News

Che Storia! Bando di concorso della  IV edizione (2020-2021)

Il 5 novembre 2020 è partita la quarta edizione del concorso di scrittura a squadre Che Storia!, rivolto agli studenti e agli insegnanti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Informazioni aggiornate sull’iniziativa, promossa dall’Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli studi dell’Aquila, sono disponibili nel sito del progetto Narrazioni di confine (alla pagina http://www.narrazionidiconfine.it/concorso/che-storia-4/).

Il concorso propone a docenti e studenti un progetto di scrittura originale e innovativo. Gli studenti…

Leggi tutto...

Aggiornarsi online come possibilità

Didattica della storia e DaD: problemi, proposte e materiali per l’insegnamento

 di Angela Petruzzelli

 

La proposta di partecipare all’ennesimo corso di formazione/aggiornamento è arrivata mentre ero nel pieno della disintossicazione da web: l’esperienza della DAD mi aveva messa a dura prova e avevo imposto a me stessa di tenermi lontana da tutto il virtuale del mondo.

Però l’invito era interessante perché non ho ancora smesso di cercare spunti di innovazione didattica realmente realizzabili, e sono convinta che la formula migliore per l’aggiornamento sia la peer education, cioè lo scambio di esperienze fra colleghi, finalizzato alla socializzazione ed alla condivisione delle buone pratiche che possono essere ripetute e magari anche ulteriormente migliorate.

Per questo ho…

Leggi tutto...

Grande successo di A scuola con Euroclio: i posti esauriti in poche ore. Possibilità per seguire gli incontri in differita

La proposta del corso di aggiornamento A scuola con Euroclio. Didattica della storia e DaD: problemi, percorsi e strategie, organizzato dall’Associazione Europea degli Insegnanti di Storia – Euroclio e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari dal 1° al 14 luglio, ha riscosso un notevole successo.

I posti ordinari per l’iscrizione sono andati esauriti nella prima giornata e, nonostante l’ampliamento della platea dei partecipanti, anche i posti attivati straordinariamente sono finiti stamattina. 

Entro la fine di luglio saranno pubblicati i video degli interventiNon possiamo allargare la platea dei partecipanti: non è previsto, perché vogliamo dare la possibilità di un’interazione efficace, anche a piccoli gruppi, con i relatori. Tuttavia, constatata la risposta…

Leggi tutto...

A scuola con Euroclio. Didattica della storia e DaD: problemi, percorsi e strategie

 

 

Un corso di aggiornamento in tre incontri

di Lucia Boschetti

 

L’Associazione Europea degli Insegnanti di Storia – Euroclio e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari organizzano, dal 1° al 14 luglio, tre incontri on-line dedicati alla didattica della storia. Lo scopo è quello di proporre, attraverso una riflessione teorica e su esperienze concrete, alcune strategie per superare la didattica a distanza in situazione di emergenza, cogliendo però dai mesi scorsi suggerimenti e tentativi che possono diventare utili risorse per il futuro. Dunque, una riflessione sulla didattica della storia a distanza che parte dalla distinzione tra la situazione di emergenza, che in alcuni casi ha forzato l’introduzione di meccanismi e materiali inediti e, in altri, ha…

Leggi tutto...

Due temi caldi: la scuola elementare e la tolleranza

di Antonio Brusa

Il ritratto che mi ha fatto Mattia, di tre anni, vorrei fosse il “logo” del mio giro siciliano, a discutere di storia. Mattia era fra i duecentocinquanta giovani dell'Università Kore di Enna con i quali ho parlato di storia nelle elementari; a Catania e a Palermo, invece, ho affrontato il tema della tolleranza con il Cidi. Argomenti, come vedremo subito, spinosi e difficili. Il piccolo Mattia li rende più amichevoli.

La storia nella primaria

Agli studenti della Kore ho presentato le conclusioni di una ricerca, iniziata quattro anni fa (con le colleghe di Scienze della formazione di Bari), durante la quale ho analizzato numerosi sussidiari. L’esito sconfortante di questo lavoro mi spinge a lanciare un allarme. Non credo che si possa andare avanti in questo modo: o, in altri…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.