Biblioteca

La schiavitù dall'antichità ai giorni nostri. Sitografia per autori.

di Antonio Prampolini

Per un migliore utilizzo delle risorse della rete sulla storia della schiavitù si propone di seguito una sitografia in ordine alfabetico degli autori (studiosi, enciclopedie, centri di ricerca, networks, associazioni culturali, istituzioni/enti, organismi internazionali) degli articoli/testi/documenti elencati nella Sitografia per temi.

Tutti i testi erano consultabili in rete alla data del 24 /11/2020.

 

A.. 2 B.. 3 C.. 5 D.. 6 E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z. 23

Fig.1: acquerello di Francis Meynell (1821-1870) raffigurante gli schiavi sotto il ponte della nave negriera spagnola Albanoz catturata dalla marina inglese nel 1846 al largo…

Leggi tutto...

La schiavitù dall’antichità ai giorni nostri. Sitografia per temi.

di Antonio Prampolini

La recente “guerra delle statue” ha suscitato un nuovo interesse per la storia della schiavitù e dello schiavismo. Historia Ludens ha affrontato l’argomento negli articoli di Antonio Brusa[1] e di Daniele Boschi[2].

Numerose e disperse nel “mare magnum” del Web sono le fonti digitali sull’argomento. Il loro utilizzo impone perciò un attento lavoro di individuazione/ selezione e giustifica una sitografia che percorra la storia della schiavitù attraverso i secoli dall’antichità alla nostra contemporaneità.

La sitografia che qui si propone è suddivisa in due parti: Schiavitù / Schiavismo e Abolizione della schiavitù / Abolizionismo. Nella prima parte le fonti digitali sono aggregate per epoche/periodi storici (Antichità, Medioevo, Età Moderna, Forme contemporanee di…

Leggi tutto...

Il falso e i suoi anticorpi

Falsi e fake news, fra passato e presente

di Amedeo Feniello

 

Ma il falso appartiene solo alla nostra epoca? Solo le infinite voci, bulimiche e caotiche, dei social sono capaci di catalizzare fake news? Proprio no. Due libri apparsi entrambi nel 2020, il primo del compianto Paolo Preto (Falsi e falsari nella storia, a cura di W. Panciera e Andrea Savio, ed. Viella) e il secondo di Tommaso di Carpegna Falconieri (Nel labirinto del passato, Laterza 2020) ci introducono nella foresta, ampia ed intricata, dei falsi e dei falsari. Del falsario, ciò che colpisce è specialmente la dimensione psicologica. L’ostinata schiettezza non solo nella ricerca della imitazione maniacale di copie identiche al millimetro di un medesimo oggetto, di un’opera d’arte, di un documento, di una…

Leggi tutto...

L'educazione alla cittadinanza in Europa

di Antonio Prampolini

  A completamento delle sitografie sull’educazione civica già pubblicate in precedenza su HL (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Organizzazioni/reti europee) si propone di seguito una sitografia riepilogativa per autori al fine di facilitare la consultazione delle numerose fonti segnalate.

Tutti i links sono stati controllati alla data del 26/09/2020

 

 

INDICE AUTORI

A

Adernò Giuseppe, Educazione civica, storia della “Cenerentola” della scuola, in «Tecnica della Scuola», 13 maggio 2019.

Advisory Group on Citizenship, Final report: Education for citizenship and the teaching of democracy in schools, Great Britain. 22 September 1998.

Anbar Maram, Citizenship Education in Spain, 26/10/2015.

Apitzsch Ursula, Citizenship and…

Leggi tutto...

L’iconoclastia tra storia e attualità. La “guerra delle statue” nella rete.

di Antonio Prampolini

La “guerra delle statue” è un’espressione ricorrente nei numerosi articoli che, a partire dalla fine del mese di maggio 2020, sono stati pubblicati dalle principali testate della stampa internazionale a commento dei ripetuti episodi di contestazione antirazzista consistenti nell’abbattimento o nella vandalizzazione di monumenti dedicati, sia in America che in Europa, a personaggi giudicati emblemi dello schiavismo, del colonialismo e della discriminazione razziale.

Articoli che, oltre alla cronaca degli eventi, contengono anche interessanti contributi di approfondimento da parte non solo di editorialisti/opinionisti ma anche di storici.

Pur trattandosi di “eventi in corso” si è, tuttavia, ritenuto utile e opportuno proporre una sitografia sull’argomento, sia per la…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.