Biblioteca

Le sitografie di Historia Ludens. Un indice per agevolare la consultazione

di Antonio Prampolini

Le sitografie pubblicate su HL sono ormai 43. Attraverso le parole chiave, il lettore può già scegliere quelle che interessano. Qui le classifichiamo, in modo che si abbia un quadro completo di ciò che si può cercare e trovare in rete.

 

 

  1.  Indice per argomenti

1. Storia d'Italia

1.1 Il Risorgimento italiano e la Grande Guerra nei documenti della Biblioteca digitale della Fondazione Feltrinelli

1.2 La storia italiana dal Risorgimento al Secondo dopoguerra nei podcast della Rai e in Wikiradio

1.3 La Prima Guerra Mondiale nel portale della Treccani

1.4 La partecipazione dell'Italia alla Grande Guerra nelle voci della International Encyclopedia of the First World War

1.5 Gli italiani all'estero, in guerra e in quarantena nei diari dell'Archivio di…

Leggi tutto...

L’Identità colpisce ancora. Un libro sul curricolo scolastico di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla

di Luigi Cajani

 

Insegnamento identitario e insegnamento scientifico della storia

Una delle questioni fondamentali dell’insegnamento della storia è quella delle sue finalità, fra obiettivi identitari e obiettivi scientifici, due approcci contrastanti che si concretizzano in due modelli di curricolo. Nel primo modello la selezione e la presentazione dei contenuti è finalizzata alla formazione di una identità collettiva nazionale, compito questo che la storia ha avuto quando a metà dell’Ottocento venne inserita stabilmente nel canone scolastico negli Stati europei, e poi ovunque nel mondo; nel secondo modello, invece, che ha cominciato a diffondersi dopo la Seconda guerra mondiale partendo dall’ideale antinazionalistico e pacifista promosso fra gli altri dall’UNESCO,…

Leggi tutto...

Sommersi. Salvati. Salvatori.

Rete Geo Storie a scala locale. Quaderno n°13

di Silvia Ramelli

Nelle conclusioni del suo ultimo libro (1986) “I sommersi e i salvati”, Primo Levi scriveva: “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”. Vorremmo tener conto di questo insegnamento. E continuare ad impegnarci per evitare che ciò accada. E comprendere quale possa essere il ruolo dell’educazione e della scuola per questo obiettivo.

Il tema del Quaderno è quello dei salvatori, donne e uomini che hanno scelto di aiutare quanti erano condannati alla deportazione e allo sterminio. Persone comuni che, anche a rischio della propria vita, hanno salvato la vita altrui. In un momento in cui la persecuzione nazista e fascista metteva in atto il genocidio di milioni di esseri umani che non…

Leggi tutto...

“Le immagini non ritraggono la storia, ma la generano”.  Sull’uso didattico delle foto coloniali e di guerra. Una sitografia.

di Antonio Prampolini

Indice

1. Le fotografie come fonti storiche

2. La piattaforma visual-history.de

3. Le fotografie etnografiche nella sfera coloniale ed eurocentrica

4. Le fotografie di guerra e di propaganda nei conflitti di ieri e di oggi

5. Le fotografie iconiche tra storia e mass media

 

1. Le fotografie come fonti storiche

Se è vero che ricordare significa innanzitutto richiamare alla mente le immagini del passato, le fotografie, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, hanno plasmato la memoria visiva dell’umanità e il loro dominio sui mass media continua a diffondersi nel XXI secolo con il progredire della digitalizzazione, la trasformazione di Internet in una rete globale e l’espansione del Web.

A partire dagli anni Novanta del ‘900, con la “svolta visiva” (Visual Turn…

Leggi tutto...

Le storie alternative della fantascienza.

Un’Enciclopedia open access.

di Antonio Prampolini

 

Indice

  1. L’Enciclopedia della fantascienza
  2. La storia alternativa o controfattuale
  3. Mondi paralleli e viaggi nel tempo
  4. La storia nella fantascienza
  5. Futurismo medievale

 

Fig.1: logo della Encyclopedia of Science Fiction (SFE) Fonte1. L’Enciclopedia della fantascienza

L'Encyclopedia of Science Fiction (SFE) è un reference work sulla fantascienza. Ideata da Peter Nicholls è stata pubblicata per la prima volta nel 1979 in formato libro e in una seconda edizione nel 1993. A partire dal 2011 è fruibile in rete, in modalità open access. Una nuova edizione è oggi disponibile online (quarta edizione – 2021).

L'enciclopedia è un work in progress autorevole, aggiornato periodicamente dal team editoriale con materiale scritto da esperti di…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.