storia online

  • Dove trovare online materiali per l’insegnamento della storia medievale

    Autore: Alessandro Valenzano


    Sono un archeologo del medioevo, che si occupa di comunicazione digitale per progetti culturali. Durante la mia carriera universitaria ho sempre cercato di sfruttare il web per avere accesso a informazioni utili, ben documentate e attendibili risparmiando tempo prezioso.

    Fermo restando che la ricerca archivistica, quella fisica intendo, rimane un'attività estremamente importante per chi si occupa di storia medievale, oggi internet può aiutare tutti a superare quelle barriere economiche, geografiche e burocratiche che spesso ci impediscono di reperire materiale scientifico di estrema importanza. L’archivio dei materiali online è utile per l’aggiornamento culturale del docente, e vi si trovano, in molti casi, interessantissimi spunti didattici.

    Logiche di ricerca online e tipologie di contenuto

    Oggi, nell'era dei blog e dei social network, ogni giorno vengono pubblicati online milioni di contenuti digitali.  Naturalmente ci sono contenuti di scarso valore, inutili per chi insegna nelle scuole o all'università; ma c’è anche materiale scientifico contenente dati aggiornati.

    Come possiamo capire quando un contenuto è attendibile e quando invece è irrilevante?

    Non c'è altra soluzione che filtrare il materiale sulla base delle proprie competenze, conoscenze e intuizioni. Come facciamo durante la consultazione dei testi cartacei.

    Tuttavia il passaggio più difficile per alcuni non è tanto il saper filtrare, ma il capire dove poter reperire informazioni rilevanti. Google, infatti, è un immenso archivio, che contiene un'infinità di materiale. Da perderci la testa. Per fortuna però esistono portali e siti web che selezionano, raccolgono e, in molti casi, filtrano per noi le informazioni, aiutandoci a risparmiare tempo e sforzi nella ricerca.  

    In questi anni mi sono accorto che il Medioevo è una delle epoche storiche più amate dai naviganti del web. Sono tanti i blog e i siti che si occupano di divulgazione storica medievale, con il rischio frequente di prendere per veritiera una notizia sbagliata.

    Prima di capire quali sono i siti web dove accedere a informazioni di valore, vorrei sottolineare che i contenuti digitali che troviamo online non sono tutti completamente liberi per la lettura e la riproduzione.  Perciò, occorre tener conto di regole ben precise che indicano come devono essere utilizzati i documenti storici trovati in rete e come è possibile distribuirli ai propri studenti. È indispensabile quindi fare molta attenzione ai termini d'uso, soprattutto qualora si decidesse di condividere il materiale didattico in spazi digitali pubblici o privati.

    I contenuti (documenti, immagini, video) possono essere riprodotti in tre tipologie:

    •    A pagamento;
    •    Ad accesso gratuito – Gratis Open Access;
    •    Ad accesso libero – Libre Open Data.

    Il primo caso è fortemente limitante per il lettore, perché concede l'accesso solamente a un breve estratto della pubblicazione e alle informazioni bibliografiche per poterlo reperire altrove. In questo caso tutti i diritti d'autore sono riservati e la ridistribuzione è vietata.

    La seconda tipologia permette la lettura gratuita del contenuto, ma ne limita la riproduzione, oppure, per accedere ai contenuti, è necessario rilasciare i propri dati e registrarsi al sito web.

    La terza tipologia permette la lettura completa del documento, non è necessario registrarsi al sito web ed è concessa la riproduzione secondo le normative Creative Commons.

    Il mio consiglio è di controllare sempre le condizioni d'uso e i regolamenti dei siti web per evitare spiacevoli inconvenienti.

    Dove reperire saggi e articoli scientifici affidabili

    Academia.edu
    Ad oggi credo che sia la migliore piattaforma dove trovare pubblicazioni scientifiche e interagire direttamente con gli autori. Tutti i contenuti caricati dagli autori sono gratuiti, liberamente consultabili e scaricabili in remoto. Per poter accedere al sito tuttavia è indispensabile lasciare i propri dati e creare un account.

    Dalla barra di ricerca potrai cercare l'argomento di storia medievale che più ti interessa e accedere alle pubblicazioni scientifiche. Naturalmente sulla base delle tue competenze, starà a te capire quale sia lo studioso più adatto ai fini della ricerca che stai svolgendo.

    BibAr
    Una biblioteca digitale che permette, senza alcuna registrazione, l'accesso diretto a contributi scientifici di archeologia medievale.

    Il progetto BibAr è nato dall'esigenza di dare maggiore spazio alla sezione del Portale di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Siena e dare la possibilità a studenti e docenti di consultare gratuitamente testi archeologici specialistici (saggi, papers, atti di convegni).

    A differenza di altre biblioteche digitali, come Opac ad esempio, BibAr non fornisce solo notizie bibliografiche sul volume ricercato, ma consente la lettura completa e gratuita del documento digitalizzato.
    In questi casi la pubblicazione è resa completamente disponibile anche per il download in remoto ed eventualmente la stampa.
    Visiona questa pagina per accedere direttamente alla lista di tutti i contenuti sul Medioevo archiviati in BibAr.

    Reti Medievali
    Il punto di riferimento per chi studia e insegna la storia medievale.
    Il portale web è ad accesso libero, quindi non è obbligatoria la registrazione. All'interno tutte le pubblicazioni sono liberamente consultabili ed è permesso il download in remoto e la stampa.

    Naturalmente tutti i contenuti hanno valore di letteratura storica, quindi nel caso in cui decidessi di riportare le informazioni contenute nelle pubblicazioni è buona norma citare l'autore e l'articolo come faresti per qualsiasi altro riferimento scientifico.

    I contenuti inseriti nel database di Reti Medievali sono approvati da un comitato di docenti e ricercatori universitari di storia e archeologia medievale.

    Il progetto è nato – recita la home page del portale – per rispondere al disagio provocato dalla frammentazione dei linguaggi storiografici e degli oggetti di ricerca. Dal 2001 la redazione si è allargata a studiosi di altri atenei, italiani e stranieri, pronti a confrontarsi tra loro al di là dei rispettivi specialismi cronologici, tematici e disciplinari, anche per sperimentare insieme l'uso delle nuove tecnologie informatiche nelle pratiche di ricerca e di comunicazione del sapere.

    JStor
    Una risorsa online di più ampio respiro (internazionale), estremamente utile per i docenti che hanno dimestichezza con la lingua inglese.

    Dopo aver effettuato la registrazione (gratuita) al portale web, potrai iniziare a consultare liberamente libri e articoli scientifici. La selezione è curata da un comitato accademico e i contributi sono estremamente autorevoli. Per il Medioevo trovi più di 450.000 volumi.

    In questo portale sono presenti molti articoli a pagamento. In questi casi troverai segnalato il prezzo, mentre gratuitamente potrai accedere solo alle informazioni bibliografiche e a un breve estratto.

    Se sei alla ricerca di pubblicazioni gratuite, ti consiglio, prima di avviare la ricerca tematica, di personalizzare i filtri di ricerca.

    Sotto la voce “Access Option” trovi le diverse tipologie di accesso ai contenuti. Premi su “Read e Download” per visualizzare solo contributi gratuiti, completamente consultabili e scaricabili in remoto.

    Segui questa pagina per accedere direttamente alle pubblicazioni sul Medioevo.

    Mediterranea
    Fondato da studiosi dell'Università di Palermo e pensato per ricercatori e docenti, Mediterranea è un interessante archivio digitale ad accesso libero che raccoglie pubblicazioni sulla storia dei popoli che hanno abitato nei secoli le coste del Mediterraneo.

    Tutti i contributi sono approvati da un comitato scientifico e sono focalizzati su tematiche storiche di varie epoche.

    I singoli articoli e i numeri della rivista digitale possono essere consultati liberamente, senza alcuna registrazione e restrizione. È consentito il download in remoto, la copia e la redistribuzione a terzi.

    Progetti di divulgazione storica e di supporto alla didattica

    Oltre a portali web di tipo prettamente accademico, esistono progetti di divulgazione storica, che credo sia utile citare, perché in molti casi filtrano le informazioni e fungono da guida per cercare ulteriore materiale scientifico.

    I progetti digitali di divulgazione, se ben curati, possono facilitare agli studenti la comprensione di tematiche storiche complesse e diventare un importante strumento di supporto per la didattica tradizionale.

    Omnes Viae: Itinerarium Romanum
    Una ricostruzione della Tabula Peutingeriana sulla base delle ricerche di Richard Talbert, professore di storia alla North Carolina University.
    Nel sito web è presente una mappa interattiva che unisce il dato storico al sistema geografico. Attraverso un sistema di ricerca interna permette a docenti e studenti di simulare il viaggio di un ipotetico viandante.
    Tutti i dati forniti dal sito web sono rilasciati con licenza Creative Commons BY-SA.

    Harvard World Map Project
    Un progetto open source della Harvard University pensato per aiutare la ricerca e l'insegnamento accademico della storia tardo romana e medievale.
    Nella mappa GIS sono stati inseriti, su diversi livelli, informazioni che permettono di comprendere in maniera abbastanza intuitiva la geografia medievale e le dinamiche politiche, economiche e sociali ad essa correlate.
    Un vero e proprio atlante storico che può fornirti il giusto supporto durante le tue lezioni e aiutare gli studenti a comprendere meglio la storia medievale.
    I dati spesso sono corredati da link che rimandano ad altri siti web e questo permette di aumentare il raggio d'azione delle tue ricerche e trovare nuovi contenuti di approfondimento.

    Paesaggi Longobardi
    Un progetto di divulgazione storica realizzato dall'associazione culturale no profit Ares, incentrato sulla storia dei Longobardi in Italia.

    All'interno del sito trovi due sezioni di grande valore:

    - Un WebGIS con la mappatura dei siti archeologici e storici longobardi italiani;

    - Una bibliografia aggiornata con riferimenti bibliografici specifici sulla storia longobarda, impiegati tra l'altro come fonti per la mappatura GIS dei siti archeologici.

    Avere una bibliografia specialistica sotto gli occhi facilita molto il lavoro di ricerca, consentendoti di risparmiare tempo.

    Altri portali e siti web di riferimento per l'insegnamento della storia sono reperibili all'interno dell'archivio digitale Librerie Open Access.

    Una selezione, in continuo aggiornamento, delle migliori risorse digitali dove reperire fonti storiche ad accesso libero.


    *Photo Credits:
    [1-2-4] Immagini rilasciate con licenza CC0 Public Domain.
    [3] Screenshot della pagina web https://worldmap.harvard.edu/maps/5080

  • Riviste storiche gratuite online

    Autore: Gabriella Lobuono

     

     

    Questa rassegna di riviste storiche on-line prende spunto da un recente contributo di Rolando Minuti ("Studi Storici", n°2, Aprile-Giugno 2012), nel quale si discute il problema delle riviste storiche online, comparse in massa a partire dalla seconda metà degli anni ’90. La prima fu "Chromos" pubblicata nel 1996, grazie a Rolando Minuti e Guido Abbattista, che ancora la dirigono. Quello delle riviste storiche online è un panorama assai variegato e in continua evoluzione. Le ultime evoluzioni della rete riguardano il passaggio da una concezione del web in cui riversare o da cui attingere dei contenuti ad una piattaforma più dinamica e collaborativa: parliamo del web 2.0 che ci conduce in uno scenario dove si perdono i tratti dell'unidirezionalità tipica della ricerca storica (argomento che riprenderemo su hl). E mentre parliamo di web 2.0, si profila all'orizzonte web 3.0 (vedasi la voce Web 3.0 su Wikipedia). Per l’approfondimento di questi temi, rinvio alla lettura dell’articolo di “Studi Storici”. Qui, ad uso dei colleghi, riporto l’elenco delle riviste online, nelle quali ci sono riviste scientifiche, divulgative e portali di società storiche. Ho scelto solo quelle gratuite. Buona ricerca.

     

    http://www.cromohs.unifi.it: prima rivista storica elettronica di storia della storiografia moderna a livello internazionale. Perché le nuove possibilità non fossero percepite necessariamente come frattura con la tradizione, e soprattutto come pericolosi distrattori della qualità, originalità, autorialità, verificabilità, i criteri dell'accreditamento scientifico furono da subito scrupolosi. Fondamentale pure la scelta etica dell'open access, cioè della fruizione libera e gratuita di tutti i materiali della rivista.

     

    http://www.retimedievali.it: progetto articolato e ambizioso che muove i primi passi nel 1998, grazie alla collaborazione di storici delle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona. Tutti i testi pubblicati sulla rivista sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (double blind peer review), da non meno di due lettori individuati nell'ambito di un'ampia cerchia internazionale di specialisti. Attualmente diretta da Roberto Delle Donne, Paola Guglielmotti, Gian Maria Varanini, edita da Firenze University Press.

     

    http://www.storiaefuturo.com/: nata nel 2002 presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna, si caratterizza per la trattazione, non esclusiva, di temi di storia contemporanea. Preoccupata sin dall'inizio di adeguare le modalità scientifiche della storiografia all'innovazione tecnica, si distingue per la presenza di documenti video. Diretta da Maurizio Degl'Innocenti, Franco Della Peruta e Angelo Varni.

     

    http://www.mediterranearicerchestoriche.it : nel tentativo di ovviare alle difficoltà  materiali della ricerca storica in Sicilia, la rivista diretta da Orazio Cancila, nata nel 2004 a Palermo, intende dare uno spazio nuovo ai tanti giovani studiosi, formatisi anche in contesti europei, per dare nuova linfa al dibattito storiografico.

     

    http://www.storicamente.org: Il Dipartimento di Discipline Storiche di Bologna mette a punto nel 2005, questo nuovo strumento di lavoro, per dare conto dell' attività di ricerca interna e per aprire il dialogo con l’intera comunità scientifica sulle prospettive degli studi storici e umanistici.

     

    http://www.officinadellastoria.info: pubblicata nel 2008 dall'Università della Tuscia, la rivista non vuole esprimere, come sostiene Maurizio Ridolfi nell'editoriale, un indirizzo di scuola o privilegiare un progetto ideologico-culturale, bensì contribuire a ripensare il lavoro dello storico e la sua "cassetta degli attrezzi", alla luce dei nuovi mezzi e dei nuovi linguaggi della società della comunicazione di massa.

     

    da "La Shoah a colori. Walter Genewein e il ghetto di Lódz":in www.officinadellastoria.info

     

    http://www.giornaledistoria.net: connessa ad un parallelo "Giornale di filosofia", dai molti contenuti storici, esordisce nel 2009, sotto la direzione di Marina Caffiero. La rivista parte con una poderosa riflessione sull'uso politico della storia, mostrando una sensibilità nuova nei confronti della ricaduta pubblica delle questioni storiografiche.

     

    http://www.sissco.it, organo della Società Italiano per lo Studio della Storia Contempranea

     

    http://www.stmoderna.it/SISEM/Default.aspx, organo della società italiano per lo studio della storia moderna, con un’ampia sezione dedicata alla didattica

     

    http://www.ispf-lab.cnr.it vi si trova il "Laboratorio dell'ISPE. Rivista elettronica di testi, saggi e strumenti".

     

    http://www.altreitalie.it : è il Portale di studi sulle emigrazioni italiane, che presenta abstract gratuiti di interventi scaricabili a pagamento. Al suo interno, gratuita la rivista "Altreitalie. Rivista internazionale di studi di studi sulle migrazioni italiane nelmondo."

    http://www.altreitalie.it/La_Finestra_Di_Altreitalie/Photogallery/Argentina.kl

     

    http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=MR&cid=7 vi si trova la  sezione di “Memoria e Ricerca”: "Memoria e Ricerca on-line" curata ottimamente da Serge Noiret.

     

    http://www.edizioniesi.it/elenco_riviste.php?rivista=27&desc_rivista=RIVISTA_) è l’indirizzo di “Rivista Storica Italiana”, che fornisce gratuitamente solo gli abstract


    http://www.nuovarivistastorica.it: anche questo indirizzo fornisce gratuitamente solo gli abstract.

     

    http://www.studistorici.com. L'esigenza di partecipazione e condivisione delle esperienze di ricerca, oltre i tradizionali ambiti accademici, sta alla base di molte sperimentazioni - destinate a moltiplicarsi - di giovani storici, che, essendo loro stessi nativi digitali, esprimono una nuova modalità di comunicazione del dibattito storico. Perciò è particolarmente significativa "Diacronie. Studi di storiacontemporanea", nata a Bologna nel 2009 con un progetto chiaramente espresso nella esplicita volontà di "essere un contributo all’esplorazione delle possibilitàche il web offre alla ricerca storica, soprattutto per quanto riguarda la legittimazionedi studi, materiali e fonti che non sempre ottengono pieno riconoscimento attraverso i circuiti di diffusione più tradizionali".

     

    da "Studistorici"


    http://www.blogstoria.it. Un gruppo di giovani studiosi di storia contemporanea dell'Università di Milano ha dato vita ad un interessante esperimento, "BlogStoria", che,con lo strumento del blog, intende affermare la vitalità del confronto su temi storici,persuasi che "l’interesse storiografico non maturi solo all’interno delle auleuniversitarie ma sia parte integrante della cultura condivisa e del vissutoquotidiano della società civile".

     


    http://www.storiain.net: vi si trova “Storia in Network”, fondata da Franco Gianola etuttora attiva. Rivista di storia divulgativa

     

    http://www.storiainrete.com: Nel 2000 aprì i battenti "Storia in rete", che dal 2001 offre una newsletter gratuita, con l'aggiunta di contributi filmati.


    http://www.instoria.it/home/index.htm, “In Storia”, rivista divulgativa

     

    http://www.storico.org: rivista di storia divulgativa

     

    http://www.historiaweb.net: rivista di storia divulgativa.

  • Una dieta di bufale. La storia pubblica dell’alimentazione preistorica.

    Autore: Antonio Brusa

    Mandrie di bufale digitali

     

     
    Fig.1Butac.it(Bufale Un Tanto Al Chilo) offre una ricca sezione sulle bufale alimentari


    Può bastare un articolo spiritoso, informato, affidabile e comprensibilissimo, a mettere fuori causa delle pseudo conoscenze circolanti in rete? No. Nemmeno se si tratta del testo sull’alimentazione preistorica, che Joan Santacana Mestre ha dato a noi, di Historia Ludens, e che Susy Cavone ha tradotto. Le bufale, come sappiamo ormai da una buona messe di indagini, di “articoli-che-spiegano-tutto-sulle-bufale”, e perfino da un’edizione speciale (per quanto apocrifa: ma siamo in tema) del Manuale delle Giovani Marmotte, sono prede sfuggenti. Se ne vanno per strade digitali che le smentite non battono, e galoppano per praterie che l’informazione scientifica non riuscirà mai a controllare. Quindi, non ho alcun dubbio che la grande maggioranza degli internauti continuerà a leggere e a rimettere in circolazione le sciocchezze sulla carne cruda che i nostri antenati strappavano a morsi, o sulla vita spartana che conducevano. E allora, perché pubblicare in rete queste smentite? E per quanto riguarda i miei studi (e di tanti miei colleghi): perché dannarsi l’anima per smontare gli stereotipi sul medioevo e, più in genere, nell’insegnamento della storia? (per gli stereotipi sulla preistoria, si può vedere comunque il mio Davide e il Neandertal).

    Un motivo c’è. Non riguarda tanto i problemi dell’affidabilità della rete, ma è certamente interessante per chi insegna: quello di creare o segnalare circuiti di sicurezza, nei quali trovare notizie affidabili. E, dentro questi, aprire degli spiragli per la loro corretta utilizzazione a scuola (nella speranza di un mitico web 3.0, paradiso della buona conoscenza online). Da questo punto di vista, l’articolo di Joan è funzionale. Chiaro e ben illustrato. Può essere letto direttamente dagli allievi. Va inserito, credo, in una efficace cornice di significato, per essere pienamente valorizzato. E questa cornice può essere quella della comunicazione storica diffusa, o della storia pubblica, come dobbiamo imparare a dire. Quindi, non lo vedrei soltanto come uno strumento per far bene un argomento specifico, riguardante oltretutto un periodo storico che sempre di meno si studia a scuola, ma come un momento laboratoriale, nel quale si mettono a confronto conoscenze scientifiche e conoscenze pubbliche sul passato.

    Insomma, se non possiamo educare la rete, possiamo insegnare a qualche ragazzo a muoversi criticamente dentro di essa.

     

    Qualche certezza sull’alimentazione preistorica
    Ho l’impressione che l’articolo di Santacana aumenterebbe, per così dire, la sua forza dimostrativa se lo facessimo seguire da un rapido sondaggio in rete. Un conto è discutere le sciocchezze, un altro allenarsi a scovarle. Insomma, cacciare le bufale può essere divertente e utile, una volta muniti delle armi adeguate. E, come spero di dimostrare alla fine, può diventare l’occasione per discutere di aspetti profondi della nostra società.

     

     
    Fig. 2. La cucina preistorica secondo John Xien (da Santacana Mestre)

     

    Prima di partire per la nostra caccia, fissiamo tre concetti dal lavoro di Santacana:


    -    I preistorici cucinavano. Quindi, non solo NON mangiavano la carne cruda, ma nemmeno si limitavano a “cuocerla” o a arrostirla allo spiedo. Ergaster usava il fuoco da almeno 500 mila anni. Avevano una conoscenza di vegetali commestibili che oggi nemmeno un erborista professionale. Recuperava carni di ogni tipo, frutti, semi e insetti. Non vuoi che qualcuno non abbia cominciato a mescolare mettere insieme questo e quello: e, quindi, a “cucinare”?

    -    I preistorici erano onnivori. Come noi, d’altra parte. Questo lo sappiamo, è scritto nei libri di scuola ormai da molto tempo. Però poi prende il sopravvento l’immagine del bruto che azzanna, e ci attestiamo sul concetto che divoravano carne, e carne cruda.

    -    La preistoria non è sempre uguale. E’ lunga, lunghissima, e non è una, ma tante a seconda delle regioni. E’ legittimo presumere che in alcuni momenti e in alcuni luoghi le cose andassero bene e in altri malissimo. Santacana si sofferma su un periodo del paleolitico finale della penisola iberica, nel quale una popolazione umana piuttosto rada ha potuto usufruire di selvaggina abbondante, catturata con tecniche di caccia evolute. Un periodo di alcune migliaia di anni. Più duraturo, ricordiamolo, dell’intera storia manualistica messa insieme. Ma le cose non andarono sempre in questo modo. La preistoria, dobbiamo immaginarla come un enorme contenitore di periodi lunghissimi, nei quali le diete si alternarono, con prevalenza ora di questo ora di quel complesso di alimenti, a seconda delle variazioni climatiche e degli ambienti diversi nei quali gli umani si insediarono.

     

    Alimentazione preistorica in rete
    Una piacevole scoperta è che la voce “alimentazione preistorica” seleziona siti in genere interessanti. Il nostro cacciatore di bufale ne resterebbe alquanto deluso. Alcuni siti sono apprezzabili, come Incisioni rupestri, dove Maurilio Grassi, del centro Camuno di Studi Preistorici, descrive metodi e risultati della ricerca preistorica, non solo limitati all’ambiente alpino. Altri articoli sono accettabili: perfino quello firmato dal “Gran cazzaro”, pubblicato su The corner, è abbastanza corretto, per quanto si lasci scappare (forse a giustificazione del nickname) che l’incarico di sezionare la carne delle carogne, presso gli Australopitechi, era attribuito alle femmine.

    Un invito a guardarsi dalle diete vegane e, soprattutto, il sito di Michel Montignac, inventore del metodo alimentare omonimo, ci introducono nella vasta schiera di quelli che mettono in rete notizie per uno scopo commerciale. Nel nostro caso, per propagandare una dieta. Montignac propone una sintesi storica, che dichiara di far riferimento all’opera collettiva curata da Jean Louis Flandrin e Massimo Montanari (Histoire de l’alimentation, Fayard, Parigi 1996). E’ abbastanza precisa, con alcune notazioni amene, come il fatto che il legionario romano, essendo male alimentato, tendeva alla pinguedine, ma la sua “pesantezza” era una qualità che gli serviva per “resistere ai colpi dei nemici”, mentre, se l’impero voleva guerrieri agili, si rivolgeva ai germani.ù

     

     
    Fig. 3 Quintilius Goldenslumbus, il centurione di Goscinny e Uderzo, esemplificherebbe bene le conseguenze della dieta romana secondo Montignac.

     

    Apre la galleria dei video quello molto divertente, realizzato per un’istallazione al palazzo reale di Monza, in occasione di Expo 2015, nel quale,disposti su un grande tavolo rettangolare, fanno bella mostra di sé i cibi connotativi delle varie epoche storiche, impiattati come da chef stellati; ma subito dopo,  Anna Martellato, tracciando la storia dell’alimentazione in un video peraltro gradevolissimo, inizia col piede sbagliato, dichiarando che i più antichi uomini della preistoria si cibavano di bacche, frutta, uova e piccoli animali, i quali ultimi,però – sfortunatamente per l’autrice - sono un’acquisizione più recente della dieta umana, come ci ha spiegato Guido Chelazzi, nella sua Impronta originale (Einaudi 2013).Quindi, la galleria dei video si trasforma in una degli orrori, a partire da quelli che si affannano a propagandare in rete il miracoloso metodo nutrizionale “Kousmine”, in curiosa contraddizione con la ripetuta raccomandazione di “tenerlo nascosto alle case farmaceutiche”.

     

    La dieta preistorica è tutta un’altra cosa
    In buona sostanza, tuttavia,la voce “alimentazione preistorica” seleziona siti più o meno dignitosi, almeno dal punto di vista della correttezza scientifica. Il quadro cambia totalmente se digitiamo un’altra voce. “Dieta preistorica” squaderna un panorama totalmente diverso. Tra le prime venti ricorrenze, appena un paio sono di tipo informativo, e anche la relativa voce di Wikipedia, caso insolito nelle mie ricerche in rete, occupa a stento il ventesimo posto. Tutte le altre ricorrenze sono un inno alla “dieta preistorica”.

    In che cosa consiste questa dieta? Lo ricavo da un’intervista di qualche anno fa (2011) di Adelaide Pierucci, pubblicata da “Lettera43.it”, che si propone come imparziale, dal momento che le dichiarazioni di una dottoressa bolognese, grande sostenitrice di questa dieta, sono bilanciate dall’intervento di un suo collega fermamente contrario. La dottoressa centra il cuore del problema. Spiega, infatti, che questa disciplina alimentare – che lei ha ribattezzato con poca perspicuità storica “la dieta dei cavernicoli” - è basata sulla storia. Afferma: “Il dettame, infatti, è tutto là: basta pensare ai nostri avi, anzi risalire agli inizi della specie. Per circa due milioni di anni (fino alla scoperta dell'agricoltura), l'uomo non ha tritato grano e munto vacche. Ma si è cibato solo di cacciagione, bacche, bulbi e radici: era quella la sua alimentazione”. In una “dieta del cavernicolo tipo”, dunque, “la carne è meglio mangiarla cruda, perché dà energia” – è sempre la nostra dottoressa che parla - e quindi, al massimo si può concedere “una bistecca al sangue insaporita con un fungo cotto, pollo e radicchio, carne ai ferri con una noce”.

    La dottoressa ci sta spiegando che la storia è la base scientifica della sua dieta. Praticamente, demanda agli storici il compito di validare le sue teorie alimentari. Ed è quello che facciamo volentieri.

    Per la verità, a dare il primo colpo alla sua ricostruzione del passato, interviene, già in quell’articolo, il suo collega, quando fa notare come la carne che troviamo oggi in macelleria non sia la medesima che centomila anni fa i nostri antenati rosolavano allo spiedo: “Gli acidi grassi essenziali degli animali preistorici non esistono più. E il pesce ora viene per lo più coltivato e imbottito di antibiotici. Senza contare che il cacciatore non mangiava tutti i giorni. Non è vero, poi, che l'alimentazione di un tempo non prevedeva carboidrati: si faceva vasta incetta di semi germogliati”.

    Da storici, non possiamo che confermare. L’animale domesticato è diverso da quello selvaggio. Le pecore, le mucche, le capre e i maiali che allietano il nostro desco sono stati “creati” dall’uomo. Ottomila anni fa non esistevano. E, per quanto riguarda i volatili da cortile (dalle galline al tacchino), che sono spesso consigliati come carni esemplari per le diete, la loro domesticazione è ancora più recente (probabilmente a partire da 3/4 mila anni fa). Se i sostenitori della paleodieta affermano che i cereali fanno male, perché il nostro organismo non si è ancora abituato al loro consumo, a maggior ragione dovrebbero metterci in guardia dalla carne degli animali domestici, dal momento che “esistono” da molto meno tempo.

    D’altra parte, è vero che i cereali e i legumi sono diversi dai loro confratelli selvatici. Ma questo vale per tutti i vegetali domesticati: siano essi frutti (il fico fu probabilmente il primo ad essere domesticato 15 mila anni fa, e a seguire vennero gli altri, domesticati a volte ben dopo i cereali) o i bulbi, come le cipolle e l’aglio, e le verdure.

    «Giusta, perché dettata dalla natura», afferma la dietologa. A rigore, allora, non dovremmo mangiare quasi niente, perché quasi tutto ciò che vediamo sulla nostra tavola è frutto di un lavoro di domesticazione, iniziato migliaia di anni fa (e che continua, con i metodi e le conoscenze che abbiamo nel frattempo elaborato).

    La paleodieta storicamente accertata contemplava, in una scelta piuttosto ricca e varia, anche i semi. E fra questi, vi erano i cereali selvatici. I semi sono nutrienti magnifici e, per giunta, possono essere più facilmente conservati della carne e della frutta. Perché non pensare che sapiens li raccogliesse, magari per servirsene nei periodi di magra? E perché non pensare che li tostasse, per vedere se, cotti, diventavano buoni esattamente come la carne? O li consumasse macerati o in qualche combinazione con altri alimenti? Proprio per questo, i gruppi umani preferivano insediarsi presso i campi spontanei di queste piante preziosissime. E questo già da millenni prima che a qualcuno venisse in testa di seminarli, di macinarli, di impastarne la farina e trasformarla in pane.

     

    Darwin o Mitridate?
    Alla stramba idea della“dieta dei cavernicoli” è associata un’altrettanto strana concezione dell’adattamento. Un’autentica misconoscenza. Perché, infatti, la dottoressa sostiene che l’uomo non “ha fatto in tempo” a adattarsi ai cereali, e invece “ha fatto in tempo” a adattarsi alla carne? E’ evidente che confonde adattamento con assuefazione: poco per volta, anno dopo anno, un cibo che prima ti faceva male, poi lo riesci a digerire in modo efficace. Ci sta raccontando, la dottoressa, che, qualche migliaio di anni prima di Mitridate - quel re diffidentissimo, che tentò di abituarsi al veleno assumendolo a piccole dosi - i preistorici si adattarono ai cibi dannosi, piluccandoli con precauzione. Un adattamento per mitridatizzazione, dovremmo concludere sorridendo, per non chiamare in causa i residui di un lamarckismo ingenuo. E lasciando aperta la domanda delle cento pistole, alla quale, immagino, solo i paleodietologi più arditi oseranno rispondere: “quanto tempo ci vuole perché l’organismo umano si adatti a un certo alimento?”

    Ma in rete abbondano i coraggiosi. Eccone un esponente che dottoreggia: “Secondo questi principi di medicina evolutiva, il corredo genetico dell'uomo moderno sarebbe oggi perfettamente adattato alla dieta del Paleolitico, utilizzata durante oltre 2 milioni di anni, mentre si troverebbe ancora agli albori, dopo soli 10.000 anni, del mutamento genetico necessario per il consumo dei prodotti agricoli. In conseguenza, pur senza ripudiare aprioristicamente il consumo dei prodotti agricoli, la dieta ideale per il mantenimento della salute sarebbe quella che più si avvicina a quella ancestrale”.

    Due milioni è sufficiente, 10 mila è poco? La public history alimentare ci sorprende col suo nuovo “evoluzionismo a spanne”. Tuttavia, non è solo questione di misure date alla buona. Il fatto è che le mutazioni non avvengono “poco per volta” e perciò non esiste un "tempo giusto" per l'adattamento. Per esempio, la nostra colonna vertebrale, così come molte articolazioni, non si sono ben adattate all'andamento bipede. Ricordano ancora, per così dire, il tempo della quadrupedia, di oltre due milioni di anni fa, Per contro, Il caso del latte e della lattasi ci mostra che mutazioni decisive avvennero appena 10 mila anni or sono. Ce lo racconta  Dario Bressanini, un collaboratore di “Le Scienze”. Circa diecimila anni fa, scrive lo studioso, gli uomini cominciarono a nutrirsi di derivati del latte, come lo yoghurt (questo sembra certo, prima di berlo direttamente). Questa nuova possibilità alimentare venne data da una mutazione casuale, un enzima presente in alcuni individui. Non siamo sicuri dei motivi per i quali questa avvenne. Però,accadde allora, e da quel momento alcuni gruppi umani poterono nutrirsi di latte e latticini, e altri no.

    Oggi la mappa della diffusione dell’enzima mostra regioni abitate da popolazioni geneticamente diverse. Ne dobbiamo dedurre che in Europa esistono uomini “artificiali”, o che nella Cina meridionale esiste un’umanità più “naturale”?


     
    Fig. 3. Mappa della diffusione dell’enzima che consente la digestione di latte e latticini

     

    E’ l’evoluzione, dunque, o meglio la coevoluzione fra umani, animali e vegetali, questa grande sconosciuta ai paleodietologi, che andrebbe studiata bene a scuola, per mettere gli allievi in grado di far fronte a questa, come ad altre misconoscenze alimentari che inondano la rete. E le cui scoperte recenti, come  conclude Bressanini, avrebbero addirittura “deliziato” Darwin, che “chissà, forse avrebbe brindato con un bicchiere di latte”.

     

     
    Fig.4.  Un video delProject Invictusaiuta a passare dalle conoscenze approssimative di fruttariani, vegani e paleodietisti alla conoscenza dell’evoluzione, con il consiglio finale di leggere qualche buon libro sull’argomento.

     

    A caccia di bufale!
    Partiamo da un mesto esperimento televisivo, diffuso da Melanzane al cioccolato, durante il quale a tre povere donne, colpevoli di eccesso di colesterolo, hanno fatto ingurgitare chili e chili di frutta e verdura cruda “(carote, meloni, zucche, broccoli, mango, ecc.), cioè quello che mangiavano i nostri antenati”, con l’unica concessione di assaggiare “un’oliva in salamoia”, che, insieme col mango, è una nota delizia del paleolitico. Felici come siamo per aver appreso, dallo stesso sito, della riuscita dell’esperimento, tuttavia non possiamo non far rilevare come la dietologia preistorica sia in realtà lacerata da due scuole di pensiero.

     

    Una carnivora e una di ispirazione sicuramente vegana.


    Alessandra Mallarino sembra incaricarsi del tentativo di conciliarle, dalle pagine di Amando.it, un sito online autorevole, dal momento che dichiara oltre 10 milioni di lettori unici l’anno. Nel suo Dieta preistorica e evoluzione spiega che gli ominidi dapprima furono prevalentemente vegetariani, poi, con la scoperta del fuoco, privilegiarono l’alimentazione proteinica, e dunque le carni. L’autrice scende nel dettaglio. “Nei “piatti” degli ominidi la carne derivava anche da animali molto grossi e spesso molto aggressivi, tra i più temibili i coccodrilli, ma anche ippopotami, che tanto mansueti in realtà non sono, fino alle rumorose scimmie, e ancora a diversi tipi di rettili che oggi non esistono più ma di cui sono rimasti fossili o ossa” (non oso pensare a quali rettili si possa riferire).

    Poi, si lancia anche lei in una teorizzazione evoluzionista ad uso degli ignari. Scrive, infatti, che questa alimentazione “contribuì fortemente all’aumento volumetrico e del numero totale delle cellule del cervello”. Una frase che, pur nel suo incerto italiano, ci vorrebbe far intendere che il cervello, irrobustito dall’alimentazione carnea, costrinse la scatola cranica ad allargarsi. Nel corso dei millenni, naturalmente, millimetro dopo millimetro.

     

     
    Fig. 5. Le vere ragazze mangiano carne di dinosauro, secondo la Gender paleodietology

     

    Dai principi alle ricette. Un vantaggio indubbio della paleodieta consiste nell’eliminazione delle fastidiosissime tabelle caloriche. Basta seguire i saggi consigli che ci vengono dalla preistoria. E, dunque, ecco un paleomenu, dove avete libertà di caccia alle bufale: “A colazione mangia un frutto – magari un’arancia – del salmone affumicato e qualche noce. A pranzo consuma della fesa di tacchino condita con mandorle e lamponi. Sempre a pranzo, non far mai mancare un’insalatona mista con olio d’oliva e succo di limone. A cena opta per scaloppine di vitello con verdura a scelta – anche cotta – melone bianco e semi di girasole. Non sono previsti spuntini, ma se hai fame puoi mangiare delle piccole porzioni di proteine a metà pomeriggio – per esempio due fettine di prosciutto crudo. Sono tutte ricette semplici da realizzare, ispirate alla dieta dei nostri antenati che non avevano grandi mezzi per cucinare!”

     

    Sani, forse belli, ma soprattutto primitivi
    “Marie Claire”lo proclama a gran voce alle sue lettrici. L’uomo preistorico era “atletico, forte e muscoloso”. Tutti? Forse no, se ricordiamo certe raffigurazioni del tempo, come le cosiddette “veneri paleolitiche”. Il dubbio deve essere venuto a qualche adepto e se ne deve essere discusso in rete, se su questo argomento è sceso in campo persino il guru della paleodieta, Loren Cordain. Nel suo blog (dove risponde personalmente alle domande dei seguaci) ammette che queste veneri non “sono affatto un buon esempio di correttezza degli indici di massa grassa”.  E’ uno studioso, però, e ha buon gioco nel richiamare la funzione cultuale e simbolica di quelle statuette.

    E’ vero. Ma questo non toglie che quegli uomini ebbero degli esempi reali ai quali riferirsi, per scolpire seni, natiche e ventri prominenti. Insomma: se non è lecito dedurre dalla Venere di Willendorf che le donne preistoriche fossero tutte in sovrappeso, allo stesso modo non è consentito sostenere che erano tutte slanciate e magre, come la meravigliosa Raquel Welch di Un milione di anni fa.


    Diversa nei tempi e negli spazi, la preistoria fu diversa anche negli individui.

     

     
    Fig. 6 Atletico e muscoloso, l’uomo preistorico non doveva eccedere in bellezza, secondo“Marie Claire”

     

    A compensare una bellezza dubbia, intervengono le qualità morali, che, sempre secondo la rivista online, distanziano l’uomo preistorico da quello odierno. “La differenza rispetto ad oggi è che quegli uomini dovevano faticare per avere ciò di cui sfamarsi e non prendevano mai più di quello di cui avevano necessità”. E’ dopo, quindi, con la vita facile del mondo civile, quello nato “dopo l’agricoltura”, che l’uomo è diventato avido, grasso, pigro e soggetto, per di più, agli attacchi cardiaci. In quel “dopo” c’è tutto. C’è il disagio della nostra società e la ricerca della fuga salvifica in un passato mitico. Non è solo ipocalorica, la dieta preistorica, leggiamo nell’esergo dell’articolo, ma è anche “ecosostenibile”. Qual è la rispondenza con la realtà di queste affermazioni? Le società post-neolitiche furono società facili e dell’abbondanza? Una dieta interamente carnea è anche ecosostenibile?

    Le più che ovvie risposte negative ci fanno sicuri di un fatto: il successo di questa dieta non dipende dalla sua aderenza, più o meno fantasiosa, alla realtà storica, ma da un bisogno di semplicità sempre più diffuso e insopprimibile, in una società troppo complessa, come la nostra. Non è solo questione di rete. Questi sono miti, per quanto fabbricati con materiali scientifici. Con loro, temo che la filologia abbia le armi spuntate. Ben prima del web, fin dai tempi di Socrate.

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.