Biblioteca

La didattica della schiavitù. Le risorse in rete.

di Antonio Prampolini

(con una prefazione di Antonio Brusa)

 

Perché studiare la schiavitù?
Fig.1: Alessandro Magnasco, L'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (1740). Da G. Bonazza, Essere Schiavi. Il dibattito abolizionista e le persistenze della schiavitù negli Stati Italiani preunitari (1750-1850), tesi dottorale (Ca’ Foscari e Ecoles des Hautes Etudes), 2016, p. 165).

Roba da scuole americane, inglesi o francesi, nelle cui classi i discendenti dei vecchi padroni e dei vecchi schiavi si confrontano. Ma in Italia? L’Italia moderna è stata un “paese con gli schiavi”, ha scritto Salvatore Bono (il nostro più importante studioso di questo problema), non un “paese schiavista”. Da noi, la schiavitù non è un “argomento sensibile”. Un tema interessante, ma non indispensabile in un…

Leggi tutto...

Rivivere in tempo di pandemia

di Valeria Della Valle

Tutta un’altra storia 3 raccoglie i dodici racconti finalisti della terza edizione del concorso Che Storia!, scritti da studenti di scuole superiori. Sono racconti diversissimi per temi e modalità espressive. Alcuni hanno scelto la formula del diario ritrovato o inventato, altri la ricostruzione di un antico fatto di cronaca, in altri ancora l’invenzione parte dalla lettura di fonti d’archivio o dalle cronache riportate dai quotidiani.

In tutti si avverte non solo la volontà di scrivere bene, in buon italiano, e di utilizzare le fonti in modo corretto e rispettoso, ma anche il piacere di scavare nel passato per riportare alla luce frammenti di memorie lontane. Stanno a testimoniarlo le note metodologiche e le bibliografie e sitografie riportate alla fine di ogni…

Leggi tutto...

La schiavitù dall'antichità ai giorni nostri. Sitografia per autori.

di Antonio Prampolini

Per un migliore utilizzo delle risorse della rete sulla storia della schiavitù si propone di seguito una sitografia in ordine alfabetico degli autori (studiosi, enciclopedie, centri di ricerca, networks, associazioni culturali, istituzioni/enti, organismi internazionali) degli articoli/testi/documenti elencati nella Sitografia per temi.

Tutti i testi erano consultabili in rete alla data del 24 /11/2020.

 

A.. 2 B.. 3 C.. 5 D.. 6 E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z. 23

Fig.1: acquerello di Francis Meynell (1821-1870) raffigurante gli schiavi sotto il ponte della nave negriera spagnola Albanoz catturata dalla marina inglese nel 1846 al largo…

Leggi tutto...

La schiavitù dall’antichità ai giorni nostri. Sitografia per temi.

di Antonio Prampolini

La recente “guerra delle statue” ha suscitato un nuovo interesse per la storia della schiavitù e dello schiavismo. Historia Ludens ha affrontato l’argomento negli articoli di Antonio Brusa[1] e di Daniele Boschi[2].

Numerose e disperse nel “mare magnum” del Web sono le fonti digitali sull’argomento. Il loro utilizzo impone perciò un attento lavoro di individuazione/ selezione e giustifica una sitografia che percorra la storia della schiavitù attraverso i secoli dall’antichità alla nostra contemporaneità.

La sitografia che qui si propone è suddivisa in due parti: Schiavitù / Schiavismo e Abolizione della schiavitù / Abolizionismo. Nella prima parte le fonti digitali sono aggregate per epoche/periodi storici (Antichità, Medioevo, Età Moderna, Forme contemporanee di…

Leggi tutto...

Il falso e i suoi anticorpi

Falsi e fake news, fra passato e presente

di Amedeo Feniello

 

Ma il falso appartiene solo alla nostra epoca? Solo le infinite voci, bulimiche e caotiche, dei social sono capaci di catalizzare fake news? Proprio no. Due libri apparsi entrambi nel 2020, il primo del compianto Paolo Preto (Falsi e falsari nella storia, a cura di W. Panciera e Andrea Savio, ed. Viella) e il secondo di Tommaso di Carpegna Falconieri (Nel labirinto del passato, Laterza 2020) ci introducono nella foresta, ampia ed intricata, dei falsi e dei falsari. Del falsario, ciò che colpisce è specialmente la dimensione psicologica. L’ostinata schiettezza non solo nella ricerca della imitazione maniacale di copie identiche al millimetro di un medesimo oggetto, di un’opera d’arte, di un documento, di una…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.