Biblioteca
di Luigi Cajani
La storia della moneta è un grande assente nella scuola italiana, ed è un’assenza che pesa. Le monete sono infatti oggetti ricchi di potenzialità per l‘insegnamento della storia, prima di tutto perché sono al centro di molte questioni di storia economica, come il commercio, i prezzi, i metalli preziosi, la finanza pubblica e le teorie economiche, e poi perché contengono riferimenti alla storia politica, non solo a sovrani e altri personaggi di rilievo, come pure ad eventi cruciali come conquiste o cambiamenti di regime, ma anche perché molto spesso sono uno strumento di propaganda del potere per trasmettere la propria autorappresentazione e la propria ideologia.
Tutta la storia in dieci monete
Il libro di Sergio Valzania, Le vie delle monete, (Bologna, il…
di Mariangela Caprara
Le ricerche sulle migrazioni, medievali e moderne, hanno una lunga storia, ci informa Giuliano Pinto commentando il libro di Ermanno Orlando, Medioevo migratorio (Il Mulino 2022), dal momento che prendono le mosse dagli anni ’80 del secolo scorso, grazie all’attività di Mario Mirri, Carlo M. Cipolla ed Elena Fasano all’interno della Società Italiana di Demografia Storica (SIDES). Il libro, continua Pinto, affronta il fenomeno delle migrazioni nell’arco di tutto il Medioevo - accostando dunque fenomeni di massa a movimenti di gruppi o addirittura di singoli - da una prospettiva specifica, quella delle comunità locali che hanno accolto gli individui nelle varie forme della loro mobilità.
Questa prospettiva è congeniale a Orlando, che ha studiato a lungo Venezia, la…
La straordinaria raccolta del Roy Rosenzweig Center for History and New Media
di Antonio Prampolini
1, come autonoma disciplina che studia gli eventi e i processi storici su scala globale, evidenziando le connessioni, gli scambi e la circolazione di merci, persone e idee.
Un passo fondamentale è stata la creazione nel 1982 della World History Association a cui si deve la pubblicazione, dal 1990 ad oggi, del «Journal of World History»2. E, con l’avvento del Web, il Roy Rosenzweig Center for History and New Media della George…
di Antonio Prampolini
Indice
1. L’Archivio di Pieve Santo Stefano
3.1 Italiani in quarantena
3.2 Italiani all’estero
3.3 Grande guerra
3.4 10 giugno 1940: l’entrata in guerra dell’Italia
3.5 Elette ed eletti nell’Italia repubblicana
1. L’Archivio di Pieve Santo Stefano
A partire dagli anni Ottanta sono sorte, sia in Italia che in Europa, diverse sedi archivistiche e varie associazioni per raccogliere, tutelare e valorizzare scritti autobiografici, fino ad allora dispersi e spesso destinati all’oblio, nella consapevolezza della loro importanza quali fonti per una storia ricostruita non più solo attraverso i personaggi famosi, i grandi movimenti, le rivoluzioni…
di Antonio Prampolini
Il 12 luglio dell’anno scorso Historia Ludens ha pubblicato una sitografia sui podcast di storia della Rai. Oggi la completiamo indicizzando le numerose trasmissioni dedicate alla storia dal programma Wikiradio di Rai Radio 3.
Wikiradio è un appuntamento quotidiano che dal 2011 racconta personaggi, luoghi ed eventi che appartengono alla nostra contemporaneità e alla sua storia. Gli eventi narrati sono di solito quelli accaduti nel passato, recente o lontano, proprio nei giorni in cui va in onda il programma. Le ricorrenze diventano così un’occasione per fare storia alla radio. Il nome ricorda volutamente Wikipedia, infatti il programma si prefigge di creare una sorta di “enciclopedia universale online”, consultabile liberamente e gratuitamente, di “voci narranti”…