Biblioteca

di Antonio Prampolini
Fig.1: logo del Leibniz-Zentrum für Zeithistorische Forschung Potsdam (ZZF) Fonte1. L’istituto di ricerca
Il Leibniz-Zentrum für Zeithistorische Forschung Potsdam (ZZF) è un istituto di ricerca interdisciplinare creato nel 1996 con sede in Germania a Potsdam (capoluogo del Brandeburgo). Studia la storia contemporanea tedesca ed europea del XX secolo e i suoi effetti fino ai giorni nostri. L’attività scientifica dell’istituto è organizzata in dipartimenti (attualmente quattro) che si dedicano ciascuno ad una specifica area tematica: Comunismo e società, Storia dell'economia, Storia della società, Storia dei media e della società dell'informazione.
Le ricerche e le pubblicazioni dell’istituto riguardano in particolare:
- la “Guerra…

di Antonio Prampolini
(con una prefazione di Antonio Brusa)
Perché studiare la schiavitù?
Fig.1: Alessandro Magnasco, L'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (1740). Da G. Bonazza, Essere Schiavi. Il dibattito abolizionista e le persistenze della schiavitù negli Stati Italiani preunitari (1750-1850), tesi dottorale (Ca’ Foscari e Ecoles des Hautes Etudes), 2016, p. 165).
Roba da scuole americane, inglesi o francesi, nelle cui classi i discendenti dei vecchi padroni e dei vecchi schiavi si confrontano. Ma in Italia? L’Italia moderna è stata un “paese con gli schiavi”, ha scritto Salvatore Bono (il nostro più importante studioso di questo problema), non un “paese schiavista”. Da noi, la schiavitù non è un “argomento sensibile”. Un tema interessante, ma non indispensabile in un…

di Valeria Della Valle
Tutta un’altra storia 3 raccoglie i dodici racconti finalisti della terza edizione del concorso Che Storia!, scritti da studenti di scuole superiori. Sono racconti diversissimi per temi e modalità espressive. Alcuni hanno scelto la formula del diario ritrovato o inventato, altri la ricostruzione di un antico fatto di cronaca, in altri ancora l’invenzione parte dalla lettura di fonti d’archivio o dalle cronache riportate dai quotidiani.
In tutti si avverte non solo la volontà di scrivere bene, in buon italiano, e di utilizzare le fonti in modo corretto e rispettoso, ma anche il piacere di scavare nel passato per riportare alla luce frammenti di memorie lontane. Stanno a testimoniarlo le note metodologiche e le bibliografie e sitografie riportate alla fine di ogni…

di Antonio Prampolini
Per un migliore utilizzo delle risorse della rete sulla storia della schiavitù si propone di seguito una sitografia in ordine alfabetico degli autori (studiosi, enciclopedie, centri di ricerca, networks, associazioni culturali, istituzioni/enti, organismi internazionali) degli articoli/testi/documenti elencati nella Sitografia per temi.
Tutti i testi erano consultabili in rete alla data del 24 /11/2020.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z
Fig.1: acquerello di Francis Meynell (1821-1870) raffigurante gli schiavi sotto il ponte della nave negriera spagnola Albanoz catturata dalla marina inglese nel 1846 al largo…

di Antonio Prampolini
La recente “guerra delle statue” ha suscitato un nuovo interesse per la storia della schiavitù e dello schiavismo. Historia Ludens ha affrontato l’argomento negli articoli di Antonio Brusa[1] e di Daniele Boschi[2].
Numerose e disperse nel “mare magnum” del Web sono le fonti digitali sull’argomento. Il loro utilizzo impone perciò un attento lavoro di individuazione/ selezione e giustifica una sitografia che percorra la storia della schiavitù attraverso i secoli dall’antichità alla nostra contemporaneità.
La sitografia che qui si propone è suddivisa in due parti: Schiavitù / Schiavismo e Abolizione della schiavitù / Abolizionismo. Nella prima parte le fonti digitali sono aggregate per epoche/periodi storici (Antichità, Medioevo, Età Moderna, Forme contemporanee di…