Didattica della storia

Socrate e l’Incredibile Hulk

Autori: Mariangela Galatea Vaglio e Antonio Brusa

II mondo antico nel romanzo giallo e di fantasy: una rassegna storica e didattica.

Indice:
1.    Il genere giallo, fra Grecia e Roma (M.G. Vaglio)
2.    Il Fantasy, dalle nebbie del nord al Mediterraneo classico (M.G.Vaglio)
3.    Suggestioni didattiche (A. Brusa)
4.    Bibliografia


1.    Il genere giallo, fra Grecia e Roma

Fra i tanti generi della narrativa di consumo, quello che gode maggiormente dei favori del pubblico è sicuramente il giallo. Il genere, che nei paesi anglosassoni viene più correttamente definito mistery story, è un romanzo in cui il centro dell’azione è l’indagine attorno ad un delitto. Nasce sul finire dell’ottocento, nel pieno fulgore dell’epoca…

Leggi tutto...

I Pacifici Celti  Leghisti: Roma ladrona e la storia dell’antichità

Autore: Mariangela Galatea Vaglio                                
 

Introduzione

La maestra aveva dato ai suoi allievi la consegna di immedesimarsi negli abitanti di un villaggio antico; e la bambina aveva scritto che ogni mattina si pettinava le lunghe trecce bionde e cantava con la cetra, nel suo villaggio celtico. Lessi questo compito su un sito, oggi irrintracciabile, di una scuola elementare friulana, negli anni ’90. Era una segno, minimo per quanto significativo a mio giudizio, dell’effetto che la propaganda politica della Lega cominciava ad avere nelle scuole. Sono passati pochi anni, già vediamo che molti adulti non ricordano più quei tempi e gli allievi delle…

Leggi tutto...

E per ultimo arrivò Colombo.

Autore: Antonio Brusa

Dei musulmani e dei numerosi altri scopritori dell’America

 

Indice

•    La storia fra politica e radiologia
•    Il metodo degli scopritori
•    Come nasce una storia inventata
•    Uso politico della “parastoria”
•    Un obiettivo che fa gola a molti
•    Una saga ammonitrice

Erdogan fra i rappresentanti delle comunità musulmane nell’America Latina

 

La storia, fra politica e radiologia

Quando i giornali di tutto il mondo ci informarono che Recep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia, aveva dichiarato al “Primo summit dei leader dell’Islam in Sudamerica” (15 nov. 2014) che i musulmani erano arrivati in America ben prima di Colombo, sorpreso come molti, ho provato a…

Leggi tutto...

TFA e Master di formazione. Un confronto tra Italia e Spagna

Autore: Antonio Brusa


Intervista a Rafael Valls Mòntes

Rafael Valls Mòntes insegna Didattica della Storia presso l’Università di Valencia dal 1989. Lavora in un Dipartimento di Didattica delle scienze sperimentali e sociali con 50 colleghi, dei quali dieci sono “strutturati” e quaranta “associati”, cioè docenti di scuola che insegnano presso l’Università. Sono nella sua bella casa, un po’ alla periferia di Valencia, illuminata da un sole autunnale caldo e piacevole. Parliamo di formazione dei docenti e di didattica della storia.


Tfa italiani e Master spagnoli

Da quando le Siss furono chiuse dalla Gelmini, in Italia non abbiamo ancora capito come si andrà a finire con la formazione dei docenti. Attendendo i corsi di formazione universitaria, anno dopo anno, si attivano Tfa, poi Pas, poi…

Leggi tutto...

Guerre vecchie e guerre nuove. I concetti per capire le nuove guerre

Autore: Antonio Brusa

 

Appunti da Yves Michaud

 

Indice

Introduzione
Le domande sulle nuove guerre
I concetti tradizionali della guerra
Un prontuario di nuovi concetti
Uno scenario nuovo
Uno scenario in movimento

Introduzione
Nell’ottica di un Laboratorio del tempo presente, avere un prontuario di concetti sulla guerra è essenziale. Lo ricavo da Yves Michaud, che  insegna filosofia presso l’Università di Rouen.  Negli anni ’80 pubblicò un libretto sulla violenza per la collana “Que sais-je?”, quell’eccezionale canale di cultura di massa che in Italia non si è mai riusciti a riprodurre, nonostante i molti tentativi di imitazione. L’ultima edizione è aggiornata al 2012. In questo testo seguo abbastanza fedelmente il brano di Michaud. Poche volte lo riassumo o lo integro. L’ho…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.