Autore: Antonio Brusa
Spero possa smuovere un po' le acque, e ci aiuti a costruire un Laboratorio del Tempo presente online. Grazie agli insegnanti che mi hanno aiutato per questo articolo.
http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/parigi-a-mente-un-po-piu-fredda-1515/
Diario di bordo

di Antonio Brusa Avete mai letto una novella, di quelle fra il comico e l’angosciato, dove il padrone di casa cambia continuamente idea sulla disposizione dei mobili? Lo fa per nobili ragioni: ora vuole una casa accogliente, ora severa e raccolta, ora vuole mettere a proprio agio i bambini, poi dice no, prima gli anziani. Cambia sempre idea, ma non ha soldi o, per qualche sua ragione, non ne...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Massimo Baldacci e Antonio Brusa Dopo aver letto l’intervista che l’on. Valditara ha rilasciato al “Giornale”, abbiamo deciso di scrivere il documento che alleghiamo. Lo abbiamo sottoposto a tanti colleghi universitari e di altre istituzioni culturali e moltissimi (in 147) lo hanno firmato con convinzione: storici, geografi, filosofi, pedagogisti e di altre discipline. Ora...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Era di grande interesse il seminario su “vero, falso, manipolazione a fini politici: un falso problema?”, organizzato dalla fondazione Feltrinelli e online il 14 gennaio. Vi hanno partecipato come relatori Marina Gazzini, Serge Noiret, Francesco Filippi e tanti altri, tutti intervenuti con grande competenza. Si è parlato di stereotipi, false conoscenze,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa La notizia che vedete riportata in foto (“Repubblica”, 22/07, 2024) non è solo la testimonianza dell’ennesima giravolta identitaria del più antico partito italiano, ma è la prova che, talvolta e miracolosamente, la storia giunge in soccorso della scuola, proprio come le galeazze di Venezia a Lepanto o, se vogliamo dirla tutta, come i cavalieri alati polacchi...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa, Ilaria Sabbatini Il fatto Ne hanno parlato tutti i giornali e tantissimi hanno commentato sui social: due famiglie musulmane di Treviso hanno chiesto di non far studiare Dante e la prof le ha prontamente accontentate, sostituendolo con Boccaccio. Subito dopo, un docente di liceo ha spiegato a una tv locale che sì, in effetti, Dante mette Maometto nell’inferno, e questo...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLENews

Scarica il comunicato QUI.
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Scarica qui la locandina!
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
La Società Italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt) unisce la sua alle voci di dissenso che provengono da Società storiche, associazioni professionali e altre società disciplinari e didattiche, e che riguardano sia il metodo seguito dalla Commissione che ha redatto le Indicazioni nazionali (audizioni che appaiono, come è stato detto,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Addio, Alberto! di Antonio Brusa In tanti scriveranno della tua bravura come storico, delle tue intuizioni geniali, della tua capacità di affabulazione che ha incantato per anni studenti e colleghi, del tuo impegno politico e sociale, del tuo trascinante umorismo. In tanti, poi, ricorderanno i tuoi studi, da quelli di storia sociale fino alle tue...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLEBiblioteca

di Marco Brando Nella cassetta degli attrezzi dell'insegnante può entrare un nuovo grimaldello. Si tratta del recente libro L’anima medievale nei nomi contemporanei (Olschki, 2024), firmato dal linguista Enzo Caffarelli, con prefazione del presidente dell'Accademia della Crusca Paolo D’Achille. Allievo di Luca Serianni, fondatore della...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Marco Brando Il compito di insegnare e spiegare il nostro passato richiede, tra le altre cose, che gli insegnanti siano consapevoli di trovarsi di fronte a una percezione pubblica della storia differente rispetto a quella sedimentata nei programmi scolastici e nel lavoro quotidiano delle scuole. Questa percezione non coincide quasi più con la...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Pietro Manca* Quando si parla dell’insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado credo sia importante riprendere un assunto significativo, oltre che preciso e puntuale, contenuto nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012: «La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini Indice 1. Rileggere l’Album di Auschwitz2. L’Album e il suo contesto2.1 La fonte2.2 Il luogo 2.3 Il contesto storico3. Le fotografie: realtà e messe in scena3.1 I ritratti e le storie di vita 3.2 La rapina degli oggetti personali3.3 La selezione dei deportati3.4 Gli internati3.5 Le camere a gas3.6 La violenza nascosta4....
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa Mohamed Aden Sheikh ricordava nelle sue memorie che, studente di medicina in Italia negli anni Cinquanta, spesso gli veniva chiesto dove si trovasse la Somalia: quando rispondeva che era un’isola dei Caraibi «nessuno batteva ciglio. Rarissimi erano gli italiani che avessero una conoscenza, anche vaga,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE