Diario di bordo

Bari, 14 ottobre
Per continuare un lavoro interrotto dieci anni fa, con Franca Roca, abbiamo organizzato una sessione di formazione/conoscenza sulla storia, per gli insegnanti baresi. Si svolgerà presso la “Michelangelo”, la scuola di Luciana (che Franca diresse per tanti anni) e che la nuova dirigente, Antonietta Scurati, ci ha messo a disposizione per il 25 ottobre.
Parleremo di paesaggi storici, un argomento che sta interessando la storiografia con sempre maggiore intensità, e che negli ultimi anni abbiamo visto di grande fecondità didattica. Per cinque anni ho diretto la Summer School sul paesaggio storico, intitolata a Emilio Sereni, il grande studioso, autore della fondamentale storia del Paesaggio storico italiano (Laterza), e, per quanto riguarda Bari, sono alcuni…

Bari, 9 ottobre
Misure di accompagnamento, per andare dove?
Partono le misure di accompagnamento per la messa in opera delle Nuove Indicazioni per la scuola di base (chiamiamola così, una buona volta). Differenze con il passato: esiste un sito dedicato. C’è voglia di trasparenza: il comitato scientifico, che coordina l’attività, è presente con i curricoli. Spazio per le direzioni regionali, che nominano le commissioni decentrate per coordinare in loco l’attività di sperimentazione. Previsto l’elenco e la pubblicazione delle cose fatte (un minimo di responsabilità, questa precauzione, ce la garantisce).
La volta scorsa (Indicazioni del 2007) il ministero stanziò una bella cifra, circa 20 milioni di euro, che distribuì alle direzioni regionali e che queste furono abilissime nel volatilizzare…

Campo Jacotenente, Foresta Umbra, 28 settembre
Come faccio a entrare in camera con questa, dico sorpreso. Lui è un giovane aviere scelto. Ah non si preoccupi, la porta è aperta, sa, qui la manutenzione è quella che è. Accenna un sorriso. Entro, mi siedo sul letto. Preoccupatissimo per la mia schiena, perché è un vecchio letto a molle, mi guardo attorno. L’ambiente doveva essere dignitoso fino a pochi anni fa. L’abat-jour, nuovo ma senza lampadina, il rubinetto che funziona, ma cigola quando lo giro, le ante dell’armadio che iniziano a scrostarsi rivelano che la decadenza è recente. Ma il letto è ben fatto, e l’accappatoio bianchissimo è custodito nella plastica della lavanderia.
Le strade della base sono interrotte da ciuffi d’erba; il campo da tennis ha la rete…

San Marino, 10 settembre
Il museo dell’emigrante di San Marino
Chiaro. Uno che va a San Marino s’aspetta lo shopping e il Museo della Tortura, del quale non si parlerà mai male abbastanza. Ma se per sbaglio qualcuno si stacca dal corteo dei vacanzieri, che ciabattano e zoccolano verso la cima, e piega verso il monastero di Santa Chiara, ha la sorpresa di visitare un museo piccolo piccolo, ma che - a differenza di quello della tortura e del molto falso medievale che lo circonda – è un museo vero.
Ci sono andato con i partecipanti alla Summer School della Rete degli Istituti (Insmli) e me lo ha raccontato la direttrice, Patrizia De Luca. Ho scoperto una storia che non sospettavo. San Marino, terra di emigrazione. Una terra poverissima e avara. Gli uomini fanno i…

Numana, 2 agosto
Forse per pudore, la scritta “città ideale” si è scolorita, al punto che si legge appena, in questo striscione che annuncia il sorgere del complesso turistico “ex santa Cristiana”, sul litorale che da Numana va verso sud. Questa città ideale (nel museo di Urbino poi correrete a rifarvi gli occhi con quella vera) è un alveare di villette, addossate le une alle altre. Archi, balconcini, lesene e merli non riescono a nascondere il senso di affollamento e di affogamento. La grande gigantografia, posta sull’ufficio vendite, ci prova, perché mostra solo la piazza avveniristica, con le palme e, sullo sfondo, solo la prima schiera di caseggiati. Ma se si alza lo sguardo al di sopra dell’alta siepe, che nasconde il complesso alla vista del passante, la realtà appare…