Biblioteca

Riviste storiche gratuite online

Autore: Gabriella Lobuono

 

 

Questa rassegna di riviste storiche on-line prende spunto da un recente contributo di Rolando Minuti ("Studi Storici", n°2, Aprile-Giugno 2012), nel quale si discute il problema delle riviste storiche online, comparse in massa a partire dalla seconda metà degli anni ’90. La prima fu "Chromos" pubblicata nel 1996, grazie a Rolando Minuti e Guido Abbattista, che ancora la dirigono. Quello delle riviste storiche online è un panorama assai variegato e in continua evoluzione. Le ultime evoluzioni della rete riguardano il passaggio da una concezione del web in cui riversare o da cui attingere dei contenuti ad una piattaforma più dinamica e collaborativa: parliamo del web 2.0 che ci conduce in uno scenario dove si perdono i tratti dell'unidirezionalità…

Leggi tutto...

Tutta la Preistoria in rete!

Autore: Susy Cavone

 

Ho cominciato a raccogliere i siti per la mia tesi di laurea, sulla Didattica della Preistoria. Poi ho continuato, li ho riorganizzati ed eccoli qua, a disposizione di tutti: professori, studenti e amanti di questa splendida branca della storia.
Sono debitrice a molti, per questo lavoro. Fra gli altri, a una precedente sitografia, redatta da Mario Iannone, Valentina Sepe e Maria Corallo (ora in I beni culturali: un patrimonio mediato dalla didatticahttp://www.mondimedievali.net/Storiainsegnata/beniculturali.htm).  Spero che i lettori si comportino allo stesso modo: aggiungendo altri siti, che sembrano loro interessanti, o copiando questa stessa sitografia. Basta inviarci l’indirizzo, con il vostro commento.

 

ARCHEOLOGIA E DISABILITA’                          …

Leggi tutto...

Il mercato giocattolo

Autore: Antonio Brusa


Introduzione a Il mondo economico del bambino

Il mercato-giocattolo incanta più me che mia figlia. E’ perfettamente miniaturizzato, frutta, verdure, pesci, carni. Il piccolo registratore di cassa fa i rumori di una volta, campanelli e suoni di ingranaggi. Giochiamo? Mi dice. Va bene, rispondo. Tieni, allora. Abbassa la manopola, apre il cassetto. Prendi il resto. Scatta il riflesso del padre. Ora ti spiego come va il mondo, faccio per intervenire. Prima prendo la merce, poi pago, poi tu mi dai il resto. Ma la bambina è così sicura, che decido di sopprimere l’istinto e di stare alle sue regole. Prendo il resto, ringrazio e mi metto a comprare. Ci sarà tutto il tempo per capire che il mondo va diversamente.

 

Invece, mi è capitato fra le mani il libro di Anna…

Leggi tutto...

Scienziati e umanisti non dialogano più. E se ricominciassimo dalla scuola?

Autore: Marco Cecalupo

 

I bei saggi ci fanno venire sempre belle domande. Ecco quelle che formulo, leggendo l’ultimo numero di “Strumenti”, la bella rivista di Mani Tese (numero 60, febbraio 2013).

Mi sembrano questioni importanti. Ve le comunico, sperando che, leggendo anche voi la rivista, ve ne vengano in testa tante altre, e ugualmente importanti.

 

  • Cosa significa partecipare nei processi decisionali, nell'epoca del “mipiacismo” telematico?
  • Le pratiche comunitarie improntate sul modello della decrescita si applicano alla scala della politica degli Stati, cioè in una dimensione più ampia e non comunitaria?

Geyser”, Francesco Paleari, liceo scientifico ”Primo Levi”, San Donato Milanese (MI).

 

  • Quale formazione esige la figura professionale dell'insegnante? Scuole di…

Leggi tutto...

La  preistoria a fumetti: un percorso tra le immagini, per bambini e no.

Autore: Susy Cavone

Il difficile  collegamento fra  la scienza preistorica, la ricerca archeologica e i destinatari del sapere storico ha generato nel tempo la divulgazione di una falsa preistoria, infarcita di innumerevoli stereotipi. Come tutti gli insegnanti sanno, gli effetti di questa cattiva circolazione del sapere si riscontrano negli allievi, sia quelli delle elementari; sia negli studenti del primo anno delle superiori.

Vi invitiamo, in questo contributo, ad avventurarvi in questo universo mediatico, e a correrere insieme il rischio di incontrare uomini  seminudi, villosi,
impavidi cacciatori, divoratori dicarne cruda, ovviamente armati  di clava, oppure  donne  prosperose, dalle forme inevitabilmente perfette, eternamente rapite da qualche maschio…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.