Diario di bordo

Quelli che “ ah la scuola di una volta”.

Piccolo sussidio contro i luoghi comuni sull’insegnamento della storia

Diario di bordo
Passatempo 12 dicembre


Sam Wineburg, studioso assai poco noto in Italia, è un punto di riferimento mondiale per chi si occupa di insegnamento storico. Come succede ai grandi, soprattutto se sono anglosassoni, è dotato anche di uno strepitoso senso dell’ironia. Lo capite subito dal titolo della sua opera più nota: Historical Thinking and Other Unnatural Act: Charting the Future of Teaching the Past (Philadelphia 2001). Ne avevo una fotocopia tutta ciancicata. Luigi me ne ha regalato una copia, e rileggendone la prefazione, mi sono ricordato che la cito sempre, quando mi imbarco nell’ennesima discussione sulla scuola di oggi che “non funziona e i ragazzi che non studiano e sono dei somari, un tempo invece”.…

Leggi tutto...

Conoscere, Pensare, Insegnare la Shoah

Autori: Damiano Costantino, Ugo Di Rienzo, Claudio Monopoli

Del tutto ignara di quelle che nella scuola si chiamano correntemente “le buone pratiche”, e incapace perciò di valorizzarle, l’Università italiana, e in particolare l’Università di Bari, lascia svanire nel disinteresse il Corso di Storia e Didattica della Shoah, organizzato da Francesca Romana Recchia Luciani, il 18 e 19 ottobre, in concomitanza con le analoghe manifestazioni di altre 13 università. C’erano oltre duecento partecipanti, fra insegnanti, studenti e cittadini interessati. Queste note – scritte da tre studenti, giovani collaboratori dell’Associazione del Centro Studi Normanno Svevo - servono a lasciare una traccia del loro impegno. Historia Ludens, nei prossimi giorni, ne metterà a disposizione dei lettori materiali e…

Leggi tutto...

Il Negazionismo di Stato

Bari 17 ottobre

 

Autore: Marcello Flores


Ecco perché è sbagliato fare una legge sui negazionismi


L’approvazione sembra unanime, al di là di qualsiasi larga intesa. Tutti applaudono alla modifica dell’articolo di una legge del 1975, che commina fino a tre anni di carcere per chi fa apologia di crimini quali il genocidio e così via. In questo clima stranamente euforico, vedo con preoccupazione che non ci sia nessuno che inviti alla prudenza.

Da storici e insegnanti di storia, penso dovremmo esprimere il desiderio che si possa mettere un bel due allo studente che dice castronerie, tipo negare la Shoàh, senza il timore che, all’uscita dalla scuola, due carabinieri lo portino in galera. Nessuna tregua nella lotta al razzismo e alle bestialità negazioniste. Ma un po’ d’attenzione quando si…

Leggi tutto...

Ötzi e il clandestino

Bari-Roma, 15 ottobre

 

Una ricostruzione di Ötzi nel museo a lui dedicato a Bolzano www.iceman.it


La stampa di oggi riporta la notizia che nel sangue di 19 abitanti svizzeri, austriaci e altoatesini è stato trovato l’aplogruppo G nel cromosoma Y. E’ lo stesso presente nel sangue di Ötzi, “l’uomo di ghiaccio” conservato a Bolzano. Una variante genetica molto rara. Titola “La Stampa”: Ritrovati i parenti di Ötzi. Illustra il ritrovamento con una cartina (che in realtà mostra solo una parte dell’Alto Adige e dell’Austria, forse gli Svizzeri sembrano discendenti con meno diretti) intitolata La zona degli eredi.

Probabilmente qualcuno ricorderà la battaglia per questa eredità. Scoppiò subito dopo il ritrovamento dei resti. Giacciono dalla parte austriaca o da quella italiana? Questione di…

Leggi tutto...

Il paesaggio storico come laboratorio per l’apprendimento della Storia e della Geografia

Bari, 14 ottobre

 

 

Per continuare un lavoro interrotto dieci anni fa, con Franca Roca, abbiamo organizzato una sessione di formazione/conoscenza sulla storia, per gli insegnanti baresi. Si svolgerà presso la “Michelangelo”, la scuola di Luciana (che Franca diresse per tanti anni) e che la nuova dirigente, Antonietta Scurati, ci ha messo a disposizione per il 25 ottobre.

Parleremo di paesaggi storici, un argomento che sta interessando la storiografia con sempre maggiore intensità, e che negli ultimi anni abbiamo visto di grande fecondità didattica. Per cinque anni ho diretto la Summer School sul paesaggio storico, intitolata a Emilio Sereni, il grande studioso, autore della fondamentale storia del Paesaggio storico italiano (Laterza), e, per quanto riguarda Bari, sono alcuni…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.