- 1. La nave negriera. Esempio di lezione documentata
- (Didattica della storia)
- di Paolo Ferrari Che cos'è la lezione documentata La lezione documentata è una modalità di lavoro laboratoriale alquanto agevole da realizzare. Serve a far capire agli allievi che esiste una relazione ...
- Creato il 23 Marzo 2022
- 2. Lezione 14. Politicità degli stereotipi sul medioevo: tra propaganda e luoghi comuni*
- (Storia Medievale)
- di Giuseppe Sergi Il medioevo e il VAR Se persino nel giornalismo calcistico si arriva a scrivere che il mancato ricorso al Video Assistant Referee in alcune competizioni internazionali significa ...
- Creato il 28 Aprile 2021
- 3. Lezione 11. L’insegnamento della storia mondiale nella scuola secondaria: appunti per un dibattito*
- (Didattica della storia)
- ... la primissima funzione della lezione di storia. Il patriottismo in ogni caso costituisce il migliore aspetto del nazionalismo, ed è bene che appaia nei libri di storia… Ma l’orgoglio patriottico può facilmente ...
- Creato il 19 Aprile 2021
- 4. Lezione 12a. Il mondo negli oggetti
- (Didattica della storia)
- di Joan Santacana Mestre Da qualche decennio ho iniziato a lavorare all’insegnamento/apprendimento della Storia in un nuovo campo, che ho chiamato “Didattica dell’oggetto”. Il motivo è semplice: la mia ...
- Creato il 18 Aprile 2021
- 5. Lezione 10c. Debate o Storia controversiale? La grande esperienza anglosassone
- (Didattica della storia)
- ... delle fonti, è possibile ridurre i tempi fornendo agli studenti una selezione di articoli Incoraggiare una presa di posizione a favore di un cambiamento in una politica pubblica Necessario prevedere ...
- Creato il 15 Aprile 2021
- 6. Lezione 10b. Debate o Storia controversiale? Esperienze italiane
- (Didattica della storia)
- ... complessa di quella presentata in questa lezione. I risultati del playtest, sottoposto ai 79 studenti partecipanti tra 14 e 16 anni, sono riassunti nella tabella sottostante: Domanda ...
- Creato il 08 Aprile 2021
- 7. Lezione 7c. Il laboratorio con i documenti scritti
- (Didattica della storia)
- ... normale della routine giornaliera del curricolo di storia. 5. Il laboratorio e la lezione In questa routine, il docente ha due strade per comunicare agli allievi un fatto storico. La prima è quella ...
- Creato il 19 Marzo 2021
- 8. Lezione 7b. La grammatica dei documenti e i modelli di laboratorio storico
- (Didattica della storia)
- ... limitarsi a dare loro voce. Si racconta che Fustel de Coulanges, al termine di una lezione così entusiasmante da strappare un lungo applauso, osservò - indicando con un gesto della mano un personaggio ...
- Creato il 19 Marzo 2021
- 9. Lezione 7a. La primavera delle donne romane. Un esempio di laboratorio con variazioni didattiche
- (Didattica della storia)
- ... un tumulto al campo Marzio, durante l’elezione degli edili, una carica politica romana. Dei feriti si erano avvicinati a Pompeo e ne avevano imbrattato la veste col loro sangue. Ma Giulia pensò che gli ...
- Creato il 19 Marzo 2021
- 10. Lezione 4b. Il manuale e l'alfabetizzazione storic
- (News)
- ... presuppongono modelli più simili a un’antologia documentaria (di questo si parlerà nella Lezione 7 del 19 marzo e in altre lezioni dedicate all’uso dei documenti). Il tema dell’alfabetizzazione storica ...
- Creato il 15 Marzo 2021
- 11. Lezione 4a. Il manuale
- (News)
- ... di lavoro: che cosa, in pratica, il docente chiede al manuale, la sua idea di didattica della storia. E, per quanto riguarda questa lezione, la questione dell’alfabetizzazione storica. • le polemiche alle ...
- Creato il 14 Marzo 2021
- 12. Lezione 3. Falsi, stereotipi e invenzioni. Fake news e storia
- (News)
- ... provenzali, francesi e italiani, fino al limoncello e alla torta caprese. L’intera collezione di feste, simboli, racconti, abbigliamenti e alimenti che ogni nazione, e ogni località, esibiva come emblema ...
- Creato il 07 Marzo 2021
- 13. Lezione 2. Formazione storica e identità
- (News)
- di Antonio Brusa Il paradigma classico della didattica della storia – basato sui cinque elementi: aula, programma, manuali, lezione, interrogazione – si forma nel contesto di una complessa operazione ...
- Creato il 02 Marzo 2021
- 14. Il paradigma classico dell'insegnamento della storia. Corso di didattica della storia. Lezione 1
- (News)
- ... della storia che ho iniziato ieri all'Università di Bari. Un corso aperto agli esterni, cosa che dovrebbe essere normale per ogni lezione universitaria (la nostra università repubblicana è open e ne abbiamo ...
- Creato il 28 Febbraio 2021
- 15. Una lezione di didattica della storia, con sorpresa finale
- (Didattica della storia)
- ... archeologico. Oggi fanno lezione di didattica a una giovane archeologa. Sarà una delle operatrici che lavoreranno in questo parco. C’è la direttrice della biblioteca, Joan Santacana Mestre, l’archeologo, ...
- Creato il 15 Novembre 2018
- 16. A lezione di Mediterraneo. Didattica della storia e cittadinanza digitale
- (Biblioteca)
- Fabio Fiore A lezione di Mediterraneo. Didattica della storia e cittadinanza digitale con gli EAS Una lezione di storia del Mediterraneo che propone un cambiamento dei ruoli in classe e rinnova ...
- Creato il 18 Febbraio 2017
- 17. Mediterraneo. Come usare un articolo di giornale e (come usare HL) in una lezione di storia
- (Didattica della storia)
- ... che anticipa la lezione1. In altri termini, lo studente si appresta al lavoro in classe possedendo già alcune conoscenze che ha messo a punto lavorando a casa - in modo sia autonomo sia guidato. Il mondo ...
- Creato il 16 Aprile 2016
- 18. Apologia dell’Hackathon
- (Didattica della storia)
- ... non di quantità. Questo non vuol dire abbandonare la cara vecchia lezione frontale. Non si capisce perché mediatori didattici di natura diversa non possano coesistere. Per giunta, non saranno due lezioni ...
- Creato il 10 Aprile 2025
- 19. Documento della SiDidaSt sulle Nuove indicazioni nazionali 2025
- (News)
- ... c’è traccia del grande patrimonio di strumenti che la ricerca didattica internazionale oggi mette a servizio dei docenti. Lezione e manuale sono gli unici attrezzi del mestiere che la Commissione conosce. ...
- Creato il 23 Marzo 2025
- 20. I castelli pugliesi sono medievali o medievalisti? Dove il meraviglioso e il reale si confondono.*
- (Didattica della storia)
- ... suo, è diventata il veicolo d’elezione di un’altra classe di storie fantastiche sui castelli: gli stereotipi. Questi si differenziano dalle storie di fantasmi perché si presentano come vere (non me ne ...
- Creato il 19 Febbraio 2025