- 21. Le riforme a costo zero, ovverosia la gabbia di matti
- (Diario di bordo)
- ... il nostro consenso aumenta, perché si prevede che l’insegnante usi metodologie diverse (e quindi non solo la lezione: ma lo avranno letto, questo decreto, nella Commissione di Storia?) e perfino unità ...
- Creato il 13 Febbraio 2025
- 22. Fotografare la guerra. Mathew Brady e la Guerra civile americana
- (Didattica della storia)
- ... stampe singole che raccolte in album. I negativi su lastra di vetro andarono poi a formare la principale collezione di immagini oggi esistente della Guerra civile americana. 3.2. La Battaglia di ...
- Creato il 23 Gennaio 2025
- 23. Ma il programma di storia è una fake news?
- (Diario di bordo)
- ... tale, perché dobbiamo salvaguardare la tradizione occidentale, la nostra identità, il senso della patria (e così via). La storia, secondo lui, è una selezione di fatti passati, operata per scopi politici. ...
- Creato il 16 Gennaio 2025
- 24. Le vignette satiriche raccontano la Guerra fredda. Una fonte didattica online a disposizione degli insegnanti
- (Didattica della storia)
- ... Guerra Fredda. Retorica che ritornò ai livelli pre-distensione all’inizio degli anni '80 in seguito all’invasione sovietica dell’Afghanistan e all’elezione di Ronald Reagan alla presidenza degli Stati ...
- Creato il 19 Novembre 2024
- 25. Imparare la storia divertendosi. Un’esperienza (e un libro)
- (Biblioteca)
- ... campo durante le nostre “sfide” didattiche ha sostenuto entusiasmo e informalità di una lezione di storia; osservare la costruzione di una linea del tempo per esercitare la memoria ha contribuito, anche, ...
- Creato il 13 Ottobre 2024
- 26. L’immaginario coloniale. L’Africa nelle fotografie dell’Istituto Luce
- (Didattica della storia)
- ... 29/01/2023. 16 Il Fondo Cinegiornali e Fotografie dell’Istituto Nazionale Luce è stato inserito nel 2013 dall’UNESCO nel prestigioso registro Memory of the World con la seguente motivazione: «La collezione ...
- Creato il 03 Ottobre 2024
- 27. Charles Heimberg e le memorie nella città.
- (News)
- ... e – lo sottolineo – con la verità. A me è toccato commentare l’introduzione. Charles, alla fine, terrà la sua lezione d’addio (per quanto ho capito, sarà una manifestazione solo in presenza… non so ancora ...
- Creato il 22 Giugno 2024
- 28. Storia comune, nazione e educazione identitaria. Una discussione a proposito di "Insegnare l’Italia"
- (Didattica della storia)
- ... portato il tema dei confini immaginari della comunità civile ad insinuarsi nel vocabolario politico-istituzionale. Dall’indomani della sua elezione, il presidente francese Nicolas Sarkozy annunciava la ...
- Creato il 29 Maggio 2024
- 29. Lo sguardo degli assassini. Le fotografie dell’"Album di Auschwitz
- (Biblioteca)
- ... e le storie di vita 3.2 La rapina degli oggetti personali 3.3 La selezione dei deportati 3.4 Gli internati 3.5 Le camere a gas 3.6 La violenza nascosta 4. Sitografia 1. Rileggere l'Album di Auschwitz ...
- Creato il 20 Maggio 2024
- 30. L’importanza delle immagini: Gerhard Paul e la storia visiva della Germania nazista
- (Didattica della storia)
- ... pagine, Paul prende in esame l’iconografia del nazismo negli anni che vanno dal 1932 al 1945 utilizzando 42 “immagini chiave”. La selezione riflette il primato della fotografia nella memoria collettiva ...
- Creato il 10 Aprile 2024
- 31. L’Identità colpisce ancora. Un libro sul curricolo scolastico di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla
- (Biblioteca)
- ... e obiettivi scientifici, due approcci contrastanti che si concretizzano in due modelli di curricolo. Nel primo modello la selezione e la presentazione dei contenuti è finalizzata alla formazione di una ...
- Creato il 30 Marzo 2024
- 32. La libertà di espressione nelle università e nei college americani/2
- (Didattica della storia)
- ... è una lezione terribile da mandare a menti sensibili e a futuri leader, alla Wesleyan come altrove. Insegna agli studenti che il dissenso sarà punito, che piuttosto che alzare la testa, essi dovrebbero ...
- Creato il 08 Marzo 2024
- 33. La libertà di espressione nelle università e nei college americani/1
- (Didattica della storia)
- ... trigger warning ci si riferisce alla pratica molto diffusa negli Stati Uniti per cui un docente avvisa in anticipo i propri studenti che in una prossima lezione o corso affronterà un argomento, o presenterà ...
- Creato il 06 Marzo 2024
- 34. Le quattro foto “vere/false” di Auschwitz. Georges Didi-Huberman e il dibattito sulla rappresentazione della Shoah
- (Didattica della storia)
- ... di rivisitazione della Shoah del fotografo Gabriele Croppi; un progetto espositivo che ha messo insieme una selezione di fotografie scattate in vari campi di concentramento, quartieri e cimiteri ebraici, ...
- Creato il 21 Gennaio 2024
- 35. Liutprando di Cremona, "Il trono di spade" e il potere politico della letteratur
- (Didattica della storia)
- ... inviato a Roma come rappresentante imperiale, per condurre le trattative che portarono all’elezione a papa di Giovanni XIII. Nel 966 seguì Ottone a Roma e poi in Puglia, dove gli diede – se dobbiamo credere ...
- Creato il 08 Dicembre 2023
- 36. Conoscere e insegnare l’Olocausto. Dalle risorse documentarie al negazionismo. Il Museo Memoriale americano USHMM
- (Biblioteca)
- ... del sito Search our collections è possibile esplorare le collezioni digitali impostando le ricerche in un campo a testo libero con la selezione di filtri per tipologia di materiali (film, fotografie, mappe, ...
- Creato il 10 Ottobre 2023
- 37. La "Cancel Culture
- (Didattica della storia)
- ... La cancel culture come guerra contro la Storia “I monumenti cadono. Le chiese vengono distrutte. L’intero Occidente è percorso da una pazzia iconoclasta che negli ultimi anni – in particolare dall’elezione ...
- Creato il 05 Ottobre 2023
- 38. Storia romana con i wargame (e non solo).
- (Didattica della storia)
- ... perdere qualche lezione facendo qualcosa di diverso dal solito, e prontissimi a dimenticarsi di tutto quello che si è fatto il più in fretta possibile, salvo particolari come chi ha vinto o quanto ci si ...
- Creato il 30 Agosto 2023
- 39. BOARDGAME E DIDATTICA. Esperienze di didattica ludica nelle scuole superiori.
- (Biblioteca)
- ... insieme a me, docente di italiano e storia. Questo progetto, grazie alle molte scatole di gioco della collezione privata di Faina, si è strutturato in un percorso stabile, che prevedeva prima la presentazione ...
- Creato il 30 Agosto 2023
- 40. Un’enciclopedia sulla violenza di massa nella storia. Il sito web Mass Violence & Resistance
- (Biblioteca)
- di Antonio Prampolini Indice 1. Il progetto di una Enciclopedia sulla violenza di massa 2. Il sito web Mass Violence & Resistance 3. Una selezione di articoli 3.1 Studi di caso 3.1.1 Il genocidio ...
- Creato il 06 Luglio 2023