È possibile una rivoluzione didattica dal basso, a partire dalla concretezza della classe? Noi di "insegnare storia", la nuova collana di Didattica della storia di Carocci, ne siamo convinti. Si può. Quindi rovesciamo l'algoritmo della formazione: prima studi, ti formi e poi vai a insegnare. La nostra proposta è: ecco nuovi modi di insegnare. Lavorandoci sopra, allarghi le tue conoscenze (storiche e didattiche) e ti formi. E, al tempo stesso, i tuoi allievi usufruiscono di strumenti nuovi, attraenti e affidabili di apprendimento.
La didattica ludica, all'interno di queste strategie di insegnamento, è ottima strategia per discutere problemi difficili ed evitare uno studio puramente mnemonico da parte dei ragazzi. Ma, all'occasione, serve anche per ricordare date e fatti del passato.
WEBINAR | mercoledì 24 maggio ore 18.30 | GIOCHI PER IMPARARE LA STORIA. Percorsi per la scuola.
Intervengono Antonio Brusa e Claudia Villani.
L'incontro è gratuito, è richiesta l'iscrizione. https://forms.gle/YJbcCpFLubr3w2mz8
Diario di bordo

di Antonio Brusa Avete mai letto una novella, di quelle fra il comico e l’angosciato, dove il padrone di casa cambia continuamente idea sulla disposizione dei mobili? Lo fa per nobili ragioni: ora vuole una casa accogliente, ora severa e raccolta, ora vuole mettere a proprio agio i bambini, poi dice no, prima gli anziani. Cambia sempre idea, ma non ha soldi o, per qualche sua ragione, non ne...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Massimo Baldacci e Antonio Brusa Dopo aver letto l’intervista che l’on. Valditara ha rilasciato al “Giornale”, abbiamo deciso di scrivere il documento che alleghiamo. Lo abbiamo sottoposto a tanti colleghi universitari e di altre istituzioni culturali e moltissimi (in 147) lo hanno firmato con convinzione: storici, geografi, filosofi, pedagogisti e di altre discipline. Ora...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Era di grande interesse il seminario su “vero, falso, manipolazione a fini politici: un falso problema?”, organizzato dalla fondazione Feltrinelli e online il 14 gennaio. Vi hanno partecipato come relatori Marina Gazzini, Serge Noiret, Francesco Filippi e tanti altri, tutti intervenuti con grande competenza. Si è parlato di stereotipi, false conoscenze,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa La notizia che vedete riportata in foto (“Repubblica”, 22/07, 2024) non è solo la testimonianza dell’ennesima giravolta identitaria del più antico partito italiano, ma è la prova che, talvolta e miracolosamente, la storia giunge in soccorso della scuola, proprio come le galeazze di Venezia a Lepanto o, se vogliamo dirla tutta, come i cavalieri alati polacchi...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa, Ilaria Sabbatini Il fatto Ne hanno parlato tutti i giornali e tantissimi hanno commentato sui social: due famiglie musulmane di Treviso hanno chiesto di non far studiare Dante e la prof le ha prontamente accontentate, sostituendolo con Boccaccio. Subito dopo, un docente di liceo ha spiegato a una tv locale che sì, in effetti, Dante mette Maometto nell’inferno, e questo...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLENews

Addio, Alberto! di Antonio Brusa In tanti scriveranno della tua bravura come storico, delle tue intuizioni geniali, della tua capacità di affabulazione che ha incantato per anni studenti e colleghi, del tuo impegno politico e sociale, del tuo trascinante umorismo. In tanti, poi, ricorderanno i tuoi studi, da quelli di storia sociale fino alle tue...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Se non siete ancora partiti per le vacanze, segnatevi la data e leggete la locandina sotto. Il tema del quale parleremo non è troppo dibattuto nelle sale dei professori. Purtroppo, perché è uno di quelli vitali per il nostro mestiere. Cambia il programma di storia. Per fare che? Valditara dice perché dobbiamo dare agli allievi...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Charles è uno degli studiosi di didattica della storia più interessanti nell’area francofona. Molti lo conoscono in Italia, perché vi ha tenuto diverse lezioni, nel suo bell’italiano. Ha insegnato all’Università di Ginevra e ora va in pensione. I suoi colleghi lo festeggiano in un modo toccante. Hanno preso l’ultimo...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Maurizio Triggiani Lo chiamano castello svevo, ma, come sempre accade, anche per il Castello di Brindisi la fase legata all’imperatore svevo rappresenta soltanto una porzione della sua storia. È vero che fu Federico II a volerne l’edificazione a ridosso del seno di ponente del porto brindisino tra il 1227 e il 1233, ma la forma...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Brusa Teresa Vergalli ha novantacinque anni. Da giovane fu una partigiana combattente col nome di battaglia Anuska. Terminati gli studi dopo la fine della guerra, scelse di diventare una maestra elementare. Voleva contribuire alla formazione di cittadini dotati di coscienza sociale e capaci di praticare i valori della solidarietà. Una...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLEBiblioteca

di Marco Brando Nella cassetta degli attrezzi dell'insegnante può entrare un nuovo grimaldello. Si tratta del recente libro L’anima medievale nei nomi contemporanei (Olschki, 2024), firmato dal linguista Enzo Caffarelli, con prefazione del presidente dell'Accademia della Crusca Paolo D’Achille. Allievo di Luca Serianni, fondatore della...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Marco Brando Il compito di insegnare e spiegare il nostro passato richiede, tra le altre cose, che gli insegnanti siano consapevoli di trovarsi di fronte a una percezione pubblica della storia differente rispetto a quella sedimentata nei programmi scolastici e nel lavoro quotidiano delle scuole. Questa percezione non coincide quasi più con la...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Pietro Manca* Quando si parla dell’insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado credo sia importante riprendere un assunto significativo, oltre che preciso e puntuale, contenuto nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012: «La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Antonio Prampolini Indice 1. Rileggere l’Album di Auschwitz2. L’Album e il suo contesto2.1 La fonte2.2 Il luogo 2.3 Il contesto storico3. Le fotografie: realtà e messe in scena3.1 I ritratti e le storie di vita 3.2 La rapina degli oggetti personali3.3 La selezione dei deportati3.4 Gli internati3.5 Le camere a gas3.6 La violenza nascosta4....
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
di Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa Mohamed Aden Sheikh ricordava nelle sue memorie che, studente di medicina in Italia negli anni Cinquanta, spesso gli veniva chiesto dove si trovasse la Somalia: quando rispondeva che era un’isola dei Caraibi «nessuno batteva ciglio. Rarissimi erano gli italiani che avessero una conoscenza, anche vaga,...
MOD_GLOBALNEWS_READ_MORE_TITLE
Commenti
Credito tra individui: rilascio rapido dei fondi
Hai bisogno di soldi oggi: credito senza prova
Credito tra privati
Prestito tra privati senza spese in 24 ore
Sito di prestito peer-to-peer
Offerta di prestito tra privati seri e onesti
Credito affidabile tra privati
Il miglior sito di prestito peer-to-peer
Prestito urgente tra privati
Prestito tra privati ficp
I nostri clienti vengono serviti entro 48 ore dalla ricezione della richiesta.
Per ulteriori informazioni, visitare il loro sito Web o contattare direttamente la loro e-mail.
www.larbi-finance.com/
sites.google.com/.../accueil
Larbi-finance
Avevi bisogno di un prestito di denaro tra privati per far fronte alle difficoltà finanziarie e uscire finalmente dall'impasse causata dalle banche, dal rigetto delle tue pratiche di credito, da 2.000 euro a 900.000.000 di euro a seconda dell'importo richiesto con un prezzo molto interessante. tasso di interesse annuo fisso pari al 3% per tutti gli importi richiesti.
Per ulteriori informazioni rimango a vostra disposizione.
E-mail: mariamauricette
Offerta di prestito di denaro credibile, veloce e affidabile
RSS feed dei commenti di questo post.