di Antonio Prampolini
Le sitografie pubblicate su HL sono ormai 43. Attraverso le parole chiave, il lettore può già scegliere quelle che interessano. Qui le classifichiamo, in modo che si abbia un quadro completo di ciò che si può cercare e trovare in rete.
- Indice per argomenti
1. Storia d'Italia
1.2 La storia italiana dal Risorgimento al Secondo dopoguerra nei podcast della Rai e in Wikiradio
1.3 La Prima Guerra Mondiale nel portale della Treccani
1.5 Gli italiani all'estero, in guerra e in quarantena nei diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano
1.6 Il concetto di cittadinanza nelle enciclopedie della Treccani dal fascismo a oggi
2. Storia d'Europa
2.1 L’Europa dal XV Secolo ad oggi nel sito EGO – European History Online
2.3 La storia nei patrimoni culturali degli stati dell’Unione Europea
2.6 Strategie di insegnamento della storia europea nel sito dell’associazione Euroclio
3. Storia mondiale
3.1 La schiavitù dall’antichità ai giorni nostri. Sitografia per temi e Sitografia per autori
3.2 La didattica della schiavitù. Le risorse della rete
3.3 Le violenze di massa nella storia mondiale. L’enciclopedia online Mass Violence & Resistance
3.4 La World History nei siti del Roy Rosenzweig Center for History and New Media
3.5 Il Sessantotto e le risorse della rete. Sitografia per nazioni e Sitografia per autori
3.6 Le rivoluzioni in America Latina e la Cina del XX Secolo. I podcast di storia di Wikiradio
4. Guerra
4.1 La Prima Guerra Mondiale nel portale della Treccani
4.3 La Grande Guerra nei documenti della Biblioteca digitale della Fondazione Feltrinelli
4.4 Gli italiani in guerra nei diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano
4.5 Le due guerre mondiali nei podcast della Rai e in Wikiradio
4.6 La guerra del Vietnam e i movimenti di protesta del ‘68
4.7 Le guerre del Novecento nelle foto di Wikipedia
4.8 La guerra in rete. Come si fa ricerca utilizzando Google
5. Genocidi e violenze
5.1 Mass Violence & Resistance: un’enciclopedia sulla violenza di massa nella storia
5.3 Georges Didi-Huberman e il dibattito sulla rappresentazione della Shoah
5.4 Gerhard Paul e la storia visiva della Germania nazista
- Indice per aree disciplinari
6. La Visual History
6.1 Le fonti e i temi d’indagine
6.2 Immagini e didattica della storia
6.3 L’iconoclastia tra storia e attualità. La “guerra delle statue” nella rete
6.4 La piattaforma visual-history.de: le foto coloniali e di guerra
6.5 Le guerre del Novecento nelle foto di Wikipedia
6.6 Laurent Gervereau, uno studioso fra public history e didattica della storia
6.7 Georges Didi-Huberman e il dibattito sulla rappresentazione della Shoah
6.8 Gerhard Paul e la storia visiva della Germania nazista
7. La storia attraverso gli oggetti
7.1 Teoria, metodi e attività della Object History
8. L'educazione alla cittadinanza
8.1 In Italia
8.2 In Francia
8.3 In Germania
8.4 In Inghilterra
8.5 In Spagna
8.6 Nell’attività delle organizzazioni e delle reti europee
- Indice per tipologia di fonti
9. Le enciclopedie online
9.1 Docupedia Zeitgeschichte: conoscenze di base e teorie della storia contemporanea
9.2 Treccani: il portale dell’enciclopedia e la storia della Prima Guerra Mondiale
9.3 Il concetto di cittadinanza dal fascismo a oggi nelle voci della Treccani
9.4 International Encyclopedia of the First World War: risorse digitali sulla Grande Guerra
9.5 Mass Violence & Resistance: un’enciclopedia sulla violenza di massa nella storia
9.6 Enciclopedia dell’Olocausto – United States Holocaust Memorial Museum (USHMM)
9.7 Enciclopedia delle donne: le biografie al femminile in rete
10. Le riviste di storia in rete
10.1 Le riviste italiane ad accesso libero e gratuito
11. Gli archivi e le biblioteche
11.1 L’Archivio di Pieve Santo Stefano: i diari come fonte storica
11.2 La Biblioteca digitale della Fondazione Feltrinelli: i documenti della storia contemporanea
12. I musei
12.2 Il Museo Memoriale americano USHMM: conoscere e insegnare l’Olocausto
13. I podcast
Commenti
Mi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.. Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie. Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa. Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all'importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%. Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi. E-mail:
mariethereseletacon
RSS feed dei commenti di questo post.