Diario di bordo

di Marco Brando Prima affermazione: «Ritengo che il fondatore del pensiero di destra in Italia sia Dante Alighieri, perché quella visione dell’umano, della persona, delle relazioni interpersonali che troviamo in lui, ma anche la sua costruzione politica in saggi diversi dalla Divina Commedia, è profondamente di destra». Seconda affermazione: «Il massimo poeta può dirsi a ragione...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Trecento numeri sono un risultato di cui una rivista storica deve andare fiera. E lo è “Italia Contemporanea”, il cui trecentesimo numero, appena uscito (dicembre 2022), riproduce con orgoglio la copertina del primo fascicolo, apparso nel luglio del 1949. Vi si trova un bilancio in forma originale: la direzione ha individuato i temi fondamentali, quelli che hanno...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Krzysztof Pomian ha pubblicato una monumentale storia dei musei Il museo. Una storia mondiale, della quale Einaudi ha tradotto i primi due volumi (qui una recensione del “Manifesto”) . Carole Blumenfeld lo ha intervistato per “Il giornale dell’Arte”. Riporto la parte finale dell’intervista, nella quale il grande storico ed epistemologo esprime le sue preoccupazioni...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa La votazione sulla Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino, da celebrarsi il 26 Gennaio, ha visto il Parlamento italiano esibirsi in una rara e festante unanimità. Non credo che sia il segno del dilagare del revisionismo storico. Certo, qualche revisionista ci sarà pure, in questa massa di votanti, come si vedrà subito, spensierati. Ma non lo saranno tanti...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Riflessioni sull'invasione dell'Ucraina. di Giovanni Gozzini L'Europa e la guerra Noi nasciamo come Unione Europea contro la guerra. Siamo la parte del pianeta che ha combattuto più guerre negli ultimi cento anni, se non vogliamo scomodare i secoli sanguinosi dell’età moderna. Nasciamo sull’idea che la guerra è inutile, e che i problemi si possono risolvere con la diplomazia e i...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLENews

È possibile una rivoluzione didattica dal basso, a partire dalla concretezza della classe? Noi di "insegnare storia", la nuova collana di Didattica della storia di Carocci, ne siamo convinti. Si può. Quindi rovesciamo l'algoritmo della formazione: prima studi, ti formi e poi vai a insegnare. La nostra proposta è: ecco nuovi modi di insegnare....
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa La contemporaneità fra manifestazioni culturali di massa è normalmente considerata una jattura dagli organizzatori. Non per queste - il Salone del libro di Torino e Play, Festival del gioco di Modena - che, nonostante si celebrino nei medesimi giorni, hanno visto la partecipazione di masse imponenti, per nulla spaventate dalla...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Circa 2000 studenti, 30 scuole, 150 classi delle Scuole di Bari e dintorni (dall’Infanzia ai Licei), in dialogo con i 20 docenti del gruppo interdisciplinare Uniba AbCD (Abbecedario della cittadinanza democratica), con numerosi altri colleghi, esperti, studenti universitari, dottorandi e dottori di ricerca coinvolti nel progetto, con i partner...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Come ogni anno, torna La storia in Piazza, la manifestazione di storia pubblica, ideata nel 2010 da Donald Sassoon e ora diretta da Luciano Canfora. Il tema di quest’anno è la “storia segreta”. Un tema intrigante, perché ha come oggetto un costrutto cognitivo diffusissimo: “il...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Corso di formazione a cura di Antonio BrusaCosa deve fare un insegnante di storia di fronte a quella congerie di falsità che comprendiamo nel termine “Fake news”. Correggerle con la matita rossa e blu? Oppure insegnare agli allievi a muoversi in una “piazza conoscitiva” dove non mancheranno mai imbonitori e truffatori? Proveremo a capire...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLEBiblioteca

di Antonio Prampolini Indice Il portale online La storia dell'Europa La didattica dei patrimoni culturali 1. Il portale online Europeana è il portale finanziato dalla Commissione Europea che permette di accedere ai patrimoni digitalizzati delle istituzioni culturali (archivi, biblioteche, musei) degli stati facenti parte dell’Unione. È...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini Indice La centralità della storia e del suo insegnamento L'osservatorio sull'insegnamento della storia Histolab: laboratorio sulla storia e sull'educazione transnazionali 1. La centralità della storia e del suo insegnamento Il Consiglio d'Europa, nello svolgimento della sua attività di indirizzo...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Luigi Cajani La storia della moneta è un grande assente nella scuola italiana, ed è un’assenza che pesa. Le monete sono infatti oggetti ricchi di potenzialità per l‘insegnamento della storia, prima di tutto perché sono al centro di molte questioni di storia economica, come il commercio, i prezzi, i metalli preziosi, la finanza...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Mariangela Caprara Le ricerche sulle migrazioni, medievali e moderne, hanno una lunga storia, ci informa Giuliano Pinto commentando il libro di Ermanno Orlando, Medioevo migratorio (Il Mulino 2022), dal momento che prendono le mosse dagli anni ’80 del secolo scorso, grazie all’attività di Mario Mirri, Carlo M. Cipolla ed Elena Fasano...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
La straordinaria raccolta del Roy Rosenzweig Center for History and New Media di Antonio Prampolini È in America (USA) che, a partire dagli anni 80-90 del secolo scorso, la storia mondiale, la World History, ha iniziato ad affermarsi, non solo in ambito accademico ma anche nel mondo della scuola1, come autonoma disciplina che studia gli eventi e...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE