di Antonio Brusa
Come ogni anno, torna La storia in Piazza, la manifestazione di storia pubblica, ideata nel 2010 da Donald Sassoon e ora diretta da Luciano Canfora. Il tema di quest’anno è la “storia segreta”. Un tema intrigante, perché ha come oggetto un costrutto cognitivo diffusissimo: “il complotto”. Come spesso succede nel discorso pubblico, questo costrutto ha perso il suo carattere squisitamente critico, per diventare uno strumento retorico. Un insulto che serve per screditare l’avversario. “La Storia in Piazza” di quest’anno ha lo scopo di mostrarne la valenza scientifica: dalla storia, alla letteratura e alle discipline Steam. Come sempre, la parte didattica e quella dedicata alle famiglie è ricchissima, e conviene farsi un viaggio nel programma per farsi venire qualche desiderio. E, se vi va, potrete richiedere di vedere il seminario sulle Fake News che ho svolto insieme con Marina Gazzini e Luigi Cajani.
Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione
Prenotazioni scuole al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni a partire dal 13 marzo
Prenotazioni famiglie Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Commenti
E-mail: credit.privato.itgmail.com
RSS feed dei commenti di questo post.