testimone non può “aver visto”). Ed ecco che il regista riesce a far slittare il grado di fiducia/verità, che lo spettatore attribuisce alla prima informazione, anche alla seconda, quella che riguarda l’opinione pubblica americana. Ascoltate senza soluzione di continuità, entrambe le conoscenza acquistano, per il pubblico (e per l’allievo), la stessa marca di “verità”.

    Il quarto effetto è quello della conferma. Lo stesso processo di “trasferimento di fiducia” viene ripetuto per le testimonianze dell’addetto militare americano e del graduato sudvietnamita. Il regista conduce il pubblico a convincersi che le cose non poterono andare diversamente da come la clip ce le fa “vedere/ascoltare”. 

    È chiaro che il testimone appropriato del “terzo effetto” non potrebbe che essere uno studioso che ha censito migliaia di articoli di giornale, ha elaborato i sondaggi di milioni di cittadini americani e seguito l’evoluzione del pensiero sulla guerra dei costruttori di opinioni. Privandosi di questa testimonianza, inevitabilmente una “testimonianza dall’alto”, Burns si è fatto portavoce (credo inconsapevole) della vulgata della destra conservatrice. Un’atroce ironia per un sostenitore acceso, e pubblico finanziatore, dei democratici.

    Sembra che Burns e Nowick sbandierino la prospettiva della “storia dal basso” in una sorta di polemica contro la “storia ufficiale”. Forse rimarrebbero sorpresi nel sapere che non si tratta di una scelta controcorrente, quanto di una possibilità ampiamente prevista dalla storiografia. Ma utilizzare concettualizzazioni di provenienza scientifica, senza le adeguate “istruzioni per l’uso”, conduce a risultati che destano preoccupazione. Vediamo nel dettaglio.

    La prospettiva della “guerra raccontata dal basso” fu formalizzata da Antoine Prost e Jay Winter, quando misero ordine nella marea di studi (oltre cinquantamila) sulla prima guerra mondiale. La guerra, scrissero, può essere raccontata in tre “configurazioni”. Quella dall’alto (militare e politica), quella sociale, come scontro di gruppi e di economie, e quella culturale: la storia dal basso. Con le parole di Prost: “Questa concezione costruisce una guerra tragica, i cui principali attori non agiscono, ma subiscono. Sono vittime. Sono gente anonima che viene schiacciata da una situazione straordinaria, di fronte alla quale sono impotenti. Questa concezione della storia non è del tutto nuova. È nel periodo fra le due guerre che è stata promossa dai reduci. Emerge in certi racconti dei sopravvissuti delle trincee. Ma bisogna attendere gli ultimi due decenni perché acquisti la sua importanza con le storie della brutalizzazione, del dolore, della sofferenza, della violenza e della speranza”. (A. Prost, J. Winter, Penser la Grande Guerre. Un essai d’historiographie, Paris, Seuil, 2004; il virgolettato da una conferenza di Prost del 2015).

    Ognuna di queste concezioni ha la sua utilità, perché mette in risalto aspetti della guerra che non si scorgono da altre angolazioni. Ma, al tempo stesso, ognuna ha dei difetti. Nel caso della “storia dal basso”, questa fa perdere di vista le responsabilità individuali della guerra. Se tutti sono vittime, chi è il carnefice? Non si arriva, così, alla banalizzazione della guerra si chiede Gaines M. Foster? (With Defeat: Post-Vietnam America and the Post-Civil War South, “VQR. A national journal of Literature and discussion”, 1990).

    La prospettiva “dal basso” diventa dominante nella nostra società, anche perché viene favorita da due processi di rilevanza mondiale. Il primo è quello della “sacralizzazione della vittima”, frutto della costruzione della memoria di Auschwitz. Il secondo è quello dell’egemonia del culturalismo di matrice americana. Il punto di vista di Burns e Nowick sembra nascere da questa doppia spinta più che dalla consapevolezza storiografica. Ma come sappiamo da numerosissimi casi di storia pubblica, la vittimizzazione dei protagonisti produce spesso la loro equiparazione e, soprattutto, spinge molti a identificarsi empaticamente con loro.

    È ciò che queste fonti visive ci dicono essere accaduto in America. Ce lo spiega Sylvia Shin Huey Chong comparando la foto di Adams col film di Michael Cimino, e raccontandoci il paradosso dell’identificazione fra il guerrigliero Lèm e Nick (Christofer Warren), il prigioniero americano costretto alla roulette russa dal malvagio vietcong, nella scena madre del Cacciatore. Un rovesciamento delle parti reso imbarazzante dal fatto che erano proprio gli americani a costringere i vietnamiti a questo gioco prima di ucciderli, come appurò il processo per la strage di My Lai (Restgagging the War: The Deer Hunter and the Primal Scene of Violence, in “Cinema Journal”, 44, 2, 2005). Il rovesciamento si completa e diventa un fatto sociale quando il generale Loan venne segnalato in America come un individuo da far oggetto di riprovazione pubblica: il profugo vietnamita che negli Usa fa successo col suo ristorante, mentre i reduci sono costretti a una vita di stenti (Sylvia Shin Huey Chong, The Oriental Obscene: Violence and Racial Fantasies in the Vietnam Era, Duke UP, Durham and London, 2012, pp. 170 ss.).

    Shin Huey Chong, nello stesso libro, ci spiega un ulteriore passaggio, che riguarda le tre icone della guerra del Vietnam alle quale fu assegnato il ruolo di “foto che cambiarono la guerra”: quella di Adams, la foto della bambina ustionata dal napalm e quella dei sudvietnamiti che tentano disperatamente di imbarcarsi sull’elicottero americano (vedile nella prima parte di questo articolo). Fa osservare che in queste foto c’è una netta separazione fra i protagonisti delle violenze, tutti vietnamiti (del nord e del sud fa lo stesso: sono tutti “orientali”), e chi riprende la scena, che è un americano (da notare che il fotografo di Accidental Napalm, per quanto vietnamita, fu naturalizzato statunitense). La violenza, sembrano dire queste immagini, è solo dei vietnamiti, tutta al di là dei confini degli Usa.  È la razzializzazione del male. Questo si identifica con “l’oscenità orientale”, della quale i bianchi americani non sono responsabili, ma solo osservatori, magari inorriditi dalla cattiveria bestiale che li circonda.

    Staccata dalla ricostruzione storica, questa ricostruzione pubblica del passato, della quale la foto e i film esaminati sono delle autentiche “immagini iconiche”, assolve il presente: figlio di una “tragedia americana” degli anni ’60, della quale sono svaniti i responsabili storici, e vittima, nel corso del tempo, degli assalti e della denigrazione della stampa, delle élite intellettuali e di tutti coloro che, nel mondo, hanno contribuito a diffondere la sua immagine negativa.

     

    Riconciliarsi senza la storia?

    “L’ironia – dichiara Edward F. Palm, maggiore dei marines – è che, dopo tutto, sembra che abbiamo vinto” (30 aprile 2020: 45 years after Vietnam War ended, here's how we should remember it). Se quella guerra fu condotta per difendere il sistema consumistico-capitalista, ha indubbiamente ragione. Nel Vietnam attuale (in qualche modo sulla falsariga del suo attuale nemico principale, la Cina) convivono i resti del vecchio regime politico comunista, ma con assetti economici, culturali e sociali postbellici, certamente più simili a quelli americani che a quelli del frugalissimo Vietnam del Nord. Potremmo dire che dove ha perso William Westmoreland, Bill Gates ha vinto. Un trionfo per il softpower statunitense.

    A Saigon, nel 2019, si incontrarono Kim Jong Un e Donald Trump in un tentativo di riavvicinare Usa e Corea del Nord. Fu naturale, allora, paragonare i rispettivi dopoguerra. Mentre la Corea del Nord continua nel suo stato di belligeranza, il Vietnam ha intrapreso, ormai da un quarto di secolo, una fruttuosa politica di distensione con gli Usa. La sua società sembra essere passata, quasi senza soluzione di continuità, “dai bombardamenti al Big Mac”. Gli anziani ricordano le atrocità passate, ma i giovani ne conservano a stento qualche notizia. Denis D. Gray e Hau Dinh, corrispondenti dell’AP, raccolgono delle testimonianze. Dinh Thanh Huyen, una studentessa di 19 anni, dichiara: “Sono nata dopo la guerra e ne so qualcosa solo dai film americani e dai libri”. È in coda per entrare in un affollato McDonald’s ad Hanoi. Spiega che è felice che gli antichi nemici siano cambiati e si concede una bella massima: “La storia ci serve per imparare, non per conservare rancore” (“AP News”, 23 febbraio, 2019, From Bombers to Big Mac). Non sembra essere la sola: le inchieste ci informano che oltre il 70% dei vietnamiti vede positivamente gli Usa (Xuan Loc Doan, in “Asia Times”, 30 ag. 2018,).

    Questa strategia di riappacificazione ha coinvolto numerosi aspetti del rapporto fra i due stati: commerciali ed economici, geopolitici (il contenimento della Cina), la questione dei diritti umani e della libertà religiosa, i risarcimenti e la liberazione dei prigionieri di guerra, gli scambi di studenti, il turismo. Sembra che venga evitato accuratamente il tema della storia, o meglio (seguendo la classificazione di Prost e Winter), della “storia dall’alto”, quella che indaga sulle cause della guerra e sulle sue responsabilità (Frederick Z. Brown, Rapprochement Between Vietnam and United States, “Contemporary Southeast Asia”, 32, 3, 2010, pp. 317-42).

    Mentre Donald Trump e Kim Yong Un si incontravano a Saigon, sul delta del Mekong si svolgeva un altro incontro, senza dubbio più toccante. John Kerry, ex segretario di stato americano e candidato democratico alla presidenza, stringeva la mano a Vo Van Tam, un abitante della regione. Esattamente cinquant’anni prima, e proprio in quel luogo, i due si erano trovati faccia a faccia e avevano tentato di uccidersi. Edward Miller, storico e consigliere di Ken Burns, mette in rilievo la straordinaria efficacia simbolica di quel gesto. Ma si chiede: “Quale può essere il suo senso in una nazione, come gli Usa, lacerata fra ortodossi e revisionisti; e come il Vietnam, spaccato fra vietnamiti del nord e quelli del sud?”. Per questo, conclude, quello fra Usa e Vietnam è un “conflitto non conciliato” (Vietnam War perspective: the unreeconciled conflict, in “Usa Today”, 15 dicembree, 2019,).

    In effetti, la riconciliazione si dovrebbe attivare su tre fronti: uno esterno, fra i due stati, e gli altri due al loro interno. Ma ogni volta il suo presupposto dovrebbe essere quello dell’accertamento dei fatti e del riconoscimento vicendevole delle responsabilità. In questo compito il ruolo della storia è insostituibile. Ora, se dal punto di vista della ricerca questo percorso prosegue e si fa sempre più completo, in particolare con l’apporto della nuova storiografia vietnamita, dal punto di vista della storia diffusa c’è il prevalere di una vittimizzazione che non favorisce per nulla una rielaborazione corretta del proprio passato: perché dove c’è una vittima, c’è sempre un altro che svolge il ruolo del carnefice. E questo, normalmente, è proprio il soggetto con il quale ci si dovrebbe riappacificare.

    Il processo di riappacificazione non sembra marciare nemmeno dal punto di vista della storia insegnata. L’analisi dei manuali non è affatto incoraggiante. Nel Vietnam, nonostante i cambiamenti che abbiamo segnalato sopra, la manualistica sembra aver cristallizzato la narrazione degli anni ’70, con i buoni che combattono contro i cattivi e l’esercito del sud Vietnam imbelle e al servizio del nemico. Negli Usa la situazione non è migliore (si deve tener conto che lì i manuali non sono obbligatori e che gli insegnanti dispongono di numerosi strumenti alternativi, forniti direttamente da Università e centri di ricerca didattica). I manuali americani evitano con cura di parlare delle atrocità commesse dai loro soldati. Parlano delle sofferenze della guerra, ma solo di quelle americane. Conservano l’impostazione tradizionale nazionalista ed esaltatrice del “ruolo pacificatore” che gli Usa svolgono nel mondo. James W. Lowen, autore di Lies my teacher told me (un vendutissimo libro di debunking delle falsità contenute nei libri di testo: Atria Books 1995) studia anche le foto, che – meritoriamente – considera uno strumento fondamentale della comunicazione storica. Ci informa che abbondano quelle di marines che saltano dagli elicotteri e si fanno largo nella giungla, ma che scarseggiano proprio quelle iconiche. Si trova qualche volta la Accidental Napalm, mai la Saigon Execution. Questi manuali, adeguandosi al comportamento più diffuso dei docenti, evitano ciò che può essere, in classe o con le famiglie, fonte di controversia. La guerra del Vietnam, conclude, ha aperto una profonda ferita nella società americana: ma evitare di parlarne è il modo peggiore per curarla.  (Historical Reconciliation and United States History Texbooks about Vietnam, in “The Journal of Northeast Asian History”, 7, 2, 2010, pp. 37-59).

    Loan e Lèm sono l’uno accanto all’altro. Chi ha la pistola uccide l’altro. La scena sarebbe stata identica anche a parti inverse, perché i due protagonisti sono nemici totali. Oggi quei protagonisti dovrebbero interrogarsi sulle ragioni di quell’odio e discutere se queste hanno ancora motivo di sussistere. Il terzo protagonista è l’americano. Anche lui dovrebbe riflettere sui motivi che lo hanno spinto lì. Doveva difendere dei principi sacrosanti? Salvaguardare un ordine internazionale o dei propri interessi? Tentare di bloccare una guerra civile sanguinosa?

    Christian G. Appy propone questo esperimento mentale. Scrive: partiamo dal presupposto dell’intromissione in una guerra locale – che sia per un nobile motivo o per un tragico errore in questo momento non ci interessa - e immaginiamo di applicarla alla guerra di Secessione americana. Questa volta, la potenza straniera è l’Impero Britannico che appoggia il sud. Come chiameremmo noi, ora, quella guerra? “Probabilmente la seconda guerra di Indipendenza – risponde - e, per i neri, la prima guerra di Liberazione”.

    Preoccuperebbero anche noi italiani le conclusioni del suo ragionamento: “Se continuiamo a scusare la condotta americana in Vietnam come un intervento ben intenzionato, seppure tragico, piuttosto che un'affermazione intenzionale del potere imperiale, abbiamo meno probabilità di sfidare gli attuali gestori della guerra che ci hanno di nuovo impantanato in guerre che sembrano non finire mai, basate su false prove o pretesti profondamente fuorvianti” (What was the Vietnam War about?, in “The N.Y. Times”, 26 marzo 2018,).

     

    Nota didattica finale.

    Questo percorso è composto da quattro fasi, suddivise in due sezioni distinte, che su HL pubblichiamo separatamente per ragioni editoriali, ma che vanno lette insieme. Nella prima si propongono testi brevi centrati su elementi specifici ben riconoscibili: i personaggi, la foto, gli utilizzatori della foto. Nella seconda, invece, i testi sono più lunghi e soprattutto riguardano temi di riflessione storiografica: il ruolo delle immagini nella società, la differenza e il rapporto fra passato e presente, il rapporto fra immagini e formazione della cittadinanza, il rapporto fra storia professionale e storia pubblica e fra “ragione e sentimento”, la questione della riconciliazione e della rielaborazione collettiva dei passati dolorosi. Il percorso, dunque, è scandito dal semplice/concreto al complesso/astratto, nel modo consueto di qualsiasi buona didattica.

    Sottolineo due particolarità non del tutto tradizionali. Della prima si è già accennato all’inizio dell’articolo. Le informazioni non vengono date nella forma sistematica del saggio (tesi storiografiche, dibattito, elementi di novità proposti, racconto sequenziale degli eventi ecc.), ma in modo progressivo, per favorire un meccanismo “sintesi-scoperta-messa in discussione della sintesi-nuova scoperta” che cerca di partecipare agli allievi il piacere del “viaggio intellettuale alla scoperta di …”. Ho cercato di simulare il procedimento tipico dello storico (e in generale dello scienziato) di procedere per scoperte e aggiustamenti successivi. Avevo in mente, scrivendo questo articolo, l’esordio di un antico saggio di Edoardo Grendi sul “senso comune storico”, nel quale si paragona lo storico a un alpinista che, man mano che sale, ammira paesaggi sempre diversi (“Quaderni Storici”, XIV, 41, agosto 1979).

    La seconda particolarità è, probabilmente, più polemica nei confronti del “senso comune didattico”. Secondo questo, infatti, un percorso dovrebbe partire dagli elementi fattuali e solo alla fine giungere ai problemi, ricompensa finale di un itinerario che, invece, non può che essere di “duro lavoro”. A mio modo di vedere, questa impostazione è sbagliata: dal punto di vista pedagogico, perché i ragazzi si appassionano ai problemi e non alla mera acquisizione dei fatti ed è bene sfruttare questa propensione tutte le volte che è possibile. È anche incongruente dal punto di vista scientifico, se si tiene per ferma la tesi che Lucien Febvre amava ripetere, che dove non ci sono problemi non c’è storia.

    Di conseguenza, il materiale è organizzato in modo da porre problemi in ognuna delle quattro fasi in cui è suddiviso il percorso. Ovvio, dunque, che questi problemi non verranno mai “chiusi”, ma transiteranno nella fase successiva, arricchendosi di nuove domande. E, in ogni caso, spetterà al docente il compito della messa a punto finale, cioè di una “chiusura dei problemi” che, a sua volta, non potrà che essere – come ogni scoperta scientifica - provvisoria.

    Ferma restando la possibilità di usare questo materiale secondo un’impostazione del tutto frontale, qui si suggerisce una formula mista, nella quale diversi tipi di lezione (introduttiva, partecipativa, di riorganizzazione concettuale, indispensabile quest’ultima in un lavoro di aggiustamenti progressivi) si intrecciano con momenti operativi (lettura individuale, lettura e lavoro in piccoli gruppi, discussione in plenaria), mentre i materiali proposti sono scritti, iconografici (le diverse foto) e mediali (le clip didattiche o eventuali spezzoni di film o di documentari citati). La medesima impostazione “mista”, permette di utilizzare – se intervengono ragioni di tempo o di convenienza didattica - solo una parte di questo itinerario. In questo caso, nell’introduzione o nella conclusione, l’insegnante si incaricherà di riassumere in una lezione frontale le conoscenze che riterrà opportune per “incorniciare” il segmento operativo che ha selezionato. Come vedranno i più fedeli di HL, ci sarà una terza possibilità, con un uso ben strutturato dalle tecnologie, che è stata preparata da Lucia Boschetti.

    Non ho allegato nessuna tabella di valutazione: un po’ perché è l’aspetto che conosco meno del vasto campo della didattica della storia; un altro po’ perché sono affezionato a quel tipo di valutazione che puoi formulare osservando gli allievi al lavoro. Ma se qualche volenteroso la vorrà progettare, sarà il benvenuto.

    Mentre scrivevo questo articolo ho notato che, quasi ad ogni piè sospinto, spuntavano particolari che sembravano degni di approfondimento. Credo che sia il rischio principale per l’insegnante che vorrà sperimentare questo percorso. Occorre molta disciplina per stare dentro tempi contenuti: massimo due ore per la prima sezione e, forse, tre per la terza. D’altra parte, si sarà presumibilmente nella seconda parte dell’anno di terminale, e gli esami che incombono detteranno regole ferree di risparmio temporale.

    A parte le eventuali sperimentazioni, questo articolo vuole proporre un modello di utilizzazione didattica della foto iconica, che potrebbe essere applicato in linea di principio anche ad altri documenti simili. L’icona è una fonte particolare. Ha un forte appeal emotivo, si propone come una sintesi istantanea di un periodo o di un fatto complesso, ha una struttura estetica rimarchevole e, infine, è consacrata come icona da un’utilizzazione vastissima e duratura. Questa sua ricchezza aumenta esponenzialmente il potere di attrazione dell’immagine e tende a trasformarla in una trappola comunicativa quasi irresistibile. Si guarda la Saigon Execution e si pensa di aver capito tutto della guerra del Vietnam. Ma, non appena si scrosti l’aura di sacralità che avvolge l’icona, si scopre che questa è un veicolo di emozioni, idee e giudizi, elaborati nel corso del tempo da soggetti ben individuabili. Queste caratteristiche della fonte iconica autorizzano strategie didattiche che giocano nella terra di mezzo tra sentimenti, immaginazione, valori da una parte, e ragionamenti, deduzioni, prove dall’altra. Fra storia pubblica e storia scientifica. Autorizzano, ancora, operazioni didattiche che, nella stessa analisi della foto, permettono di individuare problemi di amplissima rilevanza spazio-temporale.

    Per questi motivi, ben trattata didatticamente, la fonte iconica si presta a diventare un momento forte di un’alfabetizzazione alla lettura delle immagini, e, al tempo stesso, l’ancoraggio mentale di conoscenze storiche che sono solitamente destinate al rapido oblio che segue la fine degli studi (per gli approfondimenti tecnici, rimando ancora al mio Una grammatica delle immagini: la cultura iconografica tra manuali e didattica della storia, in “Visual History”, 3, 2017,).

    *questa è la seconda parte di un articolo sulla Saigon Execution, a sua volta parte di un corposo intervento di HL sul Sessantotto, composto da altri due miei interventi su “Sessantotto. Un anno spartiacque”; da due sitografie sul Sessantotto e una sui movimenti di protesta contro la guerra del Vietnam, scritte da Antonio Prampolini; seguirà ancora un articolo sulle tecnologie, scritto da Lucia Boschetti.

     

    Appendice

    Aperture interdisciplinari

     

    1. Filosofia

    di Valerio Bernardi

     

    Una foto, tre possibili letture filosofiche

     

    La foto realista

    Saigon Executionè una foto che fa parte della grande età della fotografia “realista”, quella che in Italia non ha rappresentato la guerra quanto “il dopo-guerra”: pensiamo qui soprattutto alle foto di Franco Pinna che accompagnarono le spedizioni di Ernesto De Martino negli anni 1950 e che pensavano di dare conto della realtà. In effetti una tale interpretazione del dato fotografico derivava da un’idea ben precisa che era scaturita anche nell’analisi della società di massa dei francofortesi. La famosa opera di Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica (cfr. la nuova edizione: Einaudi, Torino, 2017) scritta negli anni Trenta già dava conto di questa idea, anche se non dimenticava che colui che si trovava dietro la fotocamera (o telecamera) stesse interpretando il dato con i suoi occhi.

     

    La realtà manipolata

    L’idea che una foto rappresenti una “realtà manipolata” è entrata prepotentemente nel mondo del post-moderno e della società di photoshop (o programmi similari) e degli smartphone che permettono a chiunque (e non solo ai grandi fotografi che continuano comunque una certa tradizione di rappresentazione) di rappresentare la “propria” realtà.

    Di fronte a questa valanga di immagini risulta sempre più difficile leggere la foto come documento (lo vediamo nella composita proposta didattica qui fatta), ma anche come documento di vita. Le possibili letture filosofiche di una foto che possono essere fatte oggi in questa situazione (e che possono avere anche una loro applicazione didattica) sono, a nostro parere, tre e tengono tutte conto della situazione di shitstorm che può scatenarsi anche per le immagini oggi.  Chiameremo per comodità queste tre possibili interpretazioni, post-strutturalista, post-heideggeriana e analitica, sapendo di fare una forzatura storiografica, ma non dal punto di vista teoretico.

     

    La foto codice. Roland Barthes

    Nel primo caso, potremo dire che la lezione che viene ripresa è quella degli studi di Roland Barthes (La camera chiara, Einaudi, Torino, 2010) che dimostra che la foto è di per sé “codice” e che, pertanto, non riuscirà mai ad incontrare la verità oggettiva, in quanto è un’illusione tecnica che ritrae l’entrata degli esseri umani nello scatto in un determinato momento senza volerne definire l’autenticità. La foto, quindi, è un’ombra della Verità, simile alle ombre della caverna platonica. Essa, pertanto, esprime il “mio” punto di vista senza occuparsi della realtà. Anche le foto della Guerra del Vietnam avrebbero queste caratteristiche e quindi non servirebbero a narrare una storia, ma la storia del fotografo che le ha fatte.

     

    La foto punctum.Byung Chul-Han

    La seconda lettura, invece, deriva da quello che scrive Byung Chul-Han, docente di estetica in Germania ed uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Per Chul-Han se è vero che la foto ha un suo codice, una delle sue caratteristiche è il punctum,ovvero il fissare un momento che può per noi suscitare essenzialmente sensazioni (gradevoli o sgradevoli che siano). Il problema è che questo, benché possa essere vero per le grandi foto del passato (quelle di tutto il XX secolo) lo è molto meno oggi. L’invasione del mezzo fotografico non ci dà più la possibilità di analizzare con calma una foto, perché noi siamo abituati a continue sequenze e a non provare di fatto sensazioni. Per salvare il bello (parafrasando il titolo del suo testo La salvezza del bello, Nottetempo, 2019), bisogna fare uno sforzo per superare la nostra società trasparente, dove non si riesce a vedere in profondità per tornare a provare quei sentimenti e quelle sensazioni che possono farci immedesimare e leggere l’immagine. Una domanda che ci dovremo porre per questo autore è: quante immagini come Saigon Execution, così vicine tecnicamente alla odierna pornografia, oggi riescono a narrarci qualcosa? Quanto il nostro “occhio” riuscirà a dare una giusta lettura di un’immagine che somiglia molto a quelle che noi tendiamo a scattare quanto vogliamo rappresentare la “cruda” realtà?

     

    La foto analitica. Nicholas Wolterstorff

    Un’ultima lettura, poi, proviene dal mondo anglosassone. I filosofi analitici negli ultimi anni hanno cercato di superare il concetto di bello che deriva dalla cosiddetta tradizione standard (quella che appunto risale a Platone e Aristotele) e si sono chiesti a cosa possano servire le espressioni artistiche in genere (e la fotografia in modo particolare). In questo caso gioca un ruolo fondamentale la memoria e la rievocazione. Per Nicholas Wolterstorff, infatti, un’opera d’arte (come lo sono diventate anche le fotografie che documentano ciò che è accaduto in Vietnam) non serve solo per la sua gradevolezza, ma soprattutto perché su di essa possiamo piangere, ridere, ricordare, meditare. La funzione dell’oggetto fotografico qui viene ad essere quello di una riflessione che prescinde anch’essa dal dato oggettivo, ma che recupera altri aspetti dell’opera d’arte (per comprendere meglio il concetto si veda: N. Wolterstorff, Why Philosophy of Art Cannot Handel Kissing, Touching, and Crying, in “Journal of Aesthetics and Art Criticism”, 61,1, pp. 17 - 27 ) come quello di suscitare emozioni a prescindere dal bello. Una foto come Saigon Execution ben depone a questo tipo di interpretazione.

     

    Tutte e tre le letture del dato fotografico (abbiamo esaminato quelle più puramente “filosofiche”) potrebbero essere di ulteriore approfondimento rispetto alla lettura storica e potrebbero introdurre alcune delle nozioni di estetica che oggi sono discusse e che possono anche essere oggetto di riflessione da parte degli studenti, in un percorso che sia di tipo interdisciplinare.

     

    2. Storia dell'arte

    di Giulia Perrino

     

    Un laboratorio di storia dell'arte sulla fonte iconica

     “Questo articolo vuole proporre un modello di utilizzazione didattica della foto iconica. Questa è una fonte particolare. Ha un forte appeal emotivo, si propone come una sintesi istantanea di un periodoo di un fatto complesso, ha una struttura estetica rimarchevole e, infine, è consacrata come icona da un’utilizzazione vastissima e duratura (…). Per questi motivi, ben trattata didatticamente, la fonte iconica si presta a diventare un momento forte di un’alfabetizzazione alla lettura delle immagini (…)”.

    Parto di qui per agganciare al laboratorio di Storia un mini-laboratorio di due ore nella disciplina che per eccellenza analizza le immagini nel corso del suo sviluppo storico, la Storia dell’Arte. L’occasione è ghiotta infatti per lavorare con gli studenti sul rapporto tra l’Immagine e il suo tempo (il tempo istantaneo della produzione, il tempo breve della fruizione, il tempo lungo – se c’è – della rifunzionalizzazione) e su quali siano le caratteristiche che rendono un’immagine iconica.

     

    I metodi di studio più adottati

    Uno degli approcci di lettura più impiegati (soprattutto nella manualistica corrente anche recente) per la lettura delle immagini resta quello estetico: si tratta di una caratteristica intrinseca alla disciplina che ne ha salvaguardato lo statuto in anni difficili (si veda Cesare De Seta, Perché studiare storia dell’arte, Donzelli 2008,  in particolare le pp. 41-44) per quanto mostri segni tangibili di invecchiamento. A questo approccio, hanno fatto da contraltare a partire dagli anni Ottanta del Novecento inserti metodologici di tipo storico-sociale, senza apprezzabili integrazioni con il metodo iconologico-iconografico.Solo in anni molto più recenti si è fatta strada una lettura sperimentale delle immagini e dei beni culturali in genere legata al concetto di patrimonio e al suo rapporto con il territorio.

    Per lo statuto scolastico della disciplina, sono impostazioni decisamente migliori rispetto anche solo a venti anni fa, ma che restano fondamentalmente slegate dal valore e dal senso trasversale e dalla potenzialità multidisciplinare che può offrire una lettura dell’immagine che le attraversi tutte, le discipline.

    In altre parole (e arrivando al dunque): ho una fotografia intitolata Saigon Execution e il collega di Storia ci sta costruendo su un laboratorio didattico. Che ci faccio? Come intervengo? Cosa aggiungo (e cosa se necessario tolgo)?

     

    Estetica ed emotività

    Può sembrare piuttosto retrò, ma io mi sento portata a tornare al senso originario, al valore intrinseco di ciò che noi chiamiamo arte, cioè al valore estetico. E ci torno però per un motivo: per usare specialmente il suo appeal emotivo. Un’immagine ha sempre dalla sua parte la fondamentale componente estetica che coinvolge la vista, lo sguardo, e procede secondo un canale di comunicazione che usa un linguaggio altro da quello testuale: si tratta di un canale che di solito smuove meccanismi profondi – ma non immediati - di comprensione, legati di solito alle emozioni (positive o negative). Questo lo sappiamo tutti. Ma cosa me ne faccio di queste consapevolezze per analizzare e interpretare l’immagine? Per capirne il senso e il significato anche sganciandola dal suo contesto (se mai poi per riconnetterla successivamente)? Come faccio a distinguere, per esempio, i suoi codici forti dai codici deboli (al proposito si consulti: Pina Belli D’Elia, Per una educazione al vedere, in Media Significati Metodi nella Formazione, a cura di V. A. Baldassarre [Quaderni della cattedra di Pedagogia Sperimentale, Università di Bari, 1], Modugno 1993, pp. 161-175)?

    Il Laboratorio inizia con la visione e dall’analisi di tutta la sequenza delle immagini del fotografo Adams (vedi la fig. 3 della prima parte di questo articolo). Entrando in medias res, senza particolari spiegazioni introduttive ma con una consegna chiara e in un tempo limitato (10 minuti) si chiede agli studenti, divisi in due gruppi, di indicare quale tra le 12 immagini proposte è quella ritenuta più forte e rappresentativa. In questa fase gli studenti non è necessario conoscano la storia legata alle immagini. Devono limitarsi a motivare la scelta compilando la griglia sottostante. In pratica, questa prima parte potrebbe coincidere, grosso modo, con quella prevista nel laboratorio di Storia e si potrebbe pensare di condurla insieme al collega di Storia, in compresenza.

    IMMAGINE

    Descrizione analitica (cosa vedo)

    Significato (cosa capisco, cosa mi sembra che stia succedendo)

    1

       

    2

       

    3

     

     

     

    Dopo aver terminato il Laboratorio di Storia, avendo anche maturato tutti gli elementi di discussione relativi alle informazioni fondamentali e di corredo che sono state restituite sul contesto storico del luogo e del tempo e sui protagonisti dell’episodio fotografico (il carnefice, la vittima, il fotografo), gli studenti riprendono il Laboratorio di Storia dell’Arte, per concentrare l’attenzione sull’analisi della sola immagine divenuta iconica, con l’obiettivo di valutare quali elementi hanno reso tale l’immagine.

     

    Icona fotografica e icone pittoriche

    La seconda parte del laboratorio sarà agganciata alla seconda parte del Laboratorio di Storia, laddove si discute del concetto di icona. Il lavoro questa volta parte da una breve definizione teorica dei concetti di immagine e di icona. Non è necessario però ripercorrere lineamenti classici di storia dell’arte bizantina. Si può lavorare invece discutendo in primis le definizioni (cosa è un’immagine, cosa è una icona) e proseguire presentando immagini simili sul piano iconografico a quella di partenza, evocando l’appeal emotivo cui si faceva riferimento all’inizio del lavoro.

    Facile è il paragone tra la vittima della Saigon Execution e il Cristo flagellato di Caravaggio. Meno scontato, ma forse altrettanto efficace è quello tra il personaggio a sinistra, colto di sorpresa in un ghigno sgradevole, e i ceffi che identificano – facendo leva sul senso estetico del brutto – i “cattivi” (nel senso originario di “prigionieri del male”) della Salita al Calvario di Bosh. Ci si può sbizzarrire usando anche confronti più coerenti sul piano temporale, per esempio mostrando i dipinti del tedesco Georg Grosz, che attacca il sistema della guerra in modo molto evidente nei suoi lavori espressionisti.

    Altri aspetti su cui si può lavorare, sempre nella direzione della ricostruzione del sistema di “segni” che compongono la scena, sono il rapporto tra superficie e sfondo; il ruolo delle comparse o delle figure di contorno; il rapporto tra bianco/nero e colore. In questo caso si può decidere di giocare la partita esclusivamente in ambito di Storia della Fotografia, proponendo confronti in ambiti di settore. Impossibile non ricordare gli scatti dei reportage di guerra di Robert Capa, di cui si propongono qui due scatti, tra cui quello notissimo del soldato ucciso durante la Guerra di Spagna (http://www.grandi-fotografi.com/robert-capa). Ma è soprattutto sui cataloghi on line della Magnum Photo (https://www.magnumphotos.com) o del Premio Internazionale World Press Photo (https://www.worldpressphoto.org/collection/photocontest/winners/2020) che si offrono innumerevoli spunti: e non da ultimo vanno considerati i lavori di fotografi socialmente impegnati come Sebastiao Salgado (ottima occasione per mostrare eventualmente in classe il film a lui dedicato da Wim Wenders, Il sale della terra).

    In tutti i paragoni proposti la lettura corretta dell’immagine passa comunque dal riconoscimento, dopo lettura e interpretazione dei segni, del soggetto iconografico e dunque dalla consapevolezza che lo studente – guidato dal docente – deve possedere dei fatti che stanno alla base della costruzione dell’immagine stessa: questo perché i fatti, cioè la narrazione degli episodi che vengono stigmatizzati nelle immagini, hanno un’incidenza precisa (che va ricostruita a posteriori) sia nel caso della costruzione dell’immagine fotografica (che appunto è costruita dal fotografo – mai improvvisatore – e questa è un’ottima occasione per smitizzare l’idea del fotografo che preme il dito sul grilletto guidato da un istinto magico o da pura fortuna, come si dice sia accaduto a Robert Capa per lo scatto del miliziano ferito a morte) sia dell’immagine dipinta dal pittore, che segue sempre, come noto, precisi canoni estetici che sono il prodotto del suo tempo, del tempo del pittore. E’ per questo che studiamo le immagini: per ricostruire attraverso i canoni estetici i valori e i costumi sociali del tempo, non il contrario.

    15 16

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    17 18

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    19

    20 21

     

     

     

     

     

     

     

     

    La riflessione sull'icona

    A questo punto, dopo aver guidato la lettura delle immagini iconiche scelte (la fotografia e il dipinto) secondo parametri noti nella letteratura di settore (analisi della scena, disposizione dei personaggi, gestualità, espressività eccetera), si tornerà al lavoro iniziale: si compareranno dunque i risultati emersi nella prima griglia compilata, in cui si chiedeva ai due gruppi di studenti di indicare l’immagine più “forte” (e ora potremo sostituire l’aggettivo con forte con “iconica”) tra le dodici della sequenza e valutare, con discussione guidata, se la conoscenza dei fatti e il dibattito storico emerso nel Laboratorio di Storia intorno alla Saigon Execution possa ora cambiare la percezione degli studenti sul valore e sul senso dell’immagine iconica. In sostanza l’obiettivo finale che deve porsi il docente è quello di far riflettere gli studenti su una domanda e sulle sue risposte: cosa rende la foto in oggetto un’immagine così forte da diventare – tra le atre – iconica?

    Il docente avrà cura in questa fase di condurre la riflessione degli studenti sul doppio canale del campo estetico-visivo (lavorando sui segni ritenuti validi per indicare l’immagine o le immagini forti) e sul campo dei contenuti e del racconto intorno alle immagini (ovvero sulla storia, sui fatti e dunque sul significato dell’immagine nella lunga durata, nel tempo), cercando di far emergere il peso specifico di entrambe le componenti nella costruzione, nella fruizione e nella persistenza o durata nel tempo di una immagine iconica.

    Se resta tempo, può risultare molto stimolante chiedere agli studenti di riflettere insieme sul perché alcune immagini (come per esempio la Flagellazione di Caravaggio) perdurino nel loro valore di iconenel tempo e aprire un dibattito sull’opinione che gli studenti hanno maturato sul possibile valore di immagine iconica nel futuro della Saigon Execution.

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.