di Antonio Prampolini

La storia non solo possiamo “leggerla” sui libri, le riviste e i giornali (in formato cartaceo o digitale), “guardarla” al cinema, alla televisione o sui video, che circolano numerosi in Internet, ma possiamo anche “ascoltarla” nelle registrazioni audio.

Nei podcast, come ha osservato acutamente Enrica Salvatori, sottolineandone le potenzialità, «la narrazione storica viene “recitata”, riportata alla dimensione uditiva, che in quanto tale ha stili, effetti speciali, pause e ritmi suoi propri»[1] funzionali ad una comunicazione più partecipata e coinvolgente dei contenuti.

Non è pertanto un caso se diverse istituzioni culturali, editori e riviste hanno scelto i podcast per comunicare contenuti di storia. Ne sono un esempio la Fondazione Feltrinelli, l’Editore Laterza, la Rivista Focus. Ma è soprattutto la Rai a servirsi dei podcast per consentire agli utenti della rete di usufruire dei propri programmi radiofonici dedicati alla storia accedendo a un vasto e quanto mai interessante archivio (Podcast di Storia). Un archivio che merita di essere indicizzato in una sitografia dedicata.

Con il fine di agevolare le ricerche, di seguito, ne proponiamo una strutturata per argomenti e non per programmi.

 

INDICE

1. NAPOLEONE BONAPARTE  ►2. IL RISORGIMENTO ITALIANO  ►2.1. I padri  ►2.2. Gli eventi  ►2.3. Le donne nel Risorgimento  ►3. L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA  ►3.1. La guerra nel racconto degli scrittori  ►3.2. L’esperienza della guerra nei diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano  ►3.3. Gli storici  ►4. IL PRIMO DOPOGUERRA: 1922  ►5. L’ANTIFASCISMO E LA RESISTENZA: STORIE DI UOMINI E DI DONNE  ►6. DALLA RESISTENZA ALLA LIBERAZIONE  ►7. LA RICOSTRUZIONE  ►7.1. Nel segno dell’Europa  ►7.2. Le donne protagoniste della Ricostruzione  ►8. IL GENOCIDIO: LA SHOAH  ►9. LA GUERRA FREDDA: IL MURO DI BERLINO

*****

(I link dei titoli numerati portano all’Indice, i link dei titoletti puntati e in corsivo a siti esterni)

 

1. NAPOLEONE BONAPARTE

Napoleone attraversa il passo del Gran San Bernardo1. Napoleone attraversa il passo del Gran San Bernardo, olio su tela di Jacques-Louis David, 1800. (Fonte)

• Napoleone Bonaparte 250 anni dopo
Lo storico e scrittore Alessandro Barbero ("La battaglia. Storia di Waterloo", "Napoleone e l'arte della guerra"), il poeta e regista Nelo Risi, Fabio Carpi, scrittore e regista, raccontano alcuni aspetti della figura di Napoleone. Brani dai programmi "Damasco" (2007), "Le interviste impossibili" (1975), "Radio Lab. Il cinema muto alla radio - Napoléon di A. Gance" (1978). [Podacast tratto da La Grande Radio]

• Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte
Alessandro Barbero, a 200 anni dalla morte, in quel famoso “5 maggio” immortalato da Manzoni, racconta Napoleone nel docufilm scritto con Davide Savelli per la regia di Graziano Conversano: un viaggio, dall’infanzia alla fine dei suoi giorni, nella vita del primo grande protagonista dell’era contemporanea. Il racconto è tutto basato sulle fonti storiche (documenti, biografie, memoriali) ed è arricchito da testimonianze di alcuni grandi testimoni, interpretati da attori, che in alcuni casi erano ammiratori o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni; Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, Maria Luisa d’Austria, il duca di Wellington, e alcuni dei suoi soldati, pronti a seguirlo sempre e ovunque. [Podcast tratto dallo speciale televisivo di La Storia siamo Noi del 05/05/2021]

• Napoleone: il dominatore e l'esule

Napoleone Bonaparte (Ajaccio 15 agosto 1769- Isola di Sant'Elena 5 maggio 1821). Materiali da: Alle otto della sera con Alessandro Barbero (2004); Le grandi battaglie che fecero il mondo. Waterloo di Carlo Fenoglio con Giancarla Cavalletti, Alfredo Bianchini, Corrado De Cristofaro (1970); L'ultima fiammata di Jean Claude Brisville con Pino Micol, Omero Antonutti e Carlo Valli, regia di Marco Parodi (1997); Di qui è passato Napoleone documentario di Roberto Costa (1952). [Podacast tratto da La Grande Radio]

 

2. IL RISORGIMENTO ITALIANO

2.1. I padri

Giuseppe Mazzini2. Giuseppe Mazzini.
(Fonte)
Giuseppe Garibaldi3. Giuseppe Garibaldi. (Fonte)

• Giuseppe Mazzini: la grande visione

Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) riascoltiamo materiali da: Marco Baliani, lettera ai romani di Giuseppe Mazzini, Fahrenheit, 17 marzo 2010; Teatrino, L`arena del sole, Mazzini a teatro, 31 ottobre 1987, regia di Andrea Camilleri; Giuseppe Mazzini raccontato da Lucy Riall, professoressa di Storia al Birkbeck College - Università di Londra, Tre colori, 10 gennaio 2011; Lettera di Giuseppe Mazzini a Elisabetta Ferrari per il fratello defunto, Costanzo Ferrari, dall'Antologia "Fior da Fiore" di Giovanni Pascoli, Il girasole, 6 maggio 1974; commemorazione ufficiale nel Parlamento italiano per i 100 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, relatore lo scrittore Riccardo Bacchelli introdotto da Sandro Pertini, presidente della Camera, 10 marzo 1972.[Podacast tratto da La Grande Radio]

• Garibaldi oltre il mito

Interventi di Franco Della Peruta, Goffredo Fofi, Mario Isnenghi. Brani dai programmi: "Le mille storie dei mille", "Pagine - Clelia", "Le interviste impossibili - Antonio Scurati incontra Garibaldi". [Podacast tratto da La Grande Radio]

2.2. Gli eventi

• La breccia di Porta Pia

20 settembre 1870: La breccia di Porta Pia. 150 anni fa, il 20 settembre del 1870 con la Breccia di Porta Pia l'esercito italiano di Vittorio Emanuele II conquistò Roma mettendo fine al più antico regno d'Europa, quello di Pio IX, il Papa Re. [Podacast tratto da Un giorno nella storia]

2.3. Le donne nel Risorgimento

Storie di donne, figlie del popolo o aristocratiche, raffinate o incolte, che hanno dato un contributo significativo alla causa del Risorgimento italiano: Adelaide Cairoli (Milano, 1806 - 1871. Patriota e fervida credente, Adelaide Cairoli è nota per essere stata la generosa madre dei fratelli Cairoli, martiri del Risorgimento italiano); Giuseppa Calcagno - Peppa la Cannoniera (Barcellona Pozzo di Gotto, 1826 - Barcellona Pozzo di Gotto, 1884. Di umili origini, Giuseppa Calcagno partecipò con slancio ai moti del 1860, affrontando da sola le truppe borboniche in un episodio di eroismo che la portò alla notorietà come "Peppa la Cannoniera"); Enrichetta Caracciolo (Napoli, 1821 - Napoli, 1901. Patriota e scrittrice, Enrichetta Caracciolo rifiutò con passione i voti monacali per partecipare attivamente ai moti garibaldini. Fu tra le fautrici della massoneria napoletana); Anita Garibaldi (Morrinhos, 1821 - Mandriole di Ravenna, 1849. Già rivoluzionaria in quel del Brasile, ben prima di conoscere l'Eroe dei Due Mondi, Anita Garibaldi è stata una donna risoluta nonché idealista. La sua figura carismatica ha segnato le generazioni a venire); Sara Nathan (Pesaro, 1819 - Londra, 1882. Colta, idealista e benestante, Sara Nathan è stata finanziatrice e amica di Mazzini. Influenzò personaggi come Federico Campanella, Giuseppe Garibaldi, Carlo Pisacane, Aurelio Saffi, Rosolino Pilo, Nino Bixio e Carlo Cattaneo); Lucia Salvo (Figura quasi leggendaria di una Sicilia ancora legata alla tradizione, Lucia Salvo sposò quasi per caso la causa risorgimentale, diventandone ben presto modello di impegno e dedizione); Anna Maria Mozzoni (Milano, 1837 - Roma, 1920. Fervente sostenitrice del Risorgimento e di Mazzini, Anna Maria Mozzoni fu tra le prime a contestarne il maschilismo anacronistico. Per tutta la sua vita ha lottato per l'istruzione paritaria e per il diritto di voto alle donne). [Podacast tratti da Italiane]

 

3. L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

Una trincea italiana sull’Adamello 4. Una trincea italiana sull’Adamello. (Fonte)

3.1. La guerra nel racconto degli scrittori

• Vita alla baracca 15 C

Di Bonaventura Tecchi - lettura di Gianni Bonagura 1965. [Podacast da Memoradio]

• Sul Piave nel 1918

Da Il mulino del Po - di Riccardo Bacchelli - lettura di Riccardo Cucciolla – 1965. [Podacast da Memoradio]

• Immagine di Calvi

Da Il castello di Udine di Carlo Emilio Gadda - lettura di Nino Dal Fabbro 1965. [Podacast da Memoradio]

3.2. L’esperienza della guerra nei diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano

La Prima guerra mondiale in 15 racconti tratti dai diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano Un progetto di Nicola Maranesi, letture di Viola Graziosi e Graziano Piazza, a cura di Laura Palmieri. 4 novembre 1918: l'entrata in vigore dell'armistizio decreta la fine della Prima guerra mondiale per l'Italia, dopo 42 mesi di combattimenti inutili contro l'impero austro-ungarico. Circa 650 mila morti lasciati sul campo, tutti ragazzi e giovani uomini. Un soldato ogni dieci richiamati non è mai tornato a casa: un tributo di sangue enorme da ricordare oggi senza retorica. Per le schiere di dannati in divisa militare il 4 novembre 1918 è al tempo stesso vittoria e sconfitta, tripudio e incredulità, commiserazione e lutto. Per tutti è, però, la fine dell'incubo. A cento anni di distanza l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano e Radio3 propongono una rilettura delle principali tappe storiche ed esperienziali della Grande Guerra, attraverso le testimonianze di soldati e civili che hanno vissuto il conflitto sulla propria pelle: L'entrata in guerra (Maria Morelli); La trincea (Filiberto Boccacci); La battaglia degli Altipiani (Alfredo Zapponi); Gli Sfollati (Rosina Borgogno); Il gas (Francesco Villari); La conquista di Gorizia (Achille Salvatore Fontana); L'assalto (Agostino Tambuscio); L’ Insubordinazione (Giuseppe Mimmi); Il testamento del soldato (Guido Ricci); Caporetto (Antonio De Maria); I territori occupati (Isabella Bigontina-Sperti); Le Crocerossine (Fanny Castiglioni); La battaglia del solstizio di giugno (Vincenzo Rabito); Le fucilazioni (Giuseppe Salvemini); L'armistizio (Luigi Braga). [Podacast tratti da I diari di Santo Stefano]

3.3. Gli storici

• Il primo conflitto mondiale un secolo dopo

Mario Isnenghi “Il mito della Grande Guerra”. [Podacast tratto da La Grande Radio]

• La fine della grande guerra

Marco Mondini – 12 episodi dal 3 al 4 novembre 1918. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

 

4. IL PRIMO DOPOGUERRA: 1922

Marcia su Roma - Sul ponte Salario (28 ottobre 1922)5. Marcia su Roma - Sul ponte Salario (28 ottobre 1922). (Fonte)

Il mondo all'alba della dittatura fascista, di e con Emilio Gentile. 1922, sono passati quattro anni dalla fine della Grande Guerra. La più grande carneficina della storia umana ha lasciato un marchio profondo nella coscienza dei popoli che furono coinvolti. Sono trascorsi tre anni dalla pace imposta dai vincitori ai vinti, ma la pacificazione tarda a venire. L'Europa non è più il centro del mondo, emerge il primato degli Stati Uniti, il bolscevismo domina in Russia, in Asia iniziano le rivolte contro il nazionalismo. La cultura riflette sull'apocalisse della modernità e sul tramonto dell'Occidente. Cresce la società di massa, la tecnica progredisce, la radio inaugura i programmi. Le comunicazioni uniscono il mondo, i nazionalismi continuano a dividerlo. L'anno della Marcia su Roma è un anno particolare in Italia e nel mondo. Lo riviviamo nel racconto di Emilio Gentile che coniuga il rigore scientifico con una grande efficacia comunicativa: Una lunga crisi; Intorno al mondo; L'Europa verso il totalitarismo; Il fascismo: la marcia su Roma.

 

5. L’ANTIFASCISMO E LA RESISTENZA: STORIE DI UOMINI E DI DONNE

Partigiani garibaldini in Valsesia (1944)6. Partigiani garibaldini in Valsesia (1944). (Fonte)

• Carlo e Nello Rosselli, le radici della democrazia

Interventi di Leo Valiani (1979 e 1987), Aldo Garosci (da "Persone nel tempo" e "Il Paginone"), Mimmo Franzinelli ("Wikiradio", 2013); brani dal programma "Teatrino - L'evasione" di Romano Costa (1989). [Podacast tratto da La Grande Radio]

• Antonio Gramsci a 80 anni dalla morte

I ricordi di Leonida Repaci e di Alfonso Leonetti, la testimonianza della sorella Teresina (dal documentario radiofonico "Antonio Gramsci" di Ettore Corbò, 1967). Lo storico David Bidussa racconta l'arresto avvenuto nel 1926 (Wikiradio, 2012); il critico Carlo Muscetta affronta il Gramsci critico, scrittore e traduttore di fiabe ("Quattro temi gramsciani", 1987). [Podacast tratto da La Grande Radio]

• Ada Prospero Gobetti

Carlo Greppi racconta la vita di Ada Prospero Gobetti. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Amos Pampaloni

Isabella Insolvibile racconta la vita di Amos Pampaloni, tenente della divisione Acqui, Cefalonia (Grecia). [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Anna Maria Ichino

Marcello Flores racconta la vita di Anna Maria Ichino, antifascista, Firenze [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Anna Maria Enriques Agnoletti

Isabella Insolvibile racconta la vita di Anna Maria Enriques Agnoletti [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Anna Maria Teresa Mattei

Michela Ponzani racconta la vita di Teresa Mattei, partigiana comunista, Firenze e Roma. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Antonio Giuriolo

Marcello Flores racconta la vita di Antonio Giuriolo. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Aulo Magrini

Marcello Flores racconta la vita di Aulo Magrini, medico , commissario politico della Brigata Garibaldi Carnia. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Bianca Guidetti Serra

Michela Ponzani racconta la vita di Bianca Guidetti Serra. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Carla Capponi

Michela Ponzani racconta la vita di Carla Capponi, vice comandante partigiana, Roma e fronte di Cassino. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Carlo Pizzorno

Carlo Greppi racconta la vita di Carlo Pizzorno. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Emanuele Artom

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Emanuele Artom. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Ettore Archinti

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Ettore Archinti Scultore. Pacifista, obiettore di coscienza, deportato a Flossemburg. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Ettore Troilo

Marcello Flores racconta la vita di Ettore Troilo, avvocato, comandante dei Patrioti della Maiella. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Felice Cascione

Marcello Flores racconta la vita di Felice Cascione. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Ferruccio Parri

Carlo Greppi racconta la vita di Ferruccio Parri, capo partigiano, leader del Partito d'Azione. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Francesco Berti Arnoaldi

Marcello Flores racconta la vita di Francesco Berti Arnoaldi. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Giacomo Cappellini

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Giacomo Cappellini Maestro elementare, Brescia. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Gino Boldini

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Gino Boldini. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Giovanni Porfirio e Mary Neiman

Isabella Insolvibile Racconta la vita di Giovanni Porfirio e Mary Neiman. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Giuseppe Bacigaluppi

Isabella Insolvibile racconta la storia di Giuseppe Bacigaluppi. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Giuseppe Pagano

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Giuseppe Pagano Architetto e urbanista Organizzatore delle Brigate "Matteotti", deportato. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Giuseppe Perotti

Carlo Greppi racconta la vita di Giuseppe Perotti, ingegnere e partigiano, Torino. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Iris Origo

Marcello Flores racconta la vita di Iris Origo , benefattrice, Chianciano. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Irma Bandiera

Toni Rovatti racconta la vita di Irma Bandiera, staffetta partigiana, Bologna. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Laura Seghettini

Marcello Flores racconta la vita di Laura Seghettini maestra elementare, vice commissario politico della XII Brigata Garibaldi. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Leonardo Speziale

Toni Rovatti racconta la storia di Leonardo Speziale. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Lidia Beccaria

Carlo Greppi racconta la storia di Lidia Beccaria. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Luciano Bolis

Mimmo Franzinelli raconta la vita di Luciano Bolis. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

Ludovico Ticchioni

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Ludovico Ticchioni. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Maddalena Cerasuolo

Isabella Insolvibile racconta la vita di Maddalena Cerasuolo, operaia, Napoli, settembre 1943. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Manlio Magini

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Manlio Magini. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Mario Musolesi

Toni Rovatti racconta la vita di Mario Musolesi. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Mario Pasi

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Mario Pasi, Medico, Belluno. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Marisa Sacco

Michela Ponzani racconta la vita Marisa Sacco. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Ondina Peteani

Marcello Flores racconta la vita di Ondina Peteani. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Riccardo Fedel

Marcello Flores racconta la vita di Riccardo Fedel. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Roberto Enea Lepetit

Mimmo Franzinelli racconta la vita di Roberto Lepetit, industriale, Milano. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Vinicio Fontanot

Marcello Flores racconta la vita di Vinicio Fontanot. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Vittorio Meoni

Marcello Flores racconta la vita di Vittorio Meoni. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

• Zelinda Resca

Michela Ponzani racconta la vita di Zelinda Resca. [Podcast tratto da Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza]

 

6. DALLA RESISTENZA ALLA LIBERAZIONE

Manifestazione di partigiani per le strade di Milano7. Manifestazione di partigiani per le strade di Milano subito dopo la liberazione (maggio 1945). (Fonte)

• 8 settembre 1943

Radio3 ricorda l'anniversario dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati che il Maresciallo Pietro Badoglio fece agli italiani alle 19.42 dai microfoni dell'EIAR proprio nella sede storica di Via Asiago 10. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

• 4 giugno 1944

Radio 3 ricorda l'anniversario della liberazione di Roma punteggiando tutta la giornata con il racconto della cronaca di quel 4 giugno 1944 in cui gli Alleati entrarono a Roma mettendo fine all'occupazione nazifascista che nella capitale durò nove mesi. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

• 25 aprile: la Liberazione. Documenti, testimonianze e letture

Dall'archivio storico interventi di Alcide De Gasperi, Luigi Longo, Sandro Pertini, Meuccio Ruini, Luigi Sturzo, Umberto Terracini. Materiali dall'archivio del GR e dai programmi: "Voci di un secolo – Italia combatte" (1999) di Giovanni De Luna, "La Repubblica dell'Ossola" (1964) di Domenico Zucaro, "La Resistenza vent'anni dopo", "Radiomania". [Podacast tratto da La Grande Radio]

• 25 aprile 1945: Milano, Genova, Torino

Il racconto della cronaca di quel fatidico 25 aprile 1945 in cui finalmente l'Italia del Nord viene liberata dai partigiani mettendo fine all'occupazione nazifascista. Lo storico Carlo Greppi ricostruirà, per frammenti, i momenti cruciali, esaltanti e drammatici di quella giornata vissuta nelle strade e nelle fabbriche di Milano, Genova e Torino. Protagonisti del racconto i vertici della Resistenza che, dall'alba al tramonto, diedero vita a quell'impresa, diramando l'ordine di insurrezione nazionale che liberò il paese senza attendere l'arrivo degli Alleati. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

• Ricordi di Nuto Revelli e Ferruccio Parri [Podacast tratto da La Grande Radio]

• Le donne partigiane [Podacast tratto da La Grande Radio]

 

7. LA RICOSTRUZIONE

Firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957)8. Firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957). (Fonte)

7.1. Nel segno dell’Europa

• Il Manifesto di Ventotene

Intervista a Altiero Spinelli - di Gianna Radiconcini – 1981 [Podcast tratto da Memoradio]

• 25 marzo 1957 - I Trattati di Roma

Interventi di Altiero Spinelli (Domenica Tre, Dimensione Europa), Massimo Franco (Radio3 mondo), Davide Lajolo (Il convegno dei cinque), Giovanni De Luna (Lacrime e sorrisi). [Podacast tratto da La Grande Radio]

• Lacrime e sorrisi. La firma dei Trattati di Roma a cura di Giovanni De Luna. [Podcast tratto da Memoradio]

7.2. Le donne protagoniste della Ricostruzione

• Anna Bonomi Bolchini

Milano, 1910 - Milano, 2003. Imprenditrice e filantropa, Anna Bonomi Bolchini è stata tra le protagoniste della ricostruzione italiana. Tra le sue attività ricordiamo la costruzione del Pirellone, la nascita di Postalmarket, la ricostruzione del Teatro alla Scala. [Podcast tratto da Italiane]

• Jone Colnaghi Boriani

Milano, 1914 - 1989. Imprenditrice figlia di imprenditori, Jone Boriani Colnaghi è stata tra le protagoniste della ricostruzione italiana. Il suo modello è stato tra i primi a prevedere uno spazio totale della donna: manager, moglie e madre, senza soluzione di continuità. [Podcast tratto da Italiane]

• Wanda Ferragamo

Bonito, 1921 - Fiesole, 2018. Sposata giovanissima, alla morte prematura del marito, Wanda Ferragamo prese le redini della sua azienda trasformandola in un’importante realtà della moda mondiale. [Podcast tratto da Italiane]

 

8. IL GENOCIDIO: LA SHOAH

La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme 9. La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme. (Fonte)

• Viaggio nella memoria della Shoah

Il programma ripropone alcuni brani da "Binario 21" (incontro tra Liliana Segre e gli studenti del liceo "Vittorio Veneto" di Milano) del 2011, di Nicola Pedone; la voce di Primo Levi dall'intervista concessa dallo scrittore a Milvia Spadi. Gabriella Caramore a colloquio con Brunetto Salvarani, ideatore e direttore della Fondazione Fossoli (campo di concentramento e transizione verso la deportazione in Germania) e con Franco Varini, entrato giovanissimo nella Resistenza e arrestato nel '44, trasferito prima nel campo di Fossoli, poi a Flossenbürg e infine a Dachau (dal programma "Uomini e profeti", 2007). Brani dal programma "Intervista a Primo Levi" dal libro "Conversazione con Primo Levi" di Ferdinando Camon, con le voci di Roberto Bisacco ed Ezio Busso e da "Se questo è un uomo", letture di Massimo Venturiello e Nanni Bertorelli. [Podacast tratto da La Grande Radio]

Sopravvivere alla Shoah

• Sopravvivere alla Shoah

Un podcast di Rai Radio 3 realizzato in occasione del giorno della memoria. Voci forti, parole dure che non possono lasciare indifferenti. Dodici testimonianze di uomini e donne che, "colpevoli" di essere ebrei, hanno vissuto una delle pagine più oscure della storia dell'umanità: Piero Terracina (Ultimo dei quattro figli di Giovanni Terracina e Lidia Ascoli, nell'autunno del 1938, a causa dell'emanazione delle leggi razziali fu espulso dalla scuola pubblica); Giulia Sermoneta Coen (Il 16 ottobre del 1943 a casa di Giulia Sermoneta, nata nel 1922, ci si prepara a festeggiare il compleanno della madre, Gina Ottolenghi); Riccardo Goruppi (Già da molto giovane combatte come partigiano contro il regime fascista e nazionalsocialista); Maddalena Werczler (Ebrea fiumana. Espulsa dal liceo a seguito delle leggi razziali e avviata al lavoro coatto ai magazzini generali, scappa insieme alla famiglia dopo l'8 settembre del '43 per raggiungere Firenze e tentare la via della fuga in Svizzera); Bruna Sevini (Nel settembre del 1938 Bruna fu sorpresa di vedere scritte antiebraiche); Nedo Fiano (Dopo la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, dovette abbandonare la scuola a 13 anni); Andra e Tatiana Bucci (Figlie di Giovanni Bucci fiumano, cattolico, e Mira Perlow, ebrea); Ginette Kolinka (Aveva 19 anni quando ha scoperto sulla sua pelle, con il numero 78699 tatuato sul braccio, che l'umanità era capace di orrori come i campi di sterminio); Vera Vigevani Jarach (Nasce il 5 marzo 1928 a Milano da una famiglia ebraica benestante: il padre Vittorio è avvocato. La pericolosità dalle leggi razziali è nota fin da subito alla famiglia); Liliana Segre (Nata a Milano in una famiglia ebraica, viveva col padre, Alberto Segre e i nonni paterni. La madre, Lucia Foligno, morì quando Liliana non aveva neanche compiuto un anno); Goti Bauer (Nasce a Berehove (allora in Cecoslovacchia) il 29 luglio 1924, da famiglia ebraica, figlia di Luigi Herskovits, commerciante, e Rebecca Amsten); Sami Modiano (Nasce nel 1930 nell'isola greca di Rodi, all'epoca provincia italiana).

• 16 ottobre 1943: La razzia nel Ghetto di Roma

La giornata di venerdì 16 ottobre, verrà scandita dal racconto della storica Anna Foa che in 10 tappe seguirà l'evoluzione, ora per ora, degli eventi di quella drammatica giornata del 1943 in cui oltre mille ebrei romani – uomini e donne di tutte le età – furono catturati, casa per casa, da una squadra speciale di SS guidata dal nazista Theodor Dannecker, appositamente arrivato da Berlino per risolvere definitivamente la questione ebraica nella capitale, arrestando e deportando tutti gli ebrei. L'occupazione nazista dell'Italia centro settentrionale era iniziata da 5 settimane e mai prima di allora gli ebrei italiani – anche se pesantemente discriminati dalle leggi razziali fasciste del 1938 - erano stati uccisi in massa o deportati nei campi di sterminio, come di fatto stava avvenendo in tutti gli altri paesi europei sotto il gioco di Hitler. È proprio con la razzia del 16 ottobre, quindi, svoltasi dalle 5.30 alle 14.00 nel vecchio ghetto e in altri quartieri della città che ha inizio la sistematica messa in opera dei progetti di sterminio nazisti contro gli ebrei italiani. Gli ebrei catturati il 16 ottobre, saranno detenuti per due giorni al Collegio Militare, proprio a due passi dalle finestre del Papa. Il 18 ottobre i prigionieri saranno caricati su un treno merci che dalla Stazione Tiburtina li porterà nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau, in Polonia. Di quel convoglio, alla fine della guerra, torneranno solo in 17. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

• 27 gennaio 1945: La liberazione di Auschwitz

La giornata di mercoledì 27 gennaio scandita dal racconto dello storico Umberto Gentiloni che in 9 tappe segue l'evoluzione, ora per ora, degli eventi di quella storica giornata del 1945 (quando le prime truppe sovietiche guidate dal generale Pawel Kuroczkin entrarono ad Auschwitz scoprendo la più grande fabbrica di morte costruita dai nazisti nel cuore dell'Europa. [Podcast tratto da Un giorno nella storia]

 

9. LA GUERRA FREDDA: IL MURO DI BERLINO

Il Muro di Berlino e la “striscia della morte” in Bethaniendamm (1986)10. Il Muro di Berlino e la “striscia della morte” in Bethaniendamm (1986). (Fonte)

• Il Filo di Arianna "Berlino" di Chiara Galli e Paolo Modugno, 1990. [Podcast tratto da Memoradio]

• Saltare il muro. Testimoni a Berlino di Maurizio Ciampa con la collaborazione di Daniela Basso, Prima e Quarta puntata, 2009. [Podcast tratto da Memoradio]

• Il muro che divise la Storia e le storie

A trent'anni dal crollo del muro di Berlino e dalla fine della guerra Fredda, per rileggere dall'inizio una pagina di storia decisiva che ancora stiamo scrivendo. [Podcast tratto da Radio Scuola]

 

 

Note

[1] Enrica Salvatori, Hardcore History: ovvero la storia in podcast, in «Memoria e Ricerca», n. 30, gennaio-aprile 2009, pp. 159-175.

Condividi

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.