Diario di bordo

I falsi amici

Valencia, 14 novembre

 

La Stanbrok nel porto di Alicante

 

Giunti allo stremo, siamo alle ultime battute della guerra civile spagnola, i repubblicani cercano scampo in Francia. La Francia democratica, però,ha chiuso i confini. Allora progettano di salvarsi via mare. Si imbarcano da Alicante, a sud di Valencia. Alla spicciolata, su navi mercantili, su pescherecci o su navi passeggere. Il 28 marzo 1939, circa duemiladi loro si stipano sullo Stanbrook, una nave carbonifera. Partono da Alicante, la città che, nel frattempo, era sottoposta a feroci bombardamenti da parte dell’aviazione fascista. Quelli che restano, circa quindicimila, vengono catturati dalla legione Littorio e portati in un campo di concentramento.

I fuggiaschi varcano il mare, verso l’Algeria. Di nuovo i francesi.…

Leggi tutto...

La buona scuola, o la cattiva società?

Diario di bordo, Palermo 27 ottobre

Non ho avuto ancora il tempo per studiare il documento sulla buona scuola. Lo devo fare, non fosse altro perché molti lo stanno studiando (e non solo leggendo) e sta facendo dibattito. Per quello che ne so, con più contro che pro. E sulla scuola, ignorata dalla società prima che dalla politica, che si faccia dibattito è comunque un bene.

C'è un "ma" iniziale, grosso quanto una casa. Quello delle cifre. Quelle le ho lette e studiate e, per quanto sia complicatissimo capirci qualcosa, dicono chiaramente che da una parte si investe e dall'altra si disinveste. E la cifra del togliere è sempre più alta di quella del dare (le valutazioni sulle quantità sono diverse, secondo i commentatori, ma tutte sono d'accordo sul fatto che, alla fine, si sottraggono…

Leggi tutto...

La buona scuola, o la cattiva società?

Diario di bordo, Palermo 27 ottobre

Non ho avuto ancora il tempo per studiare il documento sulla buona scuola. Lo devo fare, non fosse altro perché molti lo stanno studiando (e non solo leggendo) e sta facendo dibattito. Per quello che ne so, con più contro che pro. E sulla scuola, ignorata dalla società prima che dalla politica, che si faccia dibattito è comunque un bene.

C'è un "ma" iniziale, grosso quanto una casa. Quello delle cifre. Quelle le ho lette e studiate e, per quanto sia complicatissimo capirci qualcosa, dicono chiaramente che da una parte si investe e dall'altra si disinveste. E la cifra del togliere è sempre più alta di quella del dare (le valutazioni sulle quantità sono diverse, secondo i commentatori, ma tutte sono d'accordo sul fatto che, alla fine, si sottraggono…

Leggi tutto...

Gli industriali ci danno lezioni sulla formazione

Bari, 30 Luglio


La stampa dà notizia della pubblicazione dell’VIII rapporto sulle classi dirigenti italiane. Confesso che i precedenti non mi avevano affatto interessato. Questo sì, perché tratta di formazione, anche se dei dirigenti (poverini, sono anche loro cittadini italiani). Per i quali, però, la ricerca scopre che la maggior parte di loro, quando vuole la formazione per i figli, li manda all’estero. Oddìo, l’ho fatto anch’io (e tantissimi miei amici), che abbiamo avuto la fortuna, rispetto a tanti connazionali, di mandare fuori i nostri figli. Ma, a differenza dei dirigenti, io non ho i soldi per capire perché sono stato costretto a fare questo. Visto perciò che i Dirigenti hanno fatto questa ricerca, mi sono detto, perché non approfittarne?
Qui riporto le mie obiezioni,…

Leggi tutto...

La memoria della preistoria e quella di oggi

Pavia, 28 maggio


Se avete tempo, guardatevi questa breve lezione di Rossella Duches, tenuta al Muse di Trento. Vi troverete una bella introduzione all'archeologia e al lavoro dello storico, di quelle che spesso inutilmente si fanno al principio di anno. Duches spiega come, attraverso la rielaborazione delle informazioni che ricaviamo dai documenti, lo storico riesce a trasformare una situazione statica (uno scavo) in una realtà dinamica (i fenomeni culturali del passato).

Fa l'esempio dell'invenzione dell'arco, a partire da ritrovamenti del nord Europa, e soprattutto del riparo Dalmeri, vicino Trento (bellissimo il sito). Mostra come, rielaborando le informazioni sulle punte di frecce e su altri reperti di quelle società mesolitiche di cacciatori/raccoglitori, gli storici abbiano intuito…

Leggi tutto...

Diario di bordo

News

Biblioteca

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili.