Patrimonio

Autore: Enrica Bricchetto
Si riapre il museo della Mary Rose
Il 14 luglio 2016 Bbc News annuncia la riapertura, nella sua versione definitiva, del Mary Rose Museum di Portsmouth. Sono passati 34 anni da quando è stato riportato alla luce il relitto della nave da guerra fatta costruire da Enrico VIII e affondata nel 1545 nella battaglia del Solent, nelle acque di Portsmouth.
fig.1 14 luglio 2016 La BBC News annuncia l'apertura definitiva del Mary Rose Museum clicca qui
Inaugurato nel giugno 2013, il Museo è stato realizzato da due studi di architettura consorziati: Wilkinson Eyre Architect, responsabile della progettazione dell'esterno e Pringle Brandon Perkins+Will per gli interni.
In rete si trovano i documenti di questo straordinario…

Giocare in città e in classe per sentirsi cittadini a Reggio Emilia
Autori: Marco Cecalupo, Lorenza Franzoni, Valeria Zucchi*
Abstract: “Tutta nostra è la città” è un'esperienza di eco-orienteering urbano condotta ogni inizio anno, tra il 2013 e il 2015, dalla scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, nel centro storico di Reggio Emilia, con gli studenti delle prime classi. L'attività sollecita competenze di tipo trasversale: esplorare la memoria dei luoghi e delle persone, orientarsi nel tempo e nello spazio, osservare, risolvere problemi, interagire nel gruppo e con gli estranei, praticare forme di cittadinanza. Al ritorno in classe, il materiale e l'esperienza del gioco possono essere utilizzati per percorrere innumerevoli percorsi didattici. Si…

Autore: Sergio Chiaffarata
Andare per ipogei e imparare la storia.
Figura 1 - Ipogeo di Masseria Milella,Anna Mila Stella, 2012
«Il continuo avanzare della periferia, la speculazione edilizia e l’espansione dell’area industriale hanno trasformato radicalmente la fisionomia del territorio comunale di Bari.
Il presente lavoro vuole essere un contributo per la salvaguardia dei Beni culturali del territorio comunale segnalando un certo numero di complessi ipogei e rupestri esistenti nelle campagne intorno alla città, testimonianze singolari ed inedite di vita rurale e religiosa, oltre che monumenti unici nella regione per forma planimetrica ed architettonica. Sono ricordati anche alcuni antichi casali, dei quali restano solo poche tracce, e vari monumenti scomparsi, distrutti dal…

Autore: Marika De Filippis
Marika De Filippis, archeologa e abilitata presso il Tfa di Bari, ha partecipato al seminario sul paesaggio storico, organizzato da Proteo in ricordo di Luciana Bresil, indimenticabile docente della scuola media “Michelangelo” di Bari, e colonna della didattica della storia presso il Cidi. In attesa di pubblicare i contributi per esteso, HL le ha chiesto di farcene una rapida sintesi (HL).
Le questioni di fondo
Saverio Russo, che insegna storia moderna presso l’Università di Foggia, ci aiuta a chiarire gli elementi essenziali dello studio del Paesaggio storico a partire dalle due opere che lo hanno introdotto in Italia. I contributi di Emilio Sereni con la sua Storia del paesaggio agrario italiano (edito da Laterza) e di Marc Bloch con I caratteri…

Autore: Marco Cecalupo
Un gioco di orienteering per conoscere il paesaggio urbano medievale. Con testi facilitati e per una classe interculturale.
Marco Cecalupo è stato uno dei primi studenti di didattica della storia, a Bari. A lungo ha collaborato con questo insegnamento. Ora insegna a Reggio Emilia, e fa parte del Comitato scientifico di Historia Ludens. Questo è il racconto della costruzione e dello svolgimento di un gioco-escursione, giocato negli ultimi due anni (2012 e 2013) da cinque classi di prima media di Reggio Emilia nella città di Lucca, corredato dai materiali di gioco e da commenti e foto prodotte dai giocatori. Sul modello didattico impostato presso la Summer School “Emilio Sereni” di Gattatico (RE), questa attività coniuga lo studio del paesaggio urbano con…